cinghie e pulegge o giunto

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Antonio
Junior
Junior
Messaggi: 117
Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 17:45
Località: Torino

cinghie e pulegge o giunto

Messaggio da Antonio » venerdì 9 dicembre 2011, 12:49

Ciao a Tutti,
Vorrei capire meglio gli svantaggi e vantaggi di avere una macchina con la trasmissione del motore sulla vite con cinghie e pulegge piuttosto con un giunto direttamente sulla vite e albero del motore.
A parita' di vite, tra i 2 metodi si possono equivalere per precisione di spostamento? deterioramento nel tempo (mi viene da pensare alla cinghia che si smolla)?
Ho visto che molte macchine assemblate, anche professionali usano cinghie e pulegge, quindi ci deve essere un buon motivo per implementarle.

Ciao,
Antonio

Avatar utente
gab®y
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 23:22
Località: Barge CN

Re: cinghie e pulegge o giunto

Messaggio da gab®y » sabato 10 dicembre 2011, 15:08

con la trasmissione a cinghia dentata puoi variare il rapporto mentre con la trasmissione diretta no,nelle stesso tempo bisogna considerare che un minimo di perdita di carico nella trasmissione a cinghia avviene...

nelle macchine professionali spesso viene usato il sistema a cinghia per recuperare spazio, cioè viene messo il motore girato dalla parte inversa (sotto la vite invece che in testa) riducendo gli ingombri, un altro motivo è perchè in testa alla vite vengono messi encore e freni, che agiscono direttamente sulla vite, senza rinvii...
prova a spiegare il tuo caso, magari qualcuno ti può indirizzare meglio tra i due sistemi 8)
Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.


Alcuni video.....

Antonio
Junior
Junior
Messaggi: 117
Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 17:45
Località: Torino

Re: cinghie e pulegge o giunto

Messaggio da Antonio » domenica 11 dicembre 2011, 1:34

A me serve un pantografo senza troppe pretese con cui possa realizzare pcb ma anche qualche lavoretto che mi passa per la testa su materiali non troppo duri.
La mia idea sarebbe di avere una macchina che mi permetta di avere comunque una buona precisione. Qui mi si aprono 4 possibilita':
1) trasmisisone diretta con viti ricircolo
2) trasmissione diretta con viti a trapezie
3) trasmissione con cinghia con viti ricircolo
4) trasmisisone con cinghia con viti a trapezie

dove facendo una proporzione tra prodotti di 2 diversi costruttori validi, diciamo che uno propone la trasmissione diretta e l'altro quella a cinghia,
se la 1) costa 100$
allora:
la 2) costa 70$
la 3) costa 70$
la 4) costa 33$

Quindi per una questione di costo sto valutando le opzioni 2-3-4
Magari qualcuno con le proprie esperienze puo' darmi qualche consiglio.

Antonio

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: cinghie e pulegge o giunto

Messaggio da Zebrauno » domenica 11 dicembre 2011, 10:25

I tuoi conti sono sbagliati per un motivo molto semplice: non puoi comparare la trasmissione a trapezie con le viti a ricircolo in quel modo.

- le trapezie disperdono coppia all'aumentare del carico: efficienza ridotta, attriti alti. In compenso le chiocciole in teflon/delrin se ben fatte hanno gioco 0.

- le viti con chiocciola a ricircolo mantengono la scorrevolezza anche sotto carico: massima efficienza, bassi attriti. Pero' le uniche chiocciole che garantiscono l'assenza di gioco sono quelle precaricate, e non le trovi facilmente dai cinesi. Molto spesso vendono chiocciole comuni spacciandole per anti-backlash, ma in realta' hanno giochi anche di 5 centesimi nell'inversione sotto carichi anche modesti.

Le cinghie ti consentono di variare il rapporto di trasmissione anche in futuro: potresti decidere che la precisione diventa il primo requisito, e ridurre 2:1, oppure che la velocita' e' piu' importante...e magari aumentare 1:2 per lavorare in velocita' anche con viti passo 3 o passo 4.

Il giunto richiede accoppiamenti e supporti molto precisi, altrimenti pure usando i modelli scomponibili eventuali disallineamenti o inclinazioni possono rompere l'asse motore.

Inoltre: ci sono giunti da 5€, e altri da 30€. Ci sono pulegge-cinghe che ammettono uno slittamento (per forma, errori costruttivi etc) e altre che nascono per garantire la massima precisione (come le HTD passo 3, le GT2 etc) ma la qualita' costruttiva della puleggia, l'alesatura del foro per farlo combaciare all'asse motore o alla vite e la qualita' delle cinghie sono tutte variabili molto importanti.

Per una terna puleggia-cinghia-puleggia arrivi a spendere 35€ escluso il lavoro di alesatura per portare i fori in tolleranza. Si puo' anche fare con il tornio, ma se non sei attrezzato questo sara' un costo da considerare nei calcoli.

Non e' detto che un costruttore possa fare i miracoli, probabilmente ti offre pulegge di qualita' standard, cinghie generiche e supporti realizzati in modo economico.....occhio quindi a come valuti.
Prima di scegliere assicurati che l'insieme garantisca le precisioni che cerchi.

ciao

Antonio
Junior
Junior
Messaggi: 117
Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 17:45
Località: Torino

Re: cinghie e pulegge o giunto

Messaggio da Antonio » domenica 11 dicembre 2011, 13:03

Grazie Zebrauno,
sei stato molto chiaro.
Penso che mi orienterò su una meccanica con viti a ricircolo e trasmissioni a cinghie, assicurandomi che le pulegge siano di qualità  e precisione.

Se qualcuno ha acquistato una meccanica del genere magari può darmi qualche consiglio.

Grazie,
Ciao,
Antonio

Antonio
Junior
Junior
Messaggi: 117
Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 17:45
Località: Torino

Re: cinghie e pulegge o giunto

Messaggio da Antonio » lunedì 12 dicembre 2011, 14:16

cambiato idea, il sistema a pulegge ha troppe variabili, mi butto su un sistema con i motori in diretta con un buon giunto...

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: cinghie e pulegge o giunto

Messaggio da Zebrauno » lunedì 12 dicembre 2011, 14:59

La via piu' semplice, se non hai problemi di ingombri con i motori sporgenti e' il modo migliore per ridurre i mal di testa :wink:

Occhio ai motori che scegli, se ti e' possibile evita quelli con albero da 6,35mm e punta almeno su 8mm.

ciao

Antonio
Junior
Junior
Messaggi: 117
Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 17:45
Località: Torino

Re: cinghie e pulegge o giunto

Messaggio da Antonio » lunedì 12 dicembre 2011, 15:19

La elettronicia la sto gia ssemblando e i motori li ho gia presi da giorni, sono 3 103-H7126-1740 da 4A (http://www.rta.it/rta/pdf/103-H7126-1740.pdf) e ho guardato ora e sono da 6.35 :?

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: cinghie e pulegge o giunto

Messaggio da Zebrauno » lunedì 12 dicembre 2011, 15:38

Te lo dicevo perche' sul forum, e anche in altri stranieri, si verificano casi di rottura dell'albero motore.
Se la meccanica e' costruita e assemblata in modo preciso, da un professionista, i rischi sono pochi (il giunto assorbe gli sforzi torsionali).
Ma oltre certi valori il disallineamento puo' far perdere passi anche a basse velocita', e portare a danni meccanici sul motore.

Molto spesso la terminazione della vite viene tornita a partire da 10mm (per viti da 16mm) quindi uno squilibrio di rigidezze porta sempre alla rottura del diametro minore.

Antonio
Junior
Junior
Messaggi: 117
Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 17:45
Località: Torino

Re: cinghie e pulegge o giunto

Messaggio da Antonio » lunedì 12 dicembre 2011, 15:43

come li vedi i giunti helical elastici?

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: cinghie e pulegge o giunto

Messaggio da Zebrauno » lunedì 12 dicembre 2011, 15:46

Sono i piu' economici, ammettono fuori asse molto modesti, se la macchina e' costruita molto bene possono funzionare....

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: cinghie e pulegge o giunto

Messaggio da walgri » martedì 13 dicembre 2011, 10:17

Puoi avere una panoramica sui tipi di giunti, compresi dati tecnici sui disallineamenti, massimo numero di giri, tolleranze geometriche scaricando i cataloghi dal sito Misumi: http://www.misumi-europe.com/start.aspx?lang=IT
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Rispondi

Torna a “Meccanica”