Scheda controllo motori unipolari

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Scheda controllo motori unipolari

Messaggio da Franco99 » venerdì 20 gennaio 2012, 12:03

Con Inhibit Chopping la corrente ricircola velocemente e di
conseguenza la corrente può essere regolata più precisamente
visto che si può utilizzare una frequenza elevata per il chopper.

Con Phase chopping la corrente ricircola lentamente, da utilizzare
con frequenze basse di chopper. Utile quando in un sistema devi
pilotare più motori in modo sincrono, dove ogni motore ha il suo
driver e tutti i driver vengono controllati dagli stessi segnali.

Nel caso della CNC devi usare Inhibit Chopping sia per motori
unipolari che per motori bipolari. (Il pin 11 CONTROL del L297 deve
essere a massa sia con motori unipolari sia con motori bipolari).


(Driver per motore unipolare).

In questo schema LINK utilizza un SN74AC08N come AND dove
le uscite hanno queste correnti:

Corrente di uscita di livello alto: - 24 mA
Corrente di uscita di livello basso: 24 mA

Datasheet: LINK

Dove trovarlo (Mouser): LINK

Se vuoi utilizzare un'altra versione di AND 7408 devi controllare
che l'uscita push-pull sia in grado di fornire e assorbire correnti
elevate. Nota bene che un SN74AC08N con 24mA è molto meglio
che la soluzione con un 7409 e resistenza di pull-up esterna.

Saluti,

Franco

Nokama
Junior
Junior
Messaggi: 56
Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 13:39
Località: Valsugana

Re: Scheda controllo motori unipolari

Messaggio da Nokama » venerdì 20 gennaio 2012, 12:55

Ok, io nella realizzazione della scheda ho usato un SN74F08, quindi controllando il suo datashet (http://www.farnell.com/datasheets/1446685.pdf), mi sembra che non si possa usare in push-pull. Giusto? Quando mi capita sottomano un qualsiasi datashett di un qualsiasi integrato logico, per vedere se collegare le uscite in push-pull oppure in pull-up mi basta controllare le correnti che riesce a erogare a stato logico alto e a stato logico basso oppure deve essere indicato in qualche modo sul datashet? (perchè su questo datashet che ho linkato, non riesco a trovare nessuna indicazione esplicita su come collegare le uscite).

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Scheda controllo motori unipolari

Messaggio da Franco99 » venerdì 20 gennaio 2012, 13:47

(Vedi immagini allegate).

L'SN74F08 non è adatto. 1 mA sono forse sufficienti per controllare
un mosfet logic level ma con velocità  probabilmente non adatta per
il tuo chopper. Per sapere come si comporta bisogna fare una misura
con l'oscilloscopio per vedere in quanto tempo commuta il mosfet.
Se non è possibile, prendi dei SN74AC08N visto che sono già  stati
utilizzati con successo per questo scopo e hanno uscite con 24mA.
(Vedi mio messaggio precedente).

I dati del tuo SN74F08:

Corrente di uscita di livello alto: - 1 mA
Corrente di uscita di livello basso: 20 mA

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Nokama
Junior
Junior
Messaggi: 56
Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 13:39
Località: Valsugana

Re: Scheda controllo motori unipolari

Messaggio da Nokama » venerdì 20 gennaio 2012, 14:03

capito, allora per le porte AND optero per l'integrato che mi consigli tu.
Controllando la tebella dei valori dei vari mosfet della serie IRLZ che hai allegato, sceglierò il meno costoso visto che vanno bene tutti e 8 per il mio motore. Ti ringrazio di tutto

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Scheda controllo motori unipolari

Messaggio da Franco99 » venerdì 20 gennaio 2012, 14:25

Devi prendere un HEXFET con il valore RdsON il più basso possibile per avere poco calore
da dissipare con l'aletta di raffreddamento. Gli HEXFET devono essere montati isolati
elettricamente sull'aletta di raffreddamento.

Saluti,

Franco

Nokama
Junior
Junior
Messaggi: 56
Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 13:39
Località: Valsugana

Re: Scheda controllo motori unipolari

Messaggio da Nokama » venerdì 20 gennaio 2012, 14:32

Ho capito, ma ho notato che gli altri mosfet hanno tempi di commutazione molto più brevi. Non è meglio optare su questi mosfet, così facendo riduco anche il fischio fastidioso del motore derivato dal controllo chopping?
L'integrato AND che mi consigli (SN74AC08N) corrisponde ai tempi di commutazione della 6°riga della tabella che mi hai allegato? (cioè quella 74ACOOPC)
La colonna delle resistenze RL della tabella che mi hai allegato corrisponde a cosa?

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Scheda controllo motori unipolari

Messaggio da Franco99 » venerdì 20 gennaio 2012, 15:00

RL è il carico in ohm utilizzato per il test.
R = resistor L = load

* * *

Ricordati di controllare se i mosfet hanno i diodi di
protezione integrati. Se non ci sono devi montarli esterni.

Per non sbagliare, utilizza esattamente lo stesso schema e gli
stessi componenti di questo driver. LINK
Naturalmente dovrai adattarlo in modo che regoli la corrente
con il valore di corrente del tuo motore.

Saluti,

Franco

Nokama
Junior
Junior
Messaggi: 56
Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 13:39
Località: Valsugana

Re: Scheda controllo motori unipolari

Messaggio da Nokama » venerdì 20 gennaio 2012, 15:11

Ultimissime domande: ho notato che gli altri mosfet hanno tempi di commutazione molto più brevi. Non è meglio optare su questi mosfet, così facendo riduco anche il fischio fastidioso del motore derivato dal controllo chopping?
L'integrato AND che mi consigli (SN74AC08N) corrisponde ai tempi di commutazione della 6°riga della tabella che mi hai allegato? (cioè quella 74ACOOPC)

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Scheda controllo motori unipolari

Messaggio da Franco99 » venerdì 20 gennaio 2012, 18:11

Per sapere i tempi di commutazione bisogna fare delle misure con
un oscilloscopio sul circuito reale in condizioni reali.

Il fischio dipende dalla frequenza del chopper che può essere regolata
con i componenti attorno al L297. (Vedi datasheet).

Per questo driver LINK hanno utilizzato un mosfet IRL640.
Dove trovarlo (Mouser): LINK

Utilizza esattamente gli stessi componenti che hanno utilizzato
loro e vedi come funziona. Naturalmente dovrai adattare il tutto
per il valore di corrente del tuo motore.

Buon lavoro!

Saluti,

Franco

Nokama
Junior
Junior
Messaggi: 56
Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 13:39
Località: Valsugana

Re: Scheda controllo motori unipolari

Messaggio da Nokama » venerdì 20 gennaio 2012, 18:56

Ok, ho capito. Ultima domanda: tra quale intervallo mi consigli di regolare la costante di tempo (t = RC), regolata dal condensatore e dalla resistenza del L297 per avere la giusta frequenza di chopping, ma allo stesso tempo togliere il fastidioso fischio? (mi servirebbe un minimo e un massimo grazie)

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Scheda controllo motori unipolari

Messaggio da Franco99 » venerdì 20 gennaio 2012, 19:27

Guarda lo schema del link sopra e fai la stessa cosa.

Per tutte le altre domande c'è il datasheet del L297, le appliaction note del
fabbricante, la funzione cerca di questo forum e Google con migliaia di siti
che parlano del L297.

Saluti,

Franco

Nokama
Junior
Junior
Messaggi: 56
Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 13:39
Località: Valsugana

Re: Scheda controllo motori unipolari

Messaggio da Nokama » venerdì 20 gennaio 2012, 19:33

va bene, ti ringrazio di tutto

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”