L' ho disegnata la mia CNC......

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » domenica 4 novembre 2007, 19:14

secondo me l'unico problema è che le dimensioni dell'area di lavoro sono troppo risicate
..::Actarus::..

velleca55

Messaggio da velleca55 » domenica 4 novembre 2007, 19:20

Allora ... ti dico che non sei lontanissimo da una buona soluzione ...

Devi fare qualche modifica ... di "concetto" ... o sia devi ripensarla aggiungendo le informazioni - opinioni che ti anno segnalato qui nel topico, in modo da ridurre qualche inconveniente ...

Appena ho cinque minuti, metto su uno schizzetto, basato sul tuo progetto e ti faccio vedere dove farei delle modifiche ...

Se hai un po di pazienza ... entro domani cerco di farlo (adesso sto lavorando) ...

velleca55

Messaggio da velleca55 » domenica 4 novembre 2007, 19:21

actarus ha scritto:secondo me l'unico problema è che le dimensioni dell'area di lavoro sono troppo risicate
Ma è quello che vuole ...

Invece penso sia un problema di configurazione spaziale ...

Appena posso mi spiego meglio ...

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43544
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » domenica 4 novembre 2007, 22:33

Considerato che ci sono persone pagate per progettare e realizzare macchine professionali, per trovare soluzioni adeguate alle varie problematiche di stabilita', vibrazioni, risonanza, ingombro, ecc ecc perche non guardi qualche macchinetta "profesionale" dalla quale prendere spunto. le dimensioni di cui hai bisogno ti permettono di creare una struttura robusta ed economica allo stesso tempo senza complicarti troppo la vita...
Immagine

Avatar utente
TecnØ
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 19:11
Località: Boston Arsizio

Messaggio da TecnØ » domenica 4 novembre 2007, 23:56

la soluzione a ponte semi mobile incrocia l'asse Z con l'asse a X e la scatola che contiene le guide dell'asse Z ha il dremel con meno sbalzo della mia ma non mi sembra una soluzione molto solida lavorando con l'asse X al centro le guide tendono a flettere avevo pensato di usare dei profili a V avvitarci dei cuscinetti a sfere e usare i profili a V per avere solidita' ma non mi sembra una soluzione pratica se i cuscinetti non sono ben registrati o se la guida non e' ben allineata tendono a bloccarsi....

le frese professionali mantengono il pezzo da lavorare al centro delle guide facendo scorrere il piano di lavoro sulle guide se uso le barre sono costretto a muovere anche i supporti sottostanti quindi non avro' il pezzo al centro delle guide ma con le corse ridotte dovrebbe restare solida.......


altra modifica ho sollevato il supporto inferiore dell' asse Z che tanto basso non serviva a nulla e ho aggiunto un supporto dietro la fresa....
che ne dite?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
TecnØ
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 19:11
Località: Boston Arsizio

Messaggio da TecnØ » lunedì 5 novembre 2007, 21:08

A chi interessa un bel piano di lavoro in aluminio profilato io l' ho preso qua il tizio che li vende ne ha altri...

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... :IT&ih=013

16 euri per i 2 profili e il piano in mdf....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di TecnØ il lunedì 5 novembre 2007, 21:38, modificato 1 volta in totale.

velleca55

Messaggio da velleca55 » lunedì 5 novembre 2007, 21:18


Le foto vanno "allegate" e non "linkate" ... :D ...

Nel link sotto ho riunito qualche considerazione a riguardo ...

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?t=3087


Appena finisco quello che sto facendo, torno con qualche idea per la tua macchina ...

velleca55

Messaggio da velleca55 » lunedì 5 novembre 2007, 23:56

Allora secondo me dovresti "schiatare" l'asse "X" in modo da avere piu stabilità  (anche di piu da quello nello schizzo) ... ampliare l'altezza della base, sempre per avere un po piu di solidità  (tutto MDF, devi struturare bene i volumi per poter contare con piu stabilità ) ...

L'asse "Z" ... è tropo a sbalzo ... c'è tropa distanza tra le barre di scorrimento e l'utensile ... devi per primo "avicinare" questi due elementi e dopo dare piu corsa alle barre, farle piu lunghe in scorrimento, ma non tanto nella corsa effetiva, che hai detto volevi fosse poca, ma nella distanza tra le sue estremità , in modo da poter "apoggiare" tutto il carro dell'asse "Z" in piu "lunghezza" possibile (vedi le due righete verdi con la pallina) ... (e il profilo "schiatato" della "X" vale per la "Z" anche)

Era questo che volevo sugerirti, quello che farei se fosse "constreto" a esguire il tuo proggeto ...

Dopo guardando nel forum troverai altre soluzioni, anche piu "prestanti" in termini di rigidità  e struturazione ...

Non lasciare di considerare la "Y" che passa "dentro" il ponte e sotto la "Z" e neanche lasciare di prendere in considerazione il ponte mobile ...

Ciao.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
TecnØ
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 19:11
Località: Boston Arsizio

Messaggio da TecnØ » domenica 2 dicembre 2007, 13:49

ti ringrazio per lo schizzo in effetti come l'hai disegnata sarebbe + robusta ma credo che costruirla in legno non sia la strada seguire per i lavori che vorrei reallizare.....

possiedo una MF 70 accrochiata a CNC ma funziona male le chiocciole hanno preso gioco e i 45mm di corsa dell' asse Y mi vanno troppo stretti ho tentato di allungare la corsa spostando la guida dell'asse Y fuori dal supporto in ghisa praticando dei nuovi fori di fissaggio nella tavola a croce
e molando i supporti di plastica e il sostegno in acciaio interno in modo da far sbalzare la tavola fuori dalla guida ma cosi; ottengo dei giochi mostruosi e la macchina riesce a fresare con precisione a malapena il plexiglass

foto dell' accrochio ... foto 1 ...

una lavorazione con la mf 70 dal disegno al cad.... foto 2 ...

alla realta'.....
la precisione e' centesimale sul plexi.... foto 3 ...
ma sul rame saranno dolori...

altro pezzo dal disegno al cad ... foto 4 ...

alla realta' ... foto 5 ...

i pezzi compongono un Waterblock per Cpu..

avevo aperto un topic in questo forum http://www.pctuner.net/forum/tuner-wate ... ec-ii.html dove costruiscono i migliori waterblock italiani il mio raffreda 2 celle di peltier che a sua volta raffrederanno la mia cpu :evil: ...

la mia idea e' di comprare una nuova tavola a croce per la mf70 su ebay tagliare una parte della guida dell'asse Y e giuntarla con la vecchia in modo da non avere la guida sbalzo e inseguito motorizzarla secondo questo progetto http://www.emc2cnc.altervista.org/index ... &Itemid=31

ma ne parleremo in un'altro Topic

Saluti...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Admin/Webmaster di http://www.cncproject.net/ :twisted:

velleca55

Messaggio da velleca55 » domenica 2 dicembre 2007, 17:31

Allora TecnO...

Faccio qualche considerazione su "come" hai postato e non su "cosa" hai postato per primo ...

I messaggi non devono essere riportati nell'immediatamente successivo ... è un suggerimento fatto nel regolamento ...
Ti ho tolto il riporto ...

Le foto NON (qui da noi) vanno linkate e si ALLEGATE ... anche questo è suggerito nel regolamento ...
Ti ho allegato le foto che avevi linkato, le prossime falle allegate ...


-------------------------
Le dimensione massime suggerite da regolamento sono 540 larghezza per 800 altezza ...
Nel link sotto ho riunito qualche considerazione a riguardo ... e c'è anche un piccolo programma che facilita il "resize" ... si istalla nel menu a tendina del "mouse" e se lo usa nel momento stesso di pubblicare una foto ... "IMAGE RESIZER" ... dentro il topico lo trovi ... ma qualsiasi programma di foto ritocco farà  il lavoro ..
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?t=3087


http://www.velleca.it/manualiforum/IMAGE_RESIZER.rar
Ultima modifica di velleca55 il domenica 2 dicembre 2007, 17:59, modificato 1 volta in totale.

velleca55

Messaggio da velleca55 » domenica 2 dicembre 2007, 17:44

Interessante il topico del altro forum ... :wink: ...

Quando parlavi della morsa "storta" ... con un comparatore la metti a posto, non fresandola ... :D ...

Bene sapere che hai chiarito le idee con quello che devi fare ... :roll: ...

Il sito di XEMET è un ottimo riferimento per le modifiche nella tua Proxxon ...

Aspettiamo novità  ...

Rispondi

Torna a “La mia CNC”