IDEA:
La testina di stampa (PlasTruder) di Makerbot, sopratutto nella sua ultima versione, sembra funzionare egregiamente con risoluzioni accettabili per lavori obbistici. Io ho la prima versione che salvo qualche blocco saltuario funziona egregiamente. Il costo è abbastanza contenuto ed esiste la documentazione completa sia dell'hardware che del software.
PROBLEMA:
Interfacciare l'elettronica dell'estrusore con l'elettronica tradizionale di una CNC, ovvero con la porta parallela.
Al momento l'estrusore di Makerbot è pilotato da un Arduino che si occupa delle regolazioni di temperatura e del motere che controlla l'avanzamento del filo da fondere che viene a sua volta controllato dalla scheda madre (sempre arduino) che pilota gli assi.
Poichè la scheda madre dialoga con l'estruosre ad alto livello, ovvero inviando comandi seriali (rs485) per regolare la temperatura e la velocità di estrusione, e tutto il lavoro sporco tipo il pwm per controllare il motore e i controllori PID di temperatura è gestito dall'elettronica dell'estrusore, la soluzione più semplica a mio avviso è la seguente
Realizzare con un PIC un controller ModBus in grado di dialogare con Mac3 per la gestione degli M command che pilotano Avanzamento Filo e le due temperature e di interfacciare tale PIC con l'arduino del controller (via RS485).
Così facendo si potrebbe dare in pasto il codice prodotto da SkeinForge (software che produce il G-code addittivo per la makerbot) direttamente a Mach3 che piloterebbe il movimento degli assi direttamente via parallela come per una normale fresatura, e gli M-command relativi all'estrusore via ModBus
Mi piacerebbe sapere se qualcuno ha già affrontato e con che esito i seguenti problemi:
- MACH3: è possibile far si che alcuni comandi M vengano instradati ad un controllore ModBus?
- Qualcuno ha provato un controller ModBus realizzato con PIC (di cui esistone alcune realizzazioni già pronte) con MAch3?