Elettronica Fai da te con integrato TB6560AHQ

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
taffy
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: domenica 10 luglio 2011, 16:40
Località: Trento

Elettronica Fai da te con integrato TB6560AHQ

Messaggio da taffy » domenica 28 agosto 2011, 10:55

Ciao ragazzi!
Direi che la meccanica della mia piccola fresa è pressoché terminata. ora è arrivato il momento dell'elettronica. Come da titolo, sullo stesso venditore dei motori ho trovato i driver di potenza tb6560ahq. Io ho iniziato a farmi qualche schema e girando sul web non ho trovato quasi nulla.
Lo so che allo stesso prezzo potrei acquistare la scheda cinese già  fatta ma il mio scopo è "made by me" :wink: qualcuno avrebbe voglia di aiutarmi e buttare giù lo schema oppure mandarmi un link dove hanno già  trattato questo argomento? (se possibile in italiano :lol: )!
grazie in anticipo
Taffy.

SoldatoSemplice
Junior
Junior
Messaggi: 196
Iscritto il: giovedì 10 luglio 2008, 10:46
Località: Roma

Re: Elettronica Fai da te con integrato TB6560AHQ

Messaggio da SoldatoSemplice » domenica 28 agosto 2011, 11:29

Alla fine tutti i driver per motori step si assomigliano molto, l'unico consiglio è quello di seguire scrupolosamente lo schema del suo datasheet, l'unica libertà  concessa è quella di scegliere le opportune resistenze di sense per la corrente degli avvolgimenti, che variano in base al motore.
Credendo Vites

taffy
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: domenica 10 luglio 2011, 16:40
Località: Trento

Re: Elettronica Fai da te con integrato TB6560AHQ

Messaggio da taffy » domenica 28 agosto 2011, 13:06

Grazie mille per la risposta tempestiva :wink:
ora mi viene un dubbio:
i motori che avrei intenzione di acquistare sono 3 nema 23 da 3A e 2,8Nm.
c'è differenza rilevante come prestazioni tra un'elettronica basata sull'integrato cinese citato prima e la coppia l6203? perché per questioni economiche ho optato per il tb6560 ma vorrei sapere se il gioco vale la candela :-k
Grazie ancora!
Taffy

murof
Junior
Junior
Messaggi: 192
Iscritto il: giovedì 6 marzo 2008, 22:24
Località: prov di ME

Re: Elettronica Fai da te con integrato TB6560AHQ

Messaggio da murof » domenica 28 agosto 2011, 16:39

taffy ha scritto: c'è differenza rilevante come prestazioni tra un'elettronica basata sull'integrato cinese citato prima e la coppia l6203? perché per questioni economiche ho optato per il tb6560 ma vorrei sapere se il gioco vale la candela :-k
Grazie ancora!
Taffy
io le ho realizzate entrambe.... guarda qui

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... =8&t=26765

funzionano entrambe ma vale sicuramente la pena spendere quei pochi euro in più per realizzare la 297/6203.... specialmente se sfruttata vicino ai 40V....

taffy
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: domenica 10 luglio 2011, 16:40
Località: Trento

Re: Elettronica Fai da te con integrato TB6560AHQ

Messaggio da taffy » lunedì 29 agosto 2011, 19:03

murof ha scritto: io le ho realizzate entrambe.... guarda qui

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... =8&t=26765

funzionano entrambe ma vale sicuramente la pena spendere quei pochi euro in più per realizzare la 297/6203.... specialmente se sfruttata vicino ai 40V....
Mi hai convinto sulla coppia l6203 :D
perdonami se ti rompo ancora ma avrei un chiarimento da chiederti visto che sei stato così gentile.
Quale differenza c'è tra un motore 4A da 2,2Nm e uno da 3A con 2,8Nm ? non ho trovato molte altre caratteristiche purtroppo.. comunque sarebbero questi:

http://cgi.ebay.it/KIT-3-Stepper-Motor- ... 483wt_1169

http://cgi.ebay.it/TRE-motori-Stepper-M ... _500wt_715

Grazie mille ancora :wink:
Taffy.

murof
Junior
Junior
Messaggi: 192
Iscritto il: giovedì 6 marzo 2008, 22:24
Località: prov di ME

Re: Elettronica Fai da te con integrato TB6560AHQ

Messaggio da murof » lunedì 29 agosto 2011, 20:32

il motore da 3A è più efficiente.... e lo puoi tenere al massimo senza sovraccaricare troppo l'elettronica...

taffy
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: domenica 10 luglio 2011, 16:40
Località: Trento

Re: Elettronica Fai da te con integrato TB6560AHQ

Messaggio da taffy » sabato 3 settembre 2011, 20:56

Stavo pensando..
Ma per la scheda di interfacciamento parallelo con il PC, ho bisogno di optoisolare e bufferizzare i collegamenti.
Potrei semplificare il tutto mettendo dei transistor usandoli a modo di interruttori collegando l'uscita della parallela del PC alla Base, +5 volt al collettrore e l'emettitore come finale? al massimo un diodo alla fine per eliminare eventuali correnti in direzione opposta?

Grazie mille!
Taffy.

murof
Junior
Junior
Messaggi: 192
Iscritto il: giovedì 6 marzo 2008, 22:24
Località: prov di ME

Re: Elettronica Fai da te con integrato TB6560AHQ

Messaggio da murof » sabato 3 settembre 2011, 21:37

se vuoi optoisolare e bufferizzare ti conviene optoisolare e bufferizzare..... :D

se vuoi solo proteggere la parallela puoi comprarne una aggiuntiva PCI a 10 euro

http://shop.ebay.it/i.html?_trkparms=65 ... p=15&_sc=1

mimoletti
Senior
Senior
Messaggi: 1143
Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 17:56
Località: Torre del Greco (NA)

Re: Elettronica Fai da te con integrato TB6560AHQ

Messaggio da mimoletti » domenica 4 settembre 2011, 2:34

La differenza tra i due motori citati non deriva dalla loro diversa efficienza, bensì il primo possiede un'induttanza piu' bassa che gli consente di mantenere la coppia dichiarata ad un regime di giri superiore ed è da preferire se si intende utilizzare delle riduzioni. Il secondo invece sarebbe consigliabile montarlo in diretta o utilizzare un rapporto 1:1.
Tornio Wabeco D6000; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N; Stampante 3D Qidi X Plus 3

https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk

73 IU8NNS.

taffy
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: domenica 10 luglio 2011, 16:40
Località: Trento

Re: Elettronica Fai da te con integrato TB6560AHQ

Messaggio da taffy » domenica 4 settembre 2011, 11:00

murof ha scritto:se vuoi optoisolare e bufferizzare ti conviene optoisolare e bufferizzare..... :D

se vuoi solo proteggere la parallela puoi comprarne una aggiuntiva PCI a 10 euro

http://shop.ebay.it/i.html?_trkparms=65 ... p=15&_sc=1
Ma la scheda parallela PCI è fragile come quella della scheda madre, cioè senza tante protezioni,
oppure è optoisolata e di conseguenza con correnti strane nei circuiti di potenza non si rovina e quindi non serve fare una scheda a parte per la protezione della parallela?

Grazie mille delle risposte!!! :wink:
Taffy

taffy
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: domenica 10 luglio 2011, 16:40
Località: Trento

Re: Elettronica Fai da te con integrato TB6560AHQ

Messaggio da taffy » domenica 4 settembre 2011, 11:08

mimoletti ha scritto:La differenza tra i due motori citati non deriva dalla loro diversa efficienza, bensì il primo possiede un'induttanza piu' bassa che gli consente di mantenere la coppia dichiarata ad un regime di giri superiore ed è da preferire se si intende utilizzare delle riduzioni. Il secondo invece sarebbe consigliabile montarlo in diretta o utilizzare un rapporto 1:1.
Grazie :)
Io ho una presa diretta dei motori quindi niente pulegge. Girando per il web ho trovato questi:
http://www.cnc-store.it/motore-step-p-521.html

Da quello che ho capito più alta è l'induttanza e più il motore ha bisogno di tensione per caricare le sue bobine.
Con la coppia l6203 credo di rimanere abbastanza giusto come tensione massima..
con questi motori e gli integrati citati prima dici che posso stare tranquillo?

Grazie mille..
Taffy

murof
Junior
Junior
Messaggi: 192
Iscritto il: giovedì 6 marzo 2008, 22:24
Località: prov di ME

Re: Elettronica Fai da te con integrato TB6560AHQ

Messaggio da murof » domenica 4 settembre 2011, 11:21

mimoletti ha scritto:La differenza tra i due motori citati non deriva dalla loro diversa efficienza, bensì il primo possiede un'induttanza piu' bassa che gli consente di mantenere la coppia dichiarata ad un regime di giri superiore ed è da preferire se si intende utilizzare delle riduzioni. Il secondo invece sarebbe consigliabile montarlo in diretta o utilizzare un rapporto 1:1.
premesso che hai confuso i dati del primo con quelli del secondo (è il secondo che ha induttanza più bassa)....

e premesso che ammetto di capirne molto poco...

cmq io non sarei così categorico nello smentire affermazioni di altri.....

da wikipedia:

L'efficienza (in generale) è la capacità  di azione o di produzione con il minimo di scarto, di spesa, di risorse e di tempo impiegati.

quello che per te mantiene la coppia a velocità  maggiore (forse) oltre ad avere bisogno di più corrente, come anche tu dici ha bisogno di una riduzione (che ad essere pignoli introduce un' ulteriore perdita) per svolgere lo stesso lavoro che l'altro compie senza riduzione e con meno corrente = diversa efficienza


....e poi non credere che la differenza di induttanza sia abissale... a mio avviso non è escluso che a parità  di alimentazione il motore con induttanza maggiore possa comportarsi meglio sia in diretta che con riduzione.....
....se consideri poi che il titolo della discussione parla di elettronica basata sul tb6560 (max max max 3A con raffreddamento in mezzo ad un tornado :mrgreen: ) il motore che tu consideri adatto all'uso con riduzione è assolutamente inutilizzabile perchè sarebbe sottoalimentato.... ed anche con gli l6203 sarebbe al limite)

ma poi hai notato la differenza di lunghezza dei 2 motori? sicuramente uno ha il rotore a 2 sezioni e l'altro a 3

ciao

taffy
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: domenica 10 luglio 2011, 16:40
Località: Trento

Re: Elettronica Fai da te con integrato TB6560AHQ

Messaggio da taffy » domenica 4 settembre 2011, 11:33

Quindi a conti fatti, tra i 3 motori quale è meglio per la presa diretta e la coppia l6203?

Grazie taffy :)

murof
Junior
Junior
Messaggi: 192
Iscritto il: giovedì 6 marzo 2008, 22:24
Località: prov di ME

Re: Elettronica Fai da te con integrato TB6560AHQ

Messaggio da murof » domenica 4 settembre 2011, 11:57

ma che macchina devi muovere? con che viti?

taffy
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: domenica 10 luglio 2011, 16:40
Località: Trento

Re: Elettronica Fai da te con integrato TB6560AHQ

Messaggio da taffy » domenica 4 settembre 2011, 12:03

viti tpn trapezie da 16mm passo 4 con boccole in ottone.. il tutto scorre su cuscinetti lineari a ricircolo di sfere su manicotti da 16mm.. Vorrei fresare legno e alluminio.. Ah e la macchina l'ho costruita io in acciaio.. ponte fisso molto robusta..

Taffy

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”