finecorsa-home???

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
elettromirco
Senior
Senior
Messaggi: 869
Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 19:08
Località: Romentino (NO)

finecorsa-home???

Messaggio da elettromirco » domenica 15 gennaio 2012, 11:40

il primo upgrade che intendo fare al mio pantografo sono i finecorsa.

siccome ne ho parecchi ottici vorrei sapere se,in base alla vostra esperienza,
è meglio metterli tutti separati o in serie?
e se gli stessi possono essere usati per azzerare la macchina

o se è meglio con interruttori meccanici?

ed anche qui tutti in serie normalmente chiusi
o in parallelo ed il primo che interviene chiude il circuito!

a fine gennaio vado in fiera dell'elettronica a Busto Arsizio
e se devo comprare qualche cosa vado con la lista compilata a dovere :D

grazie Mirco
Ciao Mirco ;)

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: finecorsa-home???

Messaggio da Zebrauno » domenica 15 gennaio 2012, 11:56

Gli ottici, essendo attivi, vanno meglio per l'homing. Ho dei piccoli Omron a forcella che si comportano bene e risultano molto precisi anche con cicli di attivazione veloci. (>10 Hz).

Per l'altro lato, quello con finecorsa semplice, meglio mettere gli NC in serie tra loro.

In ogni caso assicurati che usando sensori attivi il controller ne riveli lo stato quando manca la loro alimentazione, bloccando tutto.

elettromirco
Senior
Senior
Messaggi: 869
Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 19:08
Località: Romentino (NO)

Re: finecorsa-home???

Messaggio da elettromirco » domenica 15 gennaio 2012, 12:16

grazie zebrauno!
infatti io ho quelli a forcella.

e non avevo considerato il controllo della loro alimentazione!

per NC intendi ottici normalmente chiusi?
o interruttori normalmente chiusi?

perché nel secondo caso ci posso mettre il fungo di emergnza in serie.
tra l'altro ieri ho spaccato la prima fresetta da 2mm e col fungo l'avrei salvata :evil:
Ciao Mirco ;)

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: finecorsa-home???

Messaggio da Zebrauno » domenica 15 gennaio 2012, 12:23

Nella linea del canale STOP ci possono essere anche una decina di dispositivi, in serie e tutti NC: vari funghi (a bordo macchina, sull'elettronica, portatile dal jog di comando).
Mi riferivo a microswitch NC meccanici.


ps: in teoria, e sul forum lo "predichiamo" sempre, una cnc non dovrebbe nemmeno venire accesa senza un fungo di STOP che arresti tutto e senza dei limiti sugli assi. Vale sempre la pena pazientare e spenderci del tempo per renderla sicura...

elettromirco
Senior
Senior
Messaggi: 869
Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 19:08
Località: Romentino (NO)

Re: finecorsa-home???

Messaggio da elettromirco » domenica 15 gennaio 2012, 12:47

infatti pensando che il tasto "Esc" fermasse il programma......

mea culpa! :( sono più poveri di una fresa (magari la faccio a bullino con la techica di Tl-servise)

comunque occhiali sempre presenti e un pannello di plexiglas tra me e la fresa.
Ciao Mirco ;)

jonata1973
Junior
Junior
Messaggi: 77
Iscritto il: lunedì 4 giugno 2007, 21:26
Località: San Fiorano (LO)

Re: finecorsa-home???

Messaggio da jonata1973 » domenica 15 gennaio 2012, 20:22

ho avuto brutta esperienza con gli ottici, quelli meccanici se sono validi li preferisco. Se poi come è successo a me si lavora mdf può succedere che un po di pulviscolo si vada a rintanare nelle forcelle.

E' comunque un mio parere

Gionata

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: finecorsa-home???

Messaggio da Zebrauno » domenica 15 gennaio 2012, 20:28

Con l'MDF e' una garanzia che vengano offuscati in fretta.....e la macchina si ferma...

elettromirco
Senior
Senior
Messaggi: 869
Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 19:08
Località: Romentino (NO)

Re: finecorsa-home???

Messaggio da elettromirco » domenica 15 gennaio 2012, 20:38

per ora l'mdf non l'ho usato ma il legno duro come il rovere si!

e fa una bella polvere.

mi prendo dei finecorsa meccanici.
Ciao Mirco ;)

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”