Godrone autocostruito

Accessori, strumenti ed utensili anche home made, per la fresatura, tornitura e foratura su macchine utensili tradizionali e a controllo numerico.
Subforum:
Strumenti di Misura e Controllo
Rispondi
paverik
Member
Member
Messaggi: 314
Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 14:15
Località: Udine
Contatta:

Re: Godrone autocostruito

Messaggio da paverik » domenica 30 ottobre 2011, 13:32

ciao Pat, eccomi qua,
ho realizzato, sotto copiatura, il godronatore.
Non è figo come il tuo ma per le mie esigenze sono contentissimo.
Ti chiederai" ma quella orrenda manopola?", appena avrò voglia di montare il divisore sulla fresa gli do una sistemata.
Per adesso funziona uguale, solo è meno bella da vedere.

un saluto alla prossima.

riccardo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
per divertirsi un pò con delle letture "leggere" (no profit): http://www.icaos.it

Avatar utente
Pat64
Junior
Junior
Messaggi: 113
Iscritto il: martedì 30 marzo 2010, 13:41
Località: Bologna
Contatta:

Re: Godrone autocostruito

Messaggio da Pat64 » lunedì 31 ottobre 2011, 8:42

:D molto bene Riccardo! Ottimo lavoro e sono contento per soddisfazione.! Ha un'aspetto bello robusto.
Ho visto il risultato sotto su alluminio e ti faccio notare questo: la godronatura è completa quando si vede la piramide completa di vertice. Basta fare qualche passata in più con tanta acqua emulsionata che mantiene lavata la superficie. Altrimenti rischi di ricalcare i piccoli trucioli sul pezzo stesso.
Un saluto
Pat64 - Bologna

paverik
Member
Member
Messaggi: 314
Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 14:15
Località: Udine
Contatta:

Re: Godrone autocostruito

Messaggio da paverik » lunedì 31 ottobre 2011, 19:50

Hai ragione, lubrificavo con lo svitol e un altra prova fatta su ottone mi ha fatto lo scherzo che i truccioli hanno "masanato" tutto il lavoro.
Oggi ho rifatto una altra prova applicando i tuoi consigli , perfetto piramidine a punta, almeno per un hobbista come me.

un altro particolare, io punto i godroni, strigo e poi con avanzamento automatico e a 30/50 giri vado avanti fino al punto stabilito, inserisco la retro senza toccare nulla e ritorno al punto di partenza e ricomincio.
E' corretto ?

ciao alla prossima

riccardo
per divertirsi un pò con delle letture "leggere" (no profit): http://www.icaos.it

Avatar utente
Pat64
Junior
Junior
Messaggi: 113
Iscritto il: martedì 30 marzo 2010, 13:41
Località: Bologna
Contatta:

Re: Godrone autocostruito

Messaggio da Pat64 » sabato 5 novembre 2011, 7:26

Sì Riccardo, va benissimo! Lascia sempre impegnati i godroni così non perdi il passo poi una torchiata alla manopola e rientri. Noterai che le piramidine all'ingresso raggiungono prima la definizione ma insisti con passaggi alla stessa pressione affinché anche su quelle in uscita compaia il vertice.
Un saluto
Pat64 - Bologna

paverik
Member
Member
Messaggi: 314
Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 14:15
Località: Udine
Contatta:

Re: Godrone autocostruito

Messaggio da paverik » sabato 5 novembre 2011, 17:19

Me ne sono accorto, applicherò i tuoi consigli.
Sei a conoscenza di qualche progettino per farsi uno strozzatore ( quello per fare le cave delle chiavette spero il nome sia giusto) per il nostro gioiellino?
È un altro accessorio di cui sento la mancanza.
Ho visto delle realizzazioni sul forum di ottima fattura e progettazione, cercavo qualcosa di più semplice possibile. Quelli che ho visto sono abbastanza complessi.

Un saluto a tutti
per divertirsi un pò con delle letture "leggere" (no profit): http://www.icaos.it

Avatar utente
sircattivik
Junior
Junior
Messaggi: 63
Iscritto il: martedì 16 novembre 2010, 22:16
Località: Torino

Re: Godrone autocostruito

Messaggio da sircattivik » lunedì 7 novembre 2011, 18:36

gran bella creazione!! complimenti!

paverik
Member
Member
Messaggi: 314
Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 14:15
Località: Udine
Contatta:

Re: Godrone autocostruito

Messaggio da paverik » mercoledì 9 novembre 2011, 22:15

se diretto a me grazie, ma il merito dell'idea e dei consigli indispensabili è di PAT.

saluti
per divertirsi un pò con delle letture "leggere" (no profit): http://www.icaos.it

Avatar utente
DREAD
Junior
Junior
Messaggi: 62
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 17:24
Località: Arenabianca di Montesano (SA)

Re: Godrone autocostruito

Messaggio da DREAD » venerdì 18 novembre 2011, 18:09

Ciao ma i rulletti l'ai temperati saluti

paverik
Member
Member
Messaggi: 314
Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 14:15
Località: Udine
Contatta:

Re: Godrone autocostruito

Messaggio da paverik » sabato 19 novembre 2011, 10:33

Se per "rulletti" intendi i godroni, li ho comprati, non penso sia alla nostra portata crearli e temprarli. Se invece intendi, come suppongo, il perno su cui ruotano i godroni, li ho ricavati (come da consiglio di Pat) da due frese da 3 usate. Ho ricavato una cava con una mola per un anello di bloccaggi ad intersezione radiale, come ho usato io, oppure per un seeger.
Ovviamente i perni sono temprati ottimamente essendo frese in origine.

ciao.
per divertirsi un pò con delle letture "leggere" (no profit): http://www.icaos.it

Rispondi

Torna a “Accessori, Strumenti ed Utensili”