tornio cq9332a
-
- Junior
- Messaggi: 99
- Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 11:58
- Località: povincia di salerno
Re: tornio cq9332a
- JesseJames
- Junior
- Messaggi: 168
- Iscritto il: venerdì 2 luglio 2010, 10:52
- Località: Siena
- Contatta:
Re: tornio cq9332a
Se apri lo sportello laterale vedrai che tra le pulegge e le ruote dentate dei passi e vanazamenti c'è un tubicino nero chiuso da un tappo zigrinato: svitalo e l'olio inizierà ad uscire copiosamente...
Poi se te ne rimane un po' in fondo aspiralo col siringone, come dice il buon Fiorentino..
PS. Mi sembra di ricordare che qualcuno aveva preso la torretta a cambio rapido... come si trova?
Grazie!
Poi se te ne rimane un po' in fondo aspiralo col siringone, come dice il buon Fiorentino..

PS. Mi sembra di ricordare che qualcuno aveva preso la torretta a cambio rapido... come si trova?
Grazie!
Fresatrice verticale LTF Zay 7045 / Sieg SX2
Tornio Damato Macchine CQ9332A - VENDUTO
Troncatrice Nebes TM125
Saldatrici: TIGMIG NX 250, varie ed eventuali...
Come costruirsi una moto in garage: http://costafabbricustomchoppers.blogspot.com/
Tornio Damato Macchine CQ9332A - VENDUTO
Troncatrice Nebes TM125
Saldatrici: TIGMIG NX 250, varie ed eventuali...
Come costruirsi una moto in garage: http://costafabbricustomchoppers.blogspot.com/
-
- Senior
- Messaggi: 713
- Iscritto il: martedì 21 settembre 2010, 18:38
- Località: Catania
Re: tornio cq9332a
Io la torretta l'ho presa assieme al tornio, non ho un termine di paragone con altre ma mi trovo bene, ho anche comprato delle cartelle in più(catalogo Fervi).Tutto il complesso è utilissimo!
Tornio Damato CQ9332A; Trapano a colonna Fervi 0012; Troncatrice a nastro Nebes TM100; Trapano fresa Fervi T045; Fresa Wabeco F1210 CNC.
- JesseJames
- Junior
- Messaggi: 168
- Iscritto il: venerdì 2 luglio 2010, 10:52
- Località: Siena
- Contatta:
Re: tornio cq9332a
Infatti stavo valutando anch'io l'acquisto, perchè già col cambio degli avanzamenti a ingranaggi si perde tempo a sufficienza ogni volta che dalla sgrossatura si passa alla finitura.. 
Ma gli attacchi delle torrette sono unificati? Non vorrei, per risparmiare, prendere qualcosa che poi magari non è compatibile..

Ma gli attacchi delle torrette sono unificati? Non vorrei, per risparmiare, prendere qualcosa che poi magari non è compatibile..

Fresatrice verticale LTF Zay 7045 / Sieg SX2
Tornio Damato Macchine CQ9332A - VENDUTO
Troncatrice Nebes TM125
Saldatrici: TIGMIG NX 250, varie ed eventuali...
Come costruirsi una moto in garage: http://costafabbricustomchoppers.blogspot.com/
Tornio Damato Macchine CQ9332A - VENDUTO
Troncatrice Nebes TM125
Saldatrici: TIGMIG NX 250, varie ed eventuali...
Come costruirsi una moto in garage: http://costafabbricustomchoppers.blogspot.com/
-
- Senior
- Messaggi: 713
- Iscritto il: martedì 21 settembre 2010, 18:38
- Località: Catania
Re: tornio cq9332a
Io ho preso questa http://www.dmitaliasrl.com/it/Scheda_pr ... adro-E.php
mentre le cartelle sono queste http://82.61.248.38:83/cgi-bin/lf.asp?Z ... 20%2060,00
Tieni presente che le ho spianate di sotto per poter mettere al centro l'utensile, se non facevo così la cartella toccava sulla base e non mi consentiva di stare al centro pezzo.
mentre le cartelle sono queste http://82.61.248.38:83/cgi-bin/lf.asp?Z ... 20%2060,00
Tieni presente che le ho spianate di sotto per poter mettere al centro l'utensile, se non facevo così la cartella toccava sulla base e non mi consentiva di stare al centro pezzo.
Tornio Damato CQ9332A; Trapano a colonna Fervi 0012; Troncatrice a nastro Nebes TM100; Trapano fresa Fervi T045; Fresa Wabeco F1210 CNC.
-
- Junior
- Messaggi: 99
- Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 11:58
- Località: povincia di salerno
Re: tornio cq9332a
Tempo fa chiesi cos'era quel nottolino con una ghiera numerata , a fianco del carro che si innesta e disinnesta dalla vite madre .
Ho trovato il suo utilizzo in virtù ,che bisogna rompere il muro e non la testa ,la quale serve .
Il nottolino è presente sui torni privi di protezione della vite madre ,non è altro che il conta filetti ,il quale permette di tornare al punto di partenza il carro, sgangiandolo dalla vite madre ,poi il suo utilizzo che sia consono o no è a discrezione dell'operature.
tutto serve ,anche, se delle volte non si capisce il suo utilizzo ,quella spacie di brochure del tornio non lo menziona .
Ho trovato il suo utilizzo in virtù ,che bisogna rompere il muro e non la testa ,la quale serve .
Il nottolino è presente sui torni privi di protezione della vite madre ,non è altro che il conta filetti ,il quale permette di tornare al punto di partenza il carro, sgangiandolo dalla vite madre ,poi il suo utilizzo che sia consono o no è a discrezione dell'operature.
tutto serve ,anche, se delle volte non si capisce il suo utilizzo ,quella spacie di brochure del tornio non lo menziona .
- Franco99
- God
- Messaggi: 4910
- Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
- Località: Lugano, Svizzera
Re: tornio cq9332a
@fiorentino zerella:
Guarda questo filmato: LINK
(A partire dal trentunesimo minuto spiega come si utilizza).
Saluti,
Franco
Guarda questo filmato: LINK
(A partire dal trentunesimo minuto spiega come si utilizza).
Saluti,
Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Junior
- Messaggi: 99
- Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 11:58
- Località: povincia di salerno
Re: tornio cq9332a
Vengo al tuo link : cercherò di essere sintetico : L'operatore fa un nocciolo del 0 ndella vite da filettare ,la filettatura la può fare anche con la filiera ,e fa vedere come prosegue:
Dopo aver fatto il nocciolo della vite ,fa una gola di scarico pari all'tezza del filetto da eseguire ,per tale operazione hai a disposizione delle tabelle ,gira la il carrellino longitudinale di 60° ,meglio detto filettatura alla francese ,con un utensile a profilo costante ,tale tipo di esecuzione agisce sull'ipotenusa del triangolo rettagolo rispetto all'asse y.
Parte con la chiocciola inserita avendo cura di memorizzarsi il numero ben definito sulla ghiera d'inizio ,fatta la passata sgangia la chiocciola,,torna indietro con il carrellino dell'asse y quanto basta, portando manualmemte il carro tramite il volantino dell' asse x,,senza invertire il senso di rotazione del mandrino ,ripartendo dal numero ben definito di inizio sulla ghiera del contafiletti ,inserendo la chiocciola, il contafiletti è trascinato dalla vite madre del tornio , .ed ad ogni inzio di passata ,l'utensile si trova posizionato all'inzio della filettatura
Il sistema funzione ,tocca ricordarsi del numero di inizio , ci sono pareri discordanti sul suo utilizzo ,di certo si dimezza il tempo di esecuzione di una filettatura
Lo svantaggio della filettatura alla francese ,consiste che nel mettere in carrelliino nella posizione originale dell'asse x ,occorre il comparatore ,e si perde tempo.
In questo mio messaggio apro una parentesi non in sintonia con l'argomento , scrivi da una paese a ma caro che mi ha dato casa e lavoro dalla Svizzera centrale alla Romanda ,nella fattispecie nella città di Neuchatel ,sede di Cantone e Repubblica ,ove ho operato per anni nella maccanica di precisione utilizzando le macchine poli funzionali schaublin.grandi macchine .
Io non sò se sei importato come lo sono stato io , o originale da dove scrivi , sii contento dove trovi ,ne approfitto per inviare un caloroso saluto alla nazione Elvetica tramite te , per quanto mi è stato dato ,e non solo a me in tempi passati ,che rimane nella memoria di noi italiani.
fiorentino
- Franco99
- God
- Messaggi: 4910
- Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
- Località: Lugano, Svizzera
Re: tornio cq9332a
@fiorentino zerella:
Grazie per i saluti, che vengono prontamente ricambiati
e soprattutto grazie a tutti i lavoratori italiani in Svizzera
che con il loro lavoro hanno dato un grande contributo
allo sviluppo della Svizzera.
* * *
Non posso esprimermi sul motore e sulla rumorosità del tornio
dato che non possiedo questo modello. (Il mio tornio è un
cinesino molto più piccolo).
Saluti,
Franco
Grazie per i saluti, che vengono prontamente ricambiati
e soprattutto grazie a tutti i lavoratori italiani in Svizzera
che con il loro lavoro hanno dato un grande contributo
allo sviluppo della Svizzera.
* * *
Non posso esprimermi sul motore e sulla rumorosità del tornio
dato che non possiedo questo modello. (Il mio tornio è un
cinesino molto più piccolo).
Saluti,
Franco
- JesseJames
- Junior
- Messaggi: 168
- Iscritto il: venerdì 2 luglio 2010, 10:52
- Località: Siena
- Contatta:
Re: tornio cq9332a
OK, ho postato questa domanda già altrove, però..
voi che olio ci mettete nella pistola oiliatrice per oliare gli appositi nottolini del tornio?
Avete preferenze/consigli/controindicazioni?
Grazie, ciao!

Avete preferenze/consigli/controindicazioni?
Grazie, ciao!
Fresatrice verticale LTF Zay 7045 / Sieg SX2
Tornio Damato Macchine CQ9332A - VENDUTO
Troncatrice Nebes TM125
Saldatrici: TIGMIG NX 250, varie ed eventuali...
Come costruirsi una moto in garage: http://costafabbricustomchoppers.blogspot.com/
Tornio Damato Macchine CQ9332A - VENDUTO
Troncatrice Nebes TM125
Saldatrici: TIGMIG NX 250, varie ed eventuali...
Come costruirsi una moto in garage: http://costafabbricustomchoppers.blogspot.com/
-
- Junior
- Messaggi: 99
- Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 11:58
- Località: povincia di salerno
Re: tornio cq9332a
Per la lubrificazione dei nottolini tramite l'oliatore ,usa l'olio motore minerale pulito 10/40 ,e fluido penetra molto bene .
Lo stesso olio lo puoi usare per lubrificare tutte le parti soggette a scorrimento ,operazione ogni 2 girni poi per preservarlo dalla polvere durante l'inutilizzo del tornio coprire lo stesso con un panno di lunghezza e larghezza appropriata.
Pensi che ti basti :
,
Lo stesso olio lo puoi usare per lubrificare tutte le parti soggette a scorrimento ,operazione ogni 2 girni poi per preservarlo dalla polvere durante l'inutilizzo del tornio coprire lo stesso con un panno di lunghezza e larghezza appropriata.
Pensi che ti basti :
,
- JesseJames
- Junior
- Messaggi: 168
- Iscritto il: venerdì 2 luglio 2010, 10:52
- Località: Siena
- Contatta:
Re: tornio cq9332a
Sì fiorentino, grazie! 

Fresatrice verticale LTF Zay 7045 / Sieg SX2
Tornio Damato Macchine CQ9332A - VENDUTO
Troncatrice Nebes TM125
Saldatrici: TIGMIG NX 250, varie ed eventuali...
Come costruirsi una moto in garage: http://costafabbricustomchoppers.blogspot.com/
Tornio Damato Macchine CQ9332A - VENDUTO
Troncatrice Nebes TM125
Saldatrici: TIGMIG NX 250, varie ed eventuali...
Come costruirsi una moto in garage: http://costafabbricustomchoppers.blogspot.com/
-
- Junior
- Messaggi: 99
- Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 11:58
- Località: povincia di salerno
Re: tornio cq9332a
Salve una domanda a tutti coloro che sul tornio CQ 9332A, hanno installato il visualizzatore :
Domanda : il tornio in questione come va con il visualizzatore ,la precisione ,almeno centesimale è supportata dal tornio ? gli errori di traslazioni dovuto ad imprecisione della macchina o usura sono corretti dal visualizzatore?
Vi dico questo in quanto mi dovrebbe arrivare il visualizzatore sino SDS 6 3V con le righe ottiche longitudinale e trasversale costo euro 625 compreso il trasporto ,la terza via la riserva per un asse la freasatrice ,mi hanno detto che si può fare .
Ho interpellato 3 fornitori compreso uno della Germania con prezzi che oscillano per lo stesso prodotto anche di 80 euro un fornitore ,aveva solo visualizzatore per tornio a due assi il giotto 2E 560 euro + il trasporto altri esteri DC10 3 v con righe ottiche sino euro 620, ,so che il dentex ha installato un visualizzatore sino ,aspetto le vostre esperienze.
un Grazie
Domanda : il tornio in questione come va con il visualizzatore ,la precisione ,almeno centesimale è supportata dal tornio ? gli errori di traslazioni dovuto ad imprecisione della macchina o usura sono corretti dal visualizzatore?
Vi dico questo in quanto mi dovrebbe arrivare il visualizzatore sino SDS 6 3V con le righe ottiche longitudinale e trasversale costo euro 625 compreso il trasporto ,la terza via la riserva per un asse la freasatrice ,mi hanno detto che si può fare .
Ho interpellato 3 fornitori compreso uno della Germania con prezzi che oscillano per lo stesso prodotto anche di 80 euro un fornitore ,aveva solo visualizzatore per tornio a due assi il giotto 2E 560 euro + il trasporto altri esteri DC10 3 v con righe ottiche sino euro 620, ,so che il dentex ha installato un visualizzatore sino ,aspetto le vostre esperienze.
un Grazie
-
- Junior
- Messaggi: 99
- Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 11:58
- Località: povincia di salerno
Re: tornio cq9332a
Ritorno a scrivere sul tornio CQ9332A, per quanto riguarda la perdita di olio dall'albero passaggio barra ,o albero del mandrino .L'olio trafila dalla flangia posta nel vano ingranaggi ,la si vede è calettata suul albero del mandrino ,per chi ha dei trafilamenti di olio ,in quel punto ,tocca togliere la ghiera di serraggio ,poi la flangia ha 3 viti a brucola svasate di 120 ° ,tolte le viti con un piccolo scalpello togliere la flangia,la quale porta all'interno una scanalatura ,nella quale alloggia un premistoppa ,che messo male ,facendo trafilare l'olio .
Rimedio togliere il premistoppa ,e metterci all' interno della scanalatura un pezzo di filo elettrico sez 1.5 mm di pari lunghezza della circonferza interna ,successivamente metterci il premistoppa ,ben messo che tocca accorciarlo di ca 1 cm per via che il 0 della scanalatura è leggermente ,inferiore ,montare il tutto ,l'olio non trafila più.
Stò installando il visualizzatore sino SDS6V con 2 righe ottiche assi x , y ho montato per ora la riga asse x per interdere sul carrellino trasversale ,lo sto facendo dietro consiglio ,e istruzione del buon dentex .
Il Visualizzatore lo metto più per conoscenza ,che per esigenza , la conoscenza più di ieri meno di domani,a lavoro fatto metterò sul forum il mio collaudo. di buon funzionamento speriamo che sia così.
Buona lettura
Rimedio togliere il premistoppa ,e metterci all' interno della scanalatura un pezzo di filo elettrico sez 1.5 mm di pari lunghezza della circonferza interna ,successivamente metterci il premistoppa ,ben messo che tocca accorciarlo di ca 1 cm per via che il 0 della scanalatura è leggermente ,inferiore ,montare il tutto ,l'olio non trafila più.
Stò installando il visualizzatore sino SDS6V con 2 righe ottiche assi x , y ho montato per ora la riga asse x per interdere sul carrellino trasversale ,lo sto facendo dietro consiglio ,e istruzione del buon dentex .
Il Visualizzatore lo metto più per conoscenza ,che per esigenza , la conoscenza più di ieri meno di domani,a lavoro fatto metterò sul forum il mio collaudo. di buon funzionamento speriamo che sia così.
Buona lettura
-
- Junior
- Messaggi: 99
- Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 11:58
- Località: povincia di salerno
Re: tornio cq9332a
Per la linearità delle riga sull'asse y è ammesso un dislivello do 0.1 mm , io ho rilevato su tale lunghezza 0.03 , mentre sull'asse x 0.01, le staffe sono in alluminio modificate nelle dimensioni.
La misura della linearità sull'asse y effettuarlo con un tastatore contesimale ,+ idoneo nella rilevazione ,pensavo che l'istallazione fosse più complicata ,aveva ragione il Dentex., in seguito farò i relativi cellegamenti con il cavi armati.