Per chiarimento il nocciolo delle ruote fabbricate da me ha un 0 interno di 19 mm ,0 esterno 22,foro del nocciolo 0 12.messo a caldo nel foro dal 0 19 della ruota con estrusione a caldo,la ruota poi lavorata con tornitura alla spina ,grazie amico ricambio la buona domenica
CQ9332A Giri del motore.
-
- Junior
- Messaggi: 99
- Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 11:58
- Località: povincia di salerno
Re: CQ9332A Giri del motore.
Per chiarimento il nocciolo delle ruote fabbricate da me ha un 0 interno di 19 mm ,0 esterno 22,foro del nocciolo 0 12.messo a caldo nel foro dal 0 19 della ruota con estrusione a caldo,la ruota poi lavorata con tornitura alla spina ,grazie amico ricambio la buona domenica
-
- Junior
- Messaggi: 99
- Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 11:58
- Località: povincia di salerno
Re: CQ9332A Giri del motore.
Ciao Dentex hai scritto che volevi confrontarti ,e che non avevi capito qualche passaggio, aspetto che scrivi . ciao
-
- Senior
- Messaggi: 713
- Iscritto il: martedì 21 settembre 2010, 18:38
- Località: Catania
Re: CQ9332A Giri del motore.
Il confronto in realtà non esiste, visti gli interventi radicali che hai fatto tu, io mi sono limitato a quelli che ho già discusso in altri topic.
Tornio Damato CQ9332A; Trapano a colonna Fervi 0012; Troncatrice a nastro Nebes TM100; Trapano fresa Fervi T045; Fresa Wabeco F1210 CNC.
-
- Junior
- Messaggi: 99
- Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 11:58
- Località: povincia di salerno
Re: CQ9332A Giri del motore.
Salve a tutti il forum da e riceve, suggerisco chi non lo sa un metodo semplice per far girare diritto un pezzo sottile o di dimensioni contenute ,per capirci come un medaglione o un disco senza bisogno di centrarlo avendo cura di stringerlo non molto nel mandrino.
Occorre un pezzo di bronzo circolare lo si adatta al proprio portautensile ,lo si sfaccia prima avendo cura di farci uno smusso . avanzare con il carro
non la torretta al disco montato in precedenza ,vedrete che il disco si auto centra da solo precisione centesimale ,dopo di che serrare il mandrino ed iniziare il proprio lavoro .
Occorre un pezzo di bronzo circolare lo si adatta al proprio portautensile ,lo si sfaccia prima avendo cura di farci uno smusso . avanzare con il carro
non la torretta al disco montato in precedenza ,vedrete che il disco si auto centra da solo precisione centesimale ,dopo di che serrare il mandrino ed iniziare il proprio lavoro .
-
- Junior
- Messaggi: 99
- Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 11:58
- Località: povincia di salerno
Re: CQ9332A Giri del motore.
Salve a tutti è da tempo che non scrivo su questo argomento ,nella fattospecie mi riferisco al motore , l'ho smontato due volte ,per cercare di togliere o quanto meno attenuare quel suono sordo che rasenta lo stallo.che ogni tanto ci va anche.
Al motore ho montato cuscinetti volventi della skf ,pulito le testine di contatto ,messo un pò di grasso fino sul dischetto di plastica nera del dingiuntore centrifugo ,verificato i condensatori ,hanno una capacità molto alta rispettivamente da 150 e 35 micro farad sono elettrolitici collegati in parallelo e coperti da una carta isolante ,data la capacità elevata non sono riuscito a testarli ,il mio tester arriva fino a 20 mfarad ,sono molto pericolosi nel toccarli ,come sapete conviene lasciarli scaricare prima .
Inoltre il motore fissato alla flangia si comporta come una trave attaccata ad un estremo ,quindi tende a scaricare il peso sulla sua lunghezza ,ad evitare anche le vibrazioni ho messo sotto il motore un supporto che lo sostiene ,il quale poggia sulla vasca raccogli trucioli .
I motori italiani di stessa potenza pesano la metà ,e sono tutti di alluminio .e sono0 molto più silenziosi.
Comunque sono motori di pessima qualità ,io lo sostituirò appena avrò il mangime con un elmar ,l'ho trovato su ebey ,li fanno a Martina Franca
costa euro 155 ca .anche se la macchina è in garanzia dalla casa madre non voglio niente
.Dei problemi del motore la casa madre li conosce a iosa
,
Al motore ho montato cuscinetti volventi della skf ,pulito le testine di contatto ,messo un pò di grasso fino sul dischetto di plastica nera del dingiuntore centrifugo ,verificato i condensatori ,hanno una capacità molto alta rispettivamente da 150 e 35 micro farad sono elettrolitici collegati in parallelo e coperti da una carta isolante ,data la capacità elevata non sono riuscito a testarli ,il mio tester arriva fino a 20 mfarad ,sono molto pericolosi nel toccarli ,come sapete conviene lasciarli scaricare prima .
Inoltre il motore fissato alla flangia si comporta come una trave attaccata ad un estremo ,quindi tende a scaricare il peso sulla sua lunghezza ,ad evitare anche le vibrazioni ho messo sotto il motore un supporto che lo sostiene ,il quale poggia sulla vasca raccogli trucioli .
I motori italiani di stessa potenza pesano la metà ,e sono tutti di alluminio .e sono0 molto più silenziosi.
Comunque sono motori di pessima qualità ,io lo sostituirò appena avrò il mangime con un elmar ,l'ho trovato su ebey ,li fanno a Martina Franca
costa euro 155 ca .anche se la macchina è in garanzia dalla casa madre non voglio niente
.Dei problemi del motore la casa madre li conosce a iosa
,
-
- Junior
- Messaggi: 99
- Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 11:58
- Località: povincia di salerno
Re: CQ9332A Giri del motore.
Ho avuto modo di scrivere il mal funzionamento del motore del tornio CQ9332A L'ho fatto presente anche di recente alla casa madre ,le anomalie funzionali , e qualitative,a vuoto,fa un baccano ,a mio avviso dovuto al disgiuntore che non stacca bene ,pur avendo controllato i condensatori ,e sostuiti i cuscinetti ,il motore pur funzionando fa rumore , e tanto.
Interpellata la Damato Macchine di questo problema lo avrebbero sostituito in garanzia ,con un altro simile ,francamente ,cinese per cinese ho preferito installarci un B5 Mec 80 4 poli, 1400g/m stessa potenza , prodotto Italiano della Soga il cui albero è da mm19 ,tramite boccola portato al 0 della puleggia, munito di disgiuntore elettronico il quale è collegato in parallelo al condensatore ,di spunto il motore è tutto in alluminio e della pesa la metà del cinese,mi sono fatto aiutare dalla el.mar motori elettrici di Martina Franca (TA) dove l'ho acquistato , Angelo Romanelli mi è stato dietro con almeno 12 email ,fino alla sua installazione ,e buon funzionamento .
Il motore è silenzioso ,è cessato quel rumore da sala macchine ,grazie anche agli ingranaggi di trasmissione i quali sono in plastica adatta allo scopo .
A livello sapere nel piccolo a livello di cultura ,i motori elettrici sono della classe B5 tutti con la Flangia ,B3 /B5 con la flanglia e i piedini ,
B3 solo con i piedini, il mec contradistinque l'asse , 2 poli ,motori a 2800 g/m , 4 poli 1400g/m ,6 poli a 700g/m,io non lo sapevo mi sono aggionato ,e trasmetto., costo del motore euro 170.
Buona lettura a tutti
Interpellata la Damato Macchine di questo problema lo avrebbero sostituito in garanzia ,con un altro simile ,francamente ,cinese per cinese ho preferito installarci un B5 Mec 80 4 poli, 1400g/m stessa potenza , prodotto Italiano della Soga il cui albero è da mm19 ,tramite boccola portato al 0 della puleggia, munito di disgiuntore elettronico il quale è collegato in parallelo al condensatore ,di spunto il motore è tutto in alluminio e della pesa la metà del cinese,mi sono fatto aiutare dalla el.mar motori elettrici di Martina Franca (TA) dove l'ho acquistato , Angelo Romanelli mi è stato dietro con almeno 12 email ,fino alla sua installazione ,e buon funzionamento .
Il motore è silenzioso ,è cessato quel rumore da sala macchine ,grazie anche agli ingranaggi di trasmissione i quali sono in plastica adatta allo scopo .
A livello sapere nel piccolo a livello di cultura ,i motori elettrici sono della classe B5 tutti con la Flangia ,B3 /B5 con la flanglia e i piedini ,
B3 solo con i piedini, il mec contradistinque l'asse , 2 poli ,motori a 2800 g/m , 4 poli 1400g/m ,6 poli a 700g/m,io non lo sapevo mi sono aggionato ,e trasmetto., costo del motore euro 170.
Buona lettura a tutti
-
- Junior
- Messaggi: 99
- Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 11:58
- Località: povincia di salerno
Re: CQ9332A Giri del motore.
Buona sera Paolo ,come avrai modo di leggere ,ho dovuto sostituire il motore ,il cinese fa un baccano da sala macchine ,ora con il motore Italiano tutto in alluminio ,il tornio e silenzioso.
Saluti fiorentino
Saluti fiorentino
-
- Senior
- Messaggi: 713
- Iscritto il: martedì 21 settembre 2010, 18:38
- Località: Catania
Re: CQ9332A Giri del motore.
Saluti
Tornio Damato CQ9332A; Trapano a colonna Fervi 0012; Troncatrice a nastro Nebes TM100; Trapano fresa Fervi T045; Fresa Wabeco F1210 CNC.
- JesseJames
- Junior
- Messaggi: 168
- Iscritto il: venerdì 2 luglio 2010, 10:52
- Località: Siena
- Contatta:
Re: CQ9332A Giri del motore.
Ciao gente, ma a voi succede mai che il tornio "esca" di marcia quando la leva del cambio di velocità del mandrino si trova nella posizione rossa?
Mi spiego meglio: mi capita che quando metto la leva di destra del cambio nella posizione rossa (ovvero la serie di ingranaggi per le rotazioni lente) dopo un po' che lavoro, la leva si risposta a sinistra, con il risultato di "prendere un bel follino" come si dice in gergo automobilistico (il mandrino ovviamente smette di girare)...
Mi è capitato anche mentre rifinivo dei pezzi con la tela abrasiva, quindi il mandrino non era sottoposto a sforzi eccessivi...
A voi è mai successo? Potrebbe indicare che c'è troppo olio nella scatola del cambio?
Grazie, ciao.
Mi spiego meglio: mi capita che quando metto la leva di destra del cambio nella posizione rossa (ovvero la serie di ingranaggi per le rotazioni lente) dopo un po' che lavoro, la leva si risposta a sinistra, con il risultato di "prendere un bel follino" come si dice in gergo automobilistico (il mandrino ovviamente smette di girare)...
Mi è capitato anche mentre rifinivo dei pezzi con la tela abrasiva, quindi il mandrino non era sottoposto a sforzi eccessivi...
A voi è mai successo? Potrebbe indicare che c'è troppo olio nella scatola del cambio?
Grazie, ciao.
Fresatrice verticale LTF Zay 7045 / Sieg SX2
Tornio Damato Macchine CQ9332A - VENDUTO
Troncatrice Nebes TM125
Saldatrici: TIGMIG NX 250, varie ed eventuali...
Come costruirsi una moto in garage: http://costafabbricustomchoppers.blogspot.com/
Tornio Damato Macchine CQ9332A - VENDUTO
Troncatrice Nebes TM125
Saldatrici: TIGMIG NX 250, varie ed eventuali...
Come costruirsi una moto in garage: http://costafabbricustomchoppers.blogspot.com/
-
- Junior
- Messaggi: 99
- Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 11:58
- Località: povincia di salerno
Re: CQ9332A Giri del motore.
Salve James di Siena .
Questa sera ti scrivo cosa devi fare ,il tornio l'ho revisionato tutto .
Questa sera ti scrivo cosa devi fare ,il tornio l'ho revisionato tutto .
-
- Senior
- Messaggi: 713
- Iscritto il: martedì 21 settembre 2010, 18:38
- Località: Catania
Re: CQ9332A Giri del motore.
A me non è successo!!
Tornio Damato CQ9332A; Trapano a colonna Fervi 0012; Troncatrice a nastro Nebes TM100; Trapano fresa Fervi T045; Fresa Wabeco F1210 CNC.
-
- Junior
- Messaggi: 79
- Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 21:25
- Località: Milano
Re: CQ9332A Giri del motore.
Scusa se mi intrometto nella discussione, Fai attenzione alla sigla che c'è sul condensatore!!!
dovresti rispettare i uF . Se dice uF 100 rispettali altrimenti bruci il motore!!!!
per il fatto che sono 2 condensatori da uF 50 + uF 50 = uF100 , puoi usare uno da uF 100.
Il costo sarà €10/15. ( anche usati)
Saluti.
dovresti rispettare i uF . Se dice uF 100 rispettali altrimenti bruci il motore!!!!
per il fatto che sono 2 condensatori da uF 50 + uF 50 = uF100 , puoi usare uno da uF 100.
Il costo sarà €10/15. ( anche usati)
Saluti.
-
- Senior
- Messaggi: 713
- Iscritto il: martedì 21 settembre 2010, 18:38
- Località: Catania
Re: CQ9332A Giri del motore.
Questi sono i due condensatori del cinesino!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Tornio Damato CQ9332A; Trapano a colonna Fervi 0012; Troncatrice a nastro Nebes TM100; Trapano fresa Fervi T045; Fresa Wabeco F1210 CNC.
-
- Junior
- Messaggi: 99
- Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 11:58
- Località: povincia di salerno
Re: CQ9332A Giri del motore.
Rispondo a James da Siena ,per non far scappare più la leva delle velocità basse e volatate ,come sai è la leva di dx la quale ha 2 posizioni .
Opera in questo modo , togli la spina della leva a dx con un caccia spine da dx verso sx la cui spina è conica ,prestando attenzione di tenere pressata la leva affinchè non scappi la biglia con la relativa molla ,ricapitolando hai la leva ,la molla ,la biglia ,che trova a lloggio nella sede che si sposta nelle 2 posizioni.
Se la molla di compressione è esausta ,cioè non comprime la sostituisci ,stessa cosa per la biglia ,per li montggio mettere un pò di grasso sulla molla che trattiene la biglia ,la leva non si svincolerà se non dietro il tuo comando .
Spero di aver fatto inj modo di farmi leggere ,per chiha problemi con il motore ,anomalia endemica io ho sostituito il motore tutto Italiano non c'è paragone con un B5 ,munito di dingiuntore elettronico ,ne ho guadagnato in silenziosità .e affidabilità costo motore euro 170,trasporto gratuito.
Opera in questo modo , togli la spina della leva a dx con un caccia spine da dx verso sx la cui spina è conica ,prestando attenzione di tenere pressata la leva affinchè non scappi la biglia con la relativa molla ,ricapitolando hai la leva ,la molla ,la biglia ,che trova a lloggio nella sede che si sposta nelle 2 posizioni.
Se la molla di compressione è esausta ,cioè non comprime la sostituisci ,stessa cosa per la biglia ,per li montggio mettere un pò di grasso sulla molla che trattiene la biglia ,la leva non si svincolerà se non dietro il tuo comando .
Spero di aver fatto inj modo di farmi leggere ,per chiha problemi con il motore ,anomalia endemica io ho sostituito il motore tutto Italiano non c'è paragone con un B5 ,munito di dingiuntore elettronico ,ne ho guadagnato in silenziosità .e affidabilità costo motore euro 170,trasporto gratuito.
-
- Junior
- Messaggi: 79
- Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 21:25
- Località: Milano
Re: CQ9332A Giri del motore.
secondo ,posso dare la dritta di rivedere il motore completo di condensatori.( ci sono troppi microfarad
(mF)