
fresatrice GBferrari cnc 132
-
- Newbie
- Messaggi: 4
- Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 17:11
- Località: lc
fresatrice GBferrari cnc 132

- zeffiro62
- God
- Messaggi: 6098
- Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
- Località: Fiorentino D.O.C.G.
- Contatta:
Re: fresatrice GBferrari cnc 132
premesso che non conosco la macchina ne il C.N. Non ho capito la frase conforme ed errato spostamento
Qmq la prima cosa è controllare se lo spostamento corrisponde a quando dato, metti un comparatore e dai 1mm e controlli se risulta sul comparatore, questo dovrebbe escludere problemi al motore e cavo motore, passi poi a controllare l'encoder se ha problemi in cavo se tutto Ok direi che è l'encoder o la scheda

Qmq la prima cosa è controllare se lo spostamento corrisponde a quando dato, metti un comparatore e dai 1mm e controlli se risulta sul comparatore, questo dovrebbe escludere problemi al motore e cavo motore, passi poi a controllare l'encoder se ha problemi in cavo se tutto Ok direi che è l'encoder o la scheda
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: fresatrice GBferrari cnc 132
Mefi, l'unica "anomalia" che hai commesso e' scrivere come negli sms. Su questo forum le parole vanno scritte per esteso: tutti, tutto...e non tt.
ciao
ciao
-
- Newbie
- Messaggi: 4
- Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 17:11
- Località: lc
Re: fresatrice GBferrari cnc 132
dopo una buona dormita, stamattina ho smontato il carter posto sotto la tavola quello in basso nella vasca, li ho notato una grossa guaina nera nella quale passano i fili, sfibrata pradicamente sciolta dal liquido di raffreddamento, sotto il carter sopra descritto, ce nè un altro che protegge il sistema di lettura ( una banda e un sensore) qui ho notato che dalla suddetta guaina usciva un cavetto con 4 fili staccati (fili che solitamente sono collegati al sensore) la guaina sfibrata, si è impigliata sul secondo carter strappando i fili, questi fili sono colorati e sul sensore i piedini sui quali sono saldati riportano delle lettere a questo punto ho smontato il carter dell'asse Y e ho controllato l'esatto collegamento: colore fili con lettera corrispondente, con saldatore a stagno ho saldatoi 4 fili al sensore, ho messo del nastro isolante sulla guaina rovinata, ho rimontato i carter e la macchina funziona perfettamente come prima, tutto ok, spero di essere stato utile! ringrazio comunque il foro!

- zeffiro62
- God
- Messaggi: 6098
- Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
- Località: Fiorentino D.O.C.G.
- Contatta:
Re: fresatrice GBferrari cnc 132
quindi è il cavo encoder, meglio così l'encoder costicchia
di solito è la parte più delicata proprio perchè a contatto con gli schizzi dell'emulsione, dammi retta cambialo sarà cotto

di solito è la parte più delicata proprio perchè a contatto con gli schizzi dell'emulsione, dammi retta cambialo sarà cotto
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)
- walgri
- God
- Messaggi: 4735
- Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
- Località: Cagliari
Re: fresatrice GBferrari cnc 132
Mefi, così si fa !
Oltre alle domande è utile mettere anche le soluzioni che si son trovate da soli, così si cresce tutti.
Oltre alle domande è utile mettere anche le soluzioni che si son trovate da soli, così si cresce tutti.

...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: fresatrice GBferrari cnc 132
Bravissimo Mefi! Siamo noi a ringraziarti per questo nuovo caso (risolto brillantemente) 

-
- Newbie
- Messaggi: 4
- Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 17:11
- Località: lc
Re: fresatrice GBferrari cnc 132

P.S. la F40della GB FERRARI non ha l'encoder, ha un sistema di lettura composto da una banda magnetica (3 settori) e un sensore della IBM.(solo per precisare) comunque ho sostituito anche il cavo con la guaina!( un tubo ad alta pressione). I ringraziamenti possono far piacere ma non sono necessari!