Tracciatura tubi

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
super2
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: lunedì 5 dicembre 2011, 10:22
Località: milano

Tracciatura tubi

Messaggio da super2 » lunedì 5 dicembre 2011, 11:29

Ciao a tutti, sono nuovo del forum e naturalmente chiedo scusa se ho sbagliato discussione...
Come ho detto nella presentazione vorrei costruire un laser-tubi ma anzichè mettere un laser mi accontento di una penna per tracciare i tagli.

La macchina dovrebbe essere una sorta di tornio parallelo:
- un mandrino motorizzato con motore stepper (X=1° asse)
- una torretta porta penna tracciante motorizzata anch'essa con motore stepper (Y=2° asse)
- altri assi si potrebbero aggiungere a completamento ma per iniziare mi accontento dei primi due....
Come prototipo conto di avere una lunghezza utile di 500mm e un diametro rotante di 100mm.

Il movimento del 2° asse deve essere funzione del 1° secondo equazioni matematiche (es.: Y=a+bX).

Arriaviamo al dunque, meccanicamente non ho problemi in quanto ho un'officina meccanica...
Il problema è l'elettronica e il software di controllo.

L'elettronica e la motorizzazione non li vedo come un grosso problema, pensavo di acquistare un kit, se qualcuno ha da consigliare ringrazio anticipatamente. Preferirei sinceramente una connessione USB visto che non ho la porta sul PC... (sai che problema... :D )

Il dubbio più grosso che ho è il software. Vorrei realizzare un'interfaccia utente con Visual Basic in cui l'utente inserisce i dati (ad esempio se vui tracciare un foro su un tubo).
Ipotizzando di creare un array con le coordinate che devono seguire gli assi X e Y:
Come faccio a creare l'output da mandare ai motori, e che tipo di file sarebbe?
Esiste una guida con i comandi software per i motori?
Si genera un file che si può lanciare in seguito? E come?
E' mica che ci sono software già  fatti free? (non vorrei inventare l'acqua calda... :D )

Ho provato a cercare l'argomento nel forum ma sinceramente ho trovato più che altro informazioni per realizzare pantografi, spero di non essere stato troppo prolisso e ringrazio chiunque possa darmi informazioni e/o dritte... ciao

massimo79m
Junior
Junior
Messaggi: 67
Iscritto il: venerdì 20 maggio 2011, 18:40
Località: cuneo

Re: Tracciatura tubi

Messaggio da massimo79m » lunedì 5 dicembre 2011, 19:01

super2 ha scritto: Come faccio a creare l'output da mandare ai motori, e che tipo di file sarebbe?
Esiste una guida con i comandi software per i motori?
Si genera un file che si può lanciare in seguito? E come?
E' mica che ci sono software già  fatti free? (non vorrei inventare l'acqua calda... :D )

Ho provato a cercare l'argomento nel forum ma sinceramente ho trovato più che altro informazioni per realizzare pantografi, spero di non essere stato troppo prolisso e ringrazio chiunque possa darmi informazioni e/o dritte... ciao

io ho chiesto per realizzare un software mio che controllasse i motori via step-dir, ma ho lasciato perdere, troppo casino: accelerazioni, decelerazioni, timings, e via dicendo.

ti consiglio di fare un programma che crei un file con i comandi G-code (che sarebbero un insieme di comandi del tipo: metti la velocita' della X a tot, la Y a tot e vai nel punto X=50 e Y=40) e poi passarlo a un programma tipo procnc, turbocnc, mach3 e via dicendo.

per l'elettronica prova a guardare su questo sito, nella sezione webshop.
io ho preso la versione a 3 assi 4 ampere, che pero' e' solo parallela, se non sbaglio.
c'e' anche una versione che puo' essere usata con usb.

software free ce ne sono, io uso cncpro, per linux c'e' emc2. se non sbaglio mach3 non e' free ma c'e' una versione a poco prezzo o addirittura gratis (ma ti sapranno dire meglio altri utenti).

PS la macchina che vuoi fare mi interessa molto, mi raccomando le foto una volta in costruzione! :)

PPS ti consiglierei di usare comunque un asse Z per l'altezza della penna, in modo da poter usare con piu' facilita' tubi di diverso diametro.

super2
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: lunedì 5 dicembre 2011, 10:22
Località: milano

Re: Tracciatura tubi

Messaggio da super2 » martedì 6 dicembre 2011, 9:28

Ciao, intanto grazie per la risposta.

Per quanto riguarda il software mi hai dato un grande aiuto, adesso vedo di scovare qualche listato in G-Code per cominciare a masticarlo un pò.
Cmq, a logica, penso che ci saranno dei comandi che si ripeteranno per ogni tipo di disegno (es: velocità , posizionamento, ecc) e dei comandi che verrannno scritti di volta in volta dal programma in VB in cui ci saranno le coordinate del percorso utensile.

L'asse Z pensavo anchi'io di motorizzarlo, poi però ho pensato di usare un cilindro pneumatico che avvicina l'utensile appoggiandosi al pezzo con delle ruote per non rovinare l'utensile (che sia un pennarello, un plasma, un laser, ecc). Sull'elettronica dei kit c'è la possibilità  di azionare un'elettrovalvola a cassetto tipo 5/2 o 3/2?

Un dubbio che ho sono i finecorsa. Pensavo di metterne uno sul carro vicino al mandrino per avere uno zero macchina. E' sufficiente?

Per massimo79m: non mi hai postato il link per il kit elettronica!!!
A proposito di kit elettronica: preferirei un kit che ha già  i motori e tutto perchè non ne capisco veramente niente di chip, ampere, fili e mica fili. Grazie! :) Naturalmente minima spesa e massima resa!!!

Ciao a tutti, chiunque avesse consigli... :mrgreen:

massimo79m
Junior
Junior
Messaggi: 67
Iscritto il: venerdì 20 maggio 2011, 18:40
Località: cuneo

Re: Tracciatura tubi

Messaggio da massimo79m » martedì 6 dicembre 2011, 19:10

super2 ha scritto: Cmq, a logica, penso che ci saranno dei comandi che si ripeteranno per ogni tipo di disegno (es: velocità , posizionamento, ecc) e dei comandi che verrannno scritti di volta in volta dal programma in VB in cui ci saranno le coordinate del percorso utensile.
si, conta che esiste anche un comando per il movimento interpolato curvilineo, non dovrai scrivere decine di punti, ma il programma del cnc fara' da se trovando tutti i punti.
super2 ha scritto: Sull'elettronica dei kit c'è la possibilità  di azionare un'elettrovalvola a cassetto tipo 5/2 o 3/2?
non conosco quelle elettrovalvole, ma le elettroniche di solito hanno la possibilita' di azionare uno o due rele'.
super2 ha scritto: Un dubbio che ho sono i finecorsa. Pensavo di metterne uno sul carro vicino al mandrino per avere uno zero macchina. E' sufficiente?
molti non mettono nemmeno quello. comunque si, va bene. anche io lo mettero' sulla mia.
Per massimo79m: non mi hai postato il link per il kit elettronica!!!
A proposito di kit elettronica: preferirei un kit che ha già  i motori e tutto perchè non ne capisco veramente niente di chip, ampere, fili e mica fili. Grazie! :) Naturalmente minima spesa e massima resa!!!
qui c'e' la pagina delle elettroniche
https://www.cncitalia.net/shop/index.php?cPath=21

questa mi sembra un bel gioiellino
https://www.cncitalia.net/shop/product_i ... cts_id=107

io ti consiglio, almeno per le elettroniche, di comprare qui. molti comprano su ebay roba cinese e poi hanno problemi. queste invece sono affidabili.

super2
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: lunedì 5 dicembre 2011, 10:22
Località: milano

Re: Tracciatura tubi

Messaggio da super2 » mercoledì 7 dicembre 2011, 13:13

Scusa l'ignoranza e se ne approfitto...

Se compro la scheda che mi hai consigliato devo aggiungere solo i motori e l'alimentatore?
Il fine corsa di che tipo deve essere? Meccanico?

Ciao grazie

Rispondi

Torna a “La mia CNC”