cremagliera

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
stefanoart
Member
Member
Messaggi: 407
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 12:06
Località: TORINO

cremagliera

Messaggio da stefanoart » mercoledì 11 gennaio 2012, 18:25

ciao a tutti.
noto che le soluzioni a cremagliera o cinghia sono utilizzate raramente, eppure sono frequenti nelle cnc professionali.
forse è una supposizione superficiale, ma non mi sembra presentino difficolà  tecniche particolari per precisione e montaggio.
Io sto iniziando a pensare ad una nuova cnc e sono molto incuriosito da questi 2 sistemi (cremagliera maggiormente), ma sul forum trovo poco.

qualcuno ha qualche schema o foto?

turbina

Re: cremagliera

Messaggio da turbina » mercoledì 11 gennaio 2012, 21:09

Cremagliera , cinghia e catena sono utilizzati molto in pantografi di grandi dimensioni nella lavorazione di pannelli in legno, taglio laser cioè dove si privilegia la velocità  a discapito di precisione e vibrazioni (deleterie con utensili di piccole dimensioni), ma se tù hai queste necessità  puoi vantaggiosamente utilizzare questa soluzione :)

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: cremagliera

Messaggio da Grighin » mercoledì 11 gennaio 2012, 21:55

Io ho fatto esperienza diretta con le professionali a cremagliera.
A patto escusivo che la cremagliera sia a denti storti con il pignone doppio caricato o semplice ma sempre caricato contro i denti e che la cremagliera non sia una schiefezza le precisioni sono superiori alle viti.

La vite è molto piu facile da montare, e quindi si predilige spesso usare le viti sotto i 2,5 mt ma in quanto a precisione se la cremagliera è giusta ed è a denti storti (obliqui) sei a posto sopratutto se la macchina è grande mantiene precisione sulla lunghezza, cosa un po piu difficile con le viti a patto di non spendere oltre duemila eruo per una vite da appena 2,5 mt..

Il montaggio è ovviamente piu complicato della vite perchè la cremagliera necessita di sede fresata, il pignone a recupero non si trova facilmente ma esiste anche se ormai quest'ultimo è stato abbandonato anche dalle professionali in favore di caricare il supporto contro la cremagliera
ecco il perchè dei denti storti. praticamente il gioco non esiste perchè il sistema lavora caricato.

però attenzione, quello che ha detto Turbina sono comunque d'accordo, perchè poi tutto dipende sempre da cosa e come si usa..
io ho fatto un discorso mentale tipo fra scegliere una vite da poco da piu di 2 metri e una cremagliera buona perchè la cremagliera costando meno si puo avere molto professionale a confronto di quanto cosat una vite professionale..

In pratica io ti consieglierei questo..
se la macchina è sopra sui 2 metri anche qualche centimetro in piu.. fai prima con la vite.. poi la qualità  della vite la vedrai in base al lavoro che fai..
se la macchina è piu grande io andrei sulla cremagliera..

Ma se devi usare una cremagliera a denti normali senza il precarico allora meglio la vite anche se non ottima..

poi cmq se è per obby va bene tutto..
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: cremagliera

Messaggio da Grighin » mercoledì 11 gennaio 2012, 21:58

dimenticavo..
la mia macchina che è sui 2,40 mt con una corsa utile di 1900 ho usato una vite una 32 passo 32.. perchè una macchina grande sopratutto se fai legno deve viaggiare nei rapidi...
l'avevo in casa quindi mi è tornato comodo usarla.. ma è una vite che costa un patrimonio..
se l'avessi dovuta comprare avrei preferito usare la cremagliera.. fa anche un suoni piu bello...

comunque se la macchina è piccola io prefirsco le viti..
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: cremagliera

Messaggio da walgri » mercoledì 11 gennaio 2012, 22:45

Grighin, visto che hai fatto esperienza diretta: ti è mai capitato di vedere sistemi in cui per ogni pignone ci sono due cremagliere, una bullonata alla struttura e l'altra tirata con una molla ? Mi pare molto più semplice ed economico che precaricare il pignone e può essere fatto in casa con pignone e cremagliera a denti dritti.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

i7phh
Junior
Junior
Messaggi: 108
Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 12:09
Località: Monopoli
Contatta:

Re: cremagliera

Messaggio da i7phh » martedì 17 gennaio 2012, 9:49

Ciao,
nel mio taglio plasma ho usato la cremagliera con pignone caricato, trovo comodo il sistema, low cost e di facile realizzazione, è certamente più complessa la meccanica di supporto del pignone.

Ho in preparazione un'altro aggeggio la cui lunghezza della corsa maggiore è di 4m circa ed anche in questo caso userò la cremagliera.

Come ti hanno già  detto, dipende da cosa devi fare, come lo sai fare e che risultati vuoi ottenere.

Gianni
i7phh

stefanoart
Member
Member
Messaggi: 407
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 12:06
Località: TORINO

Re: cremagliera

Messaggio da stefanoart » martedì 17 gennaio 2012, 13:26

grazie per i consigli...essendo un embrione di idea, mi piacerebbe vedere dettagli costruttivi, anche le cose più semplici, per valutare meglio la scelta che farò.
non hai foto di dettagli costruttivi?

Rispondi

Torna a “Meccanica”