Ci provo anchio.. ma con il ferro... e ce lò finita

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
giacinto
Member
Member
Messaggi: 484
Iscritto il: giovedì 19 aprile 2007, 9:11
Località: (LT)

Ci provo anchio.. ma con il ferro... e ce lò finita

Messaggio da giacinto » giovedì 11 ottobre 2007, 22:22

Ciao a tutti,
dopo aver girato per mare e monti dentro il forum, aver letto e riletto i vari progetti, mi sono posto una domanda: la fai costruire in un'officina oppure ti addentri anche tu in questo mondo?
La risposta non poteva essere che: questa non voglio perdermela allora mi sono dedicato alla costruzione di un prototipo in legno, ed cercato di carpire i segreti per regolare i giochi, le distanze, gli allineamenti, i squadri.
Finito il pro ho deciso di realizzare una macchina non tanto piccola e non tanto grande, per dire nella media, visto che spesso mi facevo lavoretti con la mia combinata.
Un progetto da qualche parte l'avro messo, adesso ne sto costruendo, una in ferro, ringrazio commosso la mia tn 115 ed la mia combinata in ghisa che come piano d'appoggio ed squadro e'' stata invidiabile, ed altre,
le misure corrispondenti a fine lavoro

X = 750 barre d 20 cementate
Y = 950 barre d 20 cem
Z = 500 barre d 16 cem

manicotti a ricircolo etc etc
per il momento ho fatto due foto solamente ad un particolare dei manicotti montati all'interno di un quadrettato di alluminio 40 x 40 x 100
eccolo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di giacinto il domenica 16 dicembre 2007, 16:55, modificato 3 volte in totale.

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » venerdì 12 ottobre 2007, 0:06

Ma cosa c'e' tra manicotto e tubo quadro... resina ?
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Avatar utente
giacinto
Member
Member
Messaggi: 484
Iscritto il: giovedì 19 aprile 2007, 9:11
Località: (LT)

Messaggio da giacinto » venerdì 12 ottobre 2007, 7:22

ho tamponato con colla a caldo se mettevo resina avrei rovinato tutto , doppia utilità  si mantiene sempre morbido e in più' da la possibilità  di essere registrata facendovi dei fori.

Giacinto

Avatar utente
niki77
Member
Member
Messaggi: 527
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
Località: Tolentino(MC)

Messaggio da niki77 » venerdì 12 ottobre 2007, 9:29

Il problema è che quella parte NON deve rimanere morbida e NON deve essere registrabile.
In quel modo non avresti controllo .
Il cuscinetto deve essere bloccato al pezzo,ma bloccato tosto,no con la colla a caldo, e prevedi la possibilità  di registrare il pezzo intero, facendo un asola nell'altra parte dove andrai a fissare il pezzo con le viti.
In questo modo hai la libertà  di montare tutto e registrare,quando sei a posto bene, blocchi tutto e spini.
Meglio non dire una cosa che dirne una sbagliata!

Avatar utente
giacinto
Member
Member
Messaggi: 484
Iscritto il: giovedì 19 aprile 2007, 9:11
Località: (LT)

Messaggio da giacinto » venerdì 12 ottobre 2007, 9:40

forse mi sono spiegato male
niki ti assicuro che il manicotto e' stato inserito a pressione, e non si muove affatto , tante vero che se lo fai scorrere sulla barra e' perfetto non da nessun problema di attrito e di gioco, la colla serve per tappare il buco e non per fissarlo, comunque ho previsto dei supporti per il fissaggio e di eventuale registrazione.
grazie

Giacinto

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » venerdì 12 ottobre 2007, 10:20

......ma, l'interno è vuoto :?:
come fisserai le spalle del ponte :?:

Ciao
Carlo

Avatar utente
niki77
Member
Member
Messaggi: 527
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
Località: Tolentino(MC)

Messaggio da niki77 » venerdì 12 ottobre 2007, 11:29

Oltretutto pare che non c'è 'Pane' per avvitarli quei supporti,
non vorrai mica fidarti dei 2mm di alluminio della parete del profilato??
Meglio non dire una cosa che dirne una sbagliata!

Avatar utente
giacinto
Member
Member
Messaggi: 484
Iscritto il: giovedì 19 aprile 2007, 9:11
Località: (LT)

Messaggio da giacinto » venerdì 12 ottobre 2007, 11:55

non sono 2 mm

manicotto 32

quadrettato esterno 40
quadrettato interno 36
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
giacinto
Member
Member
Messaggi: 484
Iscritto il: giovedì 19 aprile 2007, 9:11
Località: (LT)

Messaggio da giacinto » sabato 27 ottobre 2007, 22:37

certo ce ne vuole di tempo ore e ore in garage a lavora''''
dopo aver ultimato il ponte tutto in ferro inserisco alcune foto dei lavori lavori ho utilizzato per l'asse z barre da 20 mm invece che da 16 mm
e' bene accetto consigli critiche.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Giacinto

Una scuola senza un buon maestro è come una casa senza tetto.
fai... del bene e fregatene... fai del male... e pensaci...

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » sabato 27 ottobre 2007, 22:55

Posso solo farti i miei complimenti per la tenacia e l'eccezionale lavoro
di "recupero" che hai fatto...

Mi sembra di riconoscere un cuscinetto di un mozzo della bicicletta
usato come reggispinta... :shock:

Bravo .
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Avatar utente
giacinto
Member
Member
Messaggi: 484
Iscritto il: giovedì 19 aprile 2007, 9:11
Località: (LT)

Messaggio da giacinto » lunedì 29 ottobre 2007, 21:15

non proprio tutto di recupero
grazie ENGINE

pensi che i mozzi possano dare dei problemi?
Giacinto

Una scuola senza un buon maestro è come una casa senza tetto.
fai... del bene e fregatene... fai del male... e pensaci...

Avatar utente
giacinto
Member
Member
Messaggi: 484
Iscritto il: giovedì 19 aprile 2007, 9:11
Località: (LT)

Messaggio da giacinto » venerdì 9 novembre 2007, 19:48

dopo l'arrivo delle vite trapezie
e la lettura accurata dei post su come costruirsi "chiocciole" di Btiziano il quale lo ringrazio vivamente
proseguono i lavori
ed ecco cosa e' venuto fuori
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Giacinto

Una scuola senza un buon maestro è come una casa senza tetto.
fai... del bene e fregatene... fai del male... e pensaci...

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » venerdì 9 novembre 2007, 20:53

un GRAN lavoro veramente........complimenti :D

ma toglimi una curiosità  ........firmi tutte le foto per paura che ti copino l'invenzione? :lol: :lol:

Ciao
Carlo

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 9 novembre 2007, 20:58

Sarà  per via del ...
http://www.picture-shark.com/watermark_ ... efault.htm

Complimenti per gli sviluppi Giacinto ... :D ...

.

Avatar utente
giacinto
Member
Member
Messaggi: 484
Iscritto il: giovedì 19 aprile 2007, 9:11
Località: (LT)

Messaggio da giacinto » venerdì 9 novembre 2007, 21:31

CarloM ha scritto:
ma toglimi una curiosità  ........firmi tutte le foto per paura che ti copino l'invenzione? :lol: :lol:
grazie, magari fosse una mia :idea: :idea: :idea: :lol: :lol: e' solo un logo non sapevo cosa metterci et voila
qui non bisogna inventare niente, comunque quando inventero' qualcosa, ti faro un colpo di post :lol: :lol: :lol:


grazie anche a te Velleca,
comunque sarei ben lieto che qualcuno trovasse dei difetti, di fabbricazione :lol: :lol: :lol: cosi' potrei migliorarli
Giacinto

Una scuola senza un buon maestro è come una casa senza tetto.
fai... del bene e fregatene... fai del male... e pensaci...

Rispondi

Torna a “La mia CNC”