Riesumare la madre delle schede

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
murof
Junior
Junior
Messaggi: 192
Iscritto il: giovedì 6 marzo 2008, 22:24
Località: prov di ME

Re: Riesumare la madre delle schede

Messaggio da murof » domenica 28 agosto 2011, 11:59

ripeto per l'ennesima volta.... (non so perchè.... o forse perchè anche io a 16 anni ero un po duro :D ....non ti offendere si scherza)
severo ha scritto:Allora mi potresti dare i pcb e gli realizzo io.
se intendi i pcb fatti, ti ho già  detto :D che li vendo a 15 euro tutti e tre.... se intendi i disegni ti ho già  detto :D che non li do a nessuno.... il motivo è semplice oggi li do a te domani li ritrovo in vendita sul mercatino da qualche imbecille che non sa neanche cosa sono... e comunque come ti ho già  detto :D i miei pcb non sono realizzabili facilmente in modo casalingo.....

non pensare che io non sia per la condivisione ..... purtroppo qua sul forum è già  successo che uno si sbatte per fare esperimenti, condivide tutto e poi si ritrova il suo lavoro in vendita da un altro.....e i miei pcb essendo di dimensioni molto ridotte e con i terminali sistemati tutti dallo stesso lato immagino siano abbastanza "appetibili"... almeno prima di copiarli devono comprarli....

....se poi vuoi assolutamente realizzare da te i pcb e spendere in vetronite vergine più di quanto costano i miei pcb industriali come ti ho già  detto :D puoi realizzare quelli di fiser che sono facilmente realizzabili col bromografo e che usano lo stesso schema (è semplicemente quello del datasheet)

detto questo e dimostrato per l'ennesima volta che non voglio manco venderti niente;
considerato che se fosse per i 15 euro dei pcb sarei abbondantemente in perdita quantificando il tempo perso per i messaggi e gli MP che ti ho scritto ripetendo sempre le stesse cose...

ti dico chiaramente che mi sono rotto le XXXXX :D .... fai come vuoi.....
severo ha scritto:....La cnc3ax dicono e dai video si vede che è bella potente ....
anche questo http://www.youtube.com/watch?v=Y_V8X767br8 è bello e potente chissà  perchè si ostinano con quelli elettrici

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43561
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Riesumare la madre delle schede

Messaggio da kalytom » lunedì 29 agosto 2011, 9:43

un richiamo in generale a tutti voi, questa e' la sezione elettronica e non il mercatino.
Immagine

severo
Newbie
Newbie
Messaggi: 39
Iscritto il: mercoledì 10 agosto 2011, 14:25
Località: San Severo(FG)

Re: Riesumare la madre delle schede

Messaggio da severo » lunedì 29 agosto 2011, 20:38

murof senti una cosa prima di tutto scherza ma fine a un certo punto e poi non penso che vendi un qualcosa che costa più produrlo. :scratch: :scratch: :scratch: :scratch:
Rispetto la tua decisione perckè è vero che te ne puoi approfittare.

Cmq ricordo che l'uomo, visto che la metti così, ha scoperto prima il fuoco, poi il vapore con cui azionare un motore e poi i motori elettrici.

Bhè io voglio conoscere le cose a gradi prima la cosa più semplice fino ai controlli più potenti per motori passo-passo quindi come io rispetto la tua decisione tu rispetta la mia.

Non voglio partire con uno shuttle se non so andare ancora in bicicletta (metafora per farti capire che realizzo la cnc3ax poi un domani dopo tanta esperienza realizzerò i tuo o di fiser anche perkè comprerò motori passo passo ibridi che si possono comandare in entrambi i modi) :toothy7: :toothy7: :toothy7: :toothy7: :toothy7: :toothy7: :toothy7: :toothy7:

turbina

Re: Riesumare la madre delle schede

Messaggio da turbina » mercoledì 31 agosto 2011, 15:20

Non è corretto chiamarli ibridi, i pp più comuni hanno 4 avvolgimenti quindi 8 fili e quindi si chiamano UNIVERSALI:
drive sequence possibili:
pp 8 fili :si può collegarli in bipolare serie o bipolare parallelo o unipolari (cioè in tutti 3 i modi)
pp 6 fili :bipolari (usando solo 1 avvolgimento x fase) o unipolari
pp 5 fili :solo unipolari
pp 4 fili :solo bipolari (parallelo)

severo
Newbie
Newbie
Messaggi: 39
Iscritto il: mercoledì 10 agosto 2011, 14:25
Località: San Severo(FG)

Re: Riesumare la madre delle schede

Messaggio da severo » mercoledì 31 agosto 2011, 15:42

grazie turbina della correzione

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: Riesumare la madre delle schede

Messaggio da Dag50 » mercoledì 31 agosto 2011, 17:48

Ciao Turbina, ma i 6 fili, si possono usare con gli avvolgimenti in serie in modo Bipolare
Oppure un modo unipolare con un avvolgimento alla volta :wink:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

turbina

Re: Riesumare la madre delle schede

Messaggio da turbina » giovedì 1 settembre 2011, 13:40

mai provato DAG50, comunque è possibile quindi correggo:

pp 6 fili :si può collegarli in bipolare serie o bipolare parallelo(solo 1 avvolgimento per fase) o unipolari

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: Riesumare la madre delle schede

Messaggio da Dag50 » giovedì 1 settembre 2011, 16:55

No, non è proprio così, si possono utilizzare in modo unipolare, utilizzando un solo avvolgimento alla volta
ed in modo Bipolare con due avvolgimenti in serie, praticamente lasciando scollegato il comune della terna ed isolandolo, il modo Bipolare parallelo con i motori a 6 fili non è possibile senza smontare il motore
per recuperare gli altri capi e dunque mandandolo in rottamazione :D
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

turbina

Re: Riesumare la madre delle schede

Messaggio da turbina » venerdì 2 settembre 2011, 19:57

L'unipolare è unipolare e basta, e non c'è niente da dire perchè non esiste unipolare serie o unipolare parallelo, mentre mentre per il bipolare parallelo io intendo utilizzare un solo avvolgimente per fase mentre il secondo rimane libero...occorre che faccio uno schema? Non sono collegati tutti e due gli avvolgimenti in parallelo della stessa fase, si ha meno coppia ma funziona DAG

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”