macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP
-
- Newbie
- Messaggi: 48
- Iscritto il: venerdì 3 settembre 2010, 0:14
- Località: roma
Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP
-
- Newbie
- Messaggi: 18
- Iscritto il: sabato 8 ottobre 2011, 23:20
- Località: Fiuggi FR
Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP
quindi 0,001mm
sono sculture levigatissime...
comunque leggendo tutta la discussione ho visto tutti i link, molti li avevo già trovati da solo, non mi ricordo se questo era già stato postato, lo ho preso dal mio archivio di ricerca, è un esperimento universitario, guardando tutti i video potete vedere anche come la miscela di resina polimerizza...è stato usato un semplice proiettore senza che sia stata sostituita la lampada con una uv, il risultato mi sembra decente, anche se la singola esposizione di ogni slice dura circa 6 secondi.
http://mrsec.wisc.edu/Edetc/nanolab/3D_print/index.html

comunque leggendo tutta la discussione ho visto tutti i link, molti li avevo già trovati da solo, non mi ricordo se questo era già stato postato, lo ho preso dal mio archivio di ricerca, è un esperimento universitario, guardando tutti i video potete vedere anche come la miscela di resina polimerizza...è stato usato un semplice proiettore senza che sia stata sostituita la lampada con una uv, il risultato mi sembra decente, anche se la singola esposizione di ogni slice dura circa 6 secondi.
http://mrsec.wisc.edu/Edetc/nanolab/3D_print/index.html
-
- Newbie
- Messaggi: 29
- Iscritto il: martedì 28 giugno 2011, 16:06
- Località: Santhià
Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP
per quanto ne so io il service a cui ci appoggiamo per la ditta in cui lavoro utilizza la
perfactory della envisiontec che ha un'alzata in Z di 0,025mm ( 25um ) e la definizione è di 1400x1050 ( 35um su 100x75mm di area ).
Queste macchine sono usate in campo oreficeria e penso sia il migliore livello di dettaglio attualmente utilizzabile
ad un prezzo "umano".
http://www.envisiontec.com/fileadmin/pd ... dardUV.pdf
perfactory della envisiontec che ha un'alzata in Z di 0,025mm ( 25um ) e la definizione è di 1400x1050 ( 35um su 100x75mm di area ).
Queste macchine sono usate in campo oreficeria e penso sia il migliore livello di dettaglio attualmente utilizzabile
ad un prezzo "umano".
http://www.envisiontec.com/fileadmin/pd ... dardUV.pdf
-
- Newbie
- Messaggi: 29
- Iscritto il: martedì 28 giugno 2011, 16:06
- Località: Santhià
Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP
il tempo di creazione è di 20mm/ora a 100um, non ci sono indicazioni sugli altri livelli di definizione.
Ho trovato inoltre il dato ufficioso ( non dal datasheet della ditta... ) di 7mm/ora per la definizione Z
di 25um
Ho trovato inoltre il dato ufficioso ( non dal datasheet della ditta... ) di 7mm/ora per la definizione Z
di 25um
-
- Member
- Messaggi: 560
- Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
- Località: Trapani
Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP
Eccomi sono ancora vivo. Il proiettore optoma, quello usato da Junior e comprato anche da me, ha due rotelle. Una per il fuoco e l'altra?
Esatto per la distanza dal telo, o dimensione immagine. Pero' senza montarci un ottica, quella esatta che ho postato in questo post, non riuscite a sfruttarlo su una distanza di 150mm. Pero' perche' serve lo stepper? Perche si ipotizza che la macchina venga boxata, o meglio il proiettore. per evitare polvere sulle ottiche e sullo specchio. quindi per regolare la dimensione e fare la calibratura serve uno stepper.
Io ho tutto il necessrio per costruirlo, quello che mi ha fermato e' la resina. non mi costerebbe piu' di un 80ina di euro, ma poi dovrei assemblare tutte le parti e senza un programma pronto, significa investire almeno altri 100 euro di materiale senza avere un processo produttivo.
Quindi sono ancora li che uso la mia cnc con la tecnica dei layer tagliati a laser e sovrapposti. Per la stereolitografia forse dovro' ancora attendere.
Quello che ci devo fare io serve che lo faccia da sola, non posso stare a proiettare/spostare tutto manualmente. Vediamo se le cose si muovono...
Esatto per la distanza dal telo, o dimensione immagine. Pero' senza montarci un ottica, quella esatta che ho postato in questo post, non riuscite a sfruttarlo su una distanza di 150mm. Pero' perche' serve lo stepper? Perche si ipotizza che la macchina venga boxata, o meglio il proiettore. per evitare polvere sulle ottiche e sullo specchio. quindi per regolare la dimensione e fare la calibratura serve uno stepper.
Io ho tutto il necessrio per costruirlo, quello che mi ha fermato e' la resina. non mi costerebbe piu' di un 80ina di euro, ma poi dovrei assemblare tutte le parti e senza un programma pronto, significa investire almeno altri 100 euro di materiale senza avere un processo produttivo.
Quindi sono ancora li che uso la mia cnc con la tecnica dei layer tagliati a laser e sovrapposti. Per la stereolitografia forse dovro' ancora attendere.
Quello che ci devo fare io serve che lo faccia da sola, non posso stare a proiettare/spostare tutto manualmente. Vediamo se le cose si muovono...
-
- Newbie
- Messaggi: 18
- Iscritto il: sabato 8 ottobre 2011, 23:20
- Località: Fiuggi FR
Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP
ma con questo proiettore a che dimensioni di area di stampa si arriva? 150mm?
comunque Junior ha detto che a fine anno metterà in vendita il software, quindi se hai tutto il materiale, intanto che monti il tutto dovrebbe averlo messo in vendita.
comunque Junior ha detto che a fine anno metterà in vendita il software, quindi se hai tutto il materiale, intanto che monti il tutto dovrebbe averlo messo in vendita.
-
- Newbie
- Messaggi: 18
- Iscritto il: sabato 8 ottobre 2011, 23:20
- Località: Fiuggi FR
Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP
chiedo scusa stavo rileggendo tutta la discussione ancora una volta e mi sono accorto che il link postato da me era già stato postato addirittura nel primo post
stavo rileggendo perchè proprio rivedendo quel link, mi sono soffermato sul fatto che per centrare il barattolo/vasca utilizzano delle slice rosse e nella descrizione si dice chiaramente che quelle non polimerizzano la resina...poi (sempre rileggendo) Waregan dice che tutti i filtri utilizzati dai dentisti per non far polimerizzare sono arancioni, quindi si potrebbe ipotizzare che se si usasse uno schermo lcd (ovviamente perdendo in risoluzione rispetto al proiettore) con una lampada da almeno 200w e si creassero le slice bianche su fondo rosso, il rosso non dovrebbe polimerizzare, quindi risolvendo il dilemma del nero illuminato...preaticamente la luce che filtra sarebbe rossa e non bianca quindi forse (e ripeto forse) potrebbe funzionare.
Ci sono alcune prototipatrici che usano puntatori laser, ma l'esposizione è di frazioni di secondo e usano laser di classe IIIB
Stavo (da solo) sviluppando questo tipo di sistema utilizzando una semplice stampante laser monocromatica, semplicemente sostituendo il laser (ne ho trovato uno di classe IV quindi più potente a 300,00 euro) questo però implica l'utilizzo di un'altro asse che fà scorrere sotto la vasca tutto il meccanismo, poichè il laser nel caso di una stampante incide il drums, mentre quì deve passare sotto la vasca, praticamente basterebbe inviare il file di stampa come un file pdf dove vi sono tutte le slice e la stampante che in norma fà 15 pagine al minuto, considerandone la metà perchè il macchinario deve tornare indietro ad ogni slice, in un minuto si possono ottenere 8 slice (ed il laser che ho trovato polimerizza all'istante visto che è talmente potente da essere venduto come arma...ultima cosa molto importante il laser delle stampanti fà un punto di 65 micron, quindi 0,065 mm.
questo è un link sul funzionamento di una stampante laser monocromatica
http://www.youtube.com/watch?v=PHxXmjxcAIo
questo come funziona una a quadricromia con 4 laser
http://www.youtube.com/watch?v=f39NrNkd ... re=related
questo è il laser che ho trovato...accende fiammiferi e fonde la plastica, ci sono anche link ai video e ai produttori.Il laser in questione è l'ARTIC
http://dimio.altervista.org/ita/laser/laser.html
In alternativa avevo pensato anche alle stampanti OKI a led che trasmettono luce in modo perpendicolare, ma i led sono poco potenti ed in una riga ce ne sono 25000 visto che quelle stampanti stampano punti da 25 micron 0,025
questo è un video dove fanno vedere la differenza tra una laser ed una led
http://www.youtube.com/watch?v=pmuOeA40 ... re=related
e questi sono 2 video sulle stampanti led
http://www.youtube.com/watch?v=Aal-JfPJ ... re=related
http://www.youtube.com/watch?v=YtWsIb_L ... re=related
che dite si può sviluppare il discorso stampante laser?

stavo rileggendo perchè proprio rivedendo quel link, mi sono soffermato sul fatto che per centrare il barattolo/vasca utilizzano delle slice rosse e nella descrizione si dice chiaramente che quelle non polimerizzano la resina...poi (sempre rileggendo) Waregan dice che tutti i filtri utilizzati dai dentisti per non far polimerizzare sono arancioni, quindi si potrebbe ipotizzare che se si usasse uno schermo lcd (ovviamente perdendo in risoluzione rispetto al proiettore) con una lampada da almeno 200w e si creassero le slice bianche su fondo rosso, il rosso non dovrebbe polimerizzare, quindi risolvendo il dilemma del nero illuminato...preaticamente la luce che filtra sarebbe rossa e non bianca quindi forse (e ripeto forse) potrebbe funzionare.
Ci sono alcune prototipatrici che usano puntatori laser, ma l'esposizione è di frazioni di secondo e usano laser di classe IIIB
Stavo (da solo) sviluppando questo tipo di sistema utilizzando una semplice stampante laser monocromatica, semplicemente sostituendo il laser (ne ho trovato uno di classe IV quindi più potente a 300,00 euro) questo però implica l'utilizzo di un'altro asse che fà scorrere sotto la vasca tutto il meccanismo, poichè il laser nel caso di una stampante incide il drums, mentre quì deve passare sotto la vasca, praticamente basterebbe inviare il file di stampa come un file pdf dove vi sono tutte le slice e la stampante che in norma fà 15 pagine al minuto, considerandone la metà perchè il macchinario deve tornare indietro ad ogni slice, in un minuto si possono ottenere 8 slice (ed il laser che ho trovato polimerizza all'istante visto che è talmente potente da essere venduto come arma...ultima cosa molto importante il laser delle stampanti fà un punto di 65 micron, quindi 0,065 mm.
questo è un link sul funzionamento di una stampante laser monocromatica
http://www.youtube.com/watch?v=PHxXmjxcAIo
questo come funziona una a quadricromia con 4 laser
http://www.youtube.com/watch?v=f39NrNkd ... re=related
questo è il laser che ho trovato...accende fiammiferi e fonde la plastica, ci sono anche link ai video e ai produttori.Il laser in questione è l'ARTIC
http://dimio.altervista.org/ita/laser/laser.html
In alternativa avevo pensato anche alle stampanti OKI a led che trasmettono luce in modo perpendicolare, ma i led sono poco potenti ed in una riga ce ne sono 25000 visto che quelle stampanti stampano punti da 25 micron 0,025
questo è un video dove fanno vedere la differenza tra una laser ed una led
http://www.youtube.com/watch?v=pmuOeA40 ... re=related
e questi sono 2 video sulle stampanti led
http://www.youtube.com/watch?v=Aal-JfPJ ... re=related
http://www.youtube.com/watch?v=YtWsIb_L ... re=related
che dite si può sviluppare il discorso stampante laser?
- MarcoMi
- Junior
- Messaggi: 141
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:55
- Località: Vicenza
Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP
L'idea è buona quando ci sarà un fotoiniziatore dal blue in su che costi come il solarez, esacure. L'irgacure 819 (Bis(2,4,6-trimethylbenzoyl)-phenylphosphineoxide) potrebbe andare meglio (vedi curva) devo ancora provare, non so dove trovarlo a costi normali (sopra i 6 euri al kg di resina pronta non faccio niente per adesso). Esacure costa 50euri al Kg e forse è il solarez, perchè hanno tempi uguali. Ho letto di Franceso che otteneva 0.3 sec a layer ma mi pare senza filtri per UV, quindi < 400nm.
Con pochi euri si fa tutto. Partendo da una stampante in vendita, laser mono da 59 euri in negozio, recuperando solo il gruppo ottico completo.
Ho fatto qualche prova velocemente in agosto-settembre, adesso sono fermo fino alle prossime ferie a fine anno.
Saluti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Signore dammi la pazienza, ma dammela subito.
-
- Newbie
- Messaggi: 18
- Iscritto il: sabato 8 ottobre 2011, 23:20
- Località: Fiuggi FR
Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP
pensi che l'artic con la solarez possa funzionare?
Io intanto ieri sera ho risolto il problema di come muovere tutto l'apparato senza che torni indietro, quindi mantenendo la velocità a 15 pagine al minuto: praticamente si costruisce una slitta chiusa ovale, e si montano 2 unità specchio rotante sfalzate del 50%, così quando il laser ha finito di impressionare la prima slice, al cambio pagina trova subito il secondo specchio e continua in automatico. Il vantaggio del laser è che non dovrebbe avere vita limitata come le lampade.
Io intanto ieri sera ho risolto il problema di come muovere tutto l'apparato senza che torni indietro, quindi mantenendo la velocità a 15 pagine al minuto: praticamente si costruisce una slitta chiusa ovale, e si montano 2 unità specchio rotante sfalzate del 50%, così quando il laser ha finito di impressionare la prima slice, al cambio pagina trova subito il secondo specchio e continua in automatico. Il vantaggio del laser è che non dovrebbe avere vita limitata come le lampade.
- MarcoMi
- Junior
- Messaggi: 141
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:55
- Località: Vicenza
Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP
Della solarez non ho dati per dire se il laser artic da 445nm può funzionare, probabilmente no, per gli altri siamo fuori banda. Comunque per modificare una stampante laser non è sufficente cambiare il diodo laser. Le laser usano un diodo all'infrarosso (almeno la lexmark che ho io) quindi il driver non funziona e anche il fotodiodo di sync inizio linea è da sostituire, infrarosso anche lui. La linea in uscita è a fuoco a 14 cm circa, fisso se si usa tutto il gruppo ottico.
Signore dammi la pazienza, ma dammela subito.
-
- Newbie
- Messaggi: 18
- Iscritto il: sabato 8 ottobre 2011, 23:20
- Località: Fiuggi FR
Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP
a breve mi dovrebbero dare una stampante laser da massacrare e farò alcune prove...Io produco vernici per il modellismo dinamico, i miei fornitori (in particolare uno) tratta e vende molti tipi di resina, non la fotosensibile, ma i suoi fornitori (internazionali) sì, quindi ho chiesto un prodotto che serva al caso nostro, e la azienda dove mi servo si è subito attivata per reperire questo prodotto per fare delle prove...ovvio che se il prodotto dovesse funzionare, lo ordinerebbero solo per me, visto che loro non lo trattano quindi si parla minimo di un barile da 180 litri, Io non ho problemi a prenderlo e a farne confezioni più piccole per la vendita...spero solo che questo prodotto sia economico e che magari queste macchine siano economiche e costruibili da tutti.
- turambar
- Member
- Messaggi: 461
- Iscritto il: venerdì 28 maggio 2010, 14:57
- Località: Manfredonia
- Contatta:
Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP
Non ci capisco molto, di resine ecc, ma se questo progetto andrà in porto sarà davvero una cosa stupenda. In bocca al lupo



-
- Newbie
- Messaggi: 18
- Iscritto il: sabato 8 ottobre 2011, 23:20
- Località: Fiuggi FR
Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP
con mach 3 si può facilmente controllare l'asse z abbinandolo a power point come dimostra questo video
http://www.youtube.com/watch?v=Kc0pd-WNfqI
ecco un'altra prova
http://www.youtube.com/watch?v=5kUY6Zc4 ... re=related
http://www.youtube.com/watch?v=Kc0pd-WNfqI
ecco un'altra prova
http://www.youtube.com/watch?v=5kUY6Zc4 ... re=related
-
- Newbie
- Messaggi: 8
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 21:34
- Località: Monza
Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP
Rispolvero questo trehad perché molto interessato a questa tipologia di macchina...
ho trovato questa guida on-line... sfrutta un sistema diverso dal proiettore...e mi sembra anche molto più preciso accurato e nemmeno molto più lento...
http://www.instructables.com/id/Build-a ... phy-at-Ho/
ho trovato questa guida on-line... sfrutta un sistema diverso dal proiettore...e mi sembra anche molto più preciso accurato e nemmeno molto più lento...
http://www.instructables.com/id/Build-a ... phy-at-Ho/
-
- Newbie
- Messaggi: 18
- Iscritto il: sabato 8 ottobre 2011, 23:20
- Località: Fiuggi FR