Allo stato dell'arte

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
cavok
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 16:12
Località: roma

Allo stato dell'arte

Messaggio da cavok » domenica 9 ottobre 2011, 14:05

Come da oggetto, se dovessi sciegliere un tornio cnc e un centro 5 assi per fare dei lavori in cui devo andare a spulciare il micron e a cercare delle finiture eccellenti, Voi cosa mi consigliereste?
Lo so, sono stato generico con la richiesta, quello che vorrei fare è una specie di classifica delle macchine al top, insomma case, modelli, pregi e difetti.
io ho in casa macchine cosi e giornalmente combattiamo alla ricerca della perfezione, ma vorrei anche vedere l'esperienza di altri.

cavok

Avatar utente
cristianvieri
Member
Member
Messaggi: 303
Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 23:57
Località: Piombino Dese
Contatta:

Re: Allo stato dell'arte

Messaggio da cristianvieri » domenica 9 ottobre 2011, 14:27

La domanda e molto ma molto generica...Il micron su cosa lo vuoi ottenere su acciaio, alluminio...titanium...marmo...????
E da qui che si parte...ogni casa di macchine CN numerico sono forti in qualcosa e meno in un altra...per aver tutto si deve fare una bella valutazione...Le finiture ti gli fanno quasi tutto le macchine ...ma la finitura dipende tanto anche dell'utensile usato...cam usato...parametri taglio...incremeto passate...
Non e la macchina che fa la finitura, siamo noi a dire allla macchina la finitura che vogliamo...Quindi credo che tutto questo non porta a una risposta che potrebbe aiutarti...per me la fresa migliore e la Bridgeport...perchè e quella che uso dalla mattina alla sera e la conosco bene...per qualcun altro può essere la Okuma, o la C.B Ferarri....
Fresatura e tornitura di precisione
http://www.meccanicasimetech.eu/

cavok
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 16:12
Località: roma

Re: Allo stato dell'arte

Messaggio da cavok » domenica 9 ottobre 2011, 14:47

Si è vero è generica, ma non sono daccordo su quello che dici, i micron e le finiture li fanno le macchine e ovviamente gli utensili,
i materiali hanno un'importanza secondaria, ovviamente parliamo di metalli.
comunque, ti do dei dati che riusciamo a fare noi:
lavorazione su metalli teneri (rame, alluminio) nelle dimensioni di circa 100mm cubici:
tornio schaublin Cnc. precisione ottenuta +/- 0,0015 (certificata e ripetibile) finitura Ra <0.02
centro 5axis Micron precisione lavorando a 3 assi +/- 0,003; a 5 assi +/-0,01 finitura Ra <0.1

non volevo fare il nome delle mie macchine, ma cosi metto dei parametri di riferimento.

cavok

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Allo stato dell'arte

Messaggio da zeffiro62 » domenica 9 ottobre 2011, 16:45

centri di lavoro SIP GENEVOISE -YASDA - MAKINO
torni MORI SEIKI-OKUMA-NAKAMURA


qmq se aspetti il 2012 ci sarà  le BIMU
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

cavok
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 16:12
Località: roma

Re: Allo stato dell'arte

Messaggio da cavok » domenica 9 ottobre 2011, 20:21

Sulla makino sono daccordo, è sicuramente una fuoriclasse che (personalmente) la comparo alla willemin e alla mikron, sono stato molto attento ai suoi modelli anche se poi ho scelto altro per motivi di assistenza.
nei torni a parte okuma che è un ottimo tornio, non ho provato gli altri anche conoscendoli, ora sto guardando con molto interesse la serie super precisa dell' hardinge.
alla bimu tutte le macchine sembrano ottime, ti cercano tutti per vendere la propria, poi quando gli dici cosa dovresti fare spariscono...:))
cavok

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Allo stato dell'arte

Messaggio da zeffiro62 » lunedì 10 ottobre 2011, 14:47

YASDA è superiore a MAKINO per percti versi la SIP GENEVOISE l'ho vista solo alla Galileo settore spazio era nel settore a temperatura controllata assime alla sua macchina di misura della mahr.
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

cavok
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 16:12
Località: roma

Re: Allo stato dell'arte

Messaggio da cavok » lunedì 10 ottobre 2011, 20:34

Ammetto di non conoscere Yasda, è mia abitudine sentire con molta attenzione le opinioni altrui con molta modestia per poi decidere da solo, e sopratutto, sui fatti.
contatterò sicuramente il suo rivenditore per farmi dare delle informazioni.
Sulla tornitura, invece, sono sempre più convinto che l'hardinge sia il numero 1, perlomeno sulle lavorazioni ultraprecise in produzione.
comunque questa sfida al top credo sia interessante, tra l'altro vorrei spronare i costruttori italiani ad investire di più sulla qualità  (e ne siamo capaci) che sui numeri, queste cose facciamole fare ai cinesi.

cavok

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Allo stato dell'arte

Messaggio da zeffiro62 » martedì 11 ottobre 2011, 12:23

beh yasda la vende il solito dell'hardinge e okuma ovvero celada
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

torn24
God
God
Messaggi: 5320
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Allo stato dell'arte

Messaggio da torn24 » martedì 11 ottobre 2011, 13:23

se machine utensili intendi torni e fresatrici cnc che arrivino alla precisione effettiva di un millesimo non le trovi
esistono macchine che vengono vendute con ripetibilità  di uno o due millesimi ma normalmente le macchine hanno
una repetibilità  di 5 millesimi
se si tiene conto della dilatazione termica del pezzo per ottenere tolleranze dimensionali sotto il centesimo è d'obbligo
macchina che si adegui alle variazioni termiche e ambiente con temperatura controllata
ad esempio è inutile stare attenti ai 0,005 mm se lavori alla temperatura di trenta gradi :lol: :lol: :lol:
se il pezzo viene controllato a temperatura giusta 20 gradi avra dimensioni diverse :shock: :shock: :shock:
altro punto importante perche la macchina utensile conservi la sua precisione deve essere dedicata esclusivamente alla finitura
se si lavora in meccanica di precisione ci dovrebbero essere macchine per la sgrossatura e macchine dedicate alla finitura
non si può fare lavorare la macchina con asportazioni 5 mm di sovramettallo e avanzamenti proibitivi e poi pretendere che conservi la precisione nel tempo
costruttori di macchine ne esistono talmente tanti che non si puo conoscerli che in minima parte
CIAO A TUTTI !

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”