Motori che ronzano con scheda 3 axis TB6560...

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Motori che ronzano con scheda 3 axis TB6560...

Messaggio da Franco99 » domenica 7 agosto 2011, 9:39

(Se cercate una scheda per correnti fino a 1A con micropasso).

La ditta tedesca Emis GmbH da qualche mese fabbrica una nuova scheda
per controllare una piccola CNC tre assi con micropasso e correnti regolabili
tramite potenziometro da 0 fino ad 1A. La scheda costa circa 92€.

- Scheda 3 assi con driver per motori bipolari.
- Controllo da porta parallela PC tramite segnali step/direction.
- Frequenza massima 100 kHz.
- Micropasso (1/1, 1/2, 1/8, 1/4, 1/16).
- Corrente massima motori 1A, per utilizzo continuato.
- Corrente motori regolabile liberamente tramite potenziometri. (0...1A).
- Riduzione automatica della corrente a motore fermo a 50% o 25%. (Selezionabile tramite Jumper).
- Con la regolazione ottimale della corrente, velocità  elevate sono raggiungibili.
- Monitoraggio della temperatura driver. (Protezione).
- 3 ingressi per interruttori fine corsa.
- 1 ingresso per interruttore d'arresto d'urgenza.
- La scheda richiede una sola alimentazione DC non stabilizzata 12...24VDC.
(Con alimentazione stabilizzata la tensione non deve superare 30 V DC).

Sito della Emis: LINK

Venditore: LINK
Documentazione: LINK

Saluti,

Franco

(In allegato la fotografia della scheda SMC-TR-1000).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
help
Member
Member
Messaggi: 355
Iscritto il: venerdì 29 ottobre 2010, 9:50
Località: ss

Re: Motori che ronzano con scheda 3 axis TB6560...

Messaggio da help » lunedì 8 agosto 2011, 1:57

Grazie Franco, sembra interessante e di qualità ! :D

Personalmente mi auguro che quella che ho già  funzioni bene con la modifica, in caso contrario forse ci farò un pensierino anche se ho già  acquistato tutto l'occorrente per costruire questi :wink: :

http://schmalzhaus.com/EasyDriver/

me li avevi consigliati proprio tu e credo siano perfetti per il mio scopo, devo soltanto decidermi a realizzare i PCB e saldare tutto, fatto ciò rimodificherò la TB6560 inserendo i vecchi resistori e la userò per una CNC più grande lasciando gli EasyDriver in quella piccola con la quale attualmente sto facendo un po' di pratica.
Attendo mi arrivino i resistori per la TB6560 in modo tale da ridurre la corrente a tutti e tre gli assi e provare la scheda con una figura incisa a laser per valutare se perde passi o si verificano altri problemi, ancora non mi è possibile stabilirlo...

Grazie ancora Franco!
Ciao!!:D

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Motori che ronzano con scheda 3 axis TB6560...

Messaggio da walgri » lunedì 8 agosto 2011, 9:31

Ciao,

da quanto ho lessi nella documentazione, un po' di tempo fa, l'EasyDriver è impostato "di fabbrica" a 1/8 di passo, senza possibilità  di cambiarlo. Prova a riverificare. Visto che te lo stai costruendo hai sicuramente le capacità  per modificarlo e includere la possibilità  di selezionare il micropasso.

Un altro prodotto, sempre di Schmaltz è il Big Easy Driver, basato su A4988 / A4983, sempre opensource, corrente fino a 2A, ma non conosco il minimo. Probabilmente l'avrai già  visto.

Sullo stesso chip sono basati degli economici driver Pololu, non opensource: http://www.pololu.com/catalog/product/1202 e http://www.pololu.com/catalog/product/1201

Ciao
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Motori che ronzano con scheda 3 axis TB6560...

Messaggio da walgri » lunedì 8 agosto 2011, 9:34

Franco99, sei riuscito a capire su quale chip è basata la scheda Emis ? Giusto per curiosità .

Ciao
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
help
Member
Member
Messaggi: 355
Iscritto il: venerdì 29 ottobre 2010, 9:50
Località: ss

Re: Motori che ronzano con scheda 3 axis TB6560...

Messaggio da help » lunedì 8 agosto 2011, 11:41

Ciao walgri! :D
Io ho acquistato integrati driver A3967, dal datasheet risulta si possano configurare per il passo intero, 1/2 passo, 1/4 e 1/8 di passo in base a varie combinazioni possibili tra 2 pin:

MS1 MS2 Resolution

L L Full step (2 phase)
H L Half step
L H Quarter step
H H Eighth step

tratto dal datasheet trovato qui:

http://www.dontronics-shop.com/easydriv ... river.html

Pesavo di realizzare la versione con integrato LM337, se non sbaglio la V4.4 che a quanto ho letto dovrebbe essere la migliore, poi prima di realizzarli cerco in rete se nel mentre qualcuno possa aver fatto di meglio.
In ogni caso per modificare il passo basta variare alcuni collegamenti mandando i due pin MS1 o MS2 a livello basso o alto a seconda dei casi.

Ho già  dei piccoli driver estrapolati dalle schede dei lettori CD, funzionano benissimo ma muovono soltanto a passo intero, a me occorreva un movimento più fluido e 1/8 di passo dovrebbe garantirmelo. :wink:




Non avevo mai visto i driver che hai proposto, sembrerebbero simili agl'EasyDriver ma permettono fino a 1/16 di passo e con correnti maggiori (2A max).
Anche i prezzo sembra buono! :D

Io ho acquistato gli integrati A3967 come singoli componenti perchè allora avevo trovato un'offerta dalla Cina a un prezzo irrisorio (tant'è che mi preoccupa un tantino la qualità !! :D, spero non siano bidoni!! :? :mrgreen:) e lo schema è abbastanza semplice, con pochi componenti che per la maggior parte già  avevo.

Devo dire che in questi ultimi giorni ho trovato tantissime OTTIME soluzioni alternative :D , se dovesse fare cilecca la scheda non avrò certo problemi ad orientarmi!! :D Grazie davvero di tutto!! :D

Ciao!! :mrgreen:

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Motori che ronzano con scheda 3 axis TB6560...

Messaggio da walgri » lunedì 8 agosto 2011, 13:38

Per quanto ne posso capire io, poco a dire il vero, sia l'EasyDriver, sia il BigEasyDriver, sia il Pololu, sono "solo" materializzazioni del datasheet dei rispettivi chip. Nella scheda EasyDriver solo non vi sono switch o jumper per impostare il micropasso, il chip però, come hai scritto, lo consente.

A proposito dei driver Pololu, un utente del forum ne ha utilizzato 3 per fare una scheda 3 assi. Cerca A4988 o A4983.

Invece a proposito del micropasso, a costo forse di scrivere cose che sai già  a memoria: impostandolo a 1/8 ottieni circa il 17% / 19% della coppia rispetto al passo intero (fonte: faq sito Micromo). Prova a verificare che sia comunque sovrabondante rispetto a quella necessaria a muovere i tuoi assi, altrimenti non credo riuscirai a ottenere la risoluzione che cerchi.

Ciao
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Motori che ronzano con scheda 3 axis TB6560...

Messaggio da Franco99 » lunedì 8 agosto 2011, 14:00

walgri ha scritto:Franco99, sei riuscito a capire su quale chip è basata la scheda Emis ? Giusto per curiosità .
Credo che la scheda SMC-TR-1000 della Emis utilizzi tre A4983 Allegro. LINK

Il package QFN 28-Pin ha 5 mm di lato e il suo thermal pad (sotto) deve
essere saldato al PCB in modo da dissipare il calore del driver. (Vedi allegato).

Un QFN 28-Pin non è impossibile da saldare ma richiede una certa esperienza
e questo rende anche difficile una eventuale riparazione della scheda della Emis.

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Motori che ronzano con scheda 3 axis TB6560...

Messaggio da walgri » lunedì 8 agosto 2011, 14:07

Grazie !
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
help
Member
Member
Messaggi: 355
Iscritto il: venerdì 29 ottobre 2010, 9:50
Località: ss

Re: Motori che ronzano con scheda 3 axis TB6560...

Messaggio da help » martedì 9 agosto 2011, 6:55

Credo che gli integrati siano diversi tra loro, gli A3967 (che ho acquistato io) permettono ad esempio micropasso fino a 1/8 mentre gl'altri fino a 1/16, oltre a poter erogare intensità  di correnti differenti.

Sono alle primissime armi, non sapevo che il micropasso potesse ridurre la coppia :-k , io con le parole faccio tutto poi nei fatti mi perdo :D , in effetti dovrei verificare anche questo! :wink:
Comunque i miei sono motorini veramente piccoli e ho notato dei video in cui gli EasyDriver pilotano motori che a confronto sono dei mostri. :D
Credo che i 750mA erogabili siano più che sufficienti a garantire un'ottima coppia a passo intero nonchè addirittura un probabile surriscaldamento, immagino dunque di non dover mai tenere il trimmer al massimo, eccetto appunto nell'eventualità  di riscontrare un'eccessiva riduzione di coppia usandolo a 1/8.
Spero che almeno regolandolo al massimo possa farcela! :roll: Gli assi infondo si muovono con un soffio, devono reggere al massimo oggetti intorno ai 200g non sottoposti all'azione frenante di una fresa meccanica in quanto la userei soltanto con diodi laser o eventualmente un pennarello...
Le versioni di EasyDriver che ho trovato sono 6, alcune come fai notare hanno i settaggi fissi, altre invece, tra cui la V4.4 che ho intenzione di costruire permettono di variarli semplicemente ponticellando alcune piste. Nulla poi mi impedisce di aggiungere qualche mini interruttore. :wink:




Le dimensioni del QFN 28-Pin, in effetti sembrano alquanto ridotte e la distanza tra i pin non da meno.
Credo tuttavia lo si possa saldare o dissaldare facilmente con getto di aria calda o anche stazione saldate per componenti SMD, magari con l'aiuto di una lente.


Ringrazio ancora entrambi per tutte le informazioni!
Ciao! :D

Avatar utente
help
Member
Member
Messaggi: 355
Iscritto il: venerdì 29 ottobre 2010, 9:50
Località: ss

Re: Motori che ronzano con scheda 3 axis TB6560...

Messaggio da help » sabato 20 agosto 2011, 19:58

Ciao a tutti,

ho sostituito i resistori originali di tutte le assi con altri da 0,33ohm.
Ho dunque provato la scheda sulla mia piccola CNC e funziona abbastanza bene, i motori rimangono freddi e hanno una buona coppia, facendo delle incisioni col laser ho notato che non perde passi.

Ho notato anche che in effetti come scrive walgri, impostando la scheda per il microstep la coppia si riduce notevolmente ma comunque è ancora buona :wink: (se c'è una certa proporzionalità , temo invece che con gli EasyDriver sarà  dura muovere gl'assi a 1/8 di step... dovrei verificare!).

Per ora la scheda cinese si sta comportando bene, perlomeno per l'utilizzo che dovrei farne, tuttavia, ho notato che impostando il mezzo passo o i microstep, le figure, come ad esempio i cerchi, vengono visibilmente deformate pur non verificandosi perdita di passi e anche a basse velocità . :(
E' normale secondo voi, oppure è un difetto della scheda?

Ciao! :D

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Motori che ronzano con scheda 3 axis TB6560...

Messaggio da walgri » domenica 21 agosto 2011, 19:52

Ciao, per semplicità , e in modo conservativo, mi son dato questa regola mnemonica: mezzo passo -> 70% della coppia, dal mezzo passo in poi la coppia è proporzionale. Quindi 1/4 di passo -> 35% della coppia, 1/8 -> 17.5% della coppia, etc.

Nella faq del sito micromo trovi tutto spiegato con un certo dettaglio.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
help
Member
Member
Messaggi: 355
Iscritto il: venerdì 29 ottobre 2010, 9:50
Località: ss

Re: Motori che ronzano con scheda 3 axis TB6560...

Messaggio da help » lunedì 22 agosto 2011, 14:04

Ciao walgri,
non ho trovato la spiegazione del sito Micromo, comunque gli EasyDriver sono settabili a 1/8 di passo ed erogano una corrente massima pari a 0,75A mentre la mia scheda con la sostituzione dei resistori dovrebbe erogarne 1,5.
Immagino che la coppia sia proporzionale anche alla corrente, dunque la scheda TB6560, potendone erogare il doppio, dovrebbe permettere una coppia maggiore. Se questa si riduce proporzionalmente a seconda del passo usato, ad occhio, basandomi sulla coppia riscontrata a 1/8 di passo con la scheda TB6560, direi che gli EasyDriver potrebbero riuscire a muovere gli assi per un pelo (sempre ammesso che valga la proporzionalità  tra le due schede e le loro massime correnti erogabili).
Credo tuttavia che l'unico modo per esserne certo sia quello di mettere tutto in pratica. Attendo che mi arrivi un po' di materiale (schede, photoresist ecc...) di cui sono a secco poi realizzerò i PCB e assemblerò il tutto.
Se va male gli userò a mezzo passo o a 1/4. :wink:


Grazie ancora di tutto!
Ciao! :D

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Motori che ronzano con scheda 3 axis TB6560...

Messaggio da walgri » lunedì 22 agosto 2011, 14:20

...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Motori che ronzano con scheda 3 axis TB6560...

Messaggio da Franco99 » lunedì 22 agosto 2011, 15:04

Indipendentemente da come hai settato il microstepping, dopo x microstep
ti ritrovi sempre nella posizione di full step dove hai la massima coppia
come da dati tecnici del tuo motore. (100% corrente in un avvolgimento,
0% di corrente nell'altro avvolgimento).

Questo vuol dire che se la coppia richiesta dall'asse è troppo alta, il motore
non si muoverà  per X microstep e poi ricupererà  tutto il movimento di colpo
quando la corrente è quella della posizione di full step. (Di solito ogni 1,8 gradi).

Con microstepping da 1/8 vai tranquillo.

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Motori che ronzano con scheda 3 axis TB6560...

Messaggio da walgri » lunedì 22 agosto 2011, 15:53

Grazie Franco, come al solito sei risolutivo.

Finalmente (per me) si chiude il cerchio sulla questione "microstepping per aumentare la risoluzione", che può andare solo finchè la coppia residua è sicuramente superiore alle richieste della movimentazione dell'asse.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”