Per Grazioli:
In effeti ho un pochino sovradimensionato la motorizzazione...
Con i motori passo passo mi trovavo bene se non fosse per la perdia occasionale di passi.
Visto che uso la macchina per lavoro e come ho documentato in post passato la uso per lavorare in 3D su stampi e prototipi, non mi posso permettere la minima perdita di passo, pena... pezzo buttato se non peggio.
Lo scopo dei 15m/min non è per lavorazioni pesanti, infatti col mandrino che mi ritrovo ora, in sgrossaura e taglio non supererò comunque i 3-5 m/min (in base al materiale) ma quando devo fare un oggetto 3D, durate la finitura, farò passate che oscillano tra 0,05 a 0,2mm per ottere superfici molto lisce.
A quel punto viene da se che se vado a 3 m/min ci metto giorni su superifici gradi, mentre se andassi piu veloce, non sollecierei la struttura e ci metterei un sacco di tempo in meno.
Per il discorso dei 1200w ovviamene si intendono al massimo delle prestazioni e dello sforzo.
Infatti a differenza dei PP, il servo, cosuma il necessario per fare quello che deve fare, ovvero se la macchina sforza il motore consuma altrimenti consuma abbastanza poco... comunque utilizzandola per lavoro non è quello un grosso problema.
Il pilotaggio degli azionamenti, pur essendo riduttivo per un servo, avviene tramie step+dir come i PP.
Per arrivare al lato economico, i motori sono costati circa 650€+iva ad asse che, viste le varie offerte, mi è sembrato un ottimo prezzo.
Sto convertendo questa macchina a brushless come banco di prova per la prossima che avrà dimensioni un po piu grandine, 2500x1200.
Grazie dell'interessa a tutti, entro domani dovrebbe essere tutto pronto se non ho intoppi