urto con tornio cnc

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
Avatar utente
Rund
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: venerdì 24 settembre 2010, 23:05
Località: cotignola

urto con tornio cnc

Messaggio da Rund » lunedì 10 ottobre 2011, 12:48

Buon giorno a tutti.
Oggi lavorando con un tornio doosan 240 m ho urtato con una punta di 16 e mi sono accorto
che la torretta è andata fuori fase di circa 6 decimi .
Come posso fare per riportarla in posizione?
Grazie in anticipo a chi può aiutarmi.

Avatar utente
girasole
God
God
Messaggi: 7372
Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
Località: Matera (MT)

Re: urto con tornio cnc

Messaggio da girasole » lunedì 10 ottobre 2011, 12:52

ciao e benvenuto :D

questa è la sezione dove ci presenta alla community parlando un pò di se
per tutto il resto ci sono le sezioni specifiche di ogni argomento all'interno del forum, usando quella giusta avrai più visibilità  e di conseguenza le probabilità  di ricevere una risposta o un aiuto aumentano ;)
Non preoccuparti di cosa sta per fare qualcun'altro, il miglior modo per predire il futuro è di inventarlo!
Alan Kay

Avatar utente
sirc
Member
Member
Messaggi: 593
Iscritto il: venerdì 30 aprile 2010, 20:06
Località: cividate al piano bg

Re: urto con tornio cnc

Messaggio da sirc » lunedì 10 ottobre 2011, 13:07

premetto che ho un tornio ad autoapprendimento , ma penso che la procedura sia la stessa ,Devi centrarla con un comparatore . Mettendo un'asta rettificata, coommerciale, sulla torretta .io ho un'attacco vdi 30 .Fissi il comparatore sulle guide e lo fai scorrere sull'asta prima in longitudinale ( asse Z) sulla lunghezza e poi facendo girare il comparatore (dopo averlo fissato al mandrino)trovi il centraggio .

Avatar utente
Rund
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: venerdì 24 settembre 2010, 23:05
Località: cotignola

Re: urto con tornio cnc

Messaggio da Rund » lunedì 10 ottobre 2011, 13:20

Ho sbloccato la torretta aprendo l elettrovalvola e l ho rimessa in posizione ma quando vado a bloccarla torna nella posizione errata.
Visto che ho sbagliato ad aprire l argomento in presentazioni come faccio a spostarlo?
Grazie per l interessamento Sirc.

Avatar utente
girasole
God
God
Messaggi: 7372
Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
Località: Matera (MT)

Re: urto con tornio cnc

Messaggio da girasole » lunedì 10 ottobre 2011, 13:32

non puoi spostarlo :D
a questo punto fai così:
apri una nuova presentazione per dirci qualcosa in più su di te...
mentre questo lo spostiamo in macchine utensili professionali cn/cnc ;)
Non preoccuparti di cosa sta per fare qualcun'altro, il miglior modo per predire il futuro è di inventarlo!
Alan Kay

Avatar utente
girasole
God
God
Messaggi: 7372
Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
Località: Matera (MT)

Re: urto con tornio cnc

Messaggio da girasole » lunedì 10 ottobre 2011, 20:01

topic spostato ;)
Non preoccuparti di cosa sta per fare qualcun'altro, il miglior modo per predire il futuro è di inventarlo!
Alan Kay

mik74
Junior
Junior
Messaggi: 87
Iscritto il: mercoledì 23 dicembre 2009, 19:24
Località: Marostica(VI)

Re: urto con tornio cnc

Messaggio da mik74 » lunedì 10 ottobre 2011, 20:46

Successo cosa simile al mio collega con Hyundai.

Non so se vale per tutti,ma per collisioni di una certa importanza, sul nostro si procede così.

La torretta è tenuta in posizione con delle spine che sono nascoste da dei grani, ovviamente sotto le cartelle portautensili.

Tolte le spine riesci a ricentrare la torretta.Si va di martello!!!

Se hai fortuna con la C, le spine sono coniche e puoi ripassare l'alesatore altrimenti lasci senza.

Ciao

Avatar utente
Rund
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: venerdì 24 settembre 2010, 23:05
Località: cotignola

Re: urto con tornio cnc

Messaggio da Rund » lunedì 10 ottobre 2011, 22:01

Esatto mik74 oggi pomeriggio ho chiamato l assistenza e mi ha detto di fare esattamente quello che mi hai spiegato tu sono riuscito a rimetterla in posizione , con mazzuolo comparatore e molta pazienza ma è perfettamente a posto anche se le spine e le viti nn presentavano alcun segno.
Grazie .
Alla prossima.

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: urto con tornio cnc

Messaggio da zeffiro62 » martedì 11 ottobre 2011, 12:14

NON RIMETTERE LE SPINE la prima cosa che si fa è toglierle appena arriva le macchine,
se urti di brutto e si deformano col piffero che le togli, detto ciò controlla anche l'allineamento della torretta e se hai il braccetto azzera-utensili rimetti la misura delle quote che quasi di sicuro sono spostate
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
Rund
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: venerdì 24 settembre 2010, 23:05
Località: cotignola

Re: urto con tornio cnc

Messaggio da Rund » martedì 11 ottobre 2011, 23:47

Infatti le spine ho preferito nn rimetterle , si ho anche dovuto correggere le misure di azzeramento del presetting.
Grazie dell interessamento.

libero
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: giovedì 24 febbraio 2011, 9:39
Località: Monza Brianza

Re: urto con tornio cnc

Messaggio da libero » martedì 18 ottobre 2011, 21:43

Premetto che non sono un esperto nel campo,ma penso che se si creasse un punto debole nelle spine coniche
esempio forandole con un foro appropriato,in caso di collisione,non si piegano ma si rompono,permettendo quindi la loro sostituzione con altre simili ed al tempo stesso la possibilità  di un riposizionamento corretto.
Per l'eventuale estrazione della spina conica forata,si può maschiare il foro.
Altra possibilità  potrebbe essere quella di fare delle spine coniche di alluminio.
Ciao


Io so quello che so, ho bisogno di sapere di più.

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: urto con tornio cnc

Messaggio da zeffiro62 » mercoledì 19 ottobre 2011, 8:17

libero le spine servono solo per centraggio e non per reggere il colpo, se fai come dici tu poi chi le toglie dal foro ? E qmq si danneggia la sede, meglio utilizzarle per ricentrare la torretta stringere i bulloni e toglierle e poi ricontrollare il centraggio della torretta
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

libero
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: giovedì 24 febbraio 2011, 9:39
Località: Monza Brianza

Re: urto con tornio cnc

Messaggio da libero » mercoledì 19 ottobre 2011, 13:40

Ok, ora mi è tutto più chiaro.
Grazie


Io so quello che so, ho bisogno di sapere di più.

Avatar utente
gab®y
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 23:22
Località: Barge CN

Re: urto con tornio cnc

Messaggio da gab®y » mercoledì 19 ottobre 2011, 14:23

non mettere le spine, se capitasse un altro urto si spesta ma non si rompe niente... sul mio l'ho già  dovuta risustemare più volte :wink:
Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.


Alcuni video.....

walk_man
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: lunedì 7 marzo 2011, 23:59
Località: milano

Re: urto con tornio cnc

Messaggio da walk_man » lunedì 7 novembre 2011, 23:29

Devo rimettere a zero la torretta del puma 240l che utilizzo , visto che il mio capo non vuole chiamare l'assistenza, ma ho un dubbio.
Siccome tra le varie lavorazioni che effettuo c'è anche la lavorazione di alberi, ho bisogno che la torretta in fase di esecuzione dei centrini e delle forature con le punte sia perfettamente a zero.
Una volta rimesso a zero la torretta, come avete descritto nei post precedenti, mi sembra di ricordare ( a memoria di quando usciva il tecnico dell'assistenza) che ci sia da intervenire su alcuni parametri del controllo.
In modo che quando vado a settare le punte ed i centrini, con il presetting, mettendo l'asse x a 0 devo essere sicuro che il controllo mi mandi effettivamente la punta a x 0.
C'è qualcuno che mi può dare qualche suggerimento ?
Spero di essere stato sufficentemente chiaro

saluti
Stefano

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”