
E' ora di cambiare
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: E' ora di cambiare

- captain Kevin
- Senior
- Messaggi: 1024
- Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:53
- Località: Sarno
Re: E' ora di cambiare
Quando mi scoraggio è un buon segno!!! vuoldire che non prendo sottogamba la cosa!
la per là è brutto!!!
la per là è brutto!!!
- captain Kevin
- Senior
- Messaggi: 1024
- Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:53
- Località: Sarno
Re: E' ora di cambiare
Ieri sera ho fatto una prova sull'alluminio
per prima cosa quando ho provato a fare il profiling a 200 mm/m affondo 2 mm, fresa monotagliente (buona) x alluminio dopo 40 50 cm di lavorazione la fresa mi si rompe..schizza via.
Ho cambiato fresa ed ho fatto un'altra prova sede del cuscinetto da 35 :
affondo 1mm velocità 200 sormonto passata 25.. tutto regolare fino a quando faccio la misurazione ed invece di 35 miesce 34.8 +/- 0.1

per prima cosa quando ho provato a fare il profiling a 200 mm/m affondo 2 mm, fresa monotagliente (buona) x alluminio dopo 40 50 cm di lavorazione la fresa mi si rompe..schizza via.
Ho cambiato fresa ed ho fatto un'altra prova sede del cuscinetto da 35 :
affondo 1mm velocità 200 sormonto passata 25.. tutto regolare fino a quando faccio la misurazione ed invece di 35 miesce 34.8 +/- 0.1



- walgri
- God
- Messaggi: 4735
- Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
- Località: Cagliari
Re: E' ora di cambiare
Viene 34.8 qualsiasi diametro o è stata fresata una ellisse piuttosto che un cerchio ?
Altra curiosità : hai lavorato al centro del piano (in corrispondenza della vite X) o da un lato ?
Altra curiosità : hai lavorato al centro del piano (in corrispondenza della vite X) o da un lato ?
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: E' ora di cambiare
Noterai che se fresi una matrice di 10x10 cerchi su tutto il piano questi saranno probabilmente diversi uno dall'altro (discontinuita' sul passo vite).
Di solito se una tasca risulta piu' piccola significa che la macchina e' mal calibrata o che hai lasciato troppo sovrametallo nel CAM.
Di solito se una tasca risulta piu' piccola significa che la macchina e' mal calibrata o che hai lasciato troppo sovrametallo nel CAM.
-
- Newbie
- Messaggi: 24
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 18:54
- Località: Potenza
Re: E' ora di cambiare
Io perchè interessato ai 5 assi, mi sono imbattuto in questa foto ho cercato di interpretarla, la mia idea e che il motore centrale serve per la rotazione del mandrino, non credo che abbia due viti per la discessa dellasse z.
- captain Kevin
- Senior
- Messaggi: 1024
- Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:53
- Località: Sarno
Re: E' ora di cambiare
walgri ha scritto:Viene 34.8 qualsiasi diametro o è stata fresata una ellisse piuttosto che un cerchio ?
Altra curiosità : hai lavorato al centro del piano (in corrispondenza della vite X) o da un lato ?
Ho lavorato su un lato
in alcuni punti era + di 35 ma non ho fatto caso a questa problematica.
domani cerco di ricostruire la cosa.
- captain Kevin
- Senior
- Messaggi: 1024
- Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:53
- Località: Sarno
Re: E' ora di cambiare
se guardi il video si nota che sono 2 viti e due motori per la zsalvatoresculture ha scritto:Io perchè interessato ai 5 assi, mi sono imbattuto in questa foto ho cercato di interpretarla, la mia idea e che il motore centrale serve per la rotazione del mandrino, non credo che abbia due viti per la discessa dellasse z.
-
- Senior
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
- Località: Napoli-Tenerife
- Contatta:
Re: E' ora di cambiare
ciao caro tutto ok.
cerchio ellittico = cattiva interpolazione dovuta a discontinuità delle viti, 2 centesimi in meno sulla sede cuscinetto? prova a misurare l'effettiva misura della fresa, se non riesci col calibro sulla fresa stessa, fai un foro con la fresa su un materiale compatto, misura il foro, e dichiara l'utensile con il valore che rilevi, poi vedi che esce.
Se ti trovi a smontare vai nella direzioni che ti consigliai, non è un trauma, e il risultato l'hai visto. caso mai ci vediamo quando torno.
cerchio ellittico = cattiva interpolazione dovuta a discontinuità delle viti, 2 centesimi in meno sulla sede cuscinetto? prova a misurare l'effettiva misura della fresa, se non riesci col calibro sulla fresa stessa, fai un foro con la fresa su un materiale compatto, misura il foro, e dichiara l'utensile con il valore che rilevi, poi vedi che esce.
Se ti trovi a smontare vai nella direzioni che ti consigliai, non è un trauma, e il risultato l'hai visto. caso mai ci vediamo quando torno.
- captain Kevin
- Senior
- Messaggi: 1024
- Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:53
- Località: Sarno
Re: E' ora di cambiare
Ciao Sal
cerchio ellittico = cattiva interpolazione dovuta a discontinuità delle viti,
puoi darmi qualche chiarimento in+.
Ho deciso di farla diventare veloce per materiali teneri senza modificare la struttura.
La modifica che mi consigliati la farò in seguito, ho anche trovato il materiale per mi serviva per farla.
cerchio ellittico = cattiva interpolazione dovuta a discontinuità delle viti,
puoi darmi qualche chiarimento in+.
Ho deciso di farla diventare veloce per materiali teneri senza modificare la struttura.
La modifica che mi consigliati la farò in seguito, ho anche trovato il materiale per mi serviva per farla.
-
- Senior
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
- Località: Napoli-Tenerife
- Contatta:
Re: E' ora di cambiare
dando per scontato che le chiocciole non si muovano, potrebbe essere un settaggio errato nella configurazione dei driver, mi spiego:
Alla ricerca della velocità settiamo le elettroniche all'esasperazione, dimenticando che programmi come mach usano il pc per muovere la macchina, quindi il kernel dello stesso. Partendo dal passo vite o passo cinghia sarebbe consigliabile utilizzare un settaggio di passo che non faccia fare alla macchina calcoli in virgola mobile per avanzare di un unità . Esempio con una vite passo 10, se si opta per il centesimo di mm, l'ideale (avendolo disponibile) sarebbe settare con mach, 20 step per millimetro o 10 step per millimetro. questo evitando calcoli in virgola mobile garantirebbe la scorrevolezza della movimentazione (a livello software) , e una interpolazione dei movimenti (specie nelle curve e archi) esente da arrotondamenti, cosa di cui non ci si deve preoccupare quando c'è un micro residente che fa questo lavoro (interfaccie attive tipo colibrì ecc). a livello prova si possono anche testare il passo intero, o il mezzo passo, se il problema persiste, tassativamente l'errore è nella meccanica.
Saluti da tenerife.
Alla ricerca della velocità settiamo le elettroniche all'esasperazione, dimenticando che programmi come mach usano il pc per muovere la macchina, quindi il kernel dello stesso. Partendo dal passo vite o passo cinghia sarebbe consigliabile utilizzare un settaggio di passo che non faccia fare alla macchina calcoli in virgola mobile per avanzare di un unità . Esempio con una vite passo 10, se si opta per il centesimo di mm, l'ideale (avendolo disponibile) sarebbe settare con mach, 20 step per millimetro o 10 step per millimetro. questo evitando calcoli in virgola mobile garantirebbe la scorrevolezza della movimentazione (a livello software) , e una interpolazione dei movimenti (specie nelle curve e archi) esente da arrotondamenti, cosa di cui non ci si deve preoccupare quando c'è un micro residente che fa questo lavoro (interfaccie attive tipo colibrì ecc). a livello prova si possono anche testare il passo intero, o il mezzo passo, se il problema persiste, tassativamente l'errore è nella meccanica.
Saluti da tenerife.
- captain Kevin
- Senior
- Messaggi: 1024
- Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:53
- Località: Sarno
Re: E' ora di cambiare
Ancora tutto fermo!
prove ferme e modifiche ferme.
Nel frattempo ho costruito un mobiletto x l'elettronica.
volendo provare il mezzo passo,devo 2:
modificare i jumperini sul driver e settare mach?
la risoluzione migliora?
poichè ho notato che nei cerchi mi lascia sempre la stessa dentellatura nei bordi, come se la curva non fosse precisa (meno definita).
prove ferme e modifiche ferme.
Nel frattempo ho costruito un mobiletto x l'elettronica.
volendo provare il mezzo passo,devo 2:
modificare i jumperini sul driver e settare mach?
la risoluzione migliora?
poichè ho notato che nei cerchi mi lascia sempre la stessa dentellatura nei bordi, come se la curva non fosse precisa (meno definita).
-
- Senior
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
- Località: Napoli-Tenerife
- Contatta:
Re: E' ora di cambiare
che cam usi?
- captain Kevin
- Senior
- Messaggi: 1024
- Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:53
- Località: Sarno
Re: E' ora di cambiare
rhinocam
-
- Senior
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
- Località: Napoli-Tenerife
- Contatta: