Sieg X2 - Piccola Esagerazione

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Sieg X2 - Piccola Esagerazione

Messaggio da graziano69 » martedì 11 ottobre 2011, 14:59

La portata della mia pompa (si vede nelle foto) è molto elevata ma il problema è proprio quello, bagni dappertutto e ti svuota una tanica da 50 litri in pochi secondi.

La regolazione di cui parli come avviene, tramite rubinetto da aggiungere all'uscita della pompa?
Se si siamo sicuri che non si brucia la pompa?

Avatar utente
maxitim74
Junior
Junior
Messaggi: 79
Iscritto il: lunedì 13 settembre 2010, 13:07
Località: torino

Re: Sieg X2 - Piccola Esagerazione

Messaggio da maxitim74 » martedì 11 ottobre 2011, 15:16

Eccomi di nuovo...
Non è stato neccessario smontare la mia :)
Ho guardato i manuali della Gardena, e il funzionamento è semplice...
Le pompe hanno numero di giri costante, e quello che si può variare è l'ingresso del liquido in entrata...così a parità  di giri della pompa...a meno acqua in entrata corrisponde minor volume in uscita...

Molto semplice...ma attenzione che alcune pompe agiscono invece sugli ugelli in uscita.Anche quelle a parità  di giri del motore, hanno diverse portate sostituendo i diametri di uscita dell'acqua...
Più piccolo è...maggiore è la pressione che si avrà  in uscita...

Attenzione a questo particolare prima di comprarne una :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Sieg X2 - Piccola Esagerazione

Messaggio da graziano69 » martedì 11 ottobre 2011, 23:53

Grazie maxitim74,
quindi sia nel caso di una pompa che dell'altra è possibile diminuire l'ingresso oppure l'uscita?

L'importante è non andare incontro a fusioni della plastica o altro a seguito di bruciatura motore (per la pompa poco male, non costa certo una fortuna) perchè essendo immersa nel refrigerante potrebbe essere pericoloso (in ogni caso è sempre bene aggiungere una protezione ulteriore con un salvavita differenziale).

Avatar utente
maxitim74
Junior
Junior
Messaggi: 79
Iscritto il: lunedì 13 settembre 2010, 13:07
Località: torino

Re: Sieg X2 - Piccola Esagerazione

Messaggio da maxitim74 » mercoledì 12 ottobre 2011, 0:33

Ciao Graziano... non puoi variare la portata in ingresso e uscita su entrambi...

Quella che consiglio..e cioè l'unica che potresti usare con la certezza di regolare piu o meno forte il refrigerante...è solamene quella che regola la portata di liquido in ingresso.
Non puoi sbagliarti perchè sulla pompa c'è una leva che apre o smorza l'ingresso di liquido

Se non ha la levetta...allora lavora solo con una variazione di pressione a seconda del tubo di uscita che monti (e cioè ti farà  una fontana più o meno alta... che in caso di uno stagno potrebbe farti comodo..ma non per un refrigerante :))

Per il salvavita invece è un consiglio sempre utile...meglio non scherzare sulla sicurezza :) Ma direi che le pompe sono da immersione e sono piu che isolate.

Una cosa che mi è venuta in mente mentre tornavo a casa...una pulce all'orecchio di chi è piu esperto d me... L'acqua non è un lubrificane, quindi non contiene solventi o roba simile.. mentre il refrigerante può contenerne.... quindi...non è che il silicone usato per isolare la pompa potrebbe sciogliersi??

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Sieg X2 - Piccola Esagerazione

Messaggio da graziano69 » mercoledì 12 ottobre 2011, 0:48

E' appunto quello che ti dicevo.
Dal momento che la pompa è nel refrigerante, di cui non conosco l'esatta composizione e non sò se sia
corrosivo, preferisco ridurre i rischi di cortocircuito e comunque collegarla ad un salvavita.

Personalmente, avendo a disposizione una pompa con un tubo in ingresso ed uno in uscita Non la immergerei
ma la collegherei ai tubi.

L'impianto rimane un pò più complesso ma a mio avviso "potrebbe" essere più sicuro (il salvavita a mio avviso deve comunque esserci su tutti gli apparati).
Chiaramente aumenta il rumore in quanto una pompa immersa in 50 litri d'acqua non si sente mentre esternamente potrebbe fare rumore.

Avatar utente
maxitim74
Junior
Junior
Messaggi: 79
Iscritto il: lunedì 13 settembre 2010, 13:07
Località: torino

Re: Sieg X2 - Piccola Esagerazione

Messaggio da maxitim74 » mercoledì 12 ottobre 2011, 12:35

Ottimo... Tubo di aspirazione e tubo di portata... messo al di fuori del refrigerante e attaccato ad un salvavita..
manca solo un ingrediente..

Quale pompa scegliere??
Qui in effetti è un pò piu difficile...visto che di modelli c'è n'è parecchi :?

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Sieg X2 - Piccola Esagerazione

Messaggio da graziano69 » mercoledì 12 ottobre 2011, 15:00

maxitim74 non esiste una risposta esatta, dipende dal tipo di installazione che devi effettuare.

-La prevalenza è l'altezza che l'acqua in uscita dalla pompa riesce a superare, ma devi anche considerare anche a che altezza vai a posizionare la pompa rispetto alla vasca; tieni conto che generalmente queste pompe riescono ad aspirare acqua solo se sono posizionate in immersione oppure a pochi cm di dislivello positivo rispetto alla vasca.

Es. Con la mia pompa ho messo un tubo di aspirazione nel secchio alto circa 80 cm ma nonostante sia una pompa per fontanelle molto potente non riesce ad aspirare quindi l'ho dovuta immergere.

Ti metto un disegnino di come posizionerei io la pompa compatibilmente con lo spazio.
Quindi devi scegliere la pompa in funzione dei litri che desideri in uscita e dell'altezza che devi superare;non esagerare con la potenza altrimenti se non hai un box macchina piuttosto grosso e chiuso altrimenti ti fai la doccia.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
maxitim74
Junior
Junior
Messaggi: 79
Iscritto il: lunedì 13 settembre 2010, 13:07
Località: torino

Re: Sieg X2 - Piccola Esagerazione

Messaggio da maxitim74 » mercoledì 12 ottobre 2011, 15:06

Verissimo!! Grazie mille per lo schema... così è chiaro anche per me...
Io pensavo fosse in alto la pompa...e che aspirasse con un tubo nel refrigerante...così invece, essendo in basso, devi controllare la portata in base all'altezza da raggiungere e al volume di refrigerante...

Chiarissimo!!
Quando dovrò fare l'impianto..userò di sicuro queste informazioni :)

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Sieg X2 - Piccola Esagerazione

Messaggio da graziano69 » mercoledì 12 ottobre 2011, 15:23

Questo è uno schema per una pompa di quelle economiche da acquario o simili.
Se invece compri una pompa di quelle apposite per queste cose e, se puoi, è molto ma molto meglio,
probabilmente ti vengono forniti anche i dati relativi all'altezza di installazione, al rumore ecc. ecc.
e quindi puoi posizionarla con più libertà  e sicurezza.

Se poi riesci a "pescare" dall'interno o da una intercapidine la costruzione della vasca contenitore acqua è molto più economica.

Buon lavoro,
ciao.
Graziano

Avatar utente
maxitim74
Junior
Junior
Messaggi: 79
Iscritto il: lunedì 13 settembre 2010, 13:07
Località: torino

Re: Sieg X2 - Piccola Esagerazione

Messaggio da maxitim74 » mercoledì 12 ottobre 2011, 20:09

In effetti se si usa la pompa specifica è meglio...ma sfortunatamente ...ogni oggetto specialistico ha un costo nettamente diverso...
Diciamo che per iniziare e provare...una spesa di 15 euro per una pompa da giardino sono sufficienti...
Naturalmente se si diventa professionisti e si raccimolano soldi....la storia cambia :)

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Sieg X2 - Piccola Esagerazione

Messaggio da graziano69 » giovedì 13 ottobre 2011, 6:54

Giusto,
per iniziare va benissimo, mi raccomando le protezioni di sicurezza.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”