contornatrice u.s.a. , la copio

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

contornatrice u.s.a. , la copio

Messaggio da b'nb » martedì 20 dicembre 2011, 13:20

le immagini vanno allegate

che ne pensate di questa macchina ?
la costruiscono a nord di NewYork , si chiama Precix Performa9500
su youtube ci sono video di lavorazioni di artigiani in Messico
ha numerose potenzialità  e una struttura enorme o pesante , sarebbe da vedere da vicino

io ne ho una similie e l'idea di appesentirla ce l'ho , ho trovato questa immagine che riassume il concetto di ristabilizzare gli assi
con quelle guide cilindriche veramente robuste che anzi sembra siano viti a sfere.....
e soprattutto l'asse z notevole per fresare pezzi fino a 17pollici

=P~


-
dovrei correggere il titolo , visto che dovrebbe essere il Canada la sua nazione d'origine
Ultima modifica di Anonymous il martedì 20 dicembre 2011, 18:08, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: link immag. rimosso

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: contornatrice u.s.a. , la copio

Messaggio da walgri » martedì 20 dicembre 2011, 13:24

Ciao, che intendi con "risabilizzare gli assi" ?
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

Re: contornatrice u.s.a. , la copio

Messaggio da b'nb » martedì 20 dicembre 2011, 18:29

ho una fresatrice simile a questa della foto , asse z alto , lunghe corse del ponte
dovrei rendere più robusto l'asse z (è in programma dopo questa modifica anche l'addizione di aggregati 5 assi)
si ottiene più affidabilità  su materiali che potrebbero generare vibrazioni

questa della foto sembra perfetta
che dire di come addizionare qualche "guida in più" :roll:
per raggiungere più stabilità  ?

:idea:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: contornatrice u.s.a. , la copio

Messaggio da Zebrauno » martedì 20 dicembre 2011, 20:09

Dalla foto non e' chiaro, pero' a me sembrano proprio viti e dagli inbombri direi che usa chiocciole rotanti.

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: contornatrice u.s.a. , la copio

Messaggio da walgri » martedì 20 dicembre 2011, 22:41

Sembra anche a me. Mi sembra anche che proteggere la vite del ponte sia piuttosto complicato.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

Re: contornatrice u.s.a. , la copio

Messaggio da b'nb » mercoledì 21 dicembre 2011, 19:58

e sono viti abbastanza esibizioniste :lol:
tutto sommato mi ripeto , gran macchina questa della Precix come loro altre

l'asse z mi ha dato lo spunto per modificare l'altra fresatrice nell'altra foto
ineffetti vorrei corredare la piatta verticale con altre piatte laterali in modo da inscatolare l'elettromandrino o l'intero asse dove gira la vite (oppure formare un H)
A quel punto non avrei più accesso alla pulizia della vite se non dall'alto con un compressore d'aria a rimuovere l'eventuale polvere.

lungo i nuovi profili collegare guida e cuscinetti Hiwin , ci vorranno da 700mm circa
e poi dietro l'asse z dovrò formare una specie di ancora come il "tubo-vite" della Precix
a sostenere il nuovo peso dell'asse , che altrimenti scorrerebbe soltanto con le due guide che si vedono in foto e la cremagliera sopra il ponte del motore stepper...

:doubt:

c'è molto da pensare ...

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: contornatrice u.s.a. , la copio

Messaggio da walgri » mercoledì 21 dicembre 2011, 22:39

E' "doveroso" mettere gli irrigidimenti alla piastra del mandrino (nella fresatrice bianca)

Ma mi sembra inutile usare una barra cilindrica così lunga e dal momento di inerzia così modesto per affidargli un ruolo portante. Quelle due guide, fossero anche da 15mm, possono reggere molte volte il peso di quel gruppo z (con molte > 10 :) )
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

Re: contornatrice u.s.a. , la copio

Messaggio da b'nb » giovedì 22 dicembre 2011, 14:06

provo a calcolare il peso , visto che l'asse z lo smonto prima di corredarlo delle nuove forme,
poi confronto i dati che ho delle guide sul loro carico

all'asse y purtroppo gli si riduce la corsa
l'asse x invece fosse come la fresatrice blu potrebbe compiere movimenti più veloci
anche se non saprei come modificarlo per il momento ...

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”