informazioni su motore

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
alex-military
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 21:59
Località: puglia, oria (br)

informazioni su motore

Messaggio da alex-military » mercoledì 28 dicembre 2011, 12:27

sono in possesso di uno stepper della sanyo denki tipo: 103h7126-0140 da 1,8° 1A
e buono per fare una cnc con eletronica autocostruita?
qualcuno e in possesso delle caratterische di questo motore?

saluti
alessandro

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: informazioni su motore

Messaggio da vdeste » mercoledì 28 dicembre 2011, 17:13

Se quello hai..... te lo fai bastare !! Scarsino ma per vedere un asse muoversi va bene.

Per la cronaca, ho fatto "copia" sulla sigla del tuo motore, ed "incolla" in google. in 0,0005 sec al primo posto è uscito questo link: http://www.emisgmbh.de/antriebs/sm/dl/56mm.pdf.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

alex-military
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 21:59
Località: puglia, oria (br)

Re: informazioni su motore

Messaggio da alex-military » mercoledì 28 dicembre 2011, 20:00

scusami signor vdeste se prima di combinare danni o voluto chiedere a persone che in fattore di cnc e motori stepper sono molto piu esperte di me e sappi che i datasheet li o letti anche io quindi al posto di criticarmi pensando di non ever fatto una ricerca su internet potevi chiedere "hai cercato prima sul web"
sai sono un ragazzo che proviene dal mondo dell eletronica, meccanica, e informatica li ho visti tutti i campi e prima di chiedere cerco prima tutte le informazioni che riesco a trovare e poi chiedo
ora essendo che sei una persona sicuramente piu grande e piu esperta di me volevo sapere il senso della frase "Scarsino ma per vedere un asse muoversi va bene"
e poi dal data o letto che e un motore unipolare ma non ce scritto lo schema di collegamento delle induttanze interne ed e per questo che prima di agire o voluto chiedere a persome come te che sono sicuramente moolto piu esperte di me in questo settore

saluti
alessandro

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: informazioni su motore

Messaggio da vdeste » giovedì 29 dicembre 2011, 8:58

Non è il caso di prendersela, io non ho criticato nessuno. Dopotutto ho risposto esattamente a quello che tu hai chiesto, basandomi sulle informazioni che tu hai dato. Parli genericamente di "cnc autocostruita" ed io altrettanto genericamente ti rispondo "scarsino", Chiedi se qualcuno ha informazioni sul motore, ed io ti posto il link con un datasheet..... poi vieni a dirmi che i datasheet li hai trovati pure tu e provieni dal mondo dell'informatica, dell'elettronica, della meccanica.....beh, allora mi sa che sei già  più avanti di me che sono un comune ragioniere.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

alex-military
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 21:59
Località: puglia, oria (br)

Re: informazioni su motore

Messaggio da alex-military » giovedì 29 dicembre 2011, 11:29

per prima cosa non me la sono presa 2° sono solo un ragazzo di 16 anni che anche se ha un po di esperienza in tutti i campi so che non si finisce mai di imparare e soprattutto so che sbagliare e piu facile che bere un bicchiere di acqua.
cio che volevo dire e che so anche io che esistono i datasheet cio che non capisco e cosa si intende per scarsino dato che e un motore che proviene da una vecchia pompa peristaltica ed e bello grosso non capisco cosa si intendi
cioe vuoi dire che e basso di amperaggio di potenza (Nm) o cosa?
che io sappia il motore deve far girare soltanto una barra filettata su cuschinetti quindi non dovrebbe avere molta forza o mi sto sbagliando??
che motore mi consigli di cercare per fare una cnc che riesca a fresare al massimo l'alluminio come durezza sapendo anche che tutta l'eletronica di controllo e di potenza la devo costruire io

mi scuso se sono stato poco chiaro e ti rigrazio per le risposte

saluti
alessandro

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: informazioni su motore

Messaggio da billielliot » giovedì 29 dicembre 2011, 12:03

Ciao alex-military,

scrivi: "...che io sappia il motore deve far girare soltanto una barra filettata su cuschinetti quindi non dovrebbe avere molta forza o mi sto sbagliando??..."

Forse la forza richiesta per far giarare la sola barra puo' anche essere esigua. Altra cosa e' far girare la barra per muovere un ponte (o un piano) mentre stai asportando materiale con una fresa.

In questo caso le forze necessarie sono molto maggiori e il motore da 1A (per quanto grosso) potrebbe non bastarti.

Visto che ci sono troppi condizionali, ti suggerisco di concentrarti sulla parte meccanica. Una volta che la avrai realizzata, ti sara' piu' facile determinare di quanta potenza hai necessita' per far muovere il tutto. La scelta dei motori sara' una diretta conseguenza.

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

turbina

Re: informazioni su motore

Messaggio da turbina » giovedì 29 dicembre 2011, 13:56

alex, si capisce chiaramente che "scarsino" è riferito al motore che è appena sufficiente per una cnc piccola e quindi "scarsino" non è riferito a te

alex-military
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 21:59
Località: puglia, oria (br)

Re: informazioni su motore

Messaggio da alex-military » giovedì 29 dicembre 2011, 14:13

billielliot grazie per la tua risposta molto chiara anche se la cnc che devo fare io non deve essere eccessivamente grande e solo per imparare ad utilizzare il programma in pratica non credo che il piano sara piu grande di 30*30 cm comunque segiurò il tuo consiglio

turbina avevo capito perfettamente che il termine scarsino era riferito al motore ma non avevo capito il motivo

saluti
alessandro

Rispondi

Torna a “Meccanica”