mimoletti ha scritto:La differenza tra i due motori citati non deriva dalla loro diversa efficienza, bensì il primo possiede un'induttanza piu' bassa che gli consente di mantenere la coppia dichiarata ad un regime di giri superiore ed è da preferire se si intende utilizzare delle riduzioni. Il secondo invece sarebbe consigliabile montarlo in diretta o utilizzare un rapporto 1:1.
premesso che hai confuso i dati del primo con quelli del secondo (è il secondo che ha induttanza più bassa)....
e premesso che ammetto di capirne molto poco...
cmq io non sarei così categorico nello smentire affermazioni di altri.....
da wikipedia:
L'efficienza (in generale) è la capacità di azione o di produzione con il minimo di scarto, di spesa, di risorse e di tempo impiegati.
quello che per te mantiene la coppia a velocità maggiore (forse) oltre ad avere bisogno di più corrente, come anche tu dici ha bisogno di una riduzione (che ad essere pignoli introduce un' ulteriore perdita) per svolgere lo stesso lavoro che l'altro compie senza riduzione e con meno corrente = diversa efficienza
....e poi non credere che la differenza di induttanza sia abissale... a mio avviso non è escluso che a parità di alimentazione il motore con induttanza maggiore possa comportarsi meglio sia in diretta che con riduzione.....
....se consideri poi che il titolo della discussione parla di elettronica basata sul tb6560 (max max max 3A con raffreddamento in mezzo ad un tornado

) il motore che tu consideri adatto all'uso con riduzione è assolutamente inutilizzabile perchè sarebbe sottoalimentato.... ed anche con gli l6203 sarebbe al limite)
ma poi hai notato la differenza di lunghezza dei 2 motori? sicuramente uno ha il rotore a 2 sezioni e l'altro a 3
ciao