Un consiglio... per un pensionato

Lavorazioni al tornio tradizionale, problematiche, consigli, soluzioni ed accorgimenti.
Rispondi
johnwayne
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 15:08
Località: Roma

Un consiglio... per un pensionato

Messaggio da johnwayne » venerdì 9 settembre 2011, 18:56

Scusate, sono un neofita abbastanza neofita, anzi mooooooooolto neofita :lol: ma mi piace da morire lavorare con utensili tipo tornio, fresa, trapano, ecc. La meccanica mi ha semopre appassionato e, andato in pensione, ho voluto acquistare un tornio per fare dei piccolissimi lavori. La mia pensione non è che sia generosa e nemmeno la buonuscita lo è stato...ma tant'è!! :x
Conseguenza di ciò è che ho acquistato una Damatamacchine AT125....si lo so...non è per niente un gran tornio....ma io non debbo fare lavori per i satelliti, ma solo qualche pezzo degli scacchi, e accessori per il modellismo (altra mia passione)
Chiedo a qualcuno di voi (magari di Roma.... :D ) come si fà  un pezzo tronco conico? Non c'è disponibile un libro, un video un qualcosa che mi insegni qualche segreto?
Per favore, non mi ignorate! :shock:
Accetto qualunque risposta...anche un "ma va ammorì ammazzato" :lol: :lol: =D>

Ciao

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Un consiglio... per un pensionato

Messaggio da vdeste » venerdì 9 settembre 2011, 19:54

Penso che se vai su you tube trovi tutto quello che vuoi, comunque non è difficile fare un pezzo tronco conico. Immaginando di partire con un cilindro, devi ruotare il carrino di tanti gradi quanti te ne occorrono,( sulla base del carrino dovrebbe esserci una scala graduata). Poi blocchi il carro, perchè l'avanzamento della tornitura lo andrai a realizzare con il volantino del carrino, mentre non cambia niente per il trasversale col quale farai le passate necessarie. Se non sono stato chiaro chiedi pure. Ciao
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

johnwayne
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 15:08
Località: Roma

Re: Un consiglio... per un pensionato

Messaggio da johnwayne » venerdì 9 settembre 2011, 20:25

Grazie per la rapidità  e per la pazienza =D> ....ma malgrado che i termini che hai usato li conosco (ho studiato :lol: ) ti chiedo se potresti postare un disegno semplice semplice per farmi capire meglio.
Su youtube cosa dovrei cercare: AT125 oppure "cono con il tornio"??

Ciao

Mangusta

Re: Un consiglio... per un pensionato

Messaggio da Mangusta » venerdì 9 settembre 2011, 20:27

A parte quanto già  ti è stato consigliato scaricati le dispense della SEI che trovi sia nella home di cncitalia sia nella sezione Manuali di Macchine utensili e attrezzature in versione completa e a colori.

Avatar utente
onorino
Senior
Senior
Messaggi: 948
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
Località: Artena (Roma)
Contatta:

Re: Un consiglio... per un pensionato

Messaggio da onorino » venerdì 9 settembre 2011, 20:50

se vuoi dei video fatti bene , cerca su youtube quelli di carlo e zerozero974
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni

ragazzino arrogante

http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Un consiglio... per un pensionato

Messaggio da vdeste » venerdì 9 settembre 2011, 21:00

Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Mangusta

Re: Un consiglio... per un pensionato

Messaggio da Mangusta » sabato 10 settembre 2011, 6:56

@johnwayne: Su youtube cerca taper turning troverai una mole considerevole di video che illustrano i diversi metodi per ottenere un pezzo conico. A titolo di esempio ti posto questo link http://youtu.be/OkqCdesrDwI dove viene illustrato il metodo che a te interessa e cioè utilizzando il carrino del tornio, presta attenzione a partire dal minuto 4,25 anche se commentato in inglese non è complicato da capire. :wink:

johnwayne
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 15:08
Località: Roma

Re: Un consiglio... per un pensionato

Messaggio da johnwayne » sabato 10 settembre 2011, 9:52

Grazie veramente a tutti! =D> =D> =D>
I vostri consigli sono stati utilissimi e sono felice di aver appreso una nuova tecnica. :D Spero vivamente che possa ricambiare
in qualche maniera un giorno :D .

Grazie ancora, ragazzi!! =D> =D> =D> =D> =D>

ultracnc
Member
Member
Messaggi: 428
Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 18:08
Località: PAVIA

Re: Un consiglio... per un pensionato

Messaggio da ultracnc » venerdì 23 settembre 2011, 15:30

johnwayne ha scritto:Scusate, sono un neofita abbastanza neofita, anzi mooooooooolto neofita :lol: ma mi piace da morire lavorare con utensili tipo tornio, fresa, trapano, ecc. La meccanica mi ha semopre appassionato e, andato in pensione, ho voluto acquistare un tornio per fare dei piccolissimi lavori. La mia pensione non è che sia generosa e nemmeno la buonuscita lo è stato...ma tant'è!! :x
Conseguenza di ciò è che ho acquistato una Damatamacchine AT125....si lo so...non è per niente un gran tornio....ma io non debbo fare lavori per i satelliti, ma solo qualche pezzo degli scacchi, e accessori per il modellismo (altra mia passione)
Chiedo a qualcuno di voi (magari di Roma.... :D ) come si fà  un pezzo tronco conico? Non c'è disponibile un libro, un video un qualcosa che mi insegni qualche segreto?
Per favore, non mi ignorate! :shock:
Accetto qualunque risposta...anche un "ma va ammorì ammazzato" :lol: :lol: =D>

Ciao
ti dico la mia, avrai sempre dei problemi per via del giocattolo che si sei fatto rifilare,
con quel cosetto (peso netto 20Kg poterza 120 watt) non ci puoi fare le torniture coniche perche hai bisogno di una torretta oon la base girevole
meglio aspettare un po e buttarsi su qualcosa di seconda mano (facendosi consigliare da uno del mestiere)
alla fine i trucchi del tornio non sono per niente trucchi perche sono procedure che vengono da se
molto piu importante e la serie di attrezzature che supportano la lavorazione perche solo il tornio nudo e crudo fa poco,

mecha
Member
Member
Messaggi: 423
Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 22:00
Località: udine

Re: Un consiglio... per un pensionato

Messaggio da mecha » venerdì 23 settembre 2011, 22:45

Ricordo di aver visto da qualche parte dei video di un corso in spagnolo,( non so se era brasile o argentina ma cumunque da quelle parti :D :D ) e forso il fatto di non aver tutto in inglese ma in una lingua un po' piu' amica puo' aiutare.
Ora provo a rovistare nel web e se li ritrovo li posto.

Mandi Mecha

Mangusta

Re: Un consiglio... per un pensionato

Messaggio da Mangusta » sabato 24 settembre 2011, 7:05

Non ho tempo per controllare ma credo che il link a questi video sia presente nella sez. Link interessanti.

mecha
Member
Member
Messaggi: 423
Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 22:00
Località: udine

Re: Un consiglio... per un pensionato

Messaggio da mecha » martedì 27 settembre 2011, 22:08

Si ,sono proprio nei link interessanti vedi "telecorso di metalmeccanica" pubblicato da tenk-70.
Li c'é proprio di tutto .

Mandi Mecha

misterxfiles
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: domenica 13 maggio 2012, 16:43
Località: roma

Re: Un consiglio... per un pensionato

Messaggio da misterxfiles » mercoledì 22 maggio 2013, 18:08

Ma.... non è vero l'AT 125 ha la torretta girevole e fa le torniture coniche..

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Un consiglio... per un pensionato

Messaggio da matteou » giovedì 23 maggio 2013, 2:29

Confermo, l'at125 e' un giocattolo ma la torretta e' girevole (l'at125 e' stato il mio primo tornietto e il suo l'ha fatto).
Quindi torniture coniche senza problemi, sempre nel limite dell'autocentrante che stringe poco (spesso ho rischiato di prendere il pezzo nei denti).

Per Johnwayne, controlla come gira il mandrino. Il mio girava fuori di 5-6 decimi. Ho dovuto penare un po' per centrarlo, ma poi girava a 0 o quasi.
Per il resto, se lo usi con moderazione i lavori li fai. Io l'ho usato senza ritegno (ovviamente con un motore piu' potente) e tutto sommato ne e' uscito benone (sempre per un coso da 20kg ma tornivo tutto quello che mi capitava, dalla plastica all'inox).

Rispondi

Torna a “Lavorazioni al Tornio”