TIG AC/DC 200A Pulse
- setteemezzo
- Senior
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 23:06
- Località: C/mare di Stabia (NA)
Re: TIG AC/DC 200A Pulse
è bello saper fare...potendolo fare!
-
- Newbie
- Messaggi: 10
- Iscritto il: mercoledì 29 giugno 2011, 8:08
- Località: LODI
Re: TIG AC/DC 200A Pulse
come pensavo, anche io prendo tutto all'estero. mi potresti dare qualche informazione sui criteri di ricerca?
grazie
grazie
- setteemezzo
- Senior
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 23:06
- Località: C/mare di Stabia (NA)
Re: TIG AC/DC 200A Pulse
prova scrivendo tig welding, oppure solo tig...
è bello saper fare...potendolo fare!
-
- Newbie
- Messaggi: 10
- Iscritto il: mercoledì 29 giugno 2011, 8:08
- Località: LODI
Re: TIG AC/DC 200A Pulse
setteemezzo li ho trovati anche qui in italia.
lo scrivo e spero che possa essere utile a tutti voi.
Li ho trovati alla FATI SAS.
http://www.fatisas.it/
lo scrivo e spero che possa essere utile a tutti voi.
Li ho trovati alla FATI SAS.
http://www.fatisas.it/
-
- Newbie
- Messaggi: 42
- Iscritto il: mercoledì 12 agosto 2009, 10:54
- Località: Milano
Re: TIG AC/DC 200A Pulse
Ciao a tutti,
tentato dalla saldatrice in oggetto pure io ho fatto l'acquisto,chiedo a chi la possiede già una delucidazione visto il pessimo manuale fornito (anzichè fare solo box shifting potrebbero almeno infilarci un manualetto decente!)
Il balance da quello che si capisce dovrebbe essere riferito alla percentuale di tempo al POSITIVO dell'elettrodo (secondo il manuale tP/tN *100) per cui aumentandolo aumenta la pulizia e si scalda di più l'elettrodo giusto??
Chiedo questo perchè quasi tutte le altre saldatrici la funzione del balance è opposta aumentandolo si aumenta la percentuale dell' elettrodo al negativo aumentando la penetrazione.
Non l'ho ancora provata perchè mi deve arrivare la bombola.....
Grazie!
tentato dalla saldatrice in oggetto pure io ho fatto l'acquisto,chiedo a chi la possiede già una delucidazione visto il pessimo manuale fornito (anzichè fare solo box shifting potrebbero almeno infilarci un manualetto decente!)
Il balance da quello che si capisce dovrebbe essere riferito alla percentuale di tempo al POSITIVO dell'elettrodo (secondo il manuale tP/tN *100) per cui aumentandolo aumenta la pulizia e si scalda di più l'elettrodo giusto??
Chiedo questo perchè quasi tutte le altre saldatrici la funzione del balance è opposta aumentandolo si aumenta la percentuale dell' elettrodo al negativo aumentando la penetrazione.
Non l'ho ancora provata perchè mi deve arrivare la bombola.....
Grazie!
- Franco99
- God
- Messaggi: 4910
- Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
- Località: Lugano, Svizzera
Re: TIG AC/DC 200A Pulse
@cicastol:
Sembra molto simile alla PowerTig 200DX della Everlast modello anno 2009.
(vedi immagine allegata).
Manuale della serie Everlast PowerTIG anno 2009: LINK
(Pazienza, il server potrebbe essere lento).
* * *
Breve manuale fatto da un privato per la tua saldatrice TIG MIG: LINK
Saluti,
Franco
Sembra molto simile alla PowerTig 200DX della Everlast modello anno 2009.
(vedi immagine allegata).
Manuale della serie Everlast PowerTIG anno 2009: LINK
(Pazienza, il server potrebbe essere lento).
* * *
Breve manuale fatto da un privato per la tua saldatrice TIG MIG: LINK
Saluti,
Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Newbie
- Messaggi: 42
- Iscritto il: mercoledì 12 agosto 2009, 10:54
- Località: Milano
Re: TIG AC/DC 200A Pulse
Grazie Franco99,
si in effetti ho visto che il produttore cinese di turno è lo stesso , poi come sempre vengono rimarchiate per i vari rivenditori (everlast,tigmig,tokentools)......
Per il discorso balance avevo intuito gusto,la percentuale della manopola è riferito al polo positivo,ottime le istruzioni fatte dalla everlast e relativo forum di supporto!!
Grazie!
si in effetti ho visto che il produttore cinese di turno è lo stesso , poi come sempre vengono rimarchiate per i vari rivenditori (everlast,tigmig,tokentools)......
Per il discorso balance avevo intuito gusto,la percentuale della manopola è riferito al polo positivo,ottime le istruzioni fatte dalla everlast e relativo forum di supporto!!
Grazie!
-
- Junior
- Messaggi: 61
- Iscritto il: giovedì 21 luglio 2011, 12:20
- Località: ovaro (UD)
Re: TIG AC/DC 200A Pulse
- §tefano
- Member
- Messaggi: 381
- Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 21:14
- Località: Alassio
Re: TIG AC/DC 200A Pulse
Pauli,
io ho una Telwin AC-DC da 250A (trifase), ti consiglio il PEDALE originale che costa sulle 130 euro, in quanto sull'alluminio, così come su tutti gli altri metalli è importante avere la possibilità di regolare la corrente mentre si salda...
Io uso i toriati, quelli rossi, quelli puri, verdi, non li uso quasi mai perchè fondono con correnti inferiori (uso 1.6 e 2.4).
Posso chiederti che difficoltà trovi esattamente con la lega?
E anche che modello in preciso così posso magari aiutarti con le impostazioni, se è simile.
io ho una Telwin AC-DC da 250A (trifase), ti consiglio il PEDALE originale che costa sulle 130 euro, in quanto sull'alluminio, così come su tutti gli altri metalli è importante avere la possibilità di regolare la corrente mentre si salda...
Io uso i toriati, quelli rossi, quelli puri, verdi, non li uso quasi mai perchè fondono con correnti inferiori (uso 1.6 e 2.4).
Posso chiederti che difficoltà trovi esattamente con la lega?
E anche che modello in preciso così posso magari aiutarti con le impostazioni, se è simile.
-
- Senior
- Messaggi: 831
- Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
- Località: provincia di Rimini
Re: TIG AC/DC 200A Pulse
Usi i toriati anche in ac?
- Franco99
- God
- Messaggi: 4910
- Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
- Località: Lugano, Svizzera
-
- Junior
- Messaggi: 61
- Iscritto il: giovedì 21 luglio 2011, 12:20
- Località: ovaro (UD)
Re: TIG AC/DC 200A Pulse
ciao stefano, grazie del consiglio ci avevo pensato ma non saldo molto alluminio e mi accontento della regolazione sulla torcia. ma il pedale lavora come la torcia(con impostazioni pre-definite intendo) o hai la possibilità di lavorare su tutta la scala??quelli rossi alla maggiore ma come detto per alluminio o verdi o blu.. meglio blu però quelli universali.. difficoltà ? mah solo col 4t non mi trovo tanto!!io schiaccio ma non varia molto, faccio più casino che utile..§tefano ha scritto:Pauli,
io ho una Telwin AC-DC da 250A (trifase), ti consiglio il PEDALE originale che costa sulle 130 euro, in quanto sull'alluminio, così come su tutti gli altri metalli è importante avere la possibilità di regolare la corrente mentre si salda...
Io uso i toriati, quelli rossi, quelli puri, verdi, non li uso quasi mai perchè fondono con correnti inferiori (uso 1.6 e 2.4).
Posso chiederti che difficoltà trovi esattamente con la lega?
E anche che modello in preciso così posso magari aiutarti con le impostazioni, se è simile.
- §tefano
- Member
- Messaggi: 381
- Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 21:14
- Località: Alassio
Re: TIG AC/DC 200A Pulse
Zorki: uso toriati per qualsiasi cosa, sono più robusti a mio modo di vedere e non credo ci siano controindicazioni particolari.
Pauli: io imposto in manuale il valore massimo di corrente che voglio raggiungere, x ipotesi 180A, poi seleziono il pedale e lui varia la corrente da 0 a 180A in base a quanto premo con il piede...
Come saprete con la corrente fissa succede che quando si parte con il cordone, la prima parte solitamente ha bisogno di un po' più di corrente per innescare o per fondere e creare il bagno, poi bisogna andare spediti altrimenti la corrente diventa troppa, almeno così accade a me...
Però fatico ad immedesimarmi di usarla senza, è come una macchina senza acceleratore, on-off...
Sulla torcia in 2t o 4t vari la corrente, ma devi già sapere più o meno cosa ti servirà , mentre il pedale è da un riscontro veloce ad occhio su quello che accade, infatti se vedi che stai squagliando basta mollare, se il bagno si solidifica devi premere... più facile a farsi che a dirsi insomma...
Ci si guadagna in polivalenza insomma...
Il metallo ferroso e non, in CC, è relativamente semplice da fare, però anche li con spessori ridotti e magari variabili è un disastro, almeno per me, non poter intervenire sulla corrente.
Che altro, segnati le cose che fai su un quaderno e impara a capire cosa si deve fare e cosa no, fatti esperienza, leggere le guide è utile si, però certe cose le impari solo facendole in pratica.
A me capita di leggere e quando sono al momento, di dimenticare tutto... ahahah!
Che modello hai?
Pauli: io imposto in manuale il valore massimo di corrente che voglio raggiungere, x ipotesi 180A, poi seleziono il pedale e lui varia la corrente da 0 a 180A in base a quanto premo con il piede...
Come saprete con la corrente fissa succede che quando si parte con il cordone, la prima parte solitamente ha bisogno di un po' più di corrente per innescare o per fondere e creare il bagno, poi bisogna andare spediti altrimenti la corrente diventa troppa, almeno così accade a me...
Però fatico ad immedesimarmi di usarla senza, è come una macchina senza acceleratore, on-off...
Sulla torcia in 2t o 4t vari la corrente, ma devi già sapere più o meno cosa ti servirà , mentre il pedale è da un riscontro veloce ad occhio su quello che accade, infatti se vedi che stai squagliando basta mollare, se il bagno si solidifica devi premere... più facile a farsi che a dirsi insomma...
Ci si guadagna in polivalenza insomma...
Il metallo ferroso e non, in CC, è relativamente semplice da fare, però anche li con spessori ridotti e magari variabili è un disastro, almeno per me, non poter intervenire sulla corrente.
Che altro, segnati le cose che fai su un quaderno e impara a capire cosa si deve fare e cosa no, fatti esperienza, leggere le guide è utile si, però certe cose le impari solo facendole in pratica.
A me capita di leggere e quando sono al momento, di dimenticare tutto... ahahah!
Che modello hai?
-
- Junior
- Messaggi: 61
- Iscritto il: giovedì 21 luglio 2011, 12:20
- Località: ovaro (UD)
Re: TIG AC/DC 200A Pulse
ciao stefano e grazie delle dritte.. salto tubazioni oramai da 20 anni, inox e acciai normali e legati.. non ho nessun tipo di abilitazione perchè non le ho mai volute fare.. ho saldato tubi sia acciaio sia inox di spessori rilevanti.. per la maggiore 16-22 mm..sia a argon che elettrodo. l'alluminio è sempre stato un pallino mio.. e ci sono riuscito.. da solo leggendo e provando.. il modello è una telwin 185 ac-dc hf-lf... ho fatto un pà di foto oggi così appena le metto sul comp te la farò vedere.. il pedale in pratica fa quello che fa la mia torcia in 2t!!!! imposto corrente max e tengo premuto.. quando voglio calare ..stacco e riprendo e così via!!! 

- §tefano
- Member
- Messaggi: 381
- Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 21:14
- Località: Alassio
Re: TIG AC/DC 200A Pulse
X il pedale: NON è on-off come il 2t ma vari proprio la corrente... 1.2.3.4.5....10.11.12..100...150...ecc