La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
PandaMan
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 12:56
Località: Genova

Sensore artigianale ad effetto Hall.

Messaggio da PandaMan » sabato 5 novembre 2011, 18:52

In questi gg causa maltempo (abito in una di quelle vie che si sono alluvionate) mi sono dedicato un pò ad una vecchia passione...
La costruzione dei tre sensori ad effetto hall. (un sentito grazie a una persona del forum che in passato ha fornito lo schema)
Materiale:
1 sensore SS443A
1 diodo 1n4148
1 Res 680/1000 ohm ( a seconda se alimentato 5/12 volt )
1 led 3mm
1 calamita da mobili (serve solo il contenitore)
1 magnete al neodimio diametro 6 mm x 10mm
cavo usb
colla a caldo
colla epossidica bicomponente o attack.

Ho smontato la calamita per recuperare il contenitore, ho fatto un foro quadrato per il sensore che ho incollato da dentro con la bicomponente, un foro per il led fatto tutte le saldature del caso...
Il cavo è di quelli usb con schermatura, tagliati entrambi i connettori.
Riempito il tutto di colla a caldo dopo averlo provato..
Direi ottimo.

Le foto:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Tornio BV20-BL ossia Fervi 708. Puro cuore cinese..
Tornitore super principiante...

*CncEco.. pochi soldi e tanta voglia di fare...
*GenovaModel

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da Zebrauno » sabato 5 novembre 2011, 22:56

Molto pratico il tuo involucro :wink:
Ci dirai che ripetibilita' riesci ad ottenere?

ciao

Avatar utente
PandaMan
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 12:56
Località: Genova

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da PandaMan » domenica 6 novembre 2011, 10:13

Certo che se la cnc fosse già  funzionante avrei fresato dei contenitori più seri.
Per quanto riguarda la ripetibilità , ti garantisco che è elevata, il SS443a è noto per le sue caratteristiche.
La base di questo sensore è nota in questo forum, vengono venduti intorno ai 100 euro già  assemblati.

Roby
Tornio BV20-BL ossia Fervi 708. Puro cuore cinese..
Tornitore super principiante...

*CncEco.. pochi soldi e tanta voglia di fare...
*GenovaModel

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da kon » domenica 6 novembre 2011, 10:35

Io continuo a seguirti e mi piace lo spirito di trovare e combinare materiali ed adattarli alla tua cnc, continua a documentare anche l'uso di questi sensori, che quasi quasi me li faccio pure io =D>
Ciao

Avatar utente
PandaMan
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 12:56
Località: Genova

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da PandaMan » domenica 6 novembre 2011, 11:15

Kon... forse sai già ... ma per chi non lo sa..
Di questi sensori ne ho fatti 3, verranno usati e configurati sia per home che come limit.
Per fare questo vanno montati i 3 sensori, uno per asse, e 5 magneti.
L'unico asse diverso è il Z un solo sensore e un solo magnete nella sua corsa massima verso l'alto.
Gli altri assi un sensore e due magneti agli estremi dell'asse.
Il trucco (se così si puo dire) nell'usarli sia come limit che come home, sta nel configurare il Softlimit qualche millimetro prima che intervenga il sensore a fine corsa positiva.
Mach3, interpreta i sensori (se impostati come da foto) come home se i valori del DRO sono dentro i limiti software, nel caso si esce da quei limiti l'intervento del sensore è interpretato come limite e blocca il tutto.
Il pregio di questo sistema è che con una sola parallela posso avere Homing, limit e estop.

@Kon mi passi il tuo sito.. non lo trovo..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Tornio BV20-BL ossia Fervi 708. Puro cuore cinese..
Tornitore super principiante...

*CncEco.. pochi soldi e tanta voglia di fare...
*GenovaModel

Avatar utente
ToshiroTamigi
Junior
Junior
Messaggi: 104
Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 2:30
Località: Roma/Augusta

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da ToshiroTamigi » domenica 6 novembre 2011, 11:28

Ottima l'idea di usarli anche come limits aggiungendo un altro magnete, devo verificare se la cosa è fattibile su EMC2!
Per chi volesse approfondire c'è un interessante thread su cnczone: http://www.cnczone.com/forums/open_sour ... _easy.html

Avatar utente
PandaMan
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 12:56
Località: Genova

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da PandaMan » domenica 6 novembre 2011, 11:31

ooo... vedo che ci siamo arrivati..
=D> :mrgreen:
Tornio BV20-BL ossia Fervi 708. Puro cuore cinese..
Tornitore super principiante...

*CncEco.. pochi soldi e tanta voglia di fare...
*GenovaModel

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da kon » domenica 6 novembre 2011, 11:51

Bravi ad entrambi, ma credo che Pandaman abbia semplicemente usato i 5 magneti 2 per x, 2 per y ed uno solo per la z, non c'è da aggiungere altri magneti, sono sempre gli stessi che usa, tramite mach3, ma con impostazioni software discostate di poco, proprio per poterli usare sia come home che come limit.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da Zebrauno » domenica 6 novembre 2011, 12:11

Ti chiedevo sulla ripetibilita' perche' in passato avevo creato sensori analoghi ma i risultati che ho ottenuto erano deludenti rispetto ai comuni microswitch.
E' come se "qualcosa" riuscisse a modificare il campo magnetico dei magneti di attivazione (forse la temperatura, altre interferenze...) sta di fatto che rilevando un punto a distanza di 24 ore il contatto del sensore non avveniva mai nella stessa posizione (la tolleranza era anche di 1 decimo).

Avatar utente
ToshiroTamigi
Junior
Junior
Messaggi: 104
Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 2:30
Località: Roma/Augusta

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da ToshiroTamigi » domenica 6 novembre 2011, 13:07

Ho visto che stai usando anche te la classica elettronica cinese a 3 assi. L'hai già  provata? io ho fatto alcuni test per poi fare qualche modifica (tipo togliere gli optoisolatori) ed ho guadagnato qualcosa sulla velocità  massima a cui si può pilotare (purtroppo non ho preso nota di dati prima/dopo la modifica, magari appena ho un po' di tempo ne rimonto uno e posto i risultai).

Avatar utente
PandaMan
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 12:56
Località: Genova

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da PandaMan » domenica 6 novembre 2011, 20:57

@Zebra ...sicuramente appena completa eseguo un test sulla ripetibilità , anche se la vedo molto dura con questo tipo di elettronica.

Per Toshiro.. Si, anche io uso quella specie di scheda elettronica. Una vera cozzaglia di componenti, se analizzata nei vari dettagli con tanto di lente ti rendi subito conto che è montata molto male, varie modifiche fatte in seguito da loro stessi, se poi ci metti i vari errori progettuali la fanno andare al primo posto degli orrori elettronici, un vero insulto a chi ha progettato e sviluppato l'ottimo TB6560AHQ.

Le ultime prove fatte su un solo asse preso come campione visto che ha una scorrevolezza tra chiocciola, cuscinetti e altro tanto da essere girata la madrevite con un solo stuzzicadenti mi hanno preoccupato molto, ecco perche @Zebra ti dico poco sopra che la vedo dura con questa elettronica avere dati accurati e reali.

Motore 200 passi, vite passo 1,5mm attacco diretto con giunto.
Passo intero non riesco a farla andare oltre ai 230mm/min, in questa configurazione i motori diventano roventi, misteriosamente tutta la scheda assorbe 7amp malgrado i motori sono da 1,2 amp fase, presto detto tutto il consumo finisce dentro i diodi delle fasi, i motori stallano di nulla.

1/2 passo.. quà  sembra che tutto vada alla grande, velocità  asse si attesta sui 560mm/min, i motori fanno un bel rumore, molta coppia... faccio quasi fatica a fermare l'asse, ho dovuto smontare perfino la puleggia sulla testa della madrevite per via del rumore.

1/8 passo... devo ancora sperimentarlo.

Tutte le prove le ho fatte con amperometri sull'alimentazione e su una fase del motore interessato, due termometri digitali, uno sul corpo motore, l'altro sui diodi scheda.

Quà  la nota dolente, tenendo conto che mach3 vuole un dato fondamentale per calcolare quanti passi gli servono per compiere 1 mm e visto che la matematica non è una comunione di beni.. #-o
200 passi diviso 1,5 = 133,3333333 per il passo intero
200 passi diviso 1.5 * 2 = 266 per il mezzo passo
ecc...
monto un calibro digitale, azzero il calibro, azzero i DRO, vado in MDI sposto l'asse di 100mm e il calibro segna 98,99....!!!!
mancano passi, provo a F100, F50, F300 niente da fare mancano sempre passi, visto che ho la certezza che il problema non è meccanico, stà  scheda se ne mangia un pò.

Appena posso faccio fare il conto a Mack3 con la sua funzione automatica e un comparatore serio.

Per ora sono a questo punto.
Buona lettura

Roby
Tornio BV20-BL ossia Fervi 708. Puro cuore cinese..
Tornitore super principiante...

*CncEco.. pochi soldi e tanta voglia di fare...
*GenovaModel

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da Zebrauno » domenica 6 novembre 2011, 21:08

Con il tuo approccio risolverai ogni problema.
Ti invito pero' a non dare mai per scontato che il passo delle viti sia quello dichiarato...se hai seguito i topic dove si parlava di calibrazione della macchina, usando calibri o righe digitali da 500mm e oltre, avrai visto che anche con elettroniche e controller di ottimo livello e' quasi impossibile che gli spostamenti comandati si traducano nella realta' senza errori lasciando i parametri "teorici".

Potrebbe perdere passi, o potrebbe servire una calibrazione empirica per trovare i numeri magici di step/mm da inserire in mach3.

Magari prova appena puoi il test della spirale, apparso varie volte sul forum, che e' infallibile nello scovare le perdite di passi.


ciao

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da walgri » sabato 19 novembre 2011, 16:58

Pandaman, hai avuto modo di provare la fresatrice ? Sembra solida ? Come lavora ?

Sto letteralmente odiando la mia Bosch POF1100: è praticamente impossibile regolare la profondità  della fresa con un minimo di accuratezza, e inoltre il blocco ha dei giochi per cui lavorando (manualmente) pezzi grandi, in cui occorre fare dei passi per lavorarli tutti, mi risulta impossibile mantenere la stessa pressione sulla macchina. Pensavo a una come la tua a cui costruire un supporto serio con regolazione micrometrica.

Grazie, scusa la prolissità .
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
PandaMan
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 12:56
Località: Genova

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da PandaMan » lunedì 21 novembre 2011, 13:04

@walgri
sinceramente l'ho solo accesa per capire quanto rumore fà , rispetto a rifilatori che avevo della makita è nettamente più silenziosa, per il resto non ho ancora avuto modo di farla affondare nel legno..
Posso dirti che è bella compatta e maneggevole, però dubito che i cuscinetti siano ai livelli della bosh.

Altro non so...

Roby
Tornio BV20-BL ossia Fervi 708. Puro cuore cinese..
Tornitore super principiante...

*CncEco.. pochi soldi e tanta voglia di fare...
*GenovaModel

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da walgri » lunedì 21 novembre 2011, 13:50

Grazie
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Rispondi

Torna a “La mia CNC”