tnc 155 heidenhain

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
marcuss
Newbie
Newbie
Messaggi: 27
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 13:13
Località: genova

tnc 155 heidenhain

Messaggio da marcuss » venerdì 4 novembre 2011, 8:33

Ciao a tutti, qualcuno conosce il tnc 155 hedenhain...........

avrei qualche domanda in merito, perchè purtrroppo non ho i manuali suoi dedicati ma un po misti di tnc precedenti e successivi...
Per questo non riesco a capire come si usano certi comandi.

Grazie a tutti.

Lucavi
Member
Member
Messaggi: 288
Iscritto il: lunedì 9 agosto 2010, 20:06
Località: Valle d'Aosta

Re: tnc 155 heidenhain

Messaggio da Lucavi » venerdì 4 novembre 2011, 10:25

io l'ho usato, se hai il manuale del 355 è molto simile, quindi penso anche tutti quelli in mezzo, cosa non ti è chiaro?

Mangusta

Re: tnc 155 heidenhain

Messaggio da Mangusta » sabato 5 novembre 2011, 7:57

@marcuss: http://www.heidenhain.de/doku/oma_contr ... 13F40.html

non so se è quello che cerchi.

marcuss
Newbie
Newbie
Messaggi: 27
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 13:13
Località: genova

Re: tnc 155 heidenhain

Messaggio da marcuss » martedì 6 dicembre 2011, 15:36

ciao amici, grazie delle risposte.
grazie mangusta, dopo questa risposta vado a curiosare sul link..

per lucavi: ho lavorato dal pieno una cassetta di derivazione elettrica;
prima ho fatto uno svuotamento di sgrossatura poi ho il prohgramma del profilo, sempre interno diviso sull'asse y seguentemente specchiato..

allora, zero pezzo al centro quindi parto spostanto l'asse x fino al punto voluto, gli do la profondità  e poi parto con una retta seguita da un arrotondamento successivamente a questo erano necessari tre semicerchi che formassero una "S" ...
ora, io gli ho dato i centri cerchi, l'angolo polare incremetale che desideravo e la macchina lo faceva ma mi lasciava un piccola discontinuità  del profilo tra il secondo e il terzo semicerchio...
osservazioni:
questa discontnuità  è data da una incertezza del programma.....in questo punto nel quale la macchina si fermava un istante....

ipotesi supposizioni (....e letture della mano e fondi di caffè):
leggendo e picchiandomi suppongo che: la macchina si fermava un istante in quel punto perchè non sapeva dove andare, nel senso che a disegno su pc il cad dava dei gradi con tre cifre dopo la virgola che messi in sequenza magari non coincidevano perfettamente.....potrebbe essere????

se si, nel manuale viene riportato che quando si verificano queste situazioni gli si deve dare una riga di comando vuota usando una funzion "m" (che ora non ricordo quale fosse)....però giuro che ho letto, riletto, provato e riprovato a inserirla ma non sono riuscito ne a fargliela fare ne a risolvere il problema della discontinuità ...
..............come diavolo si fà ??????
secondo problema: traslazione dell'origine.
dovevo fare una serie di archi in punti diversi, per farli ho usato sempre il centro cerchio con l'angolo polare incrementale, l'unico problema è che devi spostare l'origine facendo in maniera che si azzeri sempre....
mi son detto, chiudo l'arco e il centro cerchio in una label e la richiamo ogni volta traslando l'origine che azzera sempre...sennò non si chiamerebbe traslazione dell'origine...
nemmeno a dirlo, quest'ultima la faceva ma non ne voleva sapere di chiamare la label......

della casssetta ho il video della traslazione no...in ogni caso se mi spiegate come si mete sul forum magari è più facile capire per aiutarmi. per ora grazie mille.

Lucavi
Member
Member
Messaggi: 288
Iscritto il: lunedì 9 agosto 2010, 20:06
Località: Valle d'Aosta

Re: tnc 155 heidenhain

Messaggio da Lucavi » martedì 6 dicembre 2011, 20:29

Per il primo problema credo che dipenda dal fatto che il cad e il cn approssimano i valori in modo differente, mi spiego meglio: se il cn calcola che i due cerchi non si incrociano, fino a un certo limite di tolleranza ovviamente, si sposta semplicemente dalla del primo cerchio all'inizio del secondo quindi vedi un gradino o un pianetto.
Io proverei ad usare "cerchio raggio" in cui gli dai il punto finale del primo cerchio(l'intersezione tra i due cerchi), il raggio e la direzione , oppure se vuoi lasciare calcolare il raggio al cn "cerchio tangente" che è uguale ma senza raggio.

Per la traslazione dell'origine non capisco cosa intendi, se devi fare una serie di lavorazioni uguali io farei così (non formalizzarti sulla sintassi che vado a memoria e non mi ricordo cosa scrive esattamente il cn):
cycl def punto zero
x (prima origine)
y
z
lbl1
... (programma da ripetere)
...
lbl 0
cycl def punto zero
x1 (seconda origine)
y1
z1
call lbl 1 rep

altrimenti se gli interassi sono tutti uguali puoi fare così:
q1=0
q2=0
q3=0
lbl 1
cycl def punto zero
x q1
y q2
z q3
...programma da ripetere
...
fn q1=q1+ spostamento
fn q2=q2+ spostamento
fn q3=q3+ spotamento
call lbl 1 rep 10/10(numero spostamenti meno uno)

Spero di aver capito cosa intendevi
Ciao

Rispondi

Torna a “Meccanica”