Set tool per forare???

Rispondi
paverik
Member
Member
Messaggi: 314
Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 14:15
Località: Udine
Contatta:

Set tool per forare???

Messaggio da paverik » venerdì 10 giugno 2011, 0:53

Ciao a tutti,
Ho appena intrapreso il percorso di apprendimento di artcam(ho acq artcam expres cioè la versione base) da usare nella mia cnc nuova di zecca, per cui sono un pivello completo.
Ho circa un migliaio di dubbi , ma cominciamo con il primo:
Poniamo ad esempio che il mio pezzo fosse una piastrina sagomata con dei fori, da disegno dxf importato.Per quanto riguarda ii percorsi utensile per sagomarla, ci sono arrivato da solo, ma per i fori nel set utensili non ci sono le punte a forare e se si crea un nuovo utensile si deve impostare necessariamente dei parametri classici delle frese e non delle punte. Come posso fare? E se ci fosse la punta a forare, il g code prevede automaticamente lo stop per il cambio utensile?

Ringrazio in anticipo

Riccardo
per divertirsi un pò con delle letture "leggere" (no profit): http://www.icaos.it

paverik
Member
Member
Messaggi: 314
Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 14:15
Località: Udine
Contatta:

Re: Set tool per forare???

Messaggio da paverik » sabato 11 giugno 2011, 19:20

Tutti in vacanza???
Beati voi.
per divertirsi un pò con delle letture "leggere" (no profit): http://www.icaos.it

paverik
Member
Member
Messaggi: 314
Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 14:15
Località: Udine
Contatta:

Re: Set tool per forare???

Messaggio da paverik » martedì 14 giugno 2011, 16:01

ok ho capito i casi sono due:
o la mia domanda è una tale cretinata che non vale la risposta oppure, adesso che stò cominciando a fare delle prove con il pantografo, forse per forare si usano le frese, anche se secondo me non sono adatte in quanto non scaricano in modo appropriato se i fori sono profondi. Sono considerazioni da hobbista non da prof. posso anche sbagliare.
In ogni caso con artcam nella versione che ho io (express) non è concesso il cambio utensile quindi anche volendo non si può fare bisognerà  arrangiarsi con il g code.
Sarebbe d'aiuto per me sapere da voi esperti come vi comportate ma vedo che l'argomento non interessa molto.
Artcam mi sembra un programma molto buono , ma ha un difetto, manca sempre un modulo per fare quello che ti serve ed a ogni modulo partono 200 euro e passa.
Io non ho la fortuna di conoscere l'amico che...

riccardo
per divertirsi un pò con delle letture "leggere" (no profit): http://www.icaos.it

cristiano_ferrara
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: venerdì 13 maggio 2011, 22:55
Località: grottazzolina

Re: Set tool per forare???

Messaggio da cristiano_ferrara » lunedì 17 ottobre 2011, 1:07

anche io riccardo ho lo stesso problema ... :( non trovo le punte per forare non riesco ad impotare l'utensile....

Avatar utente
Mephysto
Senior
Senior
Messaggi: 626
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:48
Località: Grosseto

Re: Set tool per forare???

Messaggio da Mephysto » lunedì 17 ottobre 2011, 13:10

Se può essere d'aiuto io le punte per forare le imposto come frese normali stando attento a prevedere la ritrazione rompitruciolo adeguata.

paverik
Member
Member
Messaggi: 314
Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 14:15
Località: Udine
Contatta:

Re: Set tool per forare???

Messaggio da paverik » martedì 18 ottobre 2011, 17:48

Devo essere onesto, avendo preso pratica si possono comodamente inserire le frese normali e fleggare la retrazione programmata.
Non cambia nulla.
Asserisco però, che in linea di principio un programma che costa circa 1000 Euro, una decina di disegnini per creare il set punte a forare li potevano inserire.
Il linea pratica, visto che questo programma non è hobbystico ma professionale, in caso di cambio utensili automatico o più semplicemente per una procedura stampabile della sequenza utensili per gli operatori, questa potrebbe essere considerata una mancanza.

anche se sono un pivello, sarete d'accordo che forare con una punta apposita e ben diverso di eseguire lo stesso foro con una fresa.

un saluto a tutti.
per divertirsi un pò con delle letture "leggere" (no profit): http://www.icaos.it

Rispondi

Torna a “Artcam”