Info saldatura TIG e info HF UNIT

Descrizione, problemi, tecniche, macchine, accessori e tutto ciò che riguarda le varie tipologie di saldatura, quali: MMA-TIG-MIG/MAG, etc.
saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Re: Info saldatura TIG e info HF UNIT

Messaggio da saviothecnic » lunedì 3 ottobre 2011, 9:35

Ieri ho provato la saldatrice saldato per un po d'ore in MMA devo dire che rispetto alla telwin devo settare una corrente molto magigore circa 155A per saldare con scorrevole da 2,5
due profilati da 3mm di spessore con la Telwin a 90A saldava una favola pero ha saldato bene :wink:
Appena mi arrivano le bacchette di riporto ordinate mi sbizzarisco un po con il TIG Domanda
Ma si puo saldare anche sottosopra o di lato con il TIG o cola via tutto il bagno di fusione ?

zorki
Senior
Senior
Messaggi: 831
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
Località: provincia di Rimini

Re: Info saldatura TIG e info HF UNIT

Messaggio da zorki » lunedì 3 ottobre 2011, 22:19

Allora vuol dire che la tua nuova saldatrice dice le bugie mentre la tua vecchia penso sia molto prossima alla realtà .
Infatti per un elettrodo da 2.5mm 95-100A sono già  troppi.
Con 155A il 2.5 dopo 6-10sec diventa rosso come un pomodoro!

turbina

Re: Info saldatura TIG e info HF UNIT

Messaggio da turbina » martedì 4 ottobre 2011, 13:44

se in qualche modo riesci procurarti un amperometro in DC o un TA(Trasformatore Amperometrico) in DC puoi sempre controllare misurando la corrente in uscita

uniko
Newbie
Newbie
Messaggi: 2
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2011, 21:41
Località: padova

Re: Info saldatura TIG e info HF UNIT

Messaggio da uniko » lunedì 17 ottobre 2011, 22:08

Qualcuno ha mai provato le saldatrici WECO??

charly.gs
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: domenica 11 settembre 2011, 16:25
Località: cagliari

Re: Info saldatura TIG e info HF UNIT

Messaggio da charly.gs » martedì 18 ottobre 2011, 13:45

"vdeste" e "saviothecnic" Come và  questa saldatrice che avete preso su ebay.de ?

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Re: Info saldatura TIG e info HF UNIT

Messaggio da saviothecnic » martedì 18 ottobre 2011, 14:11

Posso sicuramente affermare che è un acquisto che sicuramente rifarei :wink:
Poi è il tempo che dirà  la sua certo se in meno di un anno si rompe è una sola
ma questo come detto solo il tempo lo puoi dire un giudizio serio
lo si dovrebbe dare dopo un bel po che uno la usa.

Anzi se sapevo che la qualità  era questa avrei puntato direttamente al modello
più grande DC AC che fa anche alluminio.
Come scritto con le scale non è precisa come la Telwin ho dovuto settare a 150A
per saldare una cosa che con la telwin saldo selezioando a 90A in mma
ma io l' ho presa sopratutto per il TIG forse come dicono avere il tempo da 1 a 5
e non da 1 a 10 è un limite sto ancora aspettando che mi arrivino i consumabili
per saldare con apporto poi sono io che non so saldare e devo imparare
Ma devo dire per quel po che ho provato a Tig va bene e vale sicuramente
piu di quello che ho speso =D>

Contando anche che alla fine la saldatrice è quello che costa meno
bombola e regolatore superano di grande il costo della saldatrice
e anche tra elettrodi e barrette di riporto sono arrivato a 70€
quindi analizando questo la saldatrice è stata la cosa più economica di tutta l'avventura :O

Blanko70
Senior
Senior
Messaggi: 1013
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
Località: Ameglia (La Spezia)

Re: Info saldatura TIG e info HF UNIT

Messaggio da Blanko70 » martedì 18 ottobre 2011, 14:24

A me sta cosa lascia parecchio perplesso. Un conto e' dire che le scale non sono precise, un conto e' se invece la corrente reale erogata e' molto inferiore alle specifiche.

Se per saldare i 2.5 devi andare a 150A per saldare i 325 dovresti andare da 190 a 260A.

Quanto e' la corrente di fondoscala la saldatrice?

Riesci a saldarli i 3.25?

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Info saldatura TIG e info HF UNIT

Messaggio da vdeste » martedì 18 ottobre 2011, 14:34

Concordo in pieno con Savio, è un acquisto che rifarei, e pure io sapendolo avrei preso l'AC.
E' la mia prima tig, ma già  saldo da 20 anni, prima col trasformatore, poi inverter, bombole ecc... e questa è stata la più facile da imparare.
Per quento riguarda la corrente, non saprei, io uso 2,5 rutilici, e li saldo intorno ai 100/110A sia con la vecchia inverter che con la nuova tig.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

turbina

Re: Info saldatura TIG e info HF UNIT

Messaggio da turbina » martedì 18 ottobre 2011, 21:07

No, un BLDC (come il tuo) è un motore comune che si può far camminare con qualsiasi azionamento per BL DC, tutti i BL DC si pilotano solo a stella e il tuo accetta una tensione massima di 280VDC di alimentazione quindi raddrizzando e filtrando la tensione di linea dei 230VAC saresti a 320DC diciamo un 40 volts sopra il massimo ma penso non sia un problema, a quella tensione puoi arrivare a 5000rpm ,

ma se ti accontenti di alimentarlo a 160VDC arrivi al massimo a 2500rpm, fino a metà  tensione di alimentazione (appunto 140-160VDC) conservi tutta la coppia a regime del motore del data sheet, mentre la coppia di spunto è più bassa di quella del data sheet,

se diminuisci ulteriormente la tensione di linea( di alimentazione) ..ad esempio 70VDC puoi andare al massimo a 1250rpm con una coppia di regime pari al 25-30% della coppia dei data sheet(di targa) anche la coppia di spunto è bassina.

Quindi se vuoi le massime prestazioni cerca un azionamento che ti funzioni a 300VDC

turbina

Re: Info saldatura TIG e info HF UNIT

Messaggio da turbina » martedì 18 ottobre 2011, 21:08

scusate ... ho sbagliato argomento :roll:

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Re: Info saldatura TIG e info HF UNIT

Messaggio da saviothecnic » sabato 14 gennaio 2012, 19:40

Qualche foto QUI se le allego in forum cala troppo la difinizione solo per questo metot il Link

https://plus.google.com/u/0/photos/1170 ... 1634582609

Oggi ho provato a saldare un pezzo campione di Inox alimentare 316L

Be sono già  contento che sono risucito a saldarlo e non bucarlo :O

Ma la saldatura è una schifezza Ho provato pirma senza apporto poi con apprto anche se ho usato una bacchetta di 308 devo ancora ordinare quelle 316L

Voi come avreste settato la saldatrice in allegato foto di come ho settato IO

Cosi vedete anche come ho preparato l' elettrodo Notavo che l' arco saltellava a desta e sinistra come mai ?

Dimenticavo ho solo Pulito con Alcol sarebbe migliorato con Acetone e smerigliando ?
Quelle che si vedono non unite è la parte dietro della saldatura.

Grazie

zorki
Senior
Senior
Messaggi: 831
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
Località: provincia di Rimini

Re: Info saldatura TIG e info HF UNIT

Messaggio da zorki » sabato 14 gennaio 2012, 22:47

Il consiglio che mi sento di darti è quello di iniziare a far pratica su pezzi di maggior spessore, 2à·3mm.
Il proceso tig è sicuramente il migliore su piccoli spessori ma non per questo vuol dire che sia facile saldare piccoli spessori, ribadisco che tale sistema ha potenzialità  elevate tanto quanto lo è l'apprendistato... la prossima volta riuscirai meglio e la volta dopo migliorerai ancora.
Ora veniamo al pezzo in oggetto:
a giudicare dalle foto direi si tratta di lamiera da 0.8à·1.2mm quindi occorrono 25à·35A ed un elettrodo adatto a tale corrente (in questo caso 1mm). All'elettrodo va appuntito e deve avere la punta con le geometrie di una matita appena affilata. Va affilato tenendolo tangente alla mola. Se del metallo finisce sull'elettrodo di tungsteno (perchè va a contatto del bagno o del metallo d'apporto) devi riaffilarlo per ripulirlo dal metalo che si è depositato.
Puoi saldare senza apporto di materiale solo se i lembi combaciano alla perfezione.
Il fatto del diametro giusto dell'elettrodo in base alla corrente è molto importante, se l'elettrodo è grosso e la corrente è poca la punta non va in temperatura ed è meno emissiva (elettronicamente parlando). Ovviamente se la corrente è troppa per l'elettrodo allora si fonde.
Ci sono tabelle che in base alo spessore del metallo da saldare ti suggeriscono la corrente da usare, il diametro elettrodo e quello dell'ugello gas ed anche del metallo d'apporto.
Una delle tante la trovi alla III pagina di questo documento (pag21) sotto forma di diagramma.

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Re: Info saldatura TIG e info HF UNIT

Messaggio da saviothecnic » domenica 15 gennaio 2012, 9:16

zorki ha scritto:Il consiglio che mi sento di darti è quello di iniziare a far pratica su pezzi di maggior spessore, 2à·3mm
Si su quello spessore avevo già  lavorato ed avevo ottenuto buoni risultati per questo e anche per necessita
adesso sono passato a questo spessore inferiore.
zorki ha scritto:a giudicare dalle foto direi si tratta di lamiera da 0.8à·1.2mm quindi occorrono 25à·35A ed un elettrodo adatto a tale corrente (in questo caso 1mm)
Si è una lamiera 316L da 1mm di spessore.
Azz io ho pinze è elettrodi che partono da 1,6mm a salire :(
Quindi con elettrodo 1,6mm è impossibile saldare lamiera da 1mm ?
zorki ha scritto:All'elettrodo va appuntito e deve avere la punta con le geometrie di una matita appena affilata
Io avevo una foto dove si affilava cosi pero poi andava un po appiatita la punta ?

Grazie per la rapida risposta :D

zorki
Senior
Senior
Messaggi: 831
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
Località: provincia di Rimini

Re: Info saldatura TIG e info HF UNIT

Messaggio da zorki » domenica 15 gennaio 2012, 16:05

La punta si tronca se utilizzi correnti elevate per l'elettrodo in uso.
Se disponi solo del 1.6 prova a farci una punta molto accuminata (un cono con angolo al vertice molto basso, in questo modo la prima parte del'elettrodo si comporterà  come uno di diametro minore.

Avatar utente
spartacus
Newbie
Newbie
Messaggi: 21
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2008, 11:32
Località: Ostra

Re: Info saldatura TIG e info HF UNIT

Messaggio da spartacus » martedì 17 gennaio 2012, 17:56

Blanko70 ha scritto:L'aggeggio in questione aggiunge l'innesco HF. Cio' vuol dire che invece di strisciare l'elettrodo sul pezzo, ti sara' sufficiente avvicinare la torcia al pezzo e premere il pulsante in quanto una scintilla ad alta frequenza e alto voltaggio (HF) inneschera' l'arco.

Io te lo sconsiglio, vivamente, per due motivi:

1) potrebbe bruciarti la saldatrice, in quanto e' un accrocchio aggiunto a posteriori, di qualita' cinese, che introduce sui cavi che escono dalla tua saldatrice una tensione ad alta frequenza e alto voltaggio. Cosa che la tua saldatrice per qualche motivo potrebbe non gradire.

2) non migliora assolutamente le tue doti di saldatore, in quanto una volta che hai innescato l'arco se non sai saldare continui a non saper saldare.

Comunque se sei un'hobbista l'innesco a striscio va piu' che bene. In teoria, in ambito professionale, l'innesco a striscio non viene utilizzato perche' andando a toccare il pezzo con l'elettrodo di tungsteno, alcuni frammenti di tungsteno potrebbero inquinare il bagno di saldatura compremettendone la tenuta (in quanto il tungsteno costituisce un punto di innesco cricca). Questo per un hobbista e' un problema minore a meno che non ti metti a saldare telai di moto. Comunque e' possibile con opportuni accorgimenti evitare tale problema, per esempio si puo' porre una piastrina di rame vicino al punto di inizio del cordone, innescare a striscio sul rame e poi spostare l'arco sul pezzo senza quindi inquinare il bagno.

Il mio consiglio e': prima impara a saldare e poi semmai, se proprio ne senti l'esigenza, ti compri una saldatrice tig con innesco HF integrato.

Io sono partito come te con una saldatrice Fimer K165, un inverter a elettrodi con torcia tig. Ora ho una Fimer TXT205 AC/DG, tig che fa anche alluminio, ma ti assicuro che per, il 90% dei lavori che faccio, bastava la K165.
senza nulla togliere alla più che esaustiva spiegazione che và  interpretata come vangelo nel campo della saldatura...umilmente aggiungo che saldare ad alta frequenza un ferrovecchio và  bene,ma se sei come spesso accade per i saldatori inox su di un macchinario di una certa complessità (solitamente industria alimentare,lavanderie industriali ecc)rischi di mandare in corto fotocellule sensori e tutto quello che c'è di elettronico...provare per credere!(ps.la più sfigata delle fotocellule può costarti 100 euro idem sensori eccc)
carpe diem

Rispondi

Torna a “La Saldatura e sue tecniche”