driver con autoriduzione della corrente

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Antonio
Junior
Junior
Messaggi: 117
Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 17:45
Località: Torino

driver con autoriduzione della corrente

Messaggio da Antonio » mercoledì 18 gennaio 2012, 14:43

Ciao,
E' noto che non bisogna alimentare i motori step con una corrente pari al 100% di quella dichiarata.
La stima si aggira' sul 80% della corrente masisma.
Quindi se ho un motore 4A, si configura magari a 3,2A, con una perdita di coppia sulla curva di coppia dichiarata dal produttore.
Questo per non fare scaldare i motori e farli "vivere" piu' a lungo.

Pero' ci sono driver con una funziopnalita' di autoriduzione e cito quanto scritto sul manuale:
AUTO CURRENT REDUCTION: The G203V reduces motor phase current to 71% of the set current value 1 second after the last step pulse is sent. The G203V also changes to a special recirculating current mode to nearly eliminate motor heating.
Io capisco che quando il motore deve tenere la posizione, la sua coppia (statica) sara' il 71% di quella configurata nel driver.

Quindi vorrebbe dire che quando non ho movimenti su quell'asse la coppia sarebbe il 71% di 80% della massima, quindi:

0,71 x 0,80 = 0,56 quindi diciamo anche 50%

Quindi se un motore con coppia 0,16 Nm (al 100% della corrente dichiarata), quando sara' fermo, avra' una coppia di 0,08 Nm e magari sull'asse Z non potrebbe bastare per tenere su 1,7 Kg di fresa mentre lavorano X e Y.

Io mi chiedo, a questo punto, potrei sfruttare la funzionalita' del driver e quindi alimentare a 4A di corrente i motori e quindi durante i movimenti usera' tutta la coppia disponbile e il surriscaldalmento sara' limitato dalla funzionalita' di autoriduzione della corrente a 2,84 A.

Logicamente dipendera' dalla lavorazione, logico che se gli assi si muovono in continuazione non ci sara' mai autoriduzione.

Cosa ne pensate?

Ciao,
Antonio

Antonio
Junior
Junior
Messaggi: 117
Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 17:45
Località: Torino

Re: driver con autoriduzione della corrente

Messaggio da Antonio » mercoledì 18 gennaio 2012, 15:18

forse l'esempio della fresa non calza come caso reale anche perche ho sbagliato unita' di misura ma era un esempio.

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: driver con autoriduzione della corrente

Messaggio da Dag50 » mercoledì 18 gennaio 2012, 17:41

Si Antonio, il sistema di autoriduzione è quello che ho implementato nei miei driver sia da 2 che da 4A :wink:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Antonio
Junior
Junior
Messaggi: 117
Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 17:45
Località: Torino

Re: driver con autoriduzione della corrente

Messaggio da Antonio » mercoledì 18 gennaio 2012, 17:54

Questo comporta il poter usare i motori alla massima coppia durante il loro movimento e tenere sotto controllo la temperatura nei tempi in cui il motore non gira...
Per tua esperienza, configuri il driver per usare la corrente massima o magari ti tieni comunque sopra l'80% ?

Antonio
Junior
Junior
Messaggi: 117
Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 17:45
Località: Torino

Re: driver con autoriduzione della corrente

Messaggio da Antonio » mercoledì 18 gennaio 2012, 17:55

intendo sempre massima coppia ma sulla curva coppia/giri :)

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: driver con autoriduzione della corrente

Messaggio da Dag50 » mercoledì 18 gennaio 2012, 17:58

Nel normale funzionamento si configura sempre al 80% come dici tu poi, quando gli assi non
ricevono impulsi di step per 1/2 secondo, avviene una ulteriore riduzione del 30%
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”