Aggiorno sui progressi, anche se lo faccio più per completezza che per altro visto che ritengo il mio lavoro qualche anno luce di spanne sotto alla media del forum...
Innanzitutto ho ottimizzato delle procedure di calcolo interpolatorio on-board sull'Arduino.
Ho poi preparato la basetta definitiva usando una millefori stagnata e ci ho disposto i driver per gli assi, il selettore di microstep, LED di notifica e interruttore generale. Non posto per ora le foto perchè mi vergogno della sistemazione del tutto (l' "armadio elettrico" è una scatola di scarpe

). Appena troverò una sistemazione degna avrete il servizio fotografico completo.
In ogni caso tra l'ottimizzazione e il microstep (sono passato da 1/16 a 1/4) sono riuscito ad alzare la velocità di traslazione da 200mm/min a 800 in rapido e 600 in fresatura su PVC.
Ho fatto delle prove e ho vi incollo il link di una parte di una contornatura di un piccolo pezzo di nylon (un ex-tagliere).
http://www.youtube.com/watch?v=OcgdKRXv ... AAAAAAAAAA
Una delle prossime modifiche che devo fare è sul generatore delle pathways. Se notate infatti l'utensile "contorna" prima un lato fino al "fondo" e poi passa al successivo (non si vede nel video, fidatevi). Questo perchè ogni "linea" è considerata come lavorazione singola, cioè come tasca, e non come una polilinea, cioè contornatura. Quindi ho in programma di implementare la gestione delle polilinee. In caso aggiornerò il topic, per completezza.
Veniamo al grave.
Leggendo la sezione del forum sul set-up e calibrazione mi son reso conto che la mia macchina è BEN STORTA. Non ho misurato nemmeno perchè i disassamenti sono visibili ad occhio. E' naturalmente qualcosa che era previsto visto l'assenza quasi completa di strumenti e utensili adatti.
Appena possibile vedrò di fare un po' di misurazioni e vedrò di progettare delle modifiche e qualche procedura di calibrazione perchè mi sto convincendo che per il resto la macchina fa egregiamente il suo lavoro (per quello che ho speso).
Alla prossima
