Brushless è bello... Quando funziona...

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
fabysoft
Member
Member
Messaggi: 268
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2007, 16:38
Località: Binasco (Mi)

Brushless è bello... Quando funziona...

Messaggio da fabysoft » mercoledì 7 novembre 2007, 18:30

Sto finalmente Sostituendo i motori passo-passo da 4A 3Nm dopo 3 anni di onorato lavoro, con degli sfavillanti servo brushless... ehm... da 1200w cad. :roll:

Ieri sera ho montato provvisorio 1 motore e lasse Y è schizzato a 15m/min come se niente fosse e ho potuto aumentare l'accelerazione di ben 4 volte (da 500mm/sec^2 a 2000mm/sec^2).
Con i passo passo non potevo superare gli 8m/min e comunque max5-6 in lavorazione.

Domani finisco la conversione e per domani sera dovrebe essere tutto ok.

Appena posso posto un video su youtube.
Ultima modifica di fabysoft il mercoledì 28 novembre 2007, 15:16, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » mercoledì 7 novembre 2007, 19:55

Il confronto è un po' impari.... anche supponendo che i tuoi vecchi passo-passo potessero darti i 3 Nm a 1200 rpm, avrebbero avuto una potenza di soli 376 W. Il miglioramento è ovvio....
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
Leviathan
Senior
Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
Località: Venezia (Lido)

Messaggio da Leviathan » mercoledì 7 novembre 2007, 21:07

Foto e video mi raccomando!!!
Siamo tutti curiosi! :D
In the sea you are not at the top of the food chain

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » mercoledì 7 novembre 2007, 21:32

ma IN SOSTANZA cosa cambia da un pp ad un brush ?

e come si controllano poi ? con la stessa elettronica dei pp ?
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Avatar utente
CrazyDiamond
Member
Member
Messaggi: 295
Iscritto il: domenica 3 giugno 2007, 23:16
Località: Bergamo

Messaggio da CrazyDiamond » mercoledì 7 novembre 2007, 22:12

Complimenti Faby! :wink:

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » giovedì 8 novembre 2007, 2:13

Ho letto bene?? 1200watt??? O i motori precedenti erano insufficienti (anche a patto di averli sfruttati al massimo della potenza) o questi sono molto esagerati. Ipotizzando (per assurdo) che la tua meccanica possa sopportare le spinte generate da codesti motori, che mandrino ti permetterà  di sfruttare tutta la potenza degli assi??? Ma soprattutto che contratto con l'enel farai?? Forse 4,5 KW non ti basterebbero neanche. Comunque immagino che se la tua scelta sia questa è perchè hai trovato una buona occasione per gli azionamenti/motori. Sbaglio forse?? Complimenti comunque per l'upgrade :wink: :wink:

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Messaggio da lomarcan » giovedì 8 novembre 2007, 9:07

ENGINE ha scritto:ma IN SOSTANZA cosa cambia da un pp ad un brush ?
e come si controllano poi ? con la stessa elettronica dei pp ?
Attenzione che e' una spiegazione ehmmm molto semplificata:

Per un controllo assi, la conversione da pp a brushless funziona all'incirca cosi': parti dal pignone/giunto del motore, segui la catena fino agli ingressi step/dir del controllo e SOSTITUISCI TUTTO :D

Il motore passo e' un motore a 2/4 fasi pilotato ad impulsi (ma col microstepping la situazione cambia) scalda come il fornetto del mulino bianco ma quando e' in coppia tiene fermo lui l'asse. Visto che va ad impulsi li puoi contare quindi non ti servono retroazionamenti tipo encoder o cose simili, quindi anche in anello aperto te la pezzi. Con due ponti H li piloti.

Il brushless e' (sostanzialmente) un motore trifase sincrono (mi sposto per schivare gli insulti, ma ad una prima semplificazione puo' andare...). Quindi lo piloti con delle `sinusoidi', hai 3 fasi invece di due, non scalda (cioe', non come lo stepper!) MA e' necessario metterlo in una catena servo di posizionamento, visto che non puoi 'contare' la posizione a cui e' arrivato. Il pilotaggio e' generalmente ad inverter, quindi 3 ponti H, e elettronica di controllo decisamente piu' complessa...

Per contro, le caratteristiche dinamiche del motore (specialmente la velocita') sono moooooolto migliori dello stepper. Perdi il blocco in posizione ma appena prova a spostarsi l'encoder nota il fatto e il sistema servo te lo riporta indietro... sfortunatamente a sboccio direi che c'e' un ordine di grandezza nella differenza di prezzi, alla fine di tutto...

Avatar utente
fabysoft
Member
Member
Messaggi: 268
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2007, 16:38
Località: Binasco (Mi)

Messaggio da fabysoft » giovedì 8 novembre 2007, 10:01

Per Grazioli:

In effeti ho un pochino sovradimensionato la motorizzazione...
Con i motori passo passo mi trovavo bene se non fosse per la perdia occasionale di passi.
Visto che uso la macchina per lavoro e come ho documentato in post passato la uso per lavorare in 3D su stampi e prototipi, non mi posso permettere la minima perdita di passo, pena... pezzo buttato se non peggio.

Lo scopo dei 15m/min non è per lavorazioni pesanti, infatti col mandrino che mi ritrovo ora, in sgrossaura e taglio non supererò comunque i 3-5 m/min (in base al materiale) ma quando devo fare un oggetto 3D, durate la finitura, farò passate che oscillano tra 0,05 a 0,2mm per ottere superfici molto lisce.
A quel punto viene da se che se vado a 3 m/min ci metto giorni su superifici gradi, mentre se andassi piu veloce, non sollecierei la struttura e ci metterei un sacco di tempo in meno.

Per il discorso dei 1200w ovviamene si intendono al massimo delle prestazioni e dello sforzo.
Infatti a differenza dei PP, il servo, cosuma il necessario per fare quello che deve fare, ovvero se la macchina sforza il motore consuma altrimenti consuma abbastanza poco... comunque utilizzandola per lavoro non è quello un grosso problema.

Il pilotaggio degli azionamenti, pur essendo riduttivo per un servo, avviene tramie step+dir come i PP.

Per arrivare al lato economico, i motori sono costati circa 650€+iva ad asse che, viste le varie offerte, mi è sembrato un ottimo prezzo.

Sto convertendo questa macchina a brushless come banco di prova per la prossima che avrà  dimensioni un po piu grandine, 2500x1200.

Grazie dell'interessa a tutti, entro domani dovrebbe essere tutto pronto se non ho intoppi

avv.argenta
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 13:30
Località: Noci (BA)

.

Messaggio da avv.argenta » giovedì 8 novembre 2007, 10:30

Scusami,
650 euro + Iva ad asse ma completo di azionamenti, encoder (o resolver), ecc?
Qialche indirizzo, please?

Avatar utente
tandu
Senior
Senior
Messaggi: 705
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:55
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da tandu » giovedì 8 novembre 2007, 10:45

.... si dicci un pò di più che ci stiamo gasando!
:D
Giuseppe

Avatar utente
fabysoft
Member
Member
Messaggi: 268
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2007, 16:38
Località: Binasco (Mi)

Messaggio da fabysoft » giovedì 8 novembre 2007, 10:57

eheh... comunque l'indirizzo di qualche fornitore l'avevo chiesto qui sul forum e qualcuno mi ha consigliato una ditta in emilia

Non è roba di marche famose... però funziona bene da quello che ho provato fin'ora...

per Avv. argenta
Si 650€ + iva ad asse è inteso tutto compreso.

Ah ci tengo a precisare che non ho nessun tipo di collaborazione con la ditta sopra citata... si sa mai che le male lingue... :) :) :)
Ultima modifica di fabysoft il venerdì 23 novembre 2007, 15:59, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
fabysoft
Member
Member
Messaggi: 268
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2007, 16:38
Località: Binasco (Mi)

Messaggio da fabysoft » giovedì 8 novembre 2007, 11:02

Fotina allegata come primo assaggio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di fabysoft il venerdì 23 novembre 2007, 16:00, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » giovedì 8 novembre 2007, 11:25

E' una ditta delle mie parti. Ci ero stato per dei preventivi. Se vi posso tornare utile in quanto molto vicino alla suddetta ditta..........fate un fischio.

Avatar utente
fabysoft
Member
Member
Messaggi: 268
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2007, 16:38
Località: Binasco (Mi)

Messaggio da fabysoft » lunedì 12 novembre 2007, 14:54

Non mi sono perso per strada...
Ho mantato tutto, rifatto il quadro elettrico è tutto ok...
Solo che sono fermo perchè uno dei 3 azionamenti ho dovuto rispedirlo a loro perchè ha un problema nella connessione seriale che serve per la programmazione... tutto in garanzie e servizio apparentemente buono fin'ora
Fino a giovedi minimo non mi torna però...
Comunque gli assi X e Y funzionano e vanno alla stragrande.
Appena mi torna faccio sto benedetto filmato, anche perchè avrò un sacco di lavoro arretrato.

Ciauz

Avatar utente
fabysoft
Member
Member
Messaggi: 268
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2007, 16:38
Località: Binasco (Mi)

Messaggio da fabysoft » giovedì 15 novembre 2007, 20:06

Ecco finalmente il primissimo video con i nuovi motori... ci tengo a precisare che non è ancora alla massima velocità ... devo prima sistemare ancora due cosine, piu che altro per la meccanica.

Comunque l'accelerazione di sti cosi e la precisione sono spaventose...

Ecco il video

http://www.youtube.com/watch?v=cG8zG7HGClA

Rispondi

Torna a “La mia CNC”