La mia UPM_01 consigli sui dimensionamenti

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
ElNino
Junior
Junior
Messaggi: 141
Iscritto il: martedì 24 maggio 2011, 14:19
Località: Vicenza
Contatta:

La mia UPM_01 consigli sui dimensionamenti

Messaggio da ElNino » lunedì 7 novembre 2011, 12:39

Salve a tutti, :)
dopo aver seguito con attenzione i vari progetti del forum è giunto il momento di sottoporre alla vostra competente analisi la mia idea.
Si tratta di una macchina per il taglio plasma/waterjet, devo ancora decidere cosa applicare alla testa (questione di budget).
Mi servirà  in azienda e siccome conosco bene il settore ho deciso di costruirne una da zero.

Asse Y-B gantry
Corsa: 3.050 mm
Movimentazione: Guida lineare da 25 e n° 2 pattini a ricircolo di sfere
Trasmissione: Vite a ricircolo di sfere da 25 passo 10 classe C7 montata con sistema incastro/appoggio
Velocità  max: 30 m/min
Precisione di posizionamento: +/- 0.1 mm
Peso: Circa 75 Kg
Coppia motore stimata: 1,33 Nm
Potenza motore stimata: 417 W

Asse X
Corsa: 1.550 mm
Movimentazione: N° 2 guide lineari da 25 e n°4 pattini a ricircolo di sfere
Trasmissione: Vite a ricircolo di sfere da 25 passo 10 classe C7 montata con sistema incastro/appoggio
Velocità  max: 30 m/min
Precisione di posizionamento: +/- 0.1 mm
Peso: Circa 80 Kg
Coppia motore stimata: 1,42 Nm
Potenza motore stimata: 446 W

Asse Z
Corsa: 220 mm
Movimentazione: Guida lineare da 25 e n° 1 pattino a ricircolo di sfere
Trasmissione: Vite a ricircolo di sfere da 20 passo 5 classe C7 montata con sistema incastro/libero
Velocità  max: 15 m/min
Precisione di posizionamento: +/- 0.1 mm
Peso: Circa 25 Kg
Coppia motore stimata: 0,22 Nm
Potenza motore stimata: 69 W

Ecco, premettendo che ho dimensionato movimentazioni-trasmissioni e motorizzazioni in modo casalingo :D , chiedo se qualcuno mi può aiutare a capire dove e perchè ho sbagliato #-o , prima di passare alla parte elettrica ed elettronica.
P.S.: Vorrei montare motori brushless, ma se le prestazioni dei passo-passo secondo voi sono sufficenti per la mia applicazione, ben venga.

Vi ringrazio in anticipo..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Se non c'è una soluzione allora non è un problema...

Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Re: La mia UPM_01 consigli sui dimensionamenti

Messaggio da leopiro » sabato 12 novembre 2011, 17:17

Io per una macchina del genere nn prenderei in considerazione assolutamente l'uso delle viti a ricircolo....il plasma produce una quantità  inaudita di polvere di ferro,e le viti nn saranno di sicuro contente....Poi su 3 metri di macchina dovresti usare un passo vite + lungo,cosi la vite girerà  di meno e tenderà  a sbachettare meno,oppure aumentare il diametro della vite,ma i costi poi schizzano...Con una vite passo 10mm per andare a 30m/min dovresti far fare 3000 giri alla povera vite a ricircolo,quindi i passo passo te li puoi scordare,almeno in presa diretta....Poi una waterjet è mooolto difficile,visto il costi della pompa del waterjet,meglio un plasma,magari tipo il mio....Ti allego il link di uno dei primi lavori,quando la macchina era ancora da finire

http://www.youtube.com/watch?v=8YAAY--JUWs

Ciao Leo

Avatar utente
elsabz
Member
Member
Messaggi: 320
Iscritto il: sabato 26 settembre 2009, 15:35
Località: Bolzano
Contatta:

Re: La mia UPM_01 consigli sui dimensionamenti

Messaggio da elsabz » sabato 12 novembre 2011, 18:17

Ciao, anche per mé le viti a ricircolo non sono adatte per questa applicazione,
meglio usare cinghie HTD con carrello.
Oppure se proprio vuoi usare le viti allora dovresti motorizzare la chiocciola,
in questo modo eviti che la vite oscilla troppo e puoi ridurne il diametro.
S.G.

Avatar utente
ElNino
Junior
Junior
Messaggi: 141
Iscritto il: martedì 24 maggio 2011, 14:19
Località: Vicenza
Contatta:

Re: La mia UPM_01 consigli sui dimensionamenti

Messaggio da ElNino » lunedì 14 novembre 2011, 18:33

Innanzitutto grazie..
Avete ragione, ho rifatto i calcoli e la velocità  critica di rotazione per la vite che ho scelto, tenendo conto passo e lunghezza si aggira sui 350 giri circa al minuto quindi son completamente fuori strada #-o che pollo..cmq nel disegno mancano i soffietti..
Dovrei rivedere completamente il progetto e considerare la trasmissione a cinghia o addirittura a cremagliera :( , per la seconda c'ero gia passato tempo fa e avevo abbandonato perchè tra lavorazioni meccaniche per le battute, riduttori epicicloidali ecc costava una follia. :shock:
Per quanto riguarda il fatto di montare un plasma o una testa per il taglio ad acqua preferisco la seconda in quanto conosco bene la tecnologia e avrei la possibilità  di tagliare più materiali rispetto al plasma e con spessori più grossi, ovviamente il costo della pompa anche se usata è superiore ad una sorgente plasma questo infatti potrebbe allungare i tempi di realizzazione del progetto.
Se non c'è una soluzione allora non è un problema...

Avatar utente
ElNino
Junior
Junior
Messaggi: 141
Iscritto il: martedì 24 maggio 2011, 14:19
Località: Vicenza
Contatta:

Re: La mia UPM_01 consigli sui dimensionamenti

Messaggio da ElNino » mercoledì 16 novembre 2011, 15:15

Ciao a tutti, ho cercato nel forum ma non ho trovato niente, per caso qualcuno ha qualche disegno/schema o altro dove posso prendere spunto per motorizzare le chiocciole a ricircolo di sfere?
Grazie mille..
Se non c'è una soluzione allora non è un problema...

Avatar utente
elsabz
Member
Member
Messaggi: 320
Iscritto il: sabato 26 settembre 2009, 15:35
Località: Bolzano
Contatta:

Re: La mia UPM_01 consigli sui dimensionamenti

Messaggio da elsabz » giovedì 17 novembre 2011, 0:13

Ciao, guarda questo:
http://www.mixware.de/ws103.html
questo Signore Tedesco Hermann Moedler fa delle cose molto interessanti,
come per esempio il sistema modulare delle viti trapezie.
Con questo sistema delle chiocciole motorizzate puoi sincronizzare bene due e nel tuo caso,
viste le dimensioni generose, dovrebbe andarti bene.
Guarda bene c'è anche un video!
S.G.

scorpio60
Junior
Junior
Messaggi: 81
Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 17:36
Località: latina

Re: La mia UPM_01 consigli sui dimensionamenti

Messaggio da scorpio60 » giovedì 17 novembre 2011, 7:51

Grande Elnino!!...molto interessante il tuo progetto. =D> ...ti seguo con interesse, magari prendo qualche spunto per la mia! :mrgreen:

max69
Newbie
Newbie
Messaggi: 16
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2014, 14:32
Località: sezze

Re: La mia UPM_01 consigli sui dimensionamenti

Messaggio da max69 » sabato 22 novembre 2014, 0:45

Ciao leopiro sai dirmi quanta Potenza assorbe il tuo bel plasma ? Grazie

Rispondi

Torna a “La mia CNC”