Bugs del sotware che sappiamo....
Re: Bugs del sotware che sappiamo....
- massimomb
- Senior
- Messaggi: 2705
- Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
- Località: Ponsacco
Re: Bugs del sotware che sappiamo....
Si, ma in questo caso le critiche arrivano da persone che usano il software tutti i giorni e in modo intensivo, non per vezzo ma per lavoro, e lo conoscono piuttosto bene dato che senza questa conoscenza la macchina sarebbe un "coso" inanimato.mangusta ha scritto:Opinioni personali... ma quando un responsabile o un titolare, ora non ricordo, di una ditta scrive che non è possibile accettare critiche da un forum di persone che sono avvezze a realizzare cnc per la maggior parte con legno e meccaniche o/e elettroniche di recupero anche da stampanti, tu cosa gli rispondi? E' inevitabile che si inizia una diatriba dagli esiti incerti, comunque mi riservo di consultarmi con kalytom.
In ogni caso, alla bisogna, ho una dozzina di persone che potranno testimoniare, se non bastasse la mia di esperienza, le problematiche di cui si ragiona, avrà un peso se così tante persone son concordi, o conta solo il parere dell'oste, nel caso?
E se un paio di questi son pure insegnanti-tecnici installatori conterà qualcosa?
Non siamo quì a consigliare o sconsigliare, parliamo delle nostre esperienze, mica di opinioni, di fatti veri e vissuti sulla pelle.
M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."
- alk
- Member
- Messaggi: 518
- Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
- Località: Treviso
Re: Bugs del sotware che sappiamo....
Caro Massimo se il file che importi non è secondo le specifiche del software che lo deve leggere, hai poco da puntare il dito verso chi ha programmato e lavorato nel software in questione. Se vi sono anche piccole incompatibilità non si può pretendere una intelligenza umana in una lista di istruzioni. Sei sempre tu che devi essere sicuro che quello che gli dai in pasto non gli vada per traverso. Un software fa solo quello per cui è stato scritto, non altro. Ci sono magari altri software che fanno di più e di meglio, ma prendersela perchè non legge routines che neanche sa cosa sono, mi pare fuori luogo. (questo sempre se ho capito bene il problema).
Per farti capire, noi, (io e mio fratello) abbiamo scritto un software per una CNC e lo abbiamo usato fino a oggi per 15 anni. Sappiamo benissimo cosa abbiamo scritto, e mai pretenderemmo che leggesse istruzioni non implementate. La stessa situazione è trasportabile a qualsiasi software anche il più sofisticato. Altro esempio: Un Dxf scritto con l'ultima versione di Autocad, non sarà letto da un Cam datato oppure lo leggerà fino a un certo punto e poi collasserà perchè si trova una istruzione ignota per lui. Credo che siano cose che tu sai benissimo e che sia solo il nervoso di veder rovinato un lavoro che ti fa sacramentare contro il software, la macchina, il pezzo rovinato... e anche... "il vicino di casa"...
E questo lo dico senza conoscere il software in questione ne avere indagato la circostanza esatta dell'inconveniente che ti è successo... solo a carattere generale. Quindi non me ne volere, ma tutti noi dobbiamo diventare sempre più realistici e concreti. E questo si fa solo entrando sempre di più in profondità nelle cause e nella realtà . Le nostre aspettative ci fregano sempre...


E questo lo dico senza conoscere il software in questione ne avere indagato la circostanza esatta dell'inconveniente che ti è successo... solo a carattere generale. Quindi non me ne volere, ma tutti noi dobbiamo diventare sempre più realistici e concreti. E questo si fa solo entrando sempre di più in profondità nelle cause e nella realtà . Le nostre aspettative ci fregano sempre...

-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...
-
- Senior
- Messaggi: 1741
- Iscritto il: domenica 7 ottobre 2007, 23:25
- Località: MB monza e brianza
Re: Bugs del sotware che sappiamo....
Non conosco Massimo di persona ma da quello che ho potuto capire ha molta esperienza con cnc per legno,
prima *** e adesso B****e oltre che essere esperto di Alphacam,
Se ha scritto che la macchina che sta usando ora ha una gestione che fa acqua a destra e a manca
io gli credo.
prima *** e adesso B****e oltre che essere esperto di Alphacam,
Se ha scritto che la macchina che sta usando ora ha una gestione che fa acqua a destra e a manca
io gli credo.
Ultima modifica di massimomb il giovedì 7 luglio 2011, 12:59, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Modificato a tutela del forum.
Motivazione: Modificato a tutela del forum.
ciao Mirko
Alphacam 2022 Ultimate , Sprutcam X 17 , Routech Chronos 37-22 ( 5 assi ) SCM Record 120 ( 3 assi )
Morbidelli Author 502 ( 3 assi )
Alphacam 2022 Ultimate , Sprutcam X 17 , Routech Chronos 37-22 ( 5 assi ) SCM Record 120 ( 3 assi )
Morbidelli Author 502 ( 3 assi )
- alk
- Member
- Messaggi: 518
- Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
- Località: Treviso
Re: Bugs del sotware che sappiamo....
Mi pare che nessuno abbia biasimato lo sfogo di Massimo. Caspita se il programma gli "canna i lavori", ha tutto il diritto di protestare, quello che mi pare sia stato detto è che va fatto nei dovuti termini e contesti. Una cosa è se si riporta un fault accertato in una ben definita situazione, e poi ognuno che legge tira le sue conclusioni. Un'altra è tirare le conclusioni che c'è un buco nel sotware. Che, bada bene, potrebbe anche esserci!!! Ma allora io questa cosa quì la dico direttamente al programmatore che ha scritto il software e non al forum CNC Italia. Io stesso ho scritto più volte all'Autodesk segnalando bugs e lamentandomi per crash senza spiegazione. Ma all'Autodesk, non al bar o al Grande Fratello (sto esagerando per farmi capire). E non ti racconto di quando mi viene a tiro qualche persona implicata nelle scelte e modifiche delle nuove versioni del software che uso... non sono tenero, certamente se vedo le cazzate che fanno! Ma sempre col diretto interessato, mai in chat... Credo sia questo il senso della ripresa dei moderatori che giustamente si preoccupano... 

-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Bugs del sotware che sappiamo....
Alk, con i bachi di Autodesk molti anni fa io ho risolto molto semplicemente cosi': causa legale per riottenere i soldi spesi nella licenza, e poi sono definitivamente passato a Rhinoceros.
Queste cose vanno scritte anche in pubblico, dei bachi si discute e si e' sempre discusso nei forum di supporto e non, e se non ci fosse qualcuno che fa notare come le 5000€ spese per una licenza di Autocad siano un tantino esagerate rispetto alle possibilita' che offre il mondo continuerebbe ad andare avanti per inerzia su quel CAD, diffuso grazie alle prime versioni che erano gratuite.
Lentamente, piano piano, quel monopolio viene scalzato anche grazie a chi ha avuto la buona volonta' di descrivere i bachi, i crash, gli errori, i limiti, i blocchi inaspettati e immotivati.
Proprio come e' accaduto con i sistemi operativi Microsoft.
La differenza nell'esporre il problema la deve fare l'utente: prima e' ovvio che ne discutera' con la casa madre per assicurarsi non dipenda da lui (augurandosi una pronta e GRATUITA risposta) e poi in caso di persistenza del problema si deve per forza confrontarsi all'esterno per aggirarlo o anche solo per informare chi potrebbe incapparvi di prestarvi attenzione.
Il clima dovrebbe sempre essere collaborativo, quindi ok alle critiche ma sempre ben dettagliate in modo da aiutare il tracciamento e poi la soluzione del problema.
Queste cose vanno scritte anche in pubblico, dei bachi si discute e si e' sempre discusso nei forum di supporto e non, e se non ci fosse qualcuno che fa notare come le 5000€ spese per una licenza di Autocad siano un tantino esagerate rispetto alle possibilita' che offre il mondo continuerebbe ad andare avanti per inerzia su quel CAD, diffuso grazie alle prime versioni che erano gratuite.
Lentamente, piano piano, quel monopolio viene scalzato anche grazie a chi ha avuto la buona volonta' di descrivere i bachi, i crash, gli errori, i limiti, i blocchi inaspettati e immotivati.
Proprio come e' accaduto con i sistemi operativi Microsoft.
La differenza nell'esporre il problema la deve fare l'utente: prima e' ovvio che ne discutera' con la casa madre per assicurarsi non dipenda da lui (augurandosi una pronta e GRATUITA risposta) e poi in caso di persistenza del problema si deve per forza confrontarsi all'esterno per aggirarlo o anche solo per informare chi potrebbe incapparvi di prestarvi attenzione.
Il clima dovrebbe sempre essere collaborativo, quindi ok alle critiche ma sempre ben dettagliate in modo da aiutare il tracciamento e poi la soluzione del problema.
- alk
- Member
- Messaggi: 518
- Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
- Località: Treviso
Re: Bugs del sotware che sappiamo....
Mi trovo nella strana posizione di fare da "moderatore" a un Moderatore...
(scherzo, ovviamente...)
Io invece ho rotto tutto il fracassabile possibile all'Autodesk ma sono rimasto. Da dentro si cambia responsabilmente (penso io), ma davanti non devi avere un mistero, un "mostro sacro", ma qualcosa che un po' conosci... e avendo cominciato a smanettarci in Dos dalla versione 1.2, qualcosina l'ho capito di Autocad. Io ho dato fiducia, anche perchè so che scrivere software di quel genere costa lacrime e sangue. Provare per credere... anche soltanto una banale subroutine!!!
Poi "agire" (e non scappare) se è il tuo motto, Zebra, è anche il mio! E tutti quelli che in fabbrica sono stati sotto la mia responsabilità te lo possono testimoniare, (magari a denti stretti, visto che non sono mai stato morbido...), però ora ringraziano. Criticare si può, ma costruttivamente in modo che anche la vittima capisce che lo fai per il suo bene (subito o più tardi). Per tornare ai bugs, se uno sa con assoluta certezza che c'è un bug nel programma è perchè lo ha individuato e capito anche il perchè succede. Fare un post spiegando per filo e per segno questo vale una medaglia e chiaramente è utile a tutti anche al programmatore incriminato. L'Autodesk è diventata quello che è adesso grazie ai milioni di suggerimenti che gli abbiamo dato noi. Dire solo che ci sono genericamente dei buchi ma non si è certi di questo ne' perchè... capisci anche tu che la cosa diventa decisamente negativa (e pericolosa dicono i responsabili...). 



Io invece ho rotto tutto il fracassabile possibile all'Autodesk ma sono rimasto. Da dentro si cambia responsabilmente (penso io), ma davanti non devi avere un mistero, un "mostro sacro", ma qualcosa che un po' conosci... e avendo cominciato a smanettarci in Dos dalla versione 1.2, qualcosina l'ho capito di Autocad. Io ho dato fiducia, anche perchè so che scrivere software di quel genere costa lacrime e sangue. Provare per credere... anche soltanto una banale subroutine!!!


-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...
-
- Senior
- Messaggi: 1741
- Iscritto il: domenica 7 ottobre 2007, 23:25
- Località: MB monza e brianza
Re: Bugs del sotware che sappiamo....
Un altro esempio potrebbe essere quello delle automobili.
Se ti capita la macchina scarognata che ha già un difetto di fabbrica che ti fa girare da un meccanico all'altro
e la casa madre se ne sbatte altamente
basta una lettera che viene stampata su una rivista del settore e magicamente la questione si risolve.
Se ti capita la macchina scarognata che ha già un difetto di fabbrica che ti fa girare da un meccanico all'altro
e la casa madre se ne sbatte altamente
basta una lettera che viene stampata su una rivista del settore e magicamente la questione si risolve.
ciao Mirko
Alphacam 2022 Ultimate , Sprutcam X 17 , Routech Chronos 37-22 ( 5 assi ) SCM Record 120 ( 3 assi )
Morbidelli Author 502 ( 3 assi )
Alphacam 2022 Ultimate , Sprutcam X 17 , Routech Chronos 37-22 ( 5 assi ) SCM Record 120 ( 3 assi )
Morbidelli Author 502 ( 3 assi )
- alk
- Member
- Messaggi: 518
- Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
- Località: Treviso
Re: Bugs del sotware che sappiamo....
L'Italia è piena di liti... cambiare vuol dire "fare la pace" (perdonare). 

-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Bugs del sotware che sappiamo....
Infatti Alk, e' quello che ho scritto sin ora, se se ne parla e' utile e sicuro per tutti farlo con tutti i dettagli del caso in modo da poter replicare il problema e dunque dimostrare che l'errore si trova nel software.
Su Autocad non dico altro, ciascuno spende i soldi nel modo che ritiene piu' saggio per le sue esigenze.
Su Autocad non dico altro, ciascuno spende i soldi nel modo che ritiene piu' saggio per le sue esigenze.
- massimomb
- Senior
- Messaggi: 2705
- Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
- Località: Ponsacco
Re: Bugs del sotware che sappiamo....
La verità è che questi, stanchi di pagare licenze alla casa che gli ha permesso di proporre le loro macchine a livello mondiale, ha creato un software a basso costo da proporre con la loro macchina senza dover far pagare un costo aggiuntivo al cliente, non perchè son bravi a farlo, ma per cercare di essere competitivi,
il risultato è che ad esempio le 5 assi le DEBBONO far andare con un'altro programma COMUNQUE, e a chi ha comprato la macchina con il loro SW cheap , perde giorni di lavoro per fermi macchina di cui manco loro sanno venirne a capo, e te lo dico per esperienza diretta, giornate intere al telefono senza risolvere e poi l'intuizione è venuta a me e ....voilà , la macchina come d'incanto và di nuovo bene......
.....Debbo pensare che chi c'era di là dal'apparecchio fosse un imbecille, o forse andava per tentativi ipotizzando soluzioni che non risolvevano, quando con un'altro SW la macchina gira senza problemi e incertezze?
.....Il bello è che si fan cascare dall'alto, manco gli altri, a parte loro, fossero dei completi imbecilli, che però, combinazione, la macchina invece riescono a farla girare, e bene, proprio se fan di testa loro......
Lascia perdere, questi son buoni solo a fare casino e portarti via soldi, in questo son davvero brillanti.
M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."