Mia CNC in MDF

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » martedì 13 novembre 2007, 22:39

funzionerà  presto velleca. :D

poi co sti colori IKEA style... :D :D :lol:

il rinforzo esterno vorrei metterlo sotto perché la base nn ha rinforzi ne' piedini.

per il ponte ho già  rinforzato con delle piattine di metallo.

poi si vedrà  per l'asse Y, per ora lo tengo con le guide dei cassetti, mentre penso alla soluzione ideale.

Per il fatto di costruirne un'altra .. nn saprei dove metterla.
Vorrei costruire invece una specie di minimill in ferro, tipo quella di dag.
La userei per fresare materiali più duri e questa rimarrebbe per i materiali teneri.
..::Actarus::..

velleca55

Messaggio da velleca55 » martedì 13 novembre 2007, 22:41

... :D ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

sfp5001
Junior
Junior
Messaggi: 106
Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 12:56
Località: roma

Messaggio da sfp5001 » mercoledì 14 novembre 2007, 1:22

non so' se il disegno del rinforzo era per me! comunque grazie ho pensato bene ceh l'MDF da 10mm è troppo leggero! nella prossima usero' quello da 19 per Y-Z e quello da 25 per il resto!
Cavolo ma perche' fanno il 19!..... che cavolo de misura pensateci bene! 10-19-25! quello da 19 stiona proprio!.......
che poi mi dicono che quello da 25 è difficile da trovare speriamo che bricofer lo abbia!.

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » mercoledì 14 novembre 2007, 10:21

la mia è fatta di mdf da 19mm, 2 pezzetti 10x5 da 10mm e un pezzo 20x24 da 25 o 30mm non lo so. Il resto è multistrato da 20mm e qualche pezzetto di multistrato di faggio da 15mm.

per quanto riguarda il suggerimento di velleca, sinceramente mi hai dato una bella idea a cui nn avevo pensato.
..::Actarus::..

sfp5001
Junior
Junior
Messaggi: 106
Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 12:56
Località: roma

Messaggio da sfp5001 » mercoledì 14 novembre 2007, 11:36

Considera che la mia è piu' piccola della tua corsa x40cm y25cm z15cm.
e in effetti è venuta molto leggera ma sotto sforzo il ponte dell'asse delle y si flette io credo di lameno 2-3mm perche' è visibile a vista! e quindi devo effettuare passate molto lente!
sto' lavorando sulla seconda macchina sempre in MDF da piu' sotanzioso 19 e 25mm perche' non trovo a roma chi mi taglia l'alluminio a prezzi abbordabili!

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » mercoledì 14 novembre 2007, 12:17

per flettere 2-3 mm vuol dire che fai passate di 2-3 mm o comunque belle profonde.

Devi considerare pure che "elettromandrino" monti.

Io ho su il proxxon, che dichiara 100W al massimo dei giri. Non penso che con 100W posso fare passate tante profonde. Finora ho fatto al max passate da 0.5 mm sul compensato

spesso poi lo uso al minimo dei giri e la potenza sarà  molto meno.

certo, quando monterò la fresatrice da legno o un kress sarà  un'altra storia.
..::Actarus::..

sfp5001
Junior
Junior
Messaggi: 106
Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 12:56
Località: roma

Messaggio da sfp5001 » mercoledì 14 novembre 2007, 12:42

anche io ho il proxxon e con la fresa da 2 mm faccio passate da 100mm/min con 1mm di profondita' pero' su MDF che è molto piu' duro! e cosi' non si piegano! quando si piegavano andavo a 2mm di profondita' con la fresa da 3mm di diametro a 50mm/min, poi mi hanno consigliato di ridurre la fresa ridurre la profondita' e aumentare la velocita' e cosi' va meglio!
allora forse sono io che pretendo troppo dalla mia macchina?....

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » mercoledì 14 novembre 2007, 13:15

ammazza. io forse vado più veloce, ma 2mm di passata so tanti..
..::Actarus::..

sfp5001
Junior
Junior
Messaggi: 106
Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 12:56
Località: roma

Messaggio da sfp5001 » mercoledì 14 novembre 2007, 20:23

ma hai il proxxon quello a 12V 100W oppure a 220V 100W?
io ho da poco comperato quello da 220V prima usavo quello da 12V quello con l'alimentatore separato per capirci, che fa' proprio ridere!
è molto meglio quello a 220V l'ho pagato 100E ed è tutta un'altra cosa!
a quello da 12V si vede proprio ad occhio che i giri calano una cifra in lavorazione! per me è tanto se arriva alla meta' della potenza di quello a 220V.

ma lei è di roma vero! che ne dice di un breafing!

velleca55

Messaggio da velleca55 » mercoledì 14 novembre 2007, 20:45

sfp5001 ha scritto:è molto meglio quello a 220V l'ho pagato 100E ed è tutta un'altra cosa!
Se è il FBS 240/E costa 66,50 iva inclusa ... ho due sono ottimi ...


.

sfp5001
Junior
Junior
Messaggi: 106
Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 12:56
Località: roma

Messaggio da sfp5001 » mercoledì 14 novembre 2007, 21:28

non voglio insistere piu' di tanto perche' non ho modo di provarlo ma occhio che la differenze ci sono!... per esempio il motorre è ben ventilato e ha tutto il basamento in alluminio! e la qualita' dell'albero è migliore essendo settificato e bilanciato in fabbrica! e anche il motore è pieno!
vito il manuale! ecentricita' inferiore a 3/100 di millimetro
e per finire questo arriva a 20000giri e il manuale parla di 100W assorbiti!
e invece quello del modello a 12V parla di massimo 100W assorbiti!
io li ho tutti e due la la differenze ci sono! o almeno io le ho avvertite!....

velleca55

Messaggio da velleca55 » mercoledì 14 novembre 2007, 21:31

No non hai capito ... :D ... anchio ho quelli senza trasformatore ...

Ho solo rimarcato il prezzo ...

Io ho ddue di questi e per dirla tutta li ho pagati 50 euro piu iva ...
.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di velleca55 il mercoledì 14 novembre 2007, 21:34, modificato 1 volta in totale.

sfp5001
Junior
Junior
Messaggi: 106
Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 12:56
Località: roma

Messaggio da sfp5001 » mercoledì 14 novembre 2007, 21:34

scusa ho controllato bene quello che io dico che è scrauso è il fbs/12E a 12V

io ora possiedo anche il IB/E da 220V

tu stai parlando dell' FBS 240/E che è sempre 220W ma questo io non lo conosco e non posso dire nulla! tranne il fatto che costa meno e dalle caratteristiche di fabbrica pare essere inferiore non come potenza ma come caratteristiche! non l'ho mai provato! ma visto che ritengo che la proxxon sia marca seria penso che se il mio modello lo faccia pagare dipiu' il motivo ci sia!
conosco un signore che possiede il BFW40/E il modello da 300W che pare sia qualcosa di serio o almeno cosi' si dice! che monta frese con gambo da 3 a 6mm. appena riesco a trovare alcune informazioni vi faccio sapere!

velleca55

Messaggio da velleca55 » mercoledì 14 novembre 2007, 21:37

Questo è il tuo ... e molto buono e fatto per lavori continuativi ... :wink: ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

sfp5001
Junior
Junior
Messaggi: 106
Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 12:56
Località: roma

Messaggio da sfp5001 » mercoledì 14 novembre 2007, 21:56

si è questo! grazie per la foto!
ciaooooo

Rispondi

Torna a “La mia CNC”