Water-cooled motore 2.2kW inverter mandrino

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Avatar utente
tandu
Senior
Senior
Messaggi: 705
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:55
Località: Roma
Contatta:

Re: Water-cooled motore 2.2kW inverter mandrino

Messaggio da tandu » mercoledì 20 luglio 2011, 22:14

Peccato, mi toccherà  farlo o farmelo fare.
Giuseppe

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Re: Water-cooled motore 2.2kW inverter mandrino

Messaggio da saviothecnic » giovedì 21 luglio 2011, 0:32

tandu ha scritto:Peccato, mi toccherà  farlo o farmelo fare.
Be non è complicatissimo noi l' abbiamo fatto cosi non badate all' estetica
ho usato pezzi d'alluminio che avevo dentro i test sul campo diranno se è OK :wink:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Re: Water-cooled motore 2.2kW inverter mandrino

Messaggio da saviothecnic » giovedì 28 luglio 2011, 22:04

Ragazzi volevo provare a cambiare il connettore ho levato le 4 viti su ma non si muove nulla.
Prima di fare danni chiedo a voi che lo avete già  fatto come si procede :D

Grazie

beniamino
Newbie
Newbie
Messaggi: 21
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2006, 17:25
Località: Formia (LT)
Contatta:

Re: Water-cooled motore 2.2kW inverter mandrino

Messaggio da beniamino » venerdì 29 luglio 2011, 10:51

Alla fine ci siamo riusciti era come incollato da una specie di silicone Bianco.

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: Water-cooled motore 2.2kW inverter mandrino

Messaggio da ken_ken2 » venerdì 29 luglio 2011, 11:16

Si tipo blocca filetto....... ma avete fatto qualche foto di come si presenta all'interno, nel senso vi sembra fatto bene?
o se non avete foto mi piacerebbe sapere da voi come vi è sembrato.....lo spessore della carcassa...ecc...... grazie :mrgreen:

beniamino
Newbie
Newbie
Messaggi: 21
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2006, 17:25
Località: Formia (LT)
Contatta:

Re: Water-cooled motore 2.2kW inverter mandrino

Messaggio da beniamino » venerdì 29 luglio 2011, 14:39

Per le foto aspettate l' amico Savio che lui è più esperto in queste cose da forum
Io mi ci impiccio un po :cry:

Comunque lo spessore sembra buono i fili mi sembrano troppo sottili per 1k5
ma forse come dice Savio è normale visto la poca distanza il connettore originale
avviso che per levarlo è stato duro altro frenafiletti o schifezza simile si è deformato nel levarlo
Prima ho dissaldato i fili e con una chiave a tubo da 19 la ghiera interna.

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: Water-cooled motore 2.2kW inverter mandrino

Messaggio da ken_ken2 » venerdì 29 luglio 2011, 21:17

non ho ben capito ........ ma tutto questo per modificare cosa ... :?: ... o avete in mente di fare un cambio utensile rapido per il cinese :mrgreen:

...... attendo le foto ...... 8) ... :happy1: ......

beniamino
Newbie
Newbie
Messaggi: 21
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2006, 17:25
Località: Formia (LT)
Contatta:

Re: Water-cooled motore 2.2kW inverter mandrino

Messaggio da beniamino » venerdì 29 luglio 2011, 22:36

ken_ken2 ha scritto:non ho ben capito ........ ma tutto questo per modificare cosa ... :?
Sto facendo un upgrade alla mia cnc da Kress a mandrino cinese SPERIAMO BENE :D

Ho preso un connettore ILME serie CKF03 e devo dire che ci va benissimo a breve posto foto
Non ho dovuto neanche allargare il foro sul coperchio nero :D

http://www.ilme.com/prodotti/Scheda_Pro ... o=CKF%2003

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Re: Water-cooled motore 2.2kW inverter mandrino

Messaggio da saviothecnic » venerdì 29 luglio 2011, 23:53

Si non mi fidavo ma alla fine l' amico Beniamino ha preso un bel connettore =D>
Anche se ha scordato di prendere le conchiglie ma provvederà  domani almeno lo spero
intanto vi posto due foto :wink:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
minolino2
Senior
Senior
Messaggi: 1155
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 9:46
Località: Formia LT

Re: Water-cooled motore 2.2kW inverter mandrino

Messaggio da minolino2 » sabato 30 luglio 2011, 17:25

L'amico Beniamino si e' ricordato ed ha comperato la vaschetta.... posso confermare :mrgreen: :mrgreen:
73 de IW0GZP, Locator JN61TG
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: Water-cooled motore 2.2kW inverter mandrino

Messaggio da ken_ken2 » lunedì 1 agosto 2011, 8:21

.......... illuminatemi :?: cosa aveva il vecchio connettore che non andava.......??? ti posso assicurare che con un saldatore ed un po di pazienza ci ho messo un cavo 3 x 1,5 senza problemi ............ :roll:

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Re: Water-cooled motore 2.2kW inverter mandrino

Messaggio da saviothecnic » lunedì 1 agosto 2011, 23:44

Il Connettore di serie prima di tutto non ha il 4 polo per la terra poi è un connettore più per segnali audio che di potenza.
Io come cavo vorrei mettere un 4x2,5 schermato.

Che il connettore di serie faccia pena lo dimostra anche dalla dichiarazione di alcuni utenti in forum con lo stesso mandrino
poco dopo hanno avuto problermi di scintilli :(

Poi questo tipo di connettore nato appunto per correnti di targa dichiara 250V a 10A con le opportune conchiglie diventa IP65 o anche 67
quindi totalmente stagno cosa che non lo è quello di serie insomma per pochi € conviene cambiarlo sto connettore :wink:

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: Water-cooled motore 2.2kW inverter mandrino

Messaggio da ken_ken2 » martedì 2 agosto 2011, 22:36

........ insomma per pochi € conviene cambiarlo sto connettore ..... :lol: ..... si ragionando mi trovo daccordo con te ..... :wink:

ma di sicuro lo tengo fino a quando andrà  bene .... :mrgreen:

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Re: Water-cooled motore 2.2kW inverter mandrino

Messaggio da saviothecnic » mercoledì 3 agosto 2011, 1:12

ken_ken2 ha scritto:..ma di sicuro lo tengo fino a quando andrà  bene .... :mrgreen:
Non voglio fare il secciatore :( Ma se ti va male e inizia a fare falso contatto uno dei tre poli andrebbe a due fasi
e rischi di fottere motore o inverter o entrambi per questo io l' ho fatto cambiare da subbito
e sono in dubbio anche se cambiare o meno i cuscinetti di serie ma qui dagli altri utilizzatori non ho sentito lamentele.

Solitamente se vedi in giro nei forum solitamente prendendo un cinese si cambiano da subbito due tre cavolate
Generalmente oli/grassi cuscinetti pulizia e connettori e si rendono molto piu affidabili e duraturi rispetto a quello che sono inizialmente
alcune volte basta poco per migliorare un prodotto cinese per farlo arrivare ad un livello accettabile :D

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Water-cooled motore 2.2kW inverter mandrino

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 3 agosto 2011, 7:08

Se inizi anche a cambiare i cuscinetti e magari a montare qualcosa in classe P5 o migliore tanto vale comprare un teknomotor pronto da collegare....

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”