prime impressioni fanuc

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
Avatar utente
gab®y
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 23:22
Località: Barge CN

Re: prime impressioni fanuc

Messaggio da gab®y » lunedì 26 settembre 2011, 19:42

preso dalla curiosità  sono andato a provare subito...ma nonho il tasto shift :( , il controllo è uno 0t. forse è un po vecchio..
Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.


Alcuni video.....

Avatar utente
stefano830_1
Senior
Senior
Messaggi: 855
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
Località: Wolfratshausen (Germania)

Re: prime impressioni fanuc

Messaggio da stefano830_1 » martedì 27 settembre 2011, 17:22

mi spiace :cry: corrisponde l'immagine alla tua tastiera? ciao :wink:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

siemens
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 23:30

Re: prime impressioni fanuc

Messaggio da siemens » mercoledì 28 settembre 2011, 13:42

ma sul controllo nn ce l'hai il manual guide? io uso sempre quello per le forature su circonferenza e comodissimo!
vero il selca è su un altro pianeta,quando hanno acquistato la mia fresa tra selca e fanuc c'era parecchia differenza di prezzo si parlava di migliaia di €!

Avatar utente
gab®y
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 23:22
Località: Barge CN

Re: prime impressioni fanuc

Messaggio da gab®y » mercoledì 28 settembre 2011, 19:15

no, non è come quella,è come se avessi solo la parte dei tastierini bianchi con i numeri, poi i numeri fanno anche le lettere (tipo telefono) e ho la stessa colonna di destra con i vari comandi canc,ins, del, start, stop eob; sotto ai numeri ho i tastini che ti permettono di variare le pagine : program, allarm, graphic,position etc.

so che qualcuno potrebbe pensare che a dover scrivere, tipo sms, ci metto una vita a fare i programmi, eppure no perchè ha un modalità  automatica di selezione tra numeri e lettere che ti permette di andare a compilare un programma abbastanza velocemente, unica pecca... le parentesi... :(

tempo fa volevo acquistare un centro di lavoro e c'era la possibilità  di averlo con il siemens, oppure con il selca....con il selca volevano 12000€ in più che con l'altro controllo..:shock:, di dissero che con il pacchetto selca aveva altri motori e altri azionamenti,..... :doubt: penso soprattutto che il costo è dato dal fatto che nelle officine della mia provincia,e dei quelle vicine,su tutte le frese che vedi l' 80% hanno il selca...e penso che i rivenditori sul pensiero "meglio non cambiare controllo anche se devo spendere di più, se no mi tocca reimparare tutto.." ci marciano un poco :doubt: senza nulla togliere alle grandi capacità  di questo controllo...(io dovessi comprare un altra macchina, prediligerei il selca come controllo)
Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.


Alcuni video.....

Avatar utente
simo.borgo
Member
Member
Messaggi: 303
Iscritto il: martedì 20 gennaio 2009, 9:11
Località: Senago (MI)
Contatta:

Re: prime impressioni fanuc

Messaggio da simo.borgo » mercoledì 28 settembre 2011, 19:25

Caspita, anche io ho un fanuc 0M, ma chi ci lavora, mi ha detto che ti devi calcolare tutti i punti dei fori :? .
Non esiste il ciclo fisso?

Avatar utente
onorino
Senior
Senior
Messaggi: 948
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
Località: Artena (Roma)
Contatta:

Re: prime impressioni fanuc

Messaggio da onorino » mercoledì 28 settembre 2011, 20:24

io sul siemens 810m , vecchio di qualche secolo ho delle maschere per forature radiali , tasche circolati , rettangolari , maschiatura , alesatura , ed altre che non usero mai , inoltre ha anche la simulazione a video .
considerando che è un centro del 1988 , non mi posso lamentare .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni

ragazzino arrogante

http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php

siemens
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 23:30

Re: prime impressioni fanuc

Messaggio da siemens » mercoledì 28 settembre 2011, 22:43

mitico il siemens...lo usavo pure io :D

Avatar utente
gab®y
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 23:22
Località: Barge CN

Re: prime impressioni fanuc

Messaggio da gab®y » giovedì 29 settembre 2011, 9:37

io lo uso in tornitura e va abbastanza bene, se prendi un po la mano con i cicli di sgrossatura è velocissimo da usare,per la fresatura peò secondo me è un po lento da programmare,sempre rispetto al selca, dipende anche da che lavori fai...supponendo di comparare due controlli più o meno dello stesso anno di costruzione, penso che il fanuc sia più veloce come macchina da produzione,ma poco manegevole quando hai pochi pezzi, viceversa il selca(almeno nella mia fresa che monta il selca 1200) è molto lenta nell'esecuzione di programma, nel passaggio tra un blocco e l'altro, però quando fai anche pezzi singoli, è molto rapida nella preparazione del programma... merito anche del fatto che la grafica viene creata sullo sfondo del monitor (grande come quello di un pc) mentre altri controlli, come per esempio il fanuc, devi eseguire in grafica i programmi in un altra schermata in modalità  test perdendo l'azzeramento assi tutte le volte... :doubt:
Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.


Alcuni video.....

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: prime impressioni fanuc

Messaggio da zeffiro62 » venerdì 30 settembre 2011, 7:14

guarda che pure fanuc ha i cicli di sgrossatura in tornitura, ci mancherebbe

ragazzi io ho visto un bosh di 22 anni fa montato su una bridgeport azzolina ha pure un ciclo per fresare mezze sfere roba da non credere :shock: :shock: :shock: :shock:
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
gab®y
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 23:22
Località: Barge CN

Re: prime impressioni fanuc

Messaggio da gab®y » lunedì 3 ottobre 2011, 10:57

infatti, intendevo proprio che con il fanuc uso i cicli di sgrossatura in tornitura 8)
Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.


Alcuni video.....

drgc
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: mercoledì 8 dicembre 2010, 15:02
Località: milano

Re: prime impressioni fanuc

Messaggio da drgc » sabato 22 ottobre 2011, 23:04

drgc ha scritto: .....
EDIT
PRGRM
OPRT
+
+
C-EXT
...ti allego le foto,ma ti vedo anche "assente"!!
Magari serve a qualche altro....
Ciao,Gian Carlo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Shanty
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: giovedì 15 aprile 2010, 17:19
Località: Belluno

Re: prime impressioni fanuc

Messaggio da Shanty » giovedì 27 ottobre 2011, 12:52

robby2 ha scritto: i cicli fissi parlo di quelli che su selca si definiscono supercicli, che sono fresatura cave , foratura su circonferenza, foratura su reticoli e svuotamento tasche con isole interne!
Non ho molta esperienza pratica con la programmazione Fanuc, in tutte le serie dovrebbe esserci la possibilità  di creare delle macro che eseguono dei cicli di lavorazione personalizzati (sgrossatura, finitura, foratura, lavorazione parametrica...), bisogna conoscere bene i parametri della macchina e la programmazione avanzata come l'esempio di mik74, l'alternativa è chiedere a chi vi ha fornito il controllo se vi possono sviluppare una macro personalizzata.
Appassionata di macchine utensili e programmazione CNC

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”