ho in mente di fare una CNC piccola ma tenace e versatile,
capace di lavorare egregiamente l'alluminio e anche l'acciaio INOX, con una precisione quasi centesimale.
Vorrei farla a ponte fisso, con il piano mobile che ha le guide sotto e i pattini appoggiano sul basamento,
larghezza del piano 400x300 mm, la corsa Z massimo 100/120 mm.
La vorrei realizzare con un madrino 24000 rpm 2,2 kW con pinza ER20,
guide a HWIN ricircolo di sfere da 25 per tutti gli assi
viti trapezie o a ricircolo, ma non ho grandi necessità di velocità .
Vorrei sapere un parere meccanico da voi,
se la mia idea è buona o da scartare a priori e per quali motivi.
Visto che i problemi di allineamento e messa in squadra sono la parte più dolente,
ho pensato di farmi fresare dei pezzi pieni di acciaio duro, quindi non da trattare dopo le lavorazioni.
I pezzi li farei contornare dalla fresatrice dell'officina e poi spianare, con tolleranze centesimali.
La base della CNC la farei in linea di principio come nel seguente disegno,
spessore 100 mm, mancano tutti i fori per viti e spine di centraggio,
poi li farei delle cave per centrare i carrelli.
Il ponte lo farei anche secondo questo disegno, spessore 100 mm.
Anche in questo caso mancano tutti i fori per viti e spine di centraggio e le cave per le guide della Y.
Il ponte quindi andrebbe appoggiato sulla base,
centrato con delle spine e fissato con viti.
Essendo tutti i pezzi realizzati in perfetta squadra a questo punto dovrebbe essere più facile raggiungere le massime precisioni, ovviamente poi c'è anche da fare il piano e l'asse Z con li stessi criteri.
La bozza della base accoppiata con il ponte è questa:
Immagino che far fare questi pezzi sia molto costoso,
ma per ora mi accontento di capire se è una buona idea.
Che ne pensate?
Quale acciaio dovrei utilizzare C40, 45 o 50?
Si può dire che la piccola è tenace?