TB6560 74HC14 Non so cosa fare ;)

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
angy67
Junior
Junior
Messaggi: 117
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2008, 21:42
Località: Italia - Caserta

TB6560 74HC14 Non so cosa fare ;)

Messaggio da angy67 » giovedì 8 dicembre 2011, 23:00

mi sa che devo farmi benedire o iniziare a mangiare un po di pane e volpe :mrgreen:
Come al solito mi sono affrettato a fare un acquisto sbagliato senza fare prima delle dovute indagini in rete, o meglio nei forum.
Ho fatto l'errore di acquistare la classica maledetta scheda cinese (tra l'altro completa di display e telecomando) quella con TB6560 per 4 assi.
Dopo aver effettuato l'acquisto, in attesa di riceverla, nel fare una ricerca in rete ho letto vari post dove spiegano tutti i difetti che sono stati riscontrati su questo prodotto.
che dire? troppo tardi!!!
Appena due giorni fa mi e' stata consegnata.
Ho letto vari post su questo forum, tra cui: https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 4&start=10 , dove si parla della mod. fatta da CCMARCO; https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... ica+tb6560 (qui quella eseguita da snow79) ; e per finire http://www.cnczone.com/forums/general_e ... inese.html ( dove si parla per ben 28 pagine !!!).
Adesso mi chiedo: perche quelle che ho visto su cnczone hanno applicato anche un integrato 74hc14?
Alla fine secondo voi esperti quale mi consigliate di seguire?
ho la testa che mi fuma!!! non so cosa fare :?

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: TB6560 74HC14 Non so cosa fare ;)

Messaggio da vdeste » venerdì 9 dicembre 2011, 9:53

Ma non ho capito se a te funziona o no !! Lo dico perchè io ---- e forse sarò l'unico di tutto il forum --- la uso con soddisfazione da diversi mesi. Non ho fatto alcuna modifica ed ogni volta che accendo il PC - ( a proposito un cesso di athlon a 1,6ghz con 512 mb, di ram, due porte parallele, hd pieno di spazzatura ed un milione di servizi attivi una background, firewall, antivirus che partono durante la lavorazione, collegamento internet fisso attaccato) tutto funziona regolarmente, Home, Limit, Estop, relè, elettromandrino......boh ! In verità  non saprei che altro chiedere a quella scheda.
Con la mia meccanica e motori Mae( non proprio il top) ho "autolimitato" la velocità  a 2000 mm/min.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
PandaMan
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 12:56
Località: Genova

Re: TB6560 74HC14 Non so cosa fare ;)

Messaggio da PandaMan » venerdì 9 dicembre 2011, 12:08

@vdeste
non sei l'unico che la usa senza alcuna modifica, io sono messo come te. :mrgreen:

@angy67
come ti ha detto @vdeste, montala configurala e provala. Poi vedi se è il caso di fare modifiche.
Tieni presente che parliamo di una scheda sperimentale, montata da cinesi, devi avere basi di elettronica per poter capire dove non va e di conseguenza dove fare le modifiche.
Unica modifica da fare subito è una bella aletta di raffreddamento sui due 78XX.

Roby
Tornio BV20-BL ossia Fervi 708. Puro cuore cinese..
Tornitore super principiante...

*CncEco.. pochi soldi e tanta voglia di fare...
*GenovaModel

Avatar utente
angy67
Junior
Junior
Messaggi: 117
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2008, 21:42
Località: Italia - Caserta

Re: TB6560 74HC14 Non so cosa fare ;)

Messaggio da angy67 » venerdì 9 dicembre 2011, 12:19

Ciao, dunque a me funziona facendo prove al banco ( collegando i soli motori senza la meccanica) senza problemi, bisognerebbe poi vedere come si comporta con i motori montati sulla meccanica.
Alcuni sostengono, in base a varie prove, che questa scheda presenta vari problemi, tra cui la perdita di passo con motori di una certa consistenza, il tutto dovuto all'errato interfacciamento e tipo degli opto utilizzati.
Le modifiche sono varie, ed alcune vanno comunque eseguite per evitare di avere problemi nel funzionamento.
Le modifiche che condivido sono le seguenti:
1) Alimentare la ventola di raffreddamento in modo da non sforzare il regolatore di tensione presente sulla scheda, quando questa viene alimentata con tensioni superiori ai 18V c.a.
2)porre l'aletta di raffreddamento dei TB a massa onde evitare che in caso di rottura di un TB possa circolare una tensione positiva sull'aletta stessa cusando la rottura dei restanti TB .
Poi per il resto delle modifiche inizia una confusione totale, in quanto per risolvere altri problemi riscontrati sono state utilizzate tecniche diverse.
Facciamo un esempio:
Per la perdita dei passi dovuta agli opto, alcuni utenti si sono limitati a togliere gli optoisolatori e al posto di questi hanno fatto un ponticello diretto, altri hanno bypassato con una resistenza, altri ancora hanno eliminato gli opto e inserito un integrato 74hc14 e dellle resistenze, basta vedere i vari post.
ora in questa confusione quale modifica conviene prendere in considerazione?

Altra modifica parla di aggiungere in alcuni punti dei condensatori e qualcuno da sostituire con un altro di valore diverso.
Ebbene leggendo come al solito vari post, noto che non tutti impiegano lo stesso valore di condensatore!
ecco perche ho aperto questo post, con la speranza che qualche anima buona esperta possa far luce con tanta pazienza dando spiegazioni e consigli in merito convincenti e definitivi.

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: TB6560 74HC14 Non so cosa fare ;)

Messaggio da vdeste » venerdì 9 dicembre 2011, 12:59

L'unico modo per non entrare in confusione è quello di fare un passo alla volta. Pensi che userai motori di "di una certa consistenza" ? Pensi di alimentare a 36 V ? pensi di usare un box di ferro ? Plastica ? Legno ? Che valore di micriopasso userai ? Non fasciarti la testa prima di essertela rotta, se pure dovessi fare le modifiche dopo, non penso che qualche giorno di "fermo macchina" sia catastrofico ( altrimenti non avresti dovuto scegliere la strada del DIY). E' l'unico modo per capire veramente quello di cui hai bisogno.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
angy67
Junior
Junior
Messaggi: 117
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2008, 21:42
Località: Italia - Caserta

Re: TB6560 74HC14 Non so cosa fare ;)

Messaggio da angy67 » venerdì 9 dicembre 2011, 13:13

ho gia tutto in ordine:
Utilizzare 1/2 passo
motori da 3.0A
Meccanica in alluminio con piano di lavorazione 350mm x 430mm
contenitore per elettronica in alluminio ( anche se non capisco l'importanza )
Alimentazione a 28V

Avatar utente
nocerino
Member
Member
Messaggi: 494
Iscritto il: domenica 16 ottobre 2011, 16:26
Località: torino
Contatta:

Re: TB6560 74HC14 Non so cosa fare ;)

Messaggio da nocerino » venerdì 9 dicembre 2011, 23:19

Ciao a tutti, è scusate l'intromissione..., ma anch'io ho acquistato una scheda identica, la quale, almeno al banco funziona abbastanza bene.
Certo per un "incompetente" come mè in elettronica, dopo i primi tentativi andati a vuoto, in fase di configurazione con mach3, adesso posso dirmi soddisfatto.
Certo la prova più significativa, la farò appena ultimata la meccanica.
Alla prossima...

Saluti
Nocerino

Avatar utente
angy67
Junior
Junior
Messaggi: 117
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2008, 21:42
Località: Italia - Caserta

Re: TB6560 74HC14 Non so cosa fare ;)

Messaggio da angy67 » sabato 10 dicembre 2011, 8:16

ciao nocerino, facci sapere poi come e' andata :D io nel frattempo cerco di recuperare qualche notizia piu certa in merito.
Saluti

Avatar utente
nocerino
Member
Member
Messaggi: 494
Iscritto il: domenica 16 ottobre 2011, 16:26
Località: torino
Contatta:

Re: TB6560 74HC14 Non so cosa fare ;)

Messaggio da nocerino » sabato 10 dicembre 2011, 8:32

Ciao, per quanto ne sò, al banco sembra funzionare bene, ho caricato un mio GCode in mach3, ho avviato il ciclo e tutto combina, chiaramente vi sono una serie di configurazioni da fare.
Ma... scusa insieme alla scheda, non ti hanno dato anche un CD con delle istruzioni?

Se posso aiutarti... chiedi pure, ma non essendo un esperto, non ti aspettare grandi cose, dicci a che punto sei, vedro di darti qualche consiglio.

P.S. a dire il vero il problema più grande che ho avuto, e che devo ancora affrontare, è il fatto che ho dovuto scollegare il tastierino per il comando remoto degli assi, perchè mi assorbiva 3A, e mi mandava tutto fuori quadro.
Per adesso mi stò dedicando alla meccanica, ma appena possibile affronterò anche questo problema, il quale: mi dà  impressione che sia solo un fattore di settaggi.

alla prossima
Nocerino

Avatar utente
angy67
Junior
Junior
Messaggi: 117
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2008, 21:42
Località: Italia - Caserta

Re: TB6560 74HC14 Non so cosa fare ;)

Messaggio da angy67 » sabato 10 dicembre 2011, 8:56

Ciao, a riguardo del tastierino cerco di darti una mano, nel senso che devi controllare bene, in quanto e' molto strano che assorba 3A !
A me e' arrivato tutto, incluso il cd, ma non ho problemi di configurazione, anzi ti ringrazio per la tua disponibilita'.
Il problema di fondo e' che questa scheda e' mal progettata, di conseguenza sono state riscontrate anomalie che vanno corrette con opportune modifiche.
Alcune di queste, sono semplici da effettuare e seppur apparentemente di tipologia diversa fanno comunque il proprio dovere.
Invece per altre due modifiche vedo che ci sono delle discordanze e quindi vorrei delle delucidazioni prima di tagliare piste , dissaldare e saldare altri componenti.
Vediamo se qualcuno esperto ci aiuta in merito.

elettromirco
Senior
Senior
Messaggi: 869
Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 19:08
Località: Romentino (NO)

Re: TB6560 74HC14 Non so cosa fare ;)

Messaggio da elettromirco » martedì 13 dicembre 2011, 15:29

la mia cinesina funziona bene le uniche modifiche che ho fatto subito sono:

alette di raffredddamento 7805 7812 con ventolina

una ventola maggiorata per i tb

tutte alimentate esternamente (rendendo inutile il circuito 7812)

e poi la io considero una scheda che al massimo puo sopportare 2A( mi sembrrava troppo supponente 3.5A)
il tutto alimentato a 31/32 Volt
Ciao Mirco ;)

Avatar utente
angy67
Junior
Junior
Messaggi: 117
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2008, 21:42
Località: Italia - Caserta

Re: TB6560 74HC14 Non so cosa fare ;)

Messaggio da angy67 » martedì 13 dicembre 2011, 18:19

Ciao, in effetti ci sono due tipi di TB6560, o meglio il Tb6560HQ e il Tb6560FG .
Dal datasheet si evince che il modello FG arriva a un massimo di 2.5A di picco, mentre l'altro al massimo 3.5A.
In ogni modo conviene non farli lavorare al massimo della saturazione per non compromettere il totale funzionamento.
Ma le mie domande si riferivano a ben altro, cmq appena ho un po di tempo faro' io stesso nel mio piccolo dei riscontri con oscilloscopio alla mano.
Saluti

Avatar utente
ToshiroTamigi
Junior
Junior
Messaggi: 104
Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 2:30
Località: Roma/Augusta

Re: TB6560 74HC14 Non so cosa fare ;)

Messaggio da ToshiroTamigi » mercoledì 14 dicembre 2011, 12:46

Ciao,
l' FG è in package tqfp, quello montato sulle schede cinesi è l'hq, montato su aletta.
Sto studiando questa scheda.
Personalmente ho fatto le seguenti modifiche:
Eliminato tutti gli optoisolatori collegati al circuito degli stepper (sono inutili per come sono collegati attualmente e diminuiscono lo slew rate drammaticamente, oltre al fatto che qualcuno sembra collegato male in qualche versione della scheda...).

Disattivato i circuiti di riduzione della corrente a riposo.

Sostituito i condensatori dell'oscillatore del TB6560 con altri da 150pf

Modificato il circuito del relè del mandrino per utilizzarlo per gestire la giusta sequenza di alimentazione ai tb6560.
Praticamente i due regolatori che alimentano la logica sono collegati direttamente all'alimentazione, i circuiti dei motori (quelli che fanno capo ai piedini VMA e VMB dei TB6560) li ho collegati tramite il relè.
Il relè può attivarsi solo dopo che s'è stabilizzata la tensione ai due regolatori (e quindi a parte logica dei tb6560 alimentata) evitando qualsiasi possibile problema (il datasheet prescrive proprio che sia alimentato con questa esatta sequenza).

Ponticellato i positivi dei condensatori dell'alimentazione motori dei TB6560. Di fatto le alimentazione dei motori erano isolate tra di loro mediante dei diodi, cosa assolutamente inutile.

Comunque appena termino gli ultimi lavori alla cnc ripasso la scheda sotto l'oscilloscopio per capire se ci sono (come presumo visto alcuni comportamenti strani) problemi dovuti a rumore generato dallo switching dei motori. Un esempio di queste anomalie è che in certe condizioni a corrente più bassa i motori riescono a girare a velocità  superiori senza andare in stallo.

Contando di inserire una ventola più grande da usare per ventilare l'intera scatola, eliminerò anch'io il 7812 e metterò al suo posto un piccolo regolatore switching, così da supportare il carico maggiore senza scaldare troppo.

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”