la vaschetta della resina
http://www.atoglas.com/literature/pdf/227.pdf
La tipologia di laser si può intuire nel primo passaggio...si tratta di un diodo laser (c'è anche un sito dove reperirlo ma in giro ce ne sono a bizzeffe) da 20mW di potenza con lunghezza d'onda di 405nm che è la lunghezza nel visibile appena sopra i raggi uv veri e propri (che non sono visibili) ed è quindi la lunghezza d'onda con maggior quantità di ultravioletti (in commercio esistono anche laser a 385nm che sono ultravioletti veri e propri ma li sconsiglierei perché costano e non servono).Emi. ha scritto:scusa se non ho risposto prima...ho letto subito il tuo messaggio ed ho controllato tutto il link da te postato, il tizio ne linka un'altro dove c'è un'altro blog di un ragazzo che ha copiato anche la dlp di junior...comunque tornando al tuo link e tirando 2 somme, le macchine con puntatore laser sono più precise di quelle a dlp ed inoltre si possono ottenere oggetti molto più grandi mentenendo la stessa precisione, certo di contro si ha che più l'oggetto è grande (largo) più tempo ci vuole per ogni slice...ultimo il colorante ambra è superfluo, sembra spiegare proprio tutto meno una cosa però:che tipo di laser usa, o almeno a me è sfuggito.
QUI puoi leggere cosa e come allegaremadvinz ha scritto:Non riesco ad allegare i dati tecnici...