L' ho disegnata la mia CNC......

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
TecnØ
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 19:11
Località: Boston Arsizio

L' ho disegnata la mia CNC......

Messaggio da TecnØ » sabato 3 novembre 2007, 19:54

Ciao :D
Da bravo metalmeccanico da qualche anno studio la possibilita' di costruirmi una CNC tutta mia possiedo l'elettronica di CNC italia ho acquistato i motori mi manca solo la meccanica, non ho bisogno di assi lunghi quella che ho disegnato ha una corsa di 330mm sull' asse Y e 150 sull asse X e 100 sull'asse Z mi serve che sia robusta vorrei lavorare plexiglas alluminio e rame il piano di lavoro e' in alluminio mentre per la struttura devo ripiegare sul legno MDF o Multistrato di faggio spesso dai 30 ai 40 mm le guide sono da 25 mm e gli assi scorrono su delle boccole a ricircolo di sfere le soluzioni a ponte mobile o semi mobili le scarto per via della poca robustezza......

al brico ho visto che hanno un pantografo a CNC provo a portargli i disegni dell'autocad per vedere se la cosa e' fattibile ho cercato di ridurre il numero dei pezzi da programmare al massimo ma + di tanto non riesco questa macchina si puo' realizzare programmando il pantografo per reallizare 7 pezzi....

ogni critica e' gradita :twisted: .....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di TecnØ il sabato 3 novembre 2007, 20:15, modificato 2 volte in totale.

velleca55

Messaggio da velleca55 » sabato 3 novembre 2007, 20:14

Ciao Tecno ...

Ti ho ridimensionato la foto ...

Se hai tempo leggi qui ... ti posto un link per le foto ...


-------------------------
Le dimensione massime suggerite da regolamento sono 540 larghezza per 800 altezza ...
Nel link sotto ho riunito qualche considerazione a riguardo ... e c'è anche un piccolo programma che facilita il "resize" ... si istalla nel menu a tendina del "mouse" e se lo usa nel momento stesso di pubblicare una foto ... "IMAGE RESIZER" ... dentro il topico lo trovi ... ma qualsiasi programma di foto ritocco farà  il lavoro ..
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?t=3087


http://www.velleca.it/manualiforum/IMAGE_RESIZER.rar

velleca55

Messaggio da velleca55 » sabato 3 novembre 2007, 20:18

Per la macchina che hai progettato ... carina e robusta ...

Mi sembra un po tropo concentrata - ristretta nelle forme ... allargala un pacchettino ... un po più di corsa ... ho togli gli spessori di tropo sotto la tavole dell'asse "X" ...

Anche su l'asse "Z" ... mi sa che tropo "in avanti" per come lo hai "attaccato" all ponte ...
E aspetta consiglio dei meccanici del forum, il mio è solo un parere ...

.
Ultima modifica di velleca55 il sabato 3 novembre 2007, 20:23, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Leviathan
Senior
Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
Località: Venezia (Lido)

Messaggio da Leviathan » sabato 3 novembre 2007, 20:23

Lodevole il progetto che mi sembra oltretutto decisamente innovativo come struttura, però una cosa che secondo me salta subito all'occhio è il supporto dell'elettromandrino che lavora a sbalzo, con un momento flettente decisamente poco favorevole alla precisione della lavorazione per flessione e vibrazioni indotte!
In the sea you are not at the top of the food chain

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43544
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » sabato 3 novembre 2007, 23:01

considerato che ti accontenti per le dimensioni di lavorazione perche' non ti sei buttato in una ponte fisso "classica"? il tuo progetto e' innovativo, ma credo molto piu' complicato nella realizzazione, mentre una ponte fisso "classica" alla fine sarebbe piu' semplice da realizzare e sicuramente robusta.
Immagine

xitus
Junior
Junior
Messaggi: 71
Iscritto il: venerdì 19 gennaio 2007, 15:18
Località: Lucca

Messaggio da xitus » sabato 3 novembre 2007, 23:22

Concordo con Leviathan, mi sembra esagerato il braccio di leva dell'elettromandrino, od occhio mi sembra che abbia troppo sbalzo anche il piano dell'asse x...

In ogni caso complimenti ed in bocca al lupo!

Avatar utente
niki77
Member
Member
Messaggi: 527
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
Località: Tolentino(MC)

Messaggio da niki77 » domenica 4 novembre 2007, 11:32

A parte lo sbalzo, dal disegno si nota che l'asse z non ha proprio appoggio sulle barre...
Così vibra e flette tutto anche da fermo,basta accendere l'elettromandrino.
Meglio non dire una cosa che dirne una sbagliata!

Avatar utente
TecnØ
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 19:11
Località: Boston Arsizio

Messaggio da TecnØ » domenica 4 novembre 2007, 12:17

C'e' un manicotto a ricicircolo di sfere che sostiene l'asse nella foto non si vede perche' l'ho colorato di nero nel secondo disegno l'ho colorato di giallo spero si veda meglio......

in effetti l'asse Z sbalza di 150mm dal centro della guida al centro della fresa la soluzione + logica e' di rinforzare l'asse incollandoci sopra altri 2 supporti per il dremel....
sul supporto + alto ho montato altri 2 manicotti a ricircolo di sfere per un totale di 4 manicotti come sui altri 2 assi.....

Che ne dite?

e frese le ho sempre viste cosi.....

e' venuto naturale pensarla cosi'......
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » domenica 4 novembre 2007, 12:20

fatti un viaggetto sul forum e guarda le varie soluzioni
poi prova a rivedere il progetto

Avatar utente
TecnØ
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 19:11
Località: Boston Arsizio

Messaggio da TecnØ » domenica 4 novembre 2007, 12:52

altra modifica ho aggiunto un' altro supporto al piano di lavoro e ho aggiunto 4 sostegni imbullonati con barra filettata da 6

non fate caso alle 3 boccole intendo usarne una....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

velleca55

Messaggio da velleca55 » domenica 4 novembre 2007, 13:46

Si ma l'asse "X" in quella della fresa della foto ha i suo supporto parallelo alla base ...

Se nel tuo poggetto lo fai parallelo e non perpendicolare alla base, ci guadagni area di lavoro nella stessa configurazione ...

Dopo se devi fare proprio il tuo poggetto, non è che sarà  meglio già  prenderla pronta ... comprandola ...
Perché se non aumenti l'area di lavoro, non vedo il senso di riprodurre le stesse misure delle già  in commercio ... per la sfida ve bene ... ma tecnicamente magari ti conviene guardare le soluzione del forum come ti ha suggerito AVC ... e lavorare su le dimensioni maggiori ...


...(dopo ricordate che le foto non vano "linkate" e si allegate ... :wink:) ...

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » domenica 4 novembre 2007, 15:22

Scusami Tecn0 ma, credo che sia una fabbrica di oscillazioni, se la combinazione rimane quella delle guide che vedo.
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Avatar utente
TecnØ
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 19:11
Località: Boston Arsizio

Messaggio da TecnØ » domenica 4 novembre 2007, 18:52

Progetto bocciato insomma :( ........................


va be la tengo come Art work 8)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

velleca55

Messaggio da velleca55 » domenica 4 novembre 2007, 19:09

Bocciato ... direi da fare modifiche ... :D ...

Beh almeno sul CAD ti muovi bene ... :wink: ...




.

Avatar utente
TecnØ
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 19:11
Località: Boston Arsizio

Messaggio da TecnØ » domenica 4 novembre 2007, 19:11

velleca55 ha scritto:Si ma l'asse "X" in quella della fresa della foto ha i suo supporto parallelo alla base ...

Se nel tuo poggetto lo fai parallelo e non perpendicolare alla base, ci guadagni area di lavoro nella stessa configurazione ...

Dopo se devi fare proprio il tuo poggetto, non è che sarà  meglio già  prenderla pronta ... comprandola ...
Perché se non aumenti l'area di lavoro, non vedo il senso di riprodurre le stesse misure delle già  in commercio ... per la sfida ve bene ... ma tecnicamente magari ti conviene guardare le soluzione del forum come ti ha suggerito AVC ... e lavorare su le dimensioni maggiori ...


...(dopo ricordate che le foto non vano "linkate" e si allegate ... :wink:) ...

per prendere una fresa decente con il piano della mia c'e' da spendere 1500 euri....

poi motorizzare a CNC una freatrice in ghisa con guide a coda di rondine pesante 70 kg ci vanno motori e elettronica da 5A per avere velocita' appena decenti.....

la mia elletronica e' da 2A e ho motori da 2A

la MF 16 tedesca l'avevo vista costa 300 euri ma l'asse Z non ha la vite scende come un trapano a colonna CNCizare l'asse non e' facile per me che a casa non ho ne tornio ne fresa..... :(

Rispondi

Torna a “La mia CNC”