Mia CNC in MDF

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
niki77
Member
Member
Messaggi: 527
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
Località: Tolentino(MC)

Messaggio da niki77 » domenica 11 novembre 2007, 22:46

E' preciso,ma non è perfetto,una controllata io preferisco dargliela sempre quando faccio le tpn e quando vado a ricaricare nel mandrino un pezzo già  parzialmente lavorato.
Se tornisci tutto in un colpo non c'è bisogno per niente.
Meglio non dire una cosa che dirne una sbagliata!

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » domenica 11 novembre 2007, 22:59

io quando lavoro un pezzo segno con un pennarello una griffa e il pezzo, in modo che se lo tolgo, poi lo posso ricentrare. Le boccole per esempio, siccome sono proprio precise precise le ho segnate tutte.

alcune messe sulla barra erano strette e una ripelatina gliela ho potuta dare. ah poi sono riuscito a farle cilindriche perfette, era un problema di utensile.
..::Actarus::..

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » martedì 13 novembre 2007, 18:20

per ora ancora non ho fatto la chiocciola di ricambio in delrin, ma ho montato tutto quanto, rimane solo di riattaccare i cavi e dovrebbe funzionare.

Ho notato però con grande delusione che le guide dell'asse X facendo forza quando l'asse è al centro, un po' flettono.

sono barre da 16mm e lunghe 66 cm

mi sa che per l'asse Y proverò con i manicotti aperti (li tornisco e poi li taglio con una fresa) e fisso le guide su un supporto.
..::Actarus::..

velleca55

Messaggio da velleca55 » martedì 13 novembre 2007, 19:43

actarus ha scritto:mi sa che per l'asse Y proverò con i manicotti aperti (li tornisco e poi li taglio con una fresa) e fisso le guide su un supporto.
Finalmente qualcuno proverà  a farcene queste guide a boccole aperte ...

Ti appoggio e credo che ne sarai contento ...

In economia per me è la migliore soluzione ...

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » martedì 13 novembre 2007, 20:13

la cosa però che mi preoccupa non è tanto fare le boccole, ma sono le guide.
o le compro già  con un supporto sotto, belle che forate, o dovrò forarle da me.

questo mi preoccupa, non è facile bucare una barra temprata, dovrei prima molare un po' la superficie, poi bucare credo.

poi dovrei anche rifinire il buco, perché le bave rovinerebbero istantaneamente la boccola..
..::Actarus::..

velleca55

Messaggio da velleca55 » martedì 13 novembre 2007, 20:18

Con barre vuote si ... ma con barre piene? ...

Ah ma tu vuoi usare le tue ... :roll: ...


.

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » martedì 13 novembre 2007, 20:27

come vuote?

io voglio usare dei tondi pieni, forarli e posizionarli. a ridosso del legno.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
..::Actarus::..

velleca55

Messaggio da velleca55 » martedì 13 novembre 2007, 20:31

Ah ... ecco ... ma non devi per forza fare il foro passante, ma anche se lo fai a ribasso credo potrà  andare ... penso ...




.

Avatar utente
niki77
Member
Member
Messaggi: 527
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
Località: Tolentino(MC)

Messaggio da niki77 » martedì 13 novembre 2007, 20:32

actarus ha scritto:per ora ancora non ho fatto la chiocciola di ricambio in delrin, ma ho montato tutto quanto, rimane solo di riattaccare i cavi e dovrebbe funzionare.

Ho notato però con grande delusione che le guide dell'asse X facendo forza quando l'asse è al centro, un po' flettono.

sono barre da 16mm e lunghe 66 cm

mi sa che per l'asse Y proverò con i manicotti aperti (li tornisco e poi li taglio con una fresa) e fisso le guide su un supporto.
Ora non è per screditare la tua macchina,ma pensi davvero che la spinta su y (a mandrino acceso) sia tanto forte da piegare le barre?
Con delle buone frese a meno che non fresi materiali molto duri(acciaio) la forza necessaria al taglio non è poi cosi alta.

Facci un pò di km , poi se proprio te ne va investi e le metti più grandi e avvitate...
Meglio non dire una cosa che dirne una sbagliata!

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » martedì 13 novembre 2007, 20:33

si alla fine la macchina è un esperimento :D
è sempre mdf..

però pensavo meglio con queste barre
..::Actarus::..

sfp5001
Junior
Junior
Messaggi: 106
Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 12:56
Località: roma

Messaggio da sfp5001 » martedì 13 novembre 2007, 21:33

io non sono espertissimo, ma se posso dare la mia modesta impmressione devo dire che in effetti la tua macchina è pesantina! io ho esperienza in modellismo e devo dire che dopo aver sfasciato al suolo innumerevoli aereoplani credo di poter asserire che una cosa o parte bene o pure quando cerchi di migliorarla il piu' delle volte si rischia di fare pastrocchi!
se fossi in te io vaglierei la possibilita' di rafare tutto daccapo! tamnto i pezzi comunque li hai tutti cerca di migliorare il telaio in MDF!
spero di essere stato d'aiuto
ciao Poalo

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » martedì 13 novembre 2007, 22:00

pesante? :shock:
..::Actarus::..

Avatar utente
giacinto
Member
Member
Messaggi: 484
Iscritto il: giovedì 19 aprile 2007, 9:11
Località: (LT)

Messaggio da giacinto » martedì 13 novembre 2007, 22:30

??? si e no puo arrivare massimo a 15 kg ed e' pesante :lol: :lol: :lol: :lol:
mi sbaglio?
Giacinto

Una scuola senza un buon maestro è come una casa senza tetto.
fai... del bene e fregatene... fai del male... e pensaci...

sfp5001
Junior
Junior
Messaggi: 106
Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 12:56
Località: roma

Messaggio da sfp5001 » martedì 13 novembre 2007, 22:32

scusami non so' come spiegarmi forse un po' troppo chiassosa!
questo è il mio giudizio, altre soluzioni da te adottate ti po per fermare i cuscinetti sono ottime!
unica cosa io possiedo unamacchina in mdf come la tua ma con forme tradizionali per capirci ed ho usato mdf da 1cm pero' sui laterali dell'asse delle y si flette! e in fatti sto' in proggettazione di un nuovo modello a breve appena finita pubblico tuto per eventuali migliorie e commenti! poi mi dirai la tua impressione!

velleca55

Messaggio da velleca55 » martedì 13 novembre 2007, 22:32

Faccio un po di considerazioni ...

La tua CNC mi piace molto ... e cosi tanto che è un peccato non vederla funzionare ...

L'asse "X" e l'asse "Z" con le modifiche che hai fatto sono a dire poco perfette per una MDF ... e non la trovo pesante ... anche se può esserlo comparativamente ad un'altra ...

Rinforzerei un pochino il ponte dall'esterno ...

...il flettere delle barre in "X" è intrinseco al diametro, e alla stessa configurazione "in aria" ... non ci puoi fare nulla ...

Se fosse in te farei un po il tirchio e un po lo spendaccione a lo stesso tempo ...

Tirchio perché mai e puoi mai smonterei questa CNC ...

E spendaccione perché farei da capo un'altra ... ma non "distruggendo" questa ...

Rispondi

Torna a “La mia CNC”