gestione motori passo-passo Sanyo Denki 103h7123-0440

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
ultracnc
Member
Member
Messaggi: 428
Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 18:08
Località: PAVIA

Re: gestione motori passo-passo Sanyo Denki 103h7123-0440

Messaggio da ultracnc » martedì 22 novembre 2011, 16:26

comunque il mio consiglio principale e di cercare in giro e quando capita l'occasione prendere 3 schede serie, io ho trovato a 15 euro l'una 3 schede professinoali da 8 ampere praticamente non l'hanno ancora fatto un motore che assorbe quella corrente,
corrente impostabile da dip switc posso anche muovere il motore tramite un pulsante sulla scheda
senza pc,

Avatar utente
FritzBeast
Junior
Junior
Messaggi: 75
Iscritto il: venerdì 4 febbraio 2011, 17:55
Località: Como

Re: gestione motori passo-passo Sanyo Denki 103h7123-0440

Messaggio da FritzBeast » martedì 22 novembre 2011, 16:44

miki89555 ha scritto:Nel mio progetto che potrà  servirmi per un esame non posso certo mettere una scheda già  fatta

Avatar utente
nocerino
Member
Member
Messaggi: 493
Iscritto il: domenica 16 ottobre 2011, 16:26
Località: torino
Contatta:

Re: gestione motori passo-passo Sanyo Denki 103h7123-0440

Messaggio da nocerino » venerdì 25 novembre 2011, 15:49

Forsi ci sonoriuscito!!!.
mi spiego meglio:
Forse ci sono riuscito a far fumare qualcosa, mentre facevo le mie prove di configurazione di Mach3, ad un certo punto, ho sentito uno strano odorino di qualcosa che bruciava.
Mi sono accorto che ad un certo punto la scheda si è fermata, ed i cavi di alimentazione erano intoccabili dal calore.

Dopo aver spento tutto, e quasi dato il giro al tavolo dove faccio le prove dalla rabbia, ho deciso di portarmi tutto a casa, installare mach3 sul PC di casa e riprovare.
Con grande stupore, dopo aver fatto tutti i collegamenti, sembra che la scheda funzioni ancora perfettamente, ma solo dal tastierino esterno.
proprio non ho la testa per l'elettronica.
Penso proprio di dover contattare qualcuno che mi risolva questo problema.
Ma possibile che non vi sia una configurazione "standard" che possa far vedere funzionare gli assi al banco? Bhoo!!
Intanto non demordo, ci riproverò ancora, (magari fra 4 o 5 schede(, riuscirò a cavare il famoso ragno dal buco.
saluti a tutti

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: gestione motori passo-passo Sanyo Denki 103h7123-0440

Messaggio da billielliot » venerdì 25 novembre 2011, 16:07

Ciao Nocerino,

mi sono perso: non ho capito se anche tu stai "litigando" con i PIC o se il problema e' solo di capire come distinguere quali fili del motore collegare e come collegarli.

Se hai comperato una scheda commerciale ci dici il modello?

Magari alleghi qualche immagine dei tuoi collegamenti.

Se disponi di un manuale, sarebbe interessante poterlo leggere.

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

Avatar utente
nocerino
Member
Member
Messaggi: 493
Iscritto il: domenica 16 ottobre 2011, 16:26
Località: torino
Contatta:

Re: gestione motori passo-passo Sanyo Denki 103h7123-0440

Messaggio da nocerino » venerdì 25 novembre 2011, 16:29

Ciao Mauro, farò sicuramente delle foto di tutto quanto, così da redervi partecipi della mia"odissea", scherzo...
Solo che non ci capisco molto di gestione morori passo passo e CNC, ma sono un testardo, quando mi metto in testa una cosa, ci provo fino a quando non mi riesce, a costo di comprare ancora schede me ci devo riuscire, magari con un poco di aiuto da parte di questo forum.
Oltretutto sono già  a buon punto con tutta la meccanica del mio primo pantografo.
alla prossima..
ciao

Avatar utente
miki89555
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: mercoledì 7 settembre 2011, 17:56
Località: Istrana Treviso

Re: gestione motori passo-passo Sanyo Denki 103h7123-0440

Messaggio da miki89555 » domenica 4 dicembre 2011, 23:51

Finalmente ho trovato un pò di tempo da dedicare alla mia cnc, e manco a dirlo sono ancora piantato su questi motori.
Ho provato a fare i circuito del datasheet l297 più l298 o tarato la mia Vref con un partitore fatto con una resistenza variabile.
Se tengo la Vref al valore da mè calolato 1V il motore inizia a vibrare e l'alimentatore mi da un cunsumo di corrente di 0.3A, se aumento la Vref il motore vibra sempre di più fino a quando arrivo a 3,5V che il motore inizia a girare bene ma non ho più nesun controllo sulla corrente perchè se provo ad aumentarla dall'alimentatore mi arriva fino a 3A.
Quale può essere il problema?

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: gestione motori passo-passo Sanyo Denki 103h7123-0440

Messaggio da billielliot » lunedì 5 dicembre 2011, 10:19

Ciao miki89555,

dalla descrizione che fai, sembrerebbe che il chopping non stia lavorando.

Se hai costruito i circuiti con L297 e L298, dovresti poter alimentare il solo stadio di potenza con una tensione massima di 46V (ma per ora limitati a una ventina di volt) e regolare la corrente tramite la Vref.

Per il tuo progetto hai seguito lo schema che trovi qui sotto?
Di quali strumenti disponi per cercare eventuali problemi? (oscilloscopio, generatore di segnali, tester, etc..)
Facendo riferimento allo schema:
controlla che tutte le connessioni siano come da progetto;
verifica che le due alimentazioni (5V e 36V) siano presenti;
verifica che arrivino correttamente ai piedini degli integrati.

Facci sapere.

Ciao

Mauro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Amat victoria curam

Avatar utente
miki89555
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: mercoledì 7 settembre 2011, 17:56
Località: Istrana Treviso

Re: gestione motori passo-passo Sanyo Denki 103h7123-0440

Messaggio da miki89555 » lunedì 5 dicembre 2011, 13:50

Si lo schema è quello.
Ho messo:
-reset +5V
-enable per il momento scollegato.
-control ho provato sia +5v che a massa.
A disposizione ho solo il tester, le alimentazione ai piedini le ho già  controllate le masse pure.
Una cosa strana che ho notato che l'alimentatore che imposto a 30v quando i mototri funzionano scende a 8V e la corrente fà  dei picchi che fà  lampeggiare la spia di corto circuito dell'alimentatore.
Può essere un problema l'entrata pwm? io al momento mando questo segnale da una demoboard tramite un normale ponticello.

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: gestione motori passo-passo Sanyo Denki 103h7123-0440

Messaggio da billielliot » lunedì 5 dicembre 2011, 14:24

Ciao miki89555,

porta pazienza ma non rieso a seguirti. Ti chiedo la cortesia di fare riferimento allo schema elettrico, citando numero dei piedini a cui ti riferisci e/o sigle che identificano i segnali elettrici.

Cosa vuoi dire con la frase: "...Può essere un problema l'entrata pwm? io al momento mando questo segnale da una demoboard tramite un normale ponticello...."

Con "ponticello" immagino tu intenda un filo che collega il pin 18 alla tua demo board (su cui immagino tu abbia montato un PIC).

Non mi risultano essere presenti entrate in PWM nel 297 o 298. Forse con "PWM" intendi il segnale a onda quadra che serve a far fare i passsi al motore? (e che si collega al pin 18?).

A parte questi dubbi, dicci come hai impostato i piedini:
17 per la rotazione oraria/antioraria (CW/CCW) [per ora collegalo a scelta: o al 5V, o a massa]
19 per la scelta del passo intero o mezzo passo (HALF/FULL) [per ora collegalo a massa]
20 segnale di RESET (deve essere tenuto alto) [Hai fatto bene a collegarlo al 5V]
10 segnale di ENABLE (abilita il funzionamento del motore) [devi collegarlo al 5V]

Per il pin 11 CONTROL (modalita' di gestione del chopping): tu hai motori unipolari. Dovrebbe essere giusto collegarlo a massa. Riporto dal datasheet del 297: "...Inhibit chopping is used for unipolar motors..." e piu' avanti nello stesso documento "...When low chopper acts on INH1 and INH2..."

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

Avatar utente
miki89555
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: mercoledì 7 settembre 2011, 17:56
Località: Istrana Treviso

Re: gestione motori passo-passo Sanyo Denki 103h7123-0440

Messaggio da miki89555 » lunedì 5 dicembre 2011, 15:52

il pin 11 l'ho collegato a Vcc perchè i miei motori sono collegati in bipolare (visto che possono funzionare in entrambi i modi ho scelto il bipolare) collego i 4 fili come nello schema, e lascio i due di centro bobina liberi.

Per quanto riguarda il pin 18, come ai ben capito mando un segnale di clock dall'uscita PWM del pic, per adesso impostato con duty-cicle 50% e un frequenza intorno ai 50hz.

19 per la scelta del passo intero o mezzo passo (HALF/FULL) l'ho impostato basso perchè sembra girare un pò meglio con le mezzo passo (ma faccio sempre la prova mettendolo anche alto).

10 segnale di Enable lo tengo sempre alto se no non funziona (giustamente).

20 Reset sempre alto.

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: gestione motori passo-passo Sanyo Denki 103h7123-0440

Messaggio da billielliot » lunedì 5 dicembre 2011, 17:51

Ciao miki89555,

quale valore hai scelto per la resistenza di sense?

Quali valori stai usando per la resitenza variabile?

Se puoi manda, un solo segnale di step. Verifica tra un segnale e l'altro se gli stati logici delle quattro uscite del 297 cambiano (questa prova la puoi fare anche con il solo tester).

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

Avatar utente
miki89555
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: mercoledì 7 settembre 2011, 17:56
Località: Istrana Treviso

Re: gestione motori passo-passo Sanyo Denki 103h7123-0440

Messaggio da miki89555 » lunedì 5 dicembre 2011, 18:10

Le resistenze di sense sono da 0.5ohm.
Il partitore l'ho fatto con un potenziometro de 10k e una resistenza da 27k.

Avatar utente
FritzBeast
Junior
Junior
Messaggi: 75
Iscritto il: venerdì 4 febbraio 2011, 17:55
Località: Como

Re: gestione motori passo-passo Sanyo Denki 103h7123-0440

Messaggio da FritzBeast » lunedì 5 dicembre 2011, 20:18

se l'alimentatore scende di tensione vuol dire che non ce la fa a erogare la corrente necessaria, quindi o è inadatto oppure la tua scheda assorbe troppa corrente per qualche problema

Avatar utente
nocerino
Member
Member
Messaggi: 493
Iscritto il: domenica 16 ottobre 2011, 16:26
Località: torino
Contatta:

Re: gestione motori passo-passo Sanyo Denki 103h7123-0440

Messaggio da nocerino » lunedì 5 dicembre 2011, 22:48

Ciao ragazzi!!
Pensavo proprio di non farcela a far funzionare i miei 4 assi, fortunatamente qualche.., se pur piccola nozione di elettronica, mi ha permesso di capire dove stava il problema.
Vale a dire, il tastierino per comando remoto, in qualche modo, forse a causa di un cattivo funzionamento, mi dava un assorbimento di circa 2 A, di conseguenza, pur configurando mach3 nel modo giusto, mi creava delle anomalie nel movimento degli assi.

Comunque adesso sono più tranquillo!!
Posso finalmente dedicarmi al completamento della meccanica, visto che l'avevo sospesa per la curiosità  di riuscire a veder funzionare i motori tramite un G Code .

Saluti a tutti

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: gestione motori passo-passo Sanyo Denki 103h7123-0440

Messaggio da billielliot » martedì 6 dicembre 2011, 10:52

Ciao,

@nocerino: mi fa molto piacere sapere che sei riuscito a far funzionare il tutto. Ora attendiamo video e pezzi lavorati :-)

@miki89555: ascolta il suggerimento di FritzBeast e verfica se hai commeso errori di connessione tali da generare un corto (o tali da far fluire la corrente nei posti sbagliati).

Se hai una resistenza di sense da 0,5Ohm, devi impostare al massimo 1Volt come tensione di riferimento (V=RxI => 0,5Rx2A=1V). I tuoi motori assorbono al massimo 2A e l'L298 eroga al massimo 2A.

Do per sontatio che tu abbia collegato una resistenza di sense apin pin 1 del L298 e una resistenza di sense al pin 15 sempre del L298

Se imposti 3,5Volt, e' come se chiedessi al ponte di erogare 7A (e se il tuo alimentatore non puo' erogare tutta quella corrente, lo vedra' come un corto).

Per la connessione del partitore segui lo schema che ti allego. Anche sbagliando nel regolare il trimmer, non potrai impostare una corrente superiore a 2,9A. Posiziona il trimmer a meta' corsa. Metti il puntale del tester sul pin 15 del L297 e verifica che ci sia una tensione di circa 0,8Volt. Gia' in questa condizione il motore dovrebbe essere in grado di ruotare.

Partendo da una condizione di circuito spento, quando fornisci tensione, generalmente, si sente uno "scatto" dell'albero del motore, che ruota e si blocca in base a come gli integrati energizzano gli avvolgimenti. Se non ottieni il blocco dell'albero, hai sicuramente commesso un errore nel collegare il tutto.

Ciao :-)

Mauro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Amat victoria curam

Rispondi

Torna a “Meccanica”