Come marca io utilizzo lame della Uddeholm 000 in acciaio svedese, passo 10
Guida laterale per sega a nastro
Re: Guida laterale per sega a nastro
Come marca io utilizzo lame della Uddeholm 000 in acciaio svedese, passo 10
-
- Junior
- Messaggi: 67
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2007, 8:47
- Località: FIRENZE
Re: Guida laterale per sega a nastro
Ad ogni discussione si apprendono cose interessanti e preziose.
Ho provveduto a fare la modifica suggeritami da Mangusta, ho fatto il tutto con il materiale a disposizione, mi riprometto di fare in seguito qualcosa di più rifinito.
Ho provveduto a fare la modifica suggeritami da Mangusta, ho fatto il tutto con il materiale a disposizione, mi riprometto di fare in seguito qualcosa di più rifinito.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Junior
- Messaggi: 67
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2007, 8:47
- Località: FIRENZE
Re: Guida laterale per sega a nastro
Gentile Mangusta, riprendo l'argomento in quanto nel mio restauro sono arrivato alla costruzione del tassello
di legno nel mezzo al piano di ghisa.
Ho cercato di capirne la costruzione ma temo di non aver capito molto.
Ti sarei grato se mi potessi allegare un disegno, o altro, per capirne la costruzione.
Grazie per la tua gentilezza.
di legno nel mezzo al piano di ghisa.
Ho cercato di capirne la costruzione ma temo di non aver capito molto.
Ti sarei grato se mi potessi allegare un disegno, o altro, per capirne la costruzione.
Grazie per la tua gentilezza.
Re: Guida laterale per sega a nastro
Per il mentre...
1) Il profilo e le quote del blocchetto principale in legno devono essere ricavate dalla sede che c'è sul piano, di norma questo blocchetto è tronco-piramidale.
2) I 2 tasselli che sfiorano la lama hanno una sez. a trapezio, sono in effetti una coda di rondine, e si registrano ovvero vengono spinti fino a sfiorare la lama tramite 2 cunei sempre in legno rasati a filo del piano in ghisa. Personalmente uso il legno di ulivo per realizzare i tasselli mentre per il corpo del blocchetto uso un legno duro usuale... rovere, faggio, frassino, ecc.
Se ancora non ti è chiara la realizzazione, appena possibile ti preparo un disegnino.
1) Il profilo e le quote del blocchetto principale in legno devono essere ricavate dalla sede che c'è sul piano, di norma questo blocchetto è tronco-piramidale.
2) I 2 tasselli che sfiorano la lama hanno una sez. a trapezio, sono in effetti una coda di rondine, e si registrano ovvero vengono spinti fino a sfiorare la lama tramite 2 cunei sempre in legno rasati a filo del piano in ghisa. Personalmente uso il legno di ulivo per realizzare i tasselli mentre per il corpo del blocchetto uso un legno duro usuale... rovere, faggio, frassino, ecc.
Se ancora non ti è chiara la realizzazione, appena possibile ti preparo un disegnino.
- spider.prime
- God
- Messaggi: 3022
- Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
- Località: GENOVA
Re: Guida laterale per sega a nastro
belle discussioni bravi
-
- Junior
- Messaggi: 67
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2007, 8:47
- Località: FIRENZE
Re: Guida laterale per sega a nastro
Comincio a capire ma un disegnino sarebbe opportuno.
-
- Newbie
- Messaggi: 31
- Iscritto il: lunedì 10 novembre 2008, 19:08
- Località: Messina
Re: Guida laterale per sega a nastro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Re: Guida laterale per sega a nastro
Il cuscinetto reggispinta (che poi non è un vero cuscinetto) se viene adeguatamente manutenzionato e lubrificato non si blocca mai e quindi non provoca usura alla parte posteriore della lama che detto per inciso in condizioni d'uso normale, non deve mai toccarlo ma stare distante 4/5 mm andando a sfiorarlo e quindi a porlo in rotazione solo se si esercita pressione eccessiva su di essa dovuta a tagli particolarmente gravosi ma spesso ad affilatura carente, non più efficiente o a stradatura non corretta.
Ora una piccola notazione, se permetti..
quel carter di protezione della lama che presumo sia in lamiera di alluminio antiscivolo, lo ritengo molto pericoloso, non so se ti è mai successo di avere a che fare con una improvvisa rottura della lama ( normalmente quando una lama sta per tranciarsi "avvisa" con piccoli dondolamenti in avanti che aumentano di ampiezza e frequenza man mano che aumenta l'entità della'incrinatura del nastro..) in tal caso la lama sbacchetterà anche contro quella protezione asportando trucioli di metallo con possibili conseguenze per gli occhi in primis, prima di uscire in tutto o in parte da sopra ai volani e dal resto dei carter di protezione... per non dire se si va ad avvolgere nel volano inferiore o tra le razze.
Ora una piccola notazione, se permetti..

-
- Newbie
- Messaggi: 31
- Iscritto il: lunedì 10 novembre 2008, 19:08
- Località: Messina
Re: Guida laterale per sega a nastro
ciao mangusta,sul cuscinetto reggi spinta hai ragione ,la lama quando è affilata taglia senza mai toccare il cuscinetto ma dopo diversi tagli specialmente con legni duri è ovvio che tende a flettere.(il sistema adottato mi è stato consigliato da un vecchio falegname che l'aveva montato su una sega a nastro da 90 con grande soddisfazione anche dopo tanti anni).Per il carter di copertura anche quello sostituito poichè quello originale non mi dava sicurezza molto piccolo ,comunque quelle poche volte che ho rotto la lama (2) non ho avuto problemi .
Re: Guida laterale per sega a nastro
Stranamente non sono i legni duri a complicare la vita alle lame ma i legni che impastano e quelli abrasivi con contenuto di silice tipo il baya e altri legni definiti "esotici", comunque se la lama tende ad andare fuori traccia o ad andarsene per i fatti suoi piegando su un lato è segno che deve essere riaffilata o ristradata correttamente. Il carter lo potevi rifare in massello di legno comunque e riguardo al guidalama superiore ognuno può avere le sue preferenze, personalmente preferisco non apportare modifiche se non ne intravedo l'effettiva necessità o reale miglioria quindi i tasselli in legno sono preferibili sotto al piano per il guidalama superiore preferisco le guide su bronzine purchè di ottima fattura in quanto assicurano un minimo di libertà alla lama ed evitano anche surriscaldamento della stessa.
-
- Junior
- Messaggi: 67
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2007, 8:47
- Località: FIRENZE
Re: Guida laterale per sega a nastro
Vedendo la foto di mante mi comincia a essere chiaro il discorso.
Nella foto di Mangusta vedo che ci sono due viti, come a fissare dei tasselli e suppongo
il tutto è stato fatto per facilitare l'incastro a coda di rondine.
Nella foto di Mangusta vedo che ci sono due viti, come a fissare dei tasselli e suppongo
il tutto è stato fatto per facilitare l'incastro a coda di rondine.
Re: Guida laterale per sega a nastro
Le 2 viti sono un opzional...
nel senso che le ho messe solo a titolo precauzionale onde evitare che se tutto il blocco si dovesse alzare e sporgere 1 o 2 mm dal piano e non me ne accorgo e sto sfilando un tavolone non rifilato e pesante e dovesse sbattere su questo dentino non mi salta eventualmente la parte anteriore del tassello di guida.

-
- Junior
- Messaggi: 67
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2007, 8:47
- Località: FIRENZE
Re: Guida laterale per sega a nastro
Da quello che ho capito ho fatto un oggetto come da foto.
Non fate caso alla lama, quella è una vecchia in dotazione alla sega, le nuove
le ho appena ordinate
Non fate caso alla lama, quella è una vecchia in dotazione alla sega, le nuove
le ho appena ordinate
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Junior
- Messaggi: 67
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2007, 8:47
- Località: FIRENZE
Re: Guida laterale per sega a nastro
gradevole, l'ho brunita e aggiunto, sul piano, del materiale che garantisca un maggiore
scivolamento.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login