Elettromandrino rc er11 INIZIO

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
matmorro
Junior
Junior
Messaggi: 86
Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 17:08
Località: Sesto Fiorentino

Elettromandrino rc er11 INIZIO

Messaggio da matmorro » martedì 6 dicembre 2011, 14:57

Ciao a tutti,
dopo essermi imbattuto in varie discussioni sul realizzo di un elettromandrino autocostruito con componenti rc, ho deciso di provare anche io a costruirmene uno.
Sono solamente all'inizio, ma per il momento sembra venir fuori un bel lavorino.
Corpo in alluminio con due cuscinetti con doppie sfere per lavorazioni radiali e assiali (collare 43 mm ), pinza e r 11 motore rc brushless 1500Giri/volt erogazione massima 1500W .
I giri del motore verranno controllati da un variatore elettronico da 40 A che regge fino a 22V.
Devo ancora acquistare un alimentatore adeguato, ma ancora non ho trovato ciò che fa al caso mio.
Per ora qualche foto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

mumley
Member
Member
Messaggi: 522
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 1:15
Località: Udine

Re: Elettromandrino rc er11 INIZIO

Messaggio da mumley » martedì 6 dicembre 2011, 17:05

Interessante ti seguo!!

Avatar utente
ToshiroTamigi
Junior
Junior
Messaggi: 104
Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 2:30
Località: Roma/Augusta

Re: Elettromandrino rc er11 INIZIO

Messaggio da ToshiroTamigi » martedì 6 dicembre 2011, 18:17

Stavo facendo delle prove anch'io su brushless + mandrino er11 con albero da 8mm, però tu sei partito decisamente molto meglio :)
Appena termino i lavori della cnc riprendo subito con questo.
Il tuo esc supporta la modalità  governor (uso i modelli da 20A e 12A su alcuni quadricotteri ), che permette di mantenere costanti il numero di giri (usata per gli elicotteri) mi sa che per la cnc è molto utile ;)
Ti consiglio di tenere sotto controllo la temperatura dell'esc. Se non c'è un flusso d'aria consistente potrebbe scaldare con carichi gravosi.

Personalmente ho preso quest'esc:
http://www.giantcod.co.uk/speed-control ... 02445.html
purtroppo mi sono accorto tardi che non supporta il governor, per il resto però pare fatto più che decentemente;

Questo il motore:
http://www.giantcod.co.uk/xyh5045-890kv ... 04603.html

matmorro
Junior
Junior
Messaggi: 86
Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 17:08
Località: Sesto Fiorentino

Re: Elettromandrino rc er11 INIZIO

Messaggio da matmorro » martedì 6 dicembre 2011, 18:30

Anche io sto procedendo a piccoli passi perché questa è una cosa completamente nuova x me.
Sicuramente l'accoppiamento mandrino - motore sarà  affidata a due pulegge con riduzione 1:4 quadruplicando la coppia del motore e con un risultato di max 8500 Giri.
Cosa ne pensi ?

matmorro
Junior
Junior
Messaggi: 86
Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 17:08
Località: Sesto Fiorentino

Re: Elettromandrino rc er11 INIZIO

Messaggio da matmorro » martedì 6 dicembre 2011, 18:35

Che alimentatore pensi di usare ?

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Elettromandrino rc er11 INIZIO

Messaggio da walgri » martedì 6 dicembre 2011, 18:49

Dove trovate le pinze, collari, asse porta-pinza ?

Grazie
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

massimo79m
Junior
Junior
Messaggi: 67
Iscritto il: venerdì 20 maggio 2011, 18:40
Località: cuneo

Re: Elettromandrino rc er11 INIZIO

Messaggio da massimo79m » martedì 6 dicembre 2011, 19:00

Per quanto riguarda gli alimentatori, ti consiglio ebay, ho comprato 3 alimentatori 12v 30A per mi sembra 19euro l'uno. li ho messi in serie, 36v (anche se a 40 ci arrivano comodi usando la regolazione della tensione in uscita), con 30 A.

Avatar utente
lallax
Senior
Senior
Messaggi: 709
Iscritto il: lunedì 3 maggio 2010, 20:26
Località: Bologna

Re: Elettromandrino rc er11 INIZIO

Messaggio da lallax » martedì 6 dicembre 2011, 19:57

[quote="matmorro"]
l'accoppiamento mandrino - motore sarà  affidata a due pulegge con riduzione 1:4 quadruplicando la coppia del motore e con un risultato di max 8500 Giri.
/quote]

Non c'è un controsenso in quanto sopra?
Se dal motore a 1500 giri vuoi ottenere 8500 giri, ottieni un quarto della coppia originale, viceversa se da un motore da 6000 giri ottieni al mandrino 1500 giri, quadruplichi la coppia disponibile.

Avatar utente
lallax
Senior
Senior
Messaggi: 709
Iscritto il: lunedì 3 maggio 2010, 20:26
Località: Bologna

Re: Elettromandrino rc er11 INIZIO

Messaggio da lallax » martedì 6 dicembre 2011, 19:58

Le pinze si trovano su ebay.de o dalla cina, sempre la stessa roba, albero anche a misura di foto cuscinetto.

Avatar utente
f1zb4n
Member
Member
Messaggi: 247
Iscritto il: giovedì 8 novembre 2007, 12:01
Località: Savona (SV)

Re: Elettromandrino rc er11 INIZIO

Messaggio da f1zb4n » martedì 6 dicembre 2011, 21:27

lallax ha scritto: Non c'è un controsenso in quanto sopra?
Se dal motore a 1500 giri vuoi ottenere 8500 giri, ottieni un quarto della coppia originale, viceversa se da un motore da 6000 giri ottieni al mandrino 1500 giri, quadruplichi la coppia disponibile.
Mi sa che non hai letto bene, si parla di 1500Giri/volt e il variatore regge fino 22V... facendo 2 conti 1500 x 22 = 33000 ;)

Complimentoni matmorro, molto interessante come elettromandrino!

Avatar utente
elsabz
Member
Member
Messaggi: 320
Iscritto il: sabato 26 settembre 2009, 15:35
Località: Bolzano
Contatta:

Re: Elettromandrino rc er11 INIZIO

Messaggio da elsabz » martedì 6 dicembre 2011, 23:05

Interessante, ma non capisco come hai accoppiato il motore con la pinza?
S.G.

matmorro
Junior
Junior
Messaggi: 86
Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 17:08
Località: Sesto Fiorentino

Re: Elettromandrino rc er11 INIZIO

Messaggio da matmorro » martedì 6 dicembre 2011, 23:43

Lo accoppierò tramite 2 pulegge dentate serie xl e cinghia xl. Presto posterò nuove foto.

matmorro
Junior
Junior
Messaggi: 86
Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 17:08
Località: Sesto Fiorentino

Re: Elettromandrino rc er11 INIZIO

Messaggio da matmorro » giovedì 15 dicembre 2011, 16:09

Ciao a tutti,
alcune foto dell'accoppiamento motore mandrino purtroppo di legno ( quanto è brutto ), ma non ho materiale a disposizione per realizzarlo di alluminio e con tutte le cose che devo fare non ho il tempo di procurarmelo.
diciamo che è una sorta di esperimento per vedere il risultato finale.
dalla prima prova di incisione sono rimasto colpito dalla potenza di questo piccolo motore.
ho utilizzato un alimentatore 12 V 30 A e due pulegge per ridurre i giri (10 e 26 ).
Sicuramente testero questo elettromandrino più a fondo perchè penso sia una valida alternativa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
niki77
Member
Member
Messaggi: 527
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
Località: Tolentino(MC)

Re: Elettromandrino rc er11 INIZIO

Messaggio da niki77 » giovedì 15 dicembre 2011, 16:30

Ciao,

Ho visto i link al motore ed al regolatore, ma siccome sono poco pratico di valute e soldi (ne ho pochi quindi sono giustificato) sapresti indicarmi quanto hai pagato orientativamente , motore, regolatore e mandrino ?
Grazie mille.
Meglio non dire una cosa che dirne una sbagliata!

matmorro
Junior
Junior
Messaggi: 86
Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 17:08
Località: Sesto Fiorentino

Re: Elettromandrino rc er11 INIZIO

Messaggio da matmorro » giovedì 15 dicembre 2011, 17:25

Ciao,
motore, regolatore + prova servo ho speso circa 40 Euro, mandrino circa 12 euro.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”