Per tornare a un mio intervento nell'altro tuo thread: o sei sicuro che il profilo stia entro le tue tolleranze, che sia in ferro o in alluminio, oppure non hai altra strada che passarlo sotto una macchina abbastanza grande che stia nella tua tolleranza. Poi tutti i profili hanno delle autotensioni, a prescindere dai processi produttivi e dal materiale. Le strutture saldate ne hanno molte di più, per costruzione, anche se utilizzano particolari accorgimenti. Per questo motivo non c'e' quantità di spianatura che basti se prima non si fanno distendere.
== Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==
- walgri
- God
- Messaggi: 4735
- Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
- Località: Cagliari
Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==
Per tornare a un mio intervento nell'altro tuo thread: o sei sicuro che il profilo stia entro le tue tolleranze, che sia in ferro o in alluminio, oppure non hai altra strada che passarlo sotto una macchina abbastanza grande che stia nella tua tolleranza. Poi tutti i profili hanno delle autotensioni, a prescindere dai processi produttivi e dal materiale. Le strutture saldate ne hanno molte di più, per costruzione, anche se utilizzano particolari accorgimenti. Per questo motivo non c'e' quantità di spianatura che basti se prima non si fanno distendere.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
- multigraphic
- Senior
- Messaggi: 775
- Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
- Località: Padova
- Contatta:
Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==
inteso, quindi siamo sempre li.
pero' il discorso che fatto nn e' molto balordo, una semplice funzione che sottragga o aggiunga valori di centesi al codice macchina e ....
dovrebbe
pero' il discorso che fatto nn e' molto balordo, una semplice funzione che sottragga o aggiunga valori di centesi al codice macchina e ....
dovrebbe

===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================
- walgri
- God
- Messaggi: 4735
- Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
- Località: Cagliari
Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==
Non è balordo affatto. Le ultramacchine compensano gli errori "camin facendo", perchè hanno una mappatura interna fatta in fase di calibratura. Zebrauno in questo è esperto. Magari se potrà ce ne racconterà un po'. 

...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
- multigraphic
- Senior
- Messaggi: 775
- Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
- Località: Padova
- Contatta:
Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==
ah vedi che lontano non sono andato molto, compensa il software ....
aspettiamo zebrauno....
aspettiamo zebrauno....
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================
- walgri
- God
- Messaggi: 4735
- Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
- Località: Cagliari
Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
- stefano830_1
- Senior
- Messaggi: 855
- Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
- Località: Wolfratshausen (Germania)
Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==
concordo, io l'ho anche visto fare dal vivo dove lavoravo prima, tastatori 3d e software che rileva gli errori e gli scostamenti, parliamo di macchine con molti zeri di costo e banchi di lavoro in grado di reggere delle tonnellate a scorrimento idrostatico... per la cronaca, in quella che ho visto c'erano 6 pompe oleodinamiche enormi ed ognuna asserviva una porzione della tavola... non è cosa per noi...
tornando al tuo progetto, spianare una struttura simile solo di fresa, come costo onesto ed un lavoro bel fatto viaggi come cifra sui 2000 euro, non di meno... parlo solo di spianatura di fresa, non di rettifica, già così con una buona macchina ed un buon manico di chi programma ed esegue la lavorazione stai intorno ai 2 centesimi di planarità , è importante che anche la struttura sia bella massiccia e non entri in risonanza o ti viene una superficie vibrata, e pure che sia staffata a dovere in modo da non tirare con i blocchi di staffaggio sennò quando viene smontata dal banco "ritorna" in base a come tirava, per ultimo ma possiamo metterlo per primo, dopo la saldatura è OBBLIGATORIA la distensione, come prezzo visto va a peso se non ricordo male è sui 40/50 euro a quintale... così hai un pò di prezzi se vuoi farci un pensierino
ot, frese come quelle dal mio cliente le usano per costruire e fresare interi blocchi di macchine per piegatura e sagomatura di lamiere con spessori di piega fino a 100mm su acciaio k100... ciao
tornando al tuo progetto, spianare una struttura simile solo di fresa, come costo onesto ed un lavoro bel fatto viaggi come cifra sui 2000 euro, non di meno... parlo solo di spianatura di fresa, non di rettifica, già così con una buona macchina ed un buon manico di chi programma ed esegue la lavorazione stai intorno ai 2 centesimi di planarità , è importante che anche la struttura sia bella massiccia e non entri in risonanza o ti viene una superficie vibrata, e pure che sia staffata a dovere in modo da non tirare con i blocchi di staffaggio sennò quando viene smontata dal banco "ritorna" in base a come tirava, per ultimo ma possiamo metterlo per primo, dopo la saldatura è OBBLIGATORIA la distensione, come prezzo visto va a peso se non ricordo male è sui 40/50 euro a quintale... così hai un pò di prezzi se vuoi farci un pensierino

ot, frese come quelle dal mio cliente le usano per costruire e fresare interi blocchi di macchine per piegatura e sagomatura di lamiere con spessori di piega fino a 100mm su acciaio k100... ciao

- multigraphic
- Senior
- Messaggi: 775
- Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
- Località: Padova
- Contatta:
Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==
grazie stefano, mi hai dati sufficienti dati per capire. soldi, soldi e sempre soldi 
quindi: meglio profilato a C o H per il supporto delle guide? essendo spianatura e rettifica fuori discussione?
o meglio ancora alluminio?

quindi: meglio profilato a C o H per il supporto delle guide? essendo spianatura e rettifica fuori discussione?

o meglio ancora alluminio?
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================
- stefano830_1
- Senior
- Messaggi: 855
- Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
- Località: Wolfratshausen (Germania)
Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

- multigraphic
- Senior
- Messaggi: 775
- Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
- Località: Padova
- Contatta:
Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==
grazie molte tengo in considerazione ciao
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==
Mi riaggancio al discorso del rilievo con tastatore 3D per conoscere e compensare le imprecisioni della macchina.
Una qualsiasi procedura di tastatura per punti lungo una linea retta se viene eseguita su una superficie di controllo dalla planarita' indubbia restituira' esattamente le irregolarita' nella corsa della cnc sull'asse lungo cui si esegue la scansione.
In pratica, se rilevo tutta la superficie di un piano di riscontro perfettamente planare, con una matrice di 1000x1000 punti avro' una mappatura esatta degli errori meccanici della mia macchina.
L'unico errore da compensare, che viene introdotto durante il posizionamento del piano, sara' l'orientamento nello spazio del piano XY rilevato, ma le sue sezioni in X e Y rappresenteranno sempre le discontinuita' in modo corretto, lungo una linea ideale.
Finche' si parla di questo e' fattibile, a patto di avere un riscontro il cui errore di planarita' sia inferiore all'errore rilevabile dalla nostra cnc.
Se potessimo rilevare una bandella metallica di spessore e tensione agli estremi tali da non cedere sotto la pressione di misura avremmo una linea retta molto vicina a quella teorica, di qualsiasi lunghezza.
Una qualsiasi procedura di tastatura per punti lungo una linea retta se viene eseguita su una superficie di controllo dalla planarita' indubbia restituira' esattamente le irregolarita' nella corsa della cnc sull'asse lungo cui si esegue la scansione.
In pratica, se rilevo tutta la superficie di un piano di riscontro perfettamente planare, con una matrice di 1000x1000 punti avro' una mappatura esatta degli errori meccanici della mia macchina.
L'unico errore da compensare, che viene introdotto durante il posizionamento del piano, sara' l'orientamento nello spazio del piano XY rilevato, ma le sue sezioni in X e Y rappresenteranno sempre le discontinuita' in modo corretto, lungo una linea ideale.
Finche' si parla di questo e' fattibile, a patto di avere un riscontro il cui errore di planarita' sia inferiore all'errore rilevabile dalla nostra cnc.
Se potessimo rilevare una bandella metallica di spessore e tensione agli estremi tali da non cedere sotto la pressione di misura avremmo una linea retta molto vicina a quella teorica, di qualsiasi lunghezza.
- multigraphic
- Senior
- Messaggi: 775
- Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
- Località: Padova
- Contatta:
Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==
nn sono pratico di cnc e quindi potrei dire una inesattezza ma se noi immaginiamo le irregolarita' come una catena montuosa, mentre la pianura rappresenta lo zero di planarita', potremmo noi dire che se un punto o la cima di quella montagna rispetto allo zero e' 10 va spianata? ecc. ecc.
Quindi se lo zero decidiamo sia un punto in meno rispetto al punto piu' basso della pianura la compensazione -10 o -1 (ecc. ecc) non mi porterebbe ad avere una planirita' totale?
e quindi con una semplice funzione che mi costringa il codice macchina a intervenire su -11 rispetto al +10 (cima della montagna) e -1 rispetto al punto zero rilevato, e via discorrendo. Facendo una media in quei punti simili, tenendo conto della superficie della fresa che nn puo' intervenire sul decimo (vedi magari un forellino).
Non e' semplice a parole quindi posto img.
Quindi se lo zero decidiamo sia un punto in meno rispetto al punto piu' basso della pianura la compensazione -10 o -1 (ecc. ecc) non mi porterebbe ad avere una planirita' totale?
e quindi con una semplice funzione che mi costringa il codice macchina a intervenire su -11 rispetto al +10 (cima della montagna) e -1 rispetto al punto zero rilevato, e via discorrendo. Facendo una media in quei punti simili, tenendo conto della superficie della fresa che nn puo' intervenire sul decimo (vedi magari un forellino).
Non e' semplice a parole quindi posto img.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================
- walgri
- God
- Messaggi: 4735
- Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
- Località: Cagliari
Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==
In prima approssimazione è semplice, in effetti.
Poi considera che in realtà ogni asse viaggia su due guide, quindi, sempre in prima approssimazione, dovrai interpolare tra l'errore di una guida e quello dell'altra a seconda di dove sia posizionato il mandrino.
E in realtà tutto questo lo devi fare contemporaneamente per i tre assi, interpolando ed estrapolando gli errori.
Resta poi da capire quale software accessibile possa farlo.
A me sembra che questo ragionamento ti stia portando mooolto lontano dal montare tra due settimane !
Poi considera che in realtà ogni asse viaggia su due guide, quindi, sempre in prima approssimazione, dovrai interpolare tra l'errore di una guida e quello dell'altra a seconda di dove sia posizionato il mandrino.
E in realtà tutto questo lo devi fare contemporaneamente per i tre assi, interpolando ed estrapolando gli errori.
Resta poi da capire quale software accessibile possa farlo.
A me sembra che questo ragionamento ti stia portando mooolto lontano dal montare tra due settimane !

...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
- multigraphic
- Senior
- Messaggi: 775
- Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
- Località: Padova
- Contatta:
Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==


giusto per capire se sono ad un buon punto del progetto con possibili miglioramenti futuri, vedi aspetto teorico sopra, o se lontano da una soluzione.
Il primo post su questo forum l'ho fatto mettendo una cnc tutta in alluminio, diventata poi di ferro per i continui suggerimenti su problemi legati a alluminio (profilati). Ora che e' in ferro i problemi sono di planarita'.
Ci tengo a dire che tutte le osservazioni nella stragrande maggiornaza dei casi sono stati ben accetti e tecnici nei singoli aspetti.
Sta a me mettere assieme le considerazioni per procedere. Ho capito, in piccola parte, che la macchina perfetta non ci sta e se esiste e' al di fuori della maggior parte delle mie e altrui tasche

Si cerca il compromesso.
Per trovarlo non e' semplice.
Mettendo come punti di partenza:
area di lavoro: 2000x1500x300 circa
materiali: legno, plastica e alluminio
precisione: non mi importa il centesimo e forse manco il decimo ma il millimetro si

a disposizione: motori brushless (gratis), ma se sono troppi i problemi li sostituisco con i passo passo (parlo delle riduzioni a cinghia che nn so come afrontare)
lavorazioni: no rettifica e distensione, non so dove andare e nn tiengo la grana per farlo.
montaggio: se in alluminio qualche bullone e ore di lavoro non comportano problemi. Se in ferro non ho problemi per saldare e fare le cose almeno precise. La mia occupazione attuale e' di carpenteria (anche se in parallelo porto avanti altro... e a questo altro serve la cnc).
I problemi sono quindi i soliti, almeno per tutti. Pochi soldi e tanta voglia di fare

Quindi dici bene, dovendo iniziare tra 2 settimane la tensione e l'indecisione si avverte molto

Mi basterebbe capire se mi conviene o no cimentarmi nella costruzione in ferro (che in termini di tempo mi portera' via abbastanza) o se invece limitarmi all'assemblaggio di parti di alluminio.
... in privato mi e' stato detto pure di farla in legno, ma non ho mai capito se era uno scherzo...

===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================
- multigraphic
- Senior
- Messaggi: 775
- Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
- Località: Padova
- Contatta:
Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==
Ripensando alla tua osservazione, poi ho fatto come suggerivi, forse torno indietro di un passo con il progetto e mo spiego il motivo.Bender ha scritto:Come idea mi piace molto, risulta essere facilmente realizzabile e con una linea molto pulita.
Modificherei la disposizione delle traverse di sostegno al piano, le posizionerei in verticale visto che andranno a lavorare a flessione,quindi le sfrutteresti al massimo ed inoltre le monterei a filo del Tubolare grande dove scorre la guida.
In questo modo risulterà più stabile l'intera base, e potrai abbassare un pò il ponte diminuendo l'altezza delle spalle di una quantità pari allo spessore delle traverse di sostegno del piano.
Ho riflettuto sul xche la macchina a cui mi ispiravo avesse i traversi come li avevo posizionati inizialmente e ho capito il motivo.
Sono posizionati così xche il martire si trova sopra il livello delle guide e quindi, credo, in caso di errore della macchina non vai a spianare la guida..


quindi volendo mantenere il tuo e di zebrauno consiglio. Opto per una disposizione verticare del tubo ma solo per 1/3 con la faccia sul tubo piu' grande, in modo che sporga verso l'alto. Avro' quindi si, bisogno di un ponte piu' alto ma, con anche il martire uno spazio di sicurezza prima di andare incidere le guide.
il bello di sto progetto, almeno x me, e' si la pulizia ma sopratutto il ponte. Si ottiene un'area di lavoro in larghezza totale, vedi ponte piu' largo del piano lavoro, e senza aumentare le dimensioni della macchina in larghezza. Salvo il ponte ovvio. E questo punto mi piaceva molto.
Quindi opto x sta soluzione, posto a breve un disegno.
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================
- Bender
- Senior
- Messaggi: 1196
- Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
- Località: New York anno 3000 (Lt)
Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==
La punta dell'elettromandrino non può andare a toccare le guide in nessun caso, si deve arrestare prima.
Avevo notato anche io che lasciavi le guide del ponte molto sporgenti, ma pensavo fosse una semplificazione momentanea del disegno.
E' inutile mantenere la possibilità di far sporgere l'utensile al di fuori del piano di lavoro, perchè anche se i pezzi fossero più grandi di questo andrebbero comunque ad urtare con le spalle del ponte in movimento.