Water-cooled motore 2.2kW inverter mandrino

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Water-cooled motore 2.2kW inverter mandrino

Messaggio da vdeste » martedì 5 luglio 2011, 12:24

Le perplessità  comunque rimangono. Del resto il mio non si potrebbe proprio fissare diversamente, perchè dalla parta inferiore pesca l'aria per il raffreddamento, ed una flangia ostruirebbe la presa d'aria.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: Water-cooled motore 2.2kW inverter mandrino

Messaggio da ken_ken2 » martedì 5 luglio 2011, 16:38

Voglio anche capire le perplessità  ma come si sa se esercitiamo la giusta pressione intorno al cerchio questo fa più fatica a collassare mentre se il suppotro al posto di avere in foro 80.3mm (tanto per rendere l'idea ora non so la perfetta tolleranza) ma è 82mm ovvio che stringendo avremmo una deformazione ovale ammesso che facciamo una pressione tale da schiacciare l'involucro ...... :!:

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Re: Water-cooled motore 2.2kW inverter mandrino

Messaggio da saviothecnic » martedì 5 luglio 2011, 21:37

Scusate al max credo si debba fare 79,98 e non maggiore di 80mm

Mi date una mano a configurarlo ?

Ecco info piu precise :

http://www.jinlantrade.com/Stock%20files/0008.jpg

http://www.jinlantrade.com/Stock%20files/VFDManual.doc

L' inglese non è il mio forte se mi date una mano mi fa paicere :D
Nel Foglio allegato mi dice:

PD013 a 8
PD005 a 400
PD004 a 400
PD003 a 400

Pero come detto a me piacerebbe vedere gli RPM o gli A sul display
e comandarlo con segnale 0 10V abilitazione della marcia con contatto Avanti o Dietro
e relè eccitato quando parte

Grazie

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: Water-cooled motore 2.2kW inverter mandrino

Messaggio da ken_ken2 » mercoledì 6 luglio 2011, 20:11

se misuri il mandrino con un calibro digitale (ovvio che riesca ad oltrepassare i 40mm) ti da 79.98mm ed il foro lo potresti fare in teoria 80.00mm ma se gli dai almeno 80.02mm lo infili di sicuro senza forzarlo ........ solo un mio parere!, non sono un tecnico qundi prendi sempre con le pinze i miei consigli ..... :wink:

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Re: Water-cooled motore 2.2kW inverter mandrino

Messaggio da saviothecnic » giovedì 14 luglio 2011, 16:13

Allora nessuno mi sa dare una Mano ?

Riposto Ecco info più precise :

http://www.jinlantrade.com/Stock%20files/0008.jpg

http://www.jinlantrade.com/Stock%20files/VFDManual.doc

L' inglese non è il mio forte se mi date una mano mi fa paicere :D
Nel Foglio allegato mi dice:

PD013 a 8
PD005 a 400
PD004 a 400
PD003 a 400

Pero come detto a me piacerebbe vedere gli RPM o gli A sul display
e comandarlo con segnale 0 10V abilitazione della marcia con contatto Avanti o Dietro
e relè eccitato quando parte

Posto due foto del supporto che abbiamo realizzato ieri sera :D
P.S in alto verrà  fissato con una fascetta metallica manca la filettatura sul collare basso
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

mauri57
Junior
Junior
Messaggi: 103
Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 21:29
Località: L'Aquila terremotato D.O.C.G.
Contatta:

Re: Water-cooled motore 2.2kW inverter mandrino

Messaggio da mauri57 » giovedì 14 luglio 2011, 22:37

@saviothecnic
Ciao, per vedere la giusta velocità  (RPM) sul display devi settare il PD 144 a 3000 se il tuo mandrino è 24000 giri max o regola il valore di conseguenza

Per poter accendere il mandrino con comando esterno devi settare il PD 001 su 1, i valori possibili infatti sono: 0 abilita tastiera inverter, 1 abilita comando da morsettiera, 2 tramite porta seriale, attenzione è possibile un solo funzionamento ovvero tastierino o comando tramite relais o altro commutanto a massa (DCM), i piedini della morsettiera FOR, per la rotazione in senso orario REW, per la rotazione antioraria

Per comandare la velocità  con tensione 0~10 V devi settare il PD 002 su 1, i valori possibili infatti sono: 0 abilita tastiera inverter, 1 abilita comando da morsettiera, 2 tramite porta seriale, attenzione è possibile un solo funzionamento ovvero tastierino o comando tramite tensione variabile applicata su morsettiera necativo collegato su ACM ed il positivo su SI, devi settare anche il PD 070 su 0.

Su i piedini KA e KB, hai un contatto che si chiude quando si accende il mandrino max 3A 220V

Che altro dire io dopo varie prove sono tornato al comando manuale ovvero preferisco accendere e spegnere io il mandrino, come poter aumentare o diminuire i giri a mio piacimento
ciao maurizio
"Voi dovete avere il coraggio non di restaurare, ma di ricostruirla questa città. SIETE AQUILANI!! Porca miseria, siete abruzzesi. E fatelo, no ?! "
Mario Monicelli (onorato di aver fatto parte di un tuo pensiero)

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Re: Water-cooled motore 2.2kW inverter mandrino

Messaggio da saviothecnic » giovedì 14 luglio 2011, 23:48

Grazie mauri57

Ieri mi sono arrivati i quadretti sett prox inizio a montare.
Strano è cosi comodo poter comandare tutto da soft che lo vedo un bel passo indietro tornare a fare tutto manuale.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Water-cooled motore 2.2kW inverter mandrino

Messaggio da Zebrauno » venerdì 15 luglio 2011, 8:14

Ottimo chiarimento Mauri57 :wink:

Devo dire che anche io preferisco il controllo manuale, ma solo sulla velocita' poiche' la modifico ad orecchio in base alle frese, avanzamenti e materiali che lavoro sino a trovare quella che crea le minori vibrazioni.

Sullo start invece ho creato una via di mezzo: l'inverter viene attivato dalla Colibri' e nel post del CAM faccio inserire sempre una pausa di 5 secondi per consentire l'accelerazione in rampa del motore, ma nel tastierino remoto che ho costruito per comandare lo STOP e la Pausa ho inserito un interruttore con spia che interviene sul rele' di comando del mandrino.
In questo modo se metto la macchina in pausa, magari per osservare e pulire il lavoro, posso spegnere il mandrino per sicurezza.
Idem se sto cambiando un utensile...spengo manualmente il mandrino.

La rotazione inversa l'ho invece disabilitata, non ho alcuna fresa che lo richieda e se dovesse attivarsi con quelle convenzionali farei un patatrack :!:

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Re: Water-cooled motore 2.2kW inverter mandrino

Messaggio da saviothecnic » venerdì 15 luglio 2011, 9:15

Zebrauno ha scritto:Devo dire che anche io preferisco il controllo manuale, ma solo sulla velocita' poiche' la modifico ad orecchio in base alle frese, avanzamenti e materiali che lavoro sino a trovare quella che crea le minori vibrazioni.
Scusa ma tu hai lo stesso mio controller puoi mettere un potenziometro e variarti da 0 a 150% la velocità  impostata
non ti basta quello per variare eventuali imperfezioni nelle velocità  di rotazione impostate nel cam ?
Zebrauno ha scritto:Sullo start invece ho creato una via di mezzo: l'inverter viene attivato dalla Colibri' e nel post del CAM faccio inserire sempre una pausa di 5 secondi per consentire l'accelerazione in rampa del motore,
Ottima cosa per che cam è il tuo post processore usa i comandi JI per archi e cerchi ? Potresti postarlo ?

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Water-cooled motore 2.2kW inverter mandrino

Messaggio da Zebrauno » venerdì 15 luglio 2011, 21:46

L'ho scritto per VisualMill-RhinoCam, lo trovi nella sezione del forum, si, usa archi e cerchi.

Per la velocita' dello spindle la scelgo ad orecchio appena parte la fresa (cosi' sento se c'e' uno sbilanciamento), la tengo alta sino a che non entra nel materiale e la modifico entro i primi secondi di lavorazione.

Ormai sono abituato cosi', ho bisogno di sentire il suono che fa...anche se prima di ogni lavoro eseguo tutti i calcoli su velocita' ottimali e avanzamenti, pero' di fatto se la fresa e' nuova la teoria si applica bene, ma se non e' perfettamente affilata bisogna intervenire a sentimento :D

mauri57
Junior
Junior
Messaggi: 103
Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 21:29
Località: L'Aquila terremotato D.O.C.G.
Contatta:

Re: Water-cooled motore 2.2kW inverter mandrino

Messaggio da mauri57 » lunedì 18 luglio 2011, 0:26

@saviothecnic
in effetti è molto comodo comandare tutto tramite software ma, utilizzando il cambio utensili manuale preferisco accendere e spegnere il mandrino in modo manuale, e quando dico accendere e spegnere tolgo fisicamente la tensione all'inverter perche voglio bene anzi di più ad ogni piccolo pezzettino del mio corpo :D ed un mandrino che parte accidentalmente a 15000 ~ 24000 giri fa tanti danni
per quanto riguarda la velocità  ha spiegato bene i motivi Zebrauno
"Voi dovete avere il coraggio non di restaurare, ma di ricostruirla questa città. SIETE AQUILANI!! Porca miseria, siete abruzzesi. E fatelo, no ?! "
Mario Monicelli (onorato di aver fatto parte di un tuo pensiero)

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Re: Water-cooled motore 2.2kW inverter mandrino

Messaggio da saviothecnic » lunedì 18 luglio 2011, 8:14

mauri57 ha scritto:per quanto riguarda la velocità  ha spiegato bene i motivi Zebrauno
Nessuno impedirebbe di poter comandare tutto da Soft e aggiungere un Autoritenuta all'alimentazione
inverter e farla cadere se si devono mettere mani li vicino.
In quel cado anche se parte accidentale qualcosa da soft comanderebbe un inverter spento.
Cmq completamente daccordo con voi sulla sicurezza meglio spegnere l' inverter e si deve mettere le mani li vicino
non si sa maima per fare questo nno si è obligati a comandare tutto in manuale basta aggiungere un pulsante
start stop per alimentare l' inverter.

Per la regolazione potendo variare da 0 a 150% la velocità  impostata dal cam non ho capito se questo rang
software è cmq inutile per poter variare in finezza la velocita imposta da CAM.
Zebra ma il postP che hai compilato x VisualMill puoi anche compilarlo per Art ?

Appena finisco vi posto foto montate che dite basta per la refrigerazione un circuitino da un litro ?
Ma basta far girare il liquido o devo vedere qualcosa anche per raffreddarlo ?

Grazie

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Water-cooled motore 2.2kW inverter mandrino

Messaggio da Zebrauno » lunedì 18 luglio 2011, 8:21

Le modifiche sul post per VisualMill e RhinoCam le ho fatte dopo averlo provato e riprovato, ArtCam non lo uso, dovrebbe verificare tutto chi ne ha esperienza, comunque per la pausa che consente l'avvio del mandrino si tratta solo di aggiungere G4 P5 (5 sono i secondi di attesa) dopo il comando di avvio (M3 S10000, per es.).

Avatar utente
tandu
Senior
Senior
Messaggi: 705
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:55
Località: Roma
Contatta:

Re: Water-cooled motore 2.2kW inverter mandrino

Messaggio da tandu » mercoledì 20 luglio 2011, 17:26

Salve,
Dato che questi ellettromandrini sono molto diffusi, mi chiedevo se esistono dei supporti già  fatti e disponibili magari su ebay. Ho cercato ma non ho trovato nulla.
Giuseppe

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Re: Water-cooled motore 2.2kW inverter mandrino

Messaggio da saviothecnic » mercoledì 20 luglio 2011, 17:39

Non credo troverai supporto belli e pronti dato che non vengono fissati da collare ma sul corpo

Io per essere più sicuro come vedi dalle foto postate abbiamo realizzato un supporto misto
collare più fascetta metallica in alto che fissa il corpo.

E poi il supporto cosi realizzato va fissato all' asse Z che ovviamente cambia da cnc a cnc
E questa particolarità  che rende il particolare diverso da cnc a cnc rispetto al supporto a collare
per questo non credo che si troveranno già  belli e fatti :(

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”