DIY CNC - Il primo approccio

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
almo
Junior
Junior
Messaggi: 94
Iscritto il: venerdì 28 maggio 2010, 15:51
Località: Trieste (TS)

DIY CNC - Il primo approccio

Messaggio da almo » mercoledì 16 novembre 2011, 17:43

Sono incappato più di un anno fa su questi lidi cercando informazioni sulle viti a ricircolo di sfere per la tesi di ing. meccanica triennale (fatta, finita e archiviata quasi un anno fa). Avete lasciato il segno, tanto che nella scorsa primavera ho iniziato la progettazione di una mia personalissima (e quindi molto probabilmente discutibile) versione di una fresatrice a controllo numerico, o router, termine questo che non conoscevo.
Vi presento qui il risultato di tali fatice, spero di non annoiare eccessivamente :P
Mi rendo conto che la macchina in questione è un po' "atipica", ma un po' per orgoglio personale, un po' per ignoranza ho voluto fare di testa mia senza andare a copiare macchine altrui (non che ci sia nulla di male, metto le mani avanti!). E' sbagliando che si impara!
L'obiettivo primario era di imparare a "capire" i sistemi di controllo e automazione di base, programmazione, gestione dell'elettronica da parte di un PC, etc. Insomma, una "nave scuola". L'obiettivo secondario era arrivare ad avere una macchinetta che mi permettesse di realizzare i pezzi per migliorarla di volta in volta, in modo da trovarsi alla fine con una macchina abbastanza flessibile e durevole da realizzare parti meccaniche di vario genere e in vari materiali (fino alle leghe leggere, mi basta e avanza) per scopi hobbistici.
Essendo studente i soldi sono pochi, quindi ho cercato di limitare il più possibile l'esborso costruendomi da me praticamente tutto, esclusi i motori passo passo, cuscinetti, l'elettromandrino e parte dell'elettronica. Avevo disponibili solo un trapano a colonna cinese da € 49.99 con la cinghia sfibrata e giochi assiali imbarazzanti, una mola da banco, un seghetto a mano per metalli, e una smerigliatrice angolare. Solo alla fine ho comprato una saldatrice. Non avendo istruzione "formale" (ho fatto uno scientifico) ho dovuto procedere un po' ad intuito e basandomi sull'esperienza di piccoli lavoretti passati.

Struttura
Il progetto è basato sulla considerazione che tutti i pezzi devono essere lavorabili con gli utensili che avevo a disposizione, i fissaggi sono, nella stragrande maggioranza dei casi, accoppiamenti vite dado, o vite-filettatura. Ho saldato (pure malamente) solo degli angolari di rinforzo per i montanti del ponte fisso. Avendo la necessità  di avere una macchina stabile e pesante ho deciso di utilizzare l'acciaio per la struttura portante, e per le parti "di precisione" ho usato l'alluminio, nella cui lavorazione mi trovo più a mio agio.

Sistemi di traslazione
Non avendo la possibilità  di andare a comprare guide, cuscinetti lineari, supporti e quant'altro, ho cercato di rimanere sulla semplicità . I carrelli si muovono su barre (sospese ahimè) in C40 rettificate D20mm, grazie a viti M10. Le viti sono state la lavorazione più impegnativa, visto che non avendo un tornio ho dovuto usare la mola (si lo so, non commento oltre); il risultato è stato apprezzabile comunque. Le madreviti sono patetici dadi M10 annegati in un supporto in nylon/colla a caldo/saldati su una piastrina imbullonata (sì, sono tutte diverse, volevo fare dei test). Sorprendentemente i giochi sono accettabili, non ho strumenti precisissimi (solo un modesto calibro centesimale elettronico) per valutarli ma penso siano nell'ordine del decimo di mm, a spanne.

Elettronica e controllo, hardware e software
Qui la scelta forse è stata più frutto della mia voglia di imparare che di mere considerazioni economiche. Ho deciso di non avvalermi di nulla di pronto (beh quasi) per la parte software, e di schedine Open per l'hardware.
Soluzione: Arduino UNO + Easy Big Driver
Il sistema di controllo è "sparso" tra il PC (scritto in MATLAB) e l'Arduino (in simil C). Probabilmente non sarà  mai finito, ma già  ora permette il disegno di lavorazioni (con un ultra semplice CAD), generazione delle pathways, code di lavorazione, controllo manuale, tweak delle rampe di accelerazione, velocità , oltre alle funzioni hard-coded nell'Arduino di interpolazione lineare, circolare ed elicoidale. (Solo ora mi rendo conto che ho fatto davvero un sacco di roba cribbio :D ). Purtroppo non posso importare disegni da CAD esterni per ora... non mi dilungo oltre comunque.
L'alimentazione è affidata ad un vecchio ATX che avevo in giro, ed è probabilmenta la prima cosa che cambierò, 12V sono pochi.

Motori di traslazione
La scelta era qui obbligata, visto che gli Easy Big Driver gestiscono al massimo 2.0A di corrente. Ho dovuto quindi accontentarmi di dei motori cinesi molto economici da 1.5A per fase, con coppia nominale di 0.4Nm. Vengono mossi in chopper con 1/16 di passo. Spendendo poco più avrei potuto mettere le mani su 1Nm con la stessa corrente/fase, ma un po' le finanze, un po' l'insicurezza se il tutto avrebbe funzionato mi ha consigliato di volare basso. A posteriori probabilmente sarebbe stato saggio spendere quei 30-40 euro in più.
Comunque per il momento sono sufficienti. Devo fare delle prove in full/half step per vedere se riesco a incrementare gli avanzamenti.

Elettromandrino
Ho dovuto usare ciò che ho in casa, cioè un vecchio Dremel. Per adesso l'ho fissato in maniera abbastanza "casual" alla macchina; volevo avere una conferma, in tempi brevi, se il tutto andasse nella direzione giusta. I risultati sono per ora soddisfacenti.

Ho speso, in tutto, circa 250 euro, escluso il Dremel.

Colgo l'occasione per chiedere consiglio... Il Dremel è vecchiotto e ho paura di distruggerlo definitivamente, specialmente sull'alluminio. Ho letto, letteralmente, una miriade di discussioni su elettromandrini, ma onestamente ho le idee molto poco chiare. Il dubbio riguarda le velocità  di avanzamento, che nella mia sono nell'ordine di 200mm/min (e vabbè). Ho paura che con un Kress dovrei correre molto di più per star dietro ai giri (stessa situazione del Dremel in realtà , ma quello è "temporaneo"). Che poi in realtà  è previsto un aggiornamento dei motori e dell'elettronica di controllo di basso livello (i driver) e delle viti, quindi dovrei arrivare a velocità  maggiori.
Secondo la vostra esperienza, a occhio, una macchina del genere, strutturalmente, reggerebbe un Kress 1050? Che avanzamenti dovrei andare a ricercare? O mi conviene ridisegnare tutta la macchina?


Vi allego un paio di disegni del progetto (è incompleto perchè alla fine molte cose, come i supporti per i motori, il supporto per l'elettromandrino, li ho fatti "sul campo" o quasi), e vi rimando a un video che ho fatto! Si vede pure una parte dell'interfaccia di controllo.

http://www.youtube.com/watch?v=_GrrFNnW ... ture=feedu

Purtroppo ad oggi non ho foto delle fasi di realizzazione (quando inizio mi faccio prendere dalla smania e non mi ricordo mai), e le foto della macchina finita (in realtà  non è ancora finita, sarebbe da irrobustire in alcune parti) le farò a breve quando trovo un attimo, se interessano.


Stefano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: DIY CNC - Il primo approccio

Messaggio da walgri » mercoledì 16 novembre 2011, 18:34

Ciao Stefano, complimenti vivissimi !
Hai lavorato sodo, la soddisfazione sarà  enorme =D>
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

daniele86
Senior
Senior
Messaggi: 613
Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 23:19
Località: muggiò

Re: DIY CNC - Il primo approccio

Messaggio da daniele86 » giovedì 17 novembre 2011, 14:07

Interessano eccome!! ti faccio i miei complimenti per ciò che hai realizzato (considerando anche la spesa irrisoria e i mezzi a disposizione) nonchè l'umiltà  con cui hai esposto il tuo progetto.
Complimenti di nuovo =D> =D> =D>

Ciao

Daniele
Volere è potere

Avatar utente
ToshiroTamigi
Junior
Junior
Messaggi: 104
Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 2:30
Località: Roma/Augusta

Re: DIY CNC - Il primo approccio

Messaggio da ToshiroTamigi » giovedì 17 novembre 2011, 16:03

Ciao Stefano,
interessante come progetto, a prima vista sembra molto essenziale e funzionale. Anch'io sto lavorando ad una cnc i cui unici requisiti sono l'economicità  e la possibilità  di realizzarla con strumenti molto limitati(praticamente lo stesso trapano a colonna e solo qualche altra roba manuale :D ) ma sto usando guide lineari supportate.
Una curiosità : come sono stati fatti i carrelli che scorrono sulle guide? cosa hai usato come cuscinetti/boccole?

Non so se lo conosci già , ma credo che potrebbe esserti utile: https://github.com/simen/grbl
é un firmware per avr/arduino che implementa un parser piuttosto completo per gcode ed un motion controller a tre assi da collegare ai classici driver con controllo step/direction.


Alessio

almo
Junior
Junior
Messaggi: 94
Iscritto il: venerdì 28 maggio 2010, 15:51
Località: Trieste (TS)

Re: DIY CNC - Il primo approccio

Messaggio da almo » giovedì 17 novembre 2011, 16:35

Innanzitutto grazie dei complimenti, troppo buoni, sono commosso. :)

Per le domande poste invece sui carrelli: In realtà  all'inizio erano previste delle boccole in materiale polimerico della SKF, ma necessitavano di fori da 23mm, e io ho solo una fresa a tazza da 20, quindi per il momento avevo abbandonato l'idea di usare le boccole. Ho invece praticato dei fori da 20mm su delle piastre di 10mm di spessore di Al che ho poi imbullonato ortogonalmente alla piastra dei carrelli. Nei fori scorrono le barre, semplicemente.
Ovviamente è stato un lavoraccio allucinante perchè avevo bisogno di precisione estrema. Ho buttato via piu' di un pezzo, e la maggior parte di quelli riusciti meglio ho comunque dovuto "aggiustarli" di lima/smerigliatrice. Adesso senza foto è poco chiaro cosa intendo, dopo magari ne faccio un paio, comunque anticipo qualcosa:
Di base per ogni asse era necessario avere alle estremità  delle barre due piastre di supporto (si vedono bene nei rendering nel primo post) e per la relativa slitta servivano delle piastre simili in cui far scorrere le barre stesse. Il problema principale è che è necessario che i fori per le barre siano perfettamente allineati. Ho risolto creando un primo pezzo, e poi usandolo come "martire" per gli altri. Che ci si creda o no i giochi praticamente non ci sono.
Certo non scorre come scorrerebbe con delle boccole o dei cuscinetti, ma mi accontento :)

Piu' tardi prometto che metto su qualche foto!

P.S. Questo è uno dei più grossi punti deboli della mia macchina secondo me, quindi sto già  pensando da un po' a possibili soluzioni/upgrade che non necessitino di spese sostanziose!

P.P.S. (edito) GRBL lo conosco in realtà , però so che se lo metto su poi finisco per adagiarmi e non sviluppo piu' il "mio", smettendo quindi di imparare :) Cmq prima o poi cederò!

almo
Junior
Junior
Messaggi: 94
Iscritto il: venerdì 28 maggio 2010, 15:51
Località: Trieste (TS)

Re: DIY CNC - Il primo approccio

Messaggio da almo » sabato 19 novembre 2011, 17:07

Come promesso, anche se un po' in ritardo, ho fatto un po' di foto. Scusate la qualità  scarsa ma avevo solo il cellulare sottomano.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

torn24
God
God
Messaggi: 5328
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: DIY CNC - Il primo approccio

Messaggio da torn24 » lunedì 21 novembre 2011, 11:49

bella reallizzazione =D>
sono curioso dell'attrezzature necessarie per eseguiri i pezzi
hai detto che hai progettato tutto per poterlo reallizzare con i mezzi a tua disposizione
vorrei sapere quali sono
perche io dispongo solo di un trapano a colonna quindi sono molto limitato :(
e visto che hai lavorato alluminio credo che tu habbia a disposizione risorse maggiori :wink:
CIAO A TUTTI !

almo
Junior
Junior
Messaggi: 94
Iscritto il: venerdì 28 maggio 2010, 15:51
Località: Trieste (TS)

Re: DIY CNC - Il primo approccio

Messaggio da almo » lunedì 21 novembre 2011, 16:00

Come ho già  scritto nel post di apertura, ho utilizzato:
- Trapano a colonna cinese da 49.99€ del Brico (con cinghia sfibratissima)
- Seghetto a mano
- Mola da banco decente
- Smerigliatrice angolare decente
Più attrezzi manuali e attrezzini vari di buona qualità : chiavi, lime, cacciaviti, maschi e filiere.
Alla fine ho comperato una saldatrice che ho usato per saldare i rinforzi dei montanti, ma si può tranquillamente farne a meno, tant'è che non era prevista!

Non è un lavoro impossibile, è solo estremamente lungo e laborioso, perchè per arrivare alle precisioni richieste è necessario utilizzare schemi di lavorazione "su misura", e prevedere grossi aggiustamenti "di lima" alla fine.

Se ti serve qualcosa di più specifico, sono qui, :)

S.

torn24
God
God
Messaggi: 5328
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: DIY CNC - Il primo approccio

Messaggio da torn24 » martedì 22 novembre 2011, 11:39

grazie almo dei chiarimenti , devo aggiungere ulteriori complimenti
perchè ai usato mezzi semplici e sei riuscito ad ottenere un buon risultato devo dire che sei stato
veramente bravo , vedo reallizzazioni molto complicate sul forum ma penso che con la mia esperienza
in meccanica non troverei difficolta a reallizzarle avendo a disposizione macchine adatte
mentre per la tua reallizzazione con i mezzi che hai usato trovo che ci voglia un impegno e abilità  maggiori :wink:
interessante anche il fatto del sofware sarei curioso di vedere i sorgenti almeno per arduino
in quanto un po di C lo conosco e riuscirei a capire qualcosa mentre per MATLAB non saprei decifrare neanche una riga :badgrin:
CIAO A TUTTI !

almo
Junior
Junior
Messaggi: 94
Iscritto il: venerdì 28 maggio 2010, 15:51
Località: Trieste (TS)

Re: DIY CNC - Il primo approccio

Messaggio da almo » martedì 22 novembre 2011, 22:40

Grazie tante ancora :)

Per quanto riguarda il SW, per l'Arduino ti faccio avere i sorgenti uno dei prossimi giorni, che ho un esame a breve e ho solo ritagli di tempo (sono sul portatile che non è a mano).
In ogni caso considera che non ho alcuna esperienza con la programmazione; MATLAB l'ho iniziato a usare meno di 6 mesi fa, e il C per l'Arduino appena st'estate. Prima di allora solo qualche corso stupido, di quelli di base, robe che dimentichi nel giro di 1 mese visto che all'atto pratico non hai la necessità  di usarle.
Dico questo per prepararti al peggio; si nota che i sorgenti son stati scritti da un "pivellino", più per far esperienza che per altro. E' prevista in realtà  una riscrittura completa del codice, quando e se avrò tempo. Al livello attuale non penso che possano interessare realmente a qualcuno :)
Comunque, se non altro per confermare che è tutta "farina del mio sacco", appena riesco a metter mano sui file, li uppo qui!

A presto!
S.

elettromirco
Senior
Senior
Messaggi: 869
Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 19:08
Località: Romentino (NO)

Re: DIY CNC - Il primo approccio

Messaggio da elettromirco » mercoledì 23 novembre 2011, 8:48

bel lavoro!

non capisco solo due cose:

se le barre scorrono direttamente nell'alluminio(quest'ultimo avrà  vita breve)

e quant'è l'area di lavoro (x /y)
perchè se hai un piano piccolo nessun problema altrimenti con X0 ed Y0 rischi
di toccare col piano i sostegni del ponte fisso
Ciao Mirco ;)

almo
Junior
Junior
Messaggi: 94
Iscritto il: venerdì 28 maggio 2010, 15:51
Località: Trieste (TS)

Re: DIY CNC - Il primo approccio

Messaggio da almo » giovedì 24 novembre 2011, 15:21

Per la prima domanda:
Le barre scorrono direttamente sull'alluminio, e sì, quest'ultimo avrà  sicuramente vita breve :D
Ho optato per questa soluzione in prima battuta perchè è in assoluto il metodo più economico anche se più laborioso, e nel mio caso il tempo non è denaro (purtroppo). In ultima analisi a me basta che duri quel tot che mi permetta di realizzare delle boccole, o dei supporti-boccola, decenti per le barre. Come ho già  spiegato nasce per essere una macchina intermedia "auto-upgradante".

Per la seconda:
Le corse degli assi sono, spannometricamente:
X - 240mm
Y - 140mm
Z - 110mm

Per il momento mi basta, è probabile comunque che con i vari upgrade alla fine la macchina diventi qualcosa di completamente diverso. E' possibile addirittura che ne faccia una nuova "from scratch"!

Stefano

almo
Junior
Junior
Messaggi: 94
Iscritto il: venerdì 28 maggio 2010, 15:51
Località: Trieste (TS)

Re: DIY CNC - Il primo approccio

Messaggio da almo » domenica 27 novembre 2011, 1:38

torn24 ha scritto:grazie almo dei chiarimenti , devo aggiungere ulteriori complimenti
perchè ai usato mezzi semplici e sei riuscito ad ottenere un buon risultato devo dire che sei stato
veramente bravo , vedo reallizzazioni molto complicate sul forum ma penso che con la mia esperienza
in meccanica non troverei difficolta a reallizzarle avendo a disposizione macchine adatte
mentre per la tua reallizzazione con i mezzi che hai usato trovo che ci voglia un impegno e abilità  maggiori :wink:
interessante anche il fatto del sofware sarei curioso di vedere i sorgenti almeno per arduino
in quanto un po di C lo conosco e riuscirei a capire qualcosa mentre per MATLAB non saprei decifrare neanche una riga :badgrin:
Rieccomi!

Ho avuto un sacco di impegni, ma alla fine son riuscito a rimetter le mani sul codice. Lo allego, se vuoi darci un occhiata!

Stefano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

torn24
God
God
Messaggi: 5328
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: DIY CNC - Il primo approccio

Messaggio da torn24 » mercoledì 30 novembre 2011, 14:59

ciao almo ! codice molto interessante !
Premetto che avevo già  risposto ma è saltate la conessione e il messaggio è andato perso "che pal..."
Intatanto ti faccio i miei complimenti e dico bravo =D> , sono da parte di un principiante, programmatori professionisti
forse avrebbero da criticare :wink:
Nonostante capisca il codice una singola istruzione alla volta , non riesco a comprenderlo a pieno nel suo complesso ,
il programma è abbastanza lungo e diviso in poche funzioni .
Personalmente ho trovato in rete un semplice programmino con una funzione che gestisce un singolo motore ,
credo che se dovessi usare arduino come controllore "al momento non intendo fare nulla mi piace solo arduino" partirei
da quello per un mio codice personale .
ti posto il sito per farti vedere la semplicita ma anche l'efficenza del codice
http://lusorobotica.com/index.php/topic,106.0.html

ti rinnovo i miei complimenti =D>
CIAO A TUTTI !

almo
Junior
Junior
Messaggi: 94
Iscritto il: venerdì 28 maggio 2010, 15:51
Località: Trieste (TS)

Re: DIY CNC - Il primo approccio

Messaggio da almo » mercoledì 30 novembre 2011, 15:54

Ciao!

Se non vado errato quel codice è nasce per essere "built-in" nel microcontroller e non accetta comandi dall'esterno. Io invece ho la necessità  di mandare uno stream di istruzioni di lavorazione. Il codice risulta complesso fondamentalmente per quello; ho dovuto scrivere un interprete e un interfaccia seriale sia su Arduino che su MATLAB. E pure in entrambi i versi (questo perchè ho bisogno che anche l'Arduino comunichi informazioni sul funzionamento al pc).
Il tutto senza considerare le varie interpolazioni lineari/circolari/elicoidali.
In ogni caso ho iniziato con un codice simile a quello pure io :)

Comunque in generale il codice è stato scritto "per gioco" e via via che imparavo le cose, quindi è sicuramente incasinato. Per esempio, ci sono 2 funzioni di pilotaggio separate per gestire l'interpolazione circolare e quella elicoidale, quando basterebbe tranquillamente eliminare l'interpolazione circolare pura e implementare una scelta se affondare o meno nell'asse z con l'interpolazione elicoidale. Il codice dimezzerebbe quasi.
Ho in progetto di riscriverlo da capo, però volevo implementare la programmazione ad interrupt, così da eliminare i tempi morti tra un read/write seriale e l'altro, ma è parecchio complicato e ho un periodo pieno con l'università .

:D

Ciao!

Rispondi

Torna a “La mia CNC”