Adesso ho anche capito per quale motivo le figure come i cerchi risultino essere deformate. Probabilmente con un motore da 200 step per rotazione e madrevite a passo stretto, lo spostamento di un singolo step è talmente breve che la differenza non si nota, tuttavia coi miei motorini da 20 passi e madreviti passo 3mm, lo spostamento a passo intero è di 0,15mm dunque ad occhio si nota benissimo. In pratica se durante l'incisione il motore si muove soltanto negli istanti in cui la coppia è ottimale, l'asse non riesce a seguire la figura con precisione...

Comunque nel post precedente non avevo considerato il fatto che uso la scheda settata al 25% di corrente, dunque la massima erogata è pari a 0,37A e non 1,5.
Ho fatto anche alcune prove pratiche con oscilloscopio misurando la tensione ai capi di resistori da 0,15ohm collegati in serie ad ogni avvolgimento del motore. A passo intero rilevo un'onda da 60mV circa picco, picco dunque la corrente massima è pari a (0,06V / 0,15ohm) 0,4A. Col micro step la tensione picco, picco è identica, cambia soltanto la forma d'onda. Se dunque gli EasyDriver possono erogare picchi di 750mA per avvolgimento posso stare più che tranquillo.

Ciao!