Dubbi su settaggio e collegamenti leadshine M542

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
giubba72
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: domenica 31 ottobre 2010, 9:22
Località: Italia - Varallo - Vercelli

Dubbi su settaggio e collegamenti leadshine M542

Messaggio da giubba72 » giovedì 15 settembre 2011, 21:39

Ciao ragazzi, dopo aver definitivamente carbonizzato a forza di prove e di modding buona parte della mia scheda cinese TB6560 5 assi, in attesa che mi arrivino dalla cina gli integrati da sostituire, ho deciso di acquistare tre leadshine M542 e una scheda break out parallela. Ora, visto la spesa e vista la brutta esperienza passata, prima di dare fuoco a tutto vengo a voi con il capo cosparso di cenere a chiedere aiuto per dissipare alcuni dubbi.

La configurazione è:

Break out
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 1439.l2649
http://cnc4you.co.uk/resources/Breakout ... 20HG06.pdf

4 controlli leadshine M542
4 motori 57BYGH76-401A
alimentatore 24V 15A

Ora, la questione è:
ho collegato i motori ai relativi morsetti dei leadshine,
ho collegato tutte le alimentazioni dei leadshine in parallelo ai morsetti dell'alimentatore,

e quì mi fermo a causa di feroci dubbi:
1) nel manuale del leadshine ma anche in quello del break out si fa riferimento a due tipi di connessione, una anodo comune ed una catodo comune, che differenza c'è o meglio quale dovrei utilizzare?
2) nel manuale del leadshine si fa riferimento ai jumper j1, j2, j3 per la configurazione delle modalità  Active Edge or Active Level and Control Signal Mode, di cosa si tratta e come li devo posizionare?
3) in entrambe i manuali, nei collegamenti tra PUL, DIR ed ENA ci sono delle resistenze (2K per VCC 24V), sono necessarie?

Grazie a tutti per la comprensione e per l'aiuto, e speriamo di non fare danni questa volta...

Marco

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Dubbi su settaggio e collegamenti leadshine M542

Messaggio da billielliot » venerdì 16 settembre 2011, 11:35

Ciao Marco,

nel manuale dei Leadshine M542 [url]http://www.leadshine.com/UploadFile/M542m.pdf[/url] (a pagina 4 figure 3 e 4) puoi vedere che questi driver incorporano gia' dei fotoaccoppiatori per isolare elettricamente i segnali di controllo da quelli di potenza. Limitatamente ai segnali che escono dalla parallela e servono a controllare i driver puoi permetterti di saltare la breakout board e puoi collegarli direttamente ai corrispondenti ingressi dei driver.

Ti suggerisco di usare la configurazione di figura 3 (sempre a pagina 4). La porta paralella e' nata con lo scopo di trasmettere segnali di comando e non per gestire segali di potenza che accendano anche solo dei led. Anche se le correnti in gioco sono limitate e' meglio usarla per collegare a massa le alimentazioni dei led (catodo comune = tutte le masse in comune. Ogni led riceve un "positivo" separato per essere acceso).

Non conosco MACH3 ma presumo che come molti altri programmi del genere fornisca in uscita un segnale di direzione e un segnale di step per ogni motore che si vuole gestire.
Con questa premessa la configurazione "di fabbrica" dei jumper e' gia' corretta.

Presumo che i concetti di "step" e "dir" ti siano chiari.

Per quanto riguarda i concetti di "upward-rising" e "downward-falling" edge. Un onda quadra ha un fronte di salita (da 0 volt a +5 volt nel caso della parallela) che in inglese viene definito con i termini "upward" o "rising" e ha un fronte di discesa (da +5 volt a 0 volt sempre nel caso dell parallela) che in inglese viene definito con i termini "downward" o "falling". I tuoi driver hanno la possibilita' di eseguire il comando inviato da MACH3 nel momento in cui viene generato un fronte di salita oppure nel momento in cui viene generato un fronte di discesa. Per iniziare sa le impostazioni di fabbrica (fronte di salita). Cambia questa impostazione solo se noti strani comportamenti o se hai particolari necessita'.

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Dubbi su settaggio e collegamenti leadshine M542

Messaggio da billielliot » venerdì 16 settembre 2011, 11:36

OK,

e' ora che mi legga la guida su come inserire gli url.

Scusate ancora :-(

Mauro
Amat victoria curam

Avatar utente
girasole
God
God
Messaggi: 7372
Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
Località: Matera (MT)

Re: Dubbi su settaggio e collegamenti leadshine M542

Messaggio da girasole » venerdì 16 settembre 2011, 12:34

giubba72

aggiorna la località  nel tuo profilo, come da regolamento
Non preoccuparti di cosa sta per fare qualcun'altro, il miglior modo per predire il futuro è di inventarlo!
Alan Kay

giubba72
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: domenica 31 ottobre 2010, 9:22
Località: Italia - Varallo - Vercelli

Re: Dubbi su settaggio e collegamenti leadshine M542

Messaggio da giubba72 » venerdì 16 settembre 2011, 18:23

Grazie Mauro, tutto chiaro, mi sei stato utilissimo!!!!!!!!
Visto che ormai ho gia acquistato il break out dici che utilizzarlo comunque unterfacciandolo alla parallela può creare dei problemi? Alla fine è anche comodo e non devo tagliare il cavo parallelo...

Grazie ancora!!!!!
Marco

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Dubbi su settaggio e collegamenti leadshine M542

Messaggio da billielliot » venerdì 16 settembre 2011, 18:42

Ciao Marco,

sono felice di sapere che il mio intervento ti ha aiutato.

Per la tua domanda: diciamo che se usi anche la break out board ottieni l'isolamento dell'isolamento :-)

A parte gli scherzi, se i segnali arrivano integri dopo essere transitati attraverso due fotoaccoppiatori, non modificare nulla.

Se invece noti problemi nel movimento dei motori (improvvisi e ingiustificati cambi di direzione o perdita di passi), ricordati che il problema "potrebbe" dipendere dai due fotoaccoppiatori in serie. in quel caso prova a escludere la break out board.

In ogni caso la break out board ti puo' servire per eventuali altre connessioni (usando i pin della parallela che rimangono liberi). E' sempre suggeribile isolare la porta parallela dalle tensioni esterne al PC.

Alla peggio tienila in un cassetto per la prossima CNC :-)

Ciao :-)

Mauro

P.S. non sono un amministratore del forum ma ti faccio notare che un primo richiamo te lo hanno gia' fatto. Non farti bannare per non aver scritto la provincia di residenza!
Amat victoria curam

giubba72
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: domenica 31 ottobre 2010, 9:22
Località: Italia - Varallo - Vercelli

Re: Dubbi su settaggio e collegamenti leadshine M542

Messaggio da giubba72 » venerdì 16 settembre 2011, 20:11

Grazie Mauro, rapido e coinciso, meglio di così... farò qualche prova e poi riferirò, magari l'esperienza servirà  a qualcun'altro utente con il mio stesso dubbio...

Grazie anche per avermi fatto notare che la provincia non era ancora comparsa, avevo modificato il profilo ma evidentemente non ho confermato le modifiche, mi sarebbe dispiaciuto immensamente essere bannato per un simile errore!!!!

A presto!!!!!

Marco

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”