elettromandrino ELTE TMPE0 6/2 VS KRESS 1050

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Antonio
Junior
Junior
Messaggi: 117
Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 17:45
Località: Torino

elettromandrino ELTE TMPE0 6/2 VS KRESS 1050

Messaggio da Antonio » giovedì 12 gennaio 2012, 22:04

Ciao,
vorrei mettere a confronto i 2 elettromandrini in oggetto, ELTE TMPE0 (http://www.eltesrl.com/italiano/tmpe0.htm) e KRESS.
Tutti e due hanno il collare da 43 mm.

Non sono direttamente confrontabili per varie ragioni, per l'ELTE occorre inverter, mentre per il kress no, il kress costa meno.

Quello che a me interessa e' confrontare:
1) il rumore in dB, per il kress mi pare di aver capito che sono circa 80 dB e sono tantini.
2) la efficenza e accuratezza
3) durabilita'

Se vi vengono in mente altre caratteristiche, per cui convenga scegliere l'uno o l'altro, ancora meglio.

Attendo di conoscere le vostre esperienze a riguardo :)

Ciao,
Antonio

Antonio
Junior
Junior
Messaggi: 117
Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 17:45
Località: Torino

Re: elettromandrino ELTE TMPE0 6/2 VS KRESS 1050

Messaggio da Antonio » giovedì 12 gennaio 2012, 23:04

Tutti e due pesano 1,7 kg

jonata1973
Junior
Junior
Messaggi: 77
Iscritto il: lunedì 4 giugno 2007, 21:26
Località: San Fiorano (LO)

Re: elettromandrino ELTE TMPE0 6/2 VS KRESS 1050

Messaggio da jonata1973 » giovedì 12 gennaio 2012, 23:16

Ciao, direi che molto fa anche il lavoro che andrai a fare con l'elettromandrino.
Io ho la kress 1050 ci freso legno duro e spesso 5cm, se usi frese da legno serie (io uso quasi esclusivamente CMT) và  benissimo.
Il rumore lo fà  e quello non si toglie, l'unico neo e la limitazione delle pinze che sono solo fino al 10mm (almeno io ho anche quella da 10mm presa in rete). Se invece fresi materiali ferrosi e non tipo alluminio o ergal allora non ti posso dire nulla , per quelli uso una fresatrice tradizionale dove monto anche frese a sfacciare da 50mm.

Spero di esserti stato utile, se hai bisogno per altre info sono a disposizione

Ciao e buona scelta

Antonio
Junior
Junior
Messaggi: 117
Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 17:45
Località: Torino

Re: elettromandrino ELTE TMPE0 6/2 VS KRESS 1050

Messaggio da Antonio » giovedì 12 gennaio 2012, 23:22

quel modello dell'ELTE usa pinze ER11 e quindi fino a 7 mm, quindi e' limitato.

Mi interessava l'aspetto del rumore e poi il fatto di controllare la velocita potrebbe essere un must.

zorki
Senior
Senior
Messaggi: 831
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
Località: provincia di Rimini

Re: elettromandrino ELTE TMPE0 6/2 VS KRESS 1050

Messaggio da zorki » venerdì 13 gennaio 2012, 0:21

Sono 2 cose molto differenti anche se fanno cose simili.
Il kress ha un motore a spazzole che per natura è rumoroso mentre l'elettromandrino ha un motore ad induzione e dovrebbe farne parecchio meno (perlomeno a vuoto).
Il kress ha parti di usura (spazzole) mentre l'altro no.
Il kress ha una struttura mista in metallo e plastica mentre l'altro è tutto metallico e sicuramente più rigido.
Le risposte più o meno le hai già  anticipate quando hai messo in relazione il prezzo dei 2 sistemi.
Secondo me occorre valutare in base alla macchina su cui andrà  montato, montare un buon elettroutensile su una struttura "ballerina" equivale a mantare un elettromandrino non appropriato su una macchina molto rigida.
La rumorosità  quando si lavora con elettromandrini ad elevato numero di giri è in buona parte quella generata dalla lavorazione.

Antonio
Junior
Junior
Messaggi: 117
Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 17:45
Località: Torino

Re: elettromandrino ELTE TMPE0 6/2 VS KRESS 1050

Messaggio da Antonio » venerdì 13 gennaio 2012, 2:29

Grazie zorki e jonata1973,
Le lavorazioni non saranno di grandi pretese, pcb, legno, occasionalmente asposrtazioni leggere di alluminio, ma cosi ad occhio, se il TMPE0 puo' essere montato sul collarino da 43 mm al posto del kress, lo preferirei.
Pro:
- rumorosita' ridotta (dovrebbe) rispetto al kress
- viene gestito con l'inverter e quindi da software si possono impostare i parametri
- precisione e rigidita' maggiori
- dovrebbe durare di piu'

jonata1973
Junior
Junior
Messaggi: 77
Iscritto il: lunedì 4 giugno 2007, 21:26
Località: San Fiorano (LO)

Re: elettromandrino ELTE TMPE0 6/2 VS KRESS 1050

Messaggio da jonata1973 » venerdì 13 gennaio 2012, 8:49

Antonio per curiosità  quanto ti hanno chiesto per l'elettromandrino con inverter?.
Sono d'accordissimo con Zorky, un'altra cosa che ti posso dire per esperienza personale è quella sulle frese da legno, io uso solo frese (a parte qualche piccola lavorazione) della CMT, costano leggermente di più ma durata e affidabilità  senza paragoni.
Ho comprato su consiglio anche frese integrali della Freud pro, buone per carità , ma nulla di paragonabile alle CMT.

Lo dico con alle spalle almeno un 300 ore di fresate con le tali frese...
Chiaramente và  in base a ciò che si fà , io per le mie chitarre uso legni come acero, pero, mogano, ontano, palissandro, cipresso, etc. Se facessi lavorazioni su MDF allora tutta un'altra storia, le frese durerebbero poche decine di metri di lavorazione.

Buona giornata

Gionata

Antonio
Junior
Junior
Messaggi: 117
Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 17:45
Località: Torino

Re: elettromandrino ELTE TMPE0 6/2 VS KRESS 1050

Messaggio da Antonio » venerdì 13 gennaio 2012, 10:30

Il prezzo ancora non lo so, provero' a sentire direttamente la ELTE ma mi apsetto che non sia piu' di 500 euro. Quindi mi aspetto un ordine di grandezza di 3 volte il prezzo del kress.

Quindi MDF e' piu' impegnativo nella lavorazione? tipicamente quali sono i parametri per lavorare l'MDF?

jonata1973
Junior
Junior
Messaggi: 77
Iscritto il: lunedì 4 giugno 2007, 21:26
Località: San Fiorano (LO)

Re: elettromandrino ELTE TMPE0 6/2 VS KRESS 1050

Messaggio da jonata1973 » venerdì 13 gennaio 2012, 12:44

L'MDF è assolutamente impegnativo, soprattutto per la fresa!!.

I pannelli in MDF sono realizzati impiegando oltre al legno, alte quantità  di colle ureiche che hanno la particolarità  di essere fortemente abrasive, un utente del forum aveva scritto in un post che affondare la fresa nell'MDF è come affondarla nella sabbia!, la cosa è verissima. Infatti si usano frese in policristallino a livello industriale, tipo queste

http://www.cmtutensili.it/show_items.asp?pars=RC~140~2

o addirittura frese diamantate.

Come velocità  di taglio io per le prove che ho fatto su mdf di piccolo spessore (6mm) per fare i classici Puzzle 3d ho messo come velocità  di taglio 800mm/m Kress regolato sul 3 e aspiravo il trucciolo, o meglio la polvere contestualmente alla lavorazione, bisogna far lavorare la fresa in assenza o quasi di polvere di MDF. Fare spesso lo scarico del trucciolo e utilizzare frese a max 2 taglienti.

Ripeto questa è la mia esperienza personale, poi trattandosi di macchine Hobbistiche varia da macchina a macchina.

Spero di esserti/vi stato utile

Gionata

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: elettromandrino ELTE TMPE0 6/2 VS KRESS 1050

Messaggio da Zebrauno » venerdì 13 gennaio 2012, 12:51

Antonio ci prendi in giro o dici sul serio? :D


Prima di andare avanti:

- l'Elte non lo fissi dal collare, ma dai fori sul corpo, quindi non pensare siano intercambiabili.
- se non conosci i prezzi non azzardare paragoni, perdi solo tempo perche' se il budget e' di 200-300€ non hai scelte.
- i pesi non sono paragonabili: nell'Elte e' dato dal corpo, dai cuscinetti corposi e dall'albero, nel Kress e' il rotore la parte piu' pesante. Quindi per un Elte da 0,7kW arrivi a 3,5kg di peso.

Un Elte da 0,7kW con albero ER20 con inverter meno di 800€ non ti costa di sicuro...


Mentre sui 3 punti che hai citato di sicuro l'Elte vince di gran lunga su ogni fronte, sul rumore non si puo' sapere perche' siceramente gli 80dB dichiarati sul Kress mi paiono un bel po' sottostimati...o riferiti ad una velocita' intermedia.

ciao

Antonio
Junior
Junior
Messaggi: 117
Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 17:45
Località: Torino

Re: elettromandrino ELTE TMPE0 6/2 VS KRESS 1050

Messaggio da Antonio » venerdì 13 gennaio 2012, 14:01

Ciao Zebrauno,
io mi riferifo alla serie TMPE0 http://www.eltesrl.com/italiano/tmpe0.htm che monta collare da 43 mm.
il modello che puntavo e' il 6/2 con potenza 0,35 kw e albero ER11 pesa 1,7 kg come il kress.
inoltre la versione subito sopra, il 3.5/2 non ha nemmeno le viti di fissaggio sul lato e pesa 1,4 kg.
Mi sembra un ELTE dalle poche pretese.
Queste caratteristiche mi hanno fatto pensare ad un degno sostituto del kress visto che condividono ingombro e peso.

Per il prezzo avevo visto su MJ http://www.mjcnc.com/elettromandrino-03 ... ath=58_126 dove e' a 499 euro.

Ho visto sbagliato?
E poi ho scritto apposta sul forum per condividere :) e avere feedback

Ciao,
Antonio

Antonio
Junior
Junior
Messaggi: 117
Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 17:45
Località: Torino

Re: elettromandrino ELTE TMPE0 6/2 VS KRESS 1050

Messaggio da Antonio » venerdì 13 gennaio 2012, 14:08

strano, cliccando sul link non fa vedere il prezzo, bisogna fare il giro lungo da qua http://www.mjcnc.com/electrospindle-c-58_126.html

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: elettromandrino ELTE TMPE0 6/2 VS KRESS 1050

Messaggio da Zebrauno » venerdì 13 gennaio 2012, 14:57

Pero' Antonio e' meglio se come paragone prendi il modello da 0,7kW perche' quello da 0,35, avendolo visto, su legno ed MDF non ha coppia sufficiente per fresare nemmeno con frese a codolo da 6mm. E' un elettromandrino nato per incisoria leggera e pcb, niente alluminio, niente legno se non incisioni.

Inoltre per avere dei prezzi piu' abbordabili lascia stare Elte e contatta la Teknomotor, avevo quello da 1,6kW e sono ottimi. Con 500€ riesci a prendere da loro elettromandrino e inverter Toshiba (corpo con naso corto, senza cuscinetti assiali che tanto non sfrutteresti mai con 0,7kW).

ciao

Antonio
Junior
Junior
Messaggi: 117
Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 17:45
Località: Torino

Re: elettromandrino ELTE TMPE0 6/2 VS KRESS 1050

Messaggio da Antonio » venerdì 13 gennaio 2012, 15:02

Concordo con te se l'utensile non e' abbastanza potente.
Infatti cercavo una risposta del genere per quella versione e quindi rientra nei "contro" la questione della potenza.

Grazie,
Antonio

Antonio
Junior
Junior
Messaggi: 117
Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 17:45
Località: Torino

Re: elettromandrino ELTE TMPE0 6/2 VS KRESS 1050

Messaggio da Antonio » venerdì 13 gennaio 2012, 15:31

Zebrauno,
Sto guardando i prodotti Teknomotor, a che serie ti riferivi?

Rispondi

Torna a “Meccanica”